- Home
- /
- Produzione editoriale
- /
- Contributi - Anno 2005
Contributi - Anno 2005
- Numero 1 – La stampa periodica e l’informazione on-line. Risultati dell’indagine pilota sui quotidiani on-line
di F. Arosio - Numero 2 – Improving the effectiveness of a probabilistic editing strategy for business data
di O. Luzi, M. Di Zio e U. Guarnera - Numero 3 – EU-SILC complex indicators:the implementation of variance estimation
d C. Rinaldelli e D. Moretti - Numero 4 – L’imputazione delle mancate risposte in presenza di dati longitudinali: un’applicazione ai permessi di costruzione
di F. Bacchini, R. Iannaccone e E. Otranto - Numero 5 – Analisi della criminalità a livello comunale: metodologie innovative
di M. Broccoli - Numero 6 – Studio del disegno campionario per la nuova rilevazione continua sulle Forze di Lavoro
di C. De Vitiis, L. Di Consiglio, S. Falorsi - Numero 7 – Continuous Time Models to Extract a Signal in Presence of Irregular Surveys
di Edoardo Otranto e Roberto Iannaccone - Numero 8 – Analisi e sintesi degli indicatori di qualità dell’attività di rilevazione nelle indagini campionarie sulle famiglie
di Cosima Mero e Adriano Pareto - Numero 9 – Enterprise microsimulation models and data challenges preliminary results from the diecofis project
di Filippo Oropallo - Numero 10 – A comparison among different estimators of regression parameters on statistically matched files through an extensive simulation study
di Marcello D’Orazio, Marco Di Zio, Mauro Scanu - Numero 11 – Una soluzione per la rilevazione e codifica della Professione nelle indagini CATI
di S. Macchia, M. Murgia, L. Mazza, G. Simeoni, F. Di Patrizio, V. Parisi, R. Petrillo, P. Ungaro - Numero 12 – Principi Guida per il Miglioramento della Qualità dei Dati Toponomastici nella Pubblica Amministrazione
di P.D. Falorsi, M. Scannapieco, A. Boggia, A. Pavone - Numero 13 – La stima anticipata OROS sull’occupazione. Errori, problemi della metodologia attuale e proposte di miglioramento
di C. Baldi, F. Ceccato, S. Pacini, D. Tuzi - Numero 14 – DaWinci/MD: un sistema per data warehouse statistici sul Web
di S. De Francisci, G. Sindoni, L. Tininini - Numero 15 – I cittadini italiani naturalizzati: l’analisi dei dati censuari del 2001, con un confronto tra immigrati di prima e seconda generazione
di G. Gallo, E. Paluzzi - Numero 16 – La nuova rilevazione sulle forze di lavoro, Contenuti, metodologie, organizzazione
di S. Gazzelloni ed altri - Numero 17 – Il lavoro degli extracomunitari nelle imprese italiane e la regolarizzazione del 2002. Prime evidenze empiriche dai dati INPS
di M.C.Congia - Numero 18 – Indagine pilota sulla nuova imprenditorialità nella Regione Sardegna
di G. Bottazzi, P. Cella, G. Garofalo, P. Misso, M. Porcu, M. Tosi - Numero 19 – Le famiglie straniere: analisi dei dati censuari del 2001 sui cittadini stranieri residenti
di F.Martire, D.Zindato - Numero 20 – Il Sistema di Indicatori Territoriali: percorso di progetto, prospettive di sviluppo e integrazione con i processi di produzione statistica
a cura di E.Fortunato - Numero 21 – I conti economici trimestrali: un approccio alla stima dell’input di lavoro
di A.Baldassarini, D.Birardi - Numero 22 – Uso di XML e Web Services per l’integrazione di sistemi informativi statistici attraverso lo standard SDMX
di F.Rizzo, L.Vignola, D.Camol