- Home
- /
- Produzione editoriale
- /
- Istat working papers 5/2015
Istat working papers 5/2015
Simone Ambroselli
Versione integrale del n. 5/2105
L’uso crescente dei dati amministrativi a fini statistici riguarda la maggior parte degli Istituti Nazionali di Statistica (INS). Per massimizzare il vantaggio che deriva dall’avere a disposizione un’enorme quantità di informazioni è necessario costruire un sistema interconnesso di fonti amministrative acquisite dall’INS.
Considerando che i dati amministrativi sono raccolti per altri fini, il loro uso statistico necessita di una definizione chiara delle unità. Ogni unità nel sistema dovrebbe essere sempre univocamente identificata anche nel corso del tempo.
Tale risultato si ottiene meglio se realizzato utilizzando un sistema di identificazione e integrazione delle unità. L’Istat si sta muovendo in questa direzione con l’accentramento di alcune funzioni per l’acquisizione, l’archiviazione, l’integrazione e la valutazione della qualità dei dati amministrativi.
Nel SIM (Sistema Integrato di Microdati) si realizza l’integrazione dei microdati acquisiti da fonti amministrative e l’attribuzione dei codici identificativi univoci per: individui e unità economiche; luoghi; relazioni tra individui e unità economiche.