Produzione editoriale
- Home
- /
- Produzione editoriale
- /
- Le innovazioni nella Rilevazione...
Le innovazioni nella Rilevazione multiscopo qualitativa del Censimento permanente delle imprese - Anno 2022
Per l’Istat il Censimento rappresenta un’occasione di evoluzione e perfezionamento degli strumenti e delle strategie di rilevazione adottate, i cui effetti positivi ricadono anche sui processi produttivi delle indagini correnti. In particolare, nella seconda edizione della Rilevazione multiscopo qualitativa, condotta nell’ambito del Censimento permanente delle imprese, è stato possibile mettere in campo diverse innovazioni per rispondere ad alcune delle principali esigenze di carattere operativo. Ad esempio, importanti interventi hanno riguardato sia i contenuti, alla luce del mutato contesto economico e delle conseguenti nuove necessità informative, sia la modalità di acquisizione dei dati, viste le difficoltà emerse nella compilazione del questionario dell’edizione precedente della Rilevazione.
Diverse nuove iniziative sono state intraprese per facilitare la compilazione del questionario, quali l’adozione di un più performante modello organizzativo per il miglioramento dell’assistenza, nonché la messa a disposizione di materiali facilmente fruibili alle unità rispondenti nella fase di raccolta dati. La presenza di una rete di rilevazione snella, inoltre, ha consentito di rivolgere maggiore attenzione agli aspetti di tipo qualitativo dell’assistenza stessa. Altre novità hanno interessato la conduzione adattiva, un approccio metodologico utile al recupero delle mancate risposte totali delle unità campione appartenenti a strati critici. In tema di comunicazione e diffusione, inoltre, sono stati adottati metodi e strumenti più efficaci, rispetto al passato, che hanno reso possibile un maggiore coinvolgimento delle imprese e la semplificazione di alcune fasi del processo di produzione.
Questo ebook, oltre a fornire una visione di insieme delle attività svolte, necessaria per restituire il grado di complessità e il senso di quanto realizzato, rende disponibili le analisi del burden e degli esiti della raccolta dati, che costituiscono utili spunti di riflessione per la progettazione della prossima edizione della Rilevazione multiscopo.