Ricerca

Sistema informativo e Banche dati

  1. Home
  2. /
  3. Sistema informativo e Banche...
  4. /
  5. Gettito delle imposte ambientali...

Gettito delle imposte ambientali per gli anni 2008-2023

Il 5 Dicembre 2024, l’Istat rende disponibili nella banca dati IstatData tema “Conti nazionali”, sottotema “Conti ambientali\Gettito delle imposte ambientali” – i dati sul gettito delle imposte ambientali articolato per categoria – energia, inquinamento, trasporti e risorse – e unità che lo corrisponde: attività economiche (secondo la classificazione Ateco), famiglie residenti e unità non residenti, per gli anni 2008-2023.

La serie diffusa introduce innovazioni e miglioramenti di metodi e fonti; inoltre incorpora i risultati della revisione generale dei conti nazionali di settembre 2024, concordata in sede europea a dieci anni dal passaggio al SEC 2010. Ad oggi la serie è stata ricostruita fino al 2008. I dati precedentemente diffusi sono disponibili nelle sezioni “Conti nazionali – versione 2014” e “Conti nazionali – versione 2019” della banca dati.

Le imposte ambientali, in quanto appartenenti all’insieme più generale delle imposte, costituiscono prelievi obbligatori non commisurati ai benefici che il singolo riceve dall’azione delle amministrazioni pubbliche. Un’imposta è ambientale se la sua base impositiva è ‘costituita da una grandezza fisica (eventualmente sostituita da una proxy) che ha un impatto negativo provato e specifico sull’ambiente’. Tale approccio, mutuato dalle linee guida internazionali per la compilazione di statistiche sulle imposte ambientali, assegna un ruolo fondamentale alla base impositiva al fine di stabilire l’inclusione o meno di una imposta nell’insieme delle imposte ambientali, prescindendo dalle finalità del gettito espresse dal legislatore. Quindi il gettito derivante dalle imposte ambientali può essere, nella formulazione normativa, esplicitamente destinato a finalità ambientali (cosiddette imposte “di scopo”), oppure no. Le finalità ambientali comprendono la protezione dell’ambiente (in cui rientrano ad esempio la gestione dei rifiuti e la bonifica dei suoli inquinati) e la gestione delle risorse naturali (ad esempio misure per l’efficienza energetica o la produzione di energia da fonte rinnovabile).

Le serie sono coerenti con i dati delle Imposte e contributi sociali diffusi a Ottobre 2024 in I.Stat –  tema “Conti nazionali”, sottotema “Conti e aggregati economici delle Pubbliche Amministrazioni\Conto annuale\Imposte e contributi sociali per sottosettore”, che costituiscono la principale fonte per le stime.

Le serie sono diffuse anche tramite il data warehouse I.Stat – tema “Conti nazionali”, sottotema “Conti ambientali\Gettito delle imposte ambientali”, che coesisterà con IstatData fino al completo trasferimento dei dati in quest’ultimo.

Per informazioni:
Servizio Domanda finale, input di lavoro e capitale, conti ambientali

Angelica Tudini
tel. 06 4673.3136
tudini@istat.it

Ilaria Piscitelli
tel. 06 4673.3165
piscitelli@istat.it

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana