- Home
- /
- Produzione editoriale
- /
- Istat working papers 9/2011
Istat working papers 9/2011
di Alessandra Capobianchi
Versione integrale del numero 9/2011
Nelle indagini in ambito economico per limitare il rischio di violazione della riservatezza dei rispondentinella diffusione di tabelle spesse si procede all’applicazione di tecniche di protezione che permettonodi mantenere il rischio di violazione della riservatezza all’interno di limiti ragionevoli. Una delle tecniche di protezione più diffusa è quella della “Soppressione” ovvero l’eliminazione di informazioni relative a celle opportunamente selezionate.. Poiché la maggior parte delle informazioni rilasciate dagli Istituti Nazionali di Statistica è costituita da insiemi di tabelle che presentano alcune celle comuni (tabelle collegate) la loro protezione rappresenta un problema complesso e di non facile soluzione. L’obiettivo di questo lavoro è duplice. Da un lato si intende presentare l’elaborazione di uno schema concettuale per la protezione di un insieme di tabelle collegate attraverso l’analisi delle relazioni che intercorrono tra queste. Dall’altro il lavoro intende essere una guida all’effettivo utilizzo del software Tau-Argus attraverso la descrizione delle diverse fasi necessarie per ottenere la protezione delle tabelle collegate. Per descrivere operativamente l’intero schema procedurale in questo lavoro viene esposta un’applicazione al piano di pubblicazione delle principali tavole relative alle Statistiche Strutturali sulle Imprese.