- Home
- /
- Produzione editoriale
- /
- Istat working papers 2/2016
Istat working papers 2/2016
Simone Ambroselli, Arianna Speranza, Sandra Marchettoni
Versione originale del n. 2/2016
Nel regolamento del Consiglio (CEE) n. 696/93 relativo alle unità statistiche di osservazione e di analisi del sistema produttivo nella Comunità, si afferma che “l’impresa corrisponde alla più piccola combinazione di unità giuridiche”. Il metodo ampiamente riconosciuto come il migliore strumento per l’effettiva applicazione di tale definizione è il profiling definito come “un metodo di analisi della struttura legale, operativa e contabile di un gruppo di imprese a livello nazionale e mondiale, al fine di stabilire le unità statistiche all’interno di tale gruppo, i loro legami e le strutture più efficienti per la raccolta dei dati statistici” (BRRM 2010). Il documento descrive i principali aspetti operativi di questa tecnica con particolare riferimento alle innovazioni proposte nel progetto Europeo ESSnet on Profiling of Large and Complex Multinational Enterprise Groups (MNEs).