Notizia

  1. Home
  2. /
  3. Notizia
  4. /
  5. Tredicesima Conferenza Nazionale di...

Tredicesima Conferenza Nazionale di statistica Programma e relazioni

Mercoledì 4 luglio 2018

SESSIONE PLENARIA

09.30 – 10.30 Inaugurazione

17.30 – 18.30 L’incontro con…

SESSIONI PARALLELE

10.45 – 12.45 Le nuove frontiere nella misurazione dei conti nazionali

Coordina: Gian Paolo Oneto | Istat

15.15 – 17.15 Le evoluzioni del mercato del lavoro e le nuove competenze

Coordina: Marta De Philippis | Banca d’Italia

  • Competenze e digitalizzazione nei paesi OCSE
    Luca Marcolin | OCSE
  • Occupazione, imprese e ruolo del capitale umano
    Fabio Rapiti | Istat
  • Mansioni, competenze e dinamica occupazionale delle professioni italiane
    Dario Guarascio | INAPP
  • Dinamica dei rapporti di lavoro nel breve periodo
    Stefano Scaccabarozzi | Unioncamere

10.45 – 12.45 Il contributo della demografia allo sviluppo del Paese

Coordina: Massimo Livi Bacci | Professore emerito Università degli Studi di Firenze

  • Scenari demografici, previsioni per l’uso
    Marco Marsili | Istat
  • Il contributo della demografia alla crescita economica: duecento anni di “storia” italiana
    Federico Barbiellini Amidei | Banca d’Italia
  • Costruire un domani migliore con la demografia
    Alessandro Rosina | Università Cattolica del Sacro Cuore
    Sergio Sorgi | Progetica
  • La trasformazione delle generazioni anziane
    Carla Facchini | Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Chi va e chi viene. Giovani italiani e giovani stranieri tra migrazioni internazionali e trasformazioni del mercato del lavoro
    Giustina Orientale Caputo | Università degli Studi di Napoli Federico II

15.15 – 17.15 I processi di trasformazione dei contesti urbani e delle periferie

Coordina: Giorgio Martini | Agenzia per la Coesione Territoriale

  • Le periferie urbane nelle città metropolitane italiane
    Fabio Lipizzi | Istat
  • Una lettura innovativa del contesto urbano tramite dati statistici geo-referiti: la sperimentazione condotta dal Comune di Bologna con l’Istat
    Franco Chiarini | Comune di Bologna
    Marco Ricci | Istat
  • Commercio, consumo e spazi urbani
    Lida Viganoni | Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
  • Urbanizzazione del territorio e urbanità delle persone. Prospettive a confronto
    Giampaolo Nuvolati | Università degli Studi di Milano-Bicocca

TAVOLA ROTONDA: Definire l’urbano. Strumenti concettuali e metodologici per definire e perimetrare gli ambiti urbani

Intervengono:

  • Sandro Cruciani | Istat
  • Valeria Fedeli | Politecnico di Milano
  • Vincenza Di Malta | Città metropolitana di Roma Capitale
  • Paolo Testa | ANCI

10.45 – 12.45 Dai Big Data alle Smart Statistics

Coordina: Monica Scannapieco | Istat

14.30– 16.00 Ecosistemi di dati e servizi: la strategia italiana ed europea
Coordina: Giorgio Alleva | Presidente Istat

TAVOLA ROTONDA

  • Valerio Fiorespino | Istat
  • Enabling Data-Driven Services
    Emanuele Baldacci | European Commission
  • Diego Piacentini | Team per la trasformazione Digitale

10.45 – 12.45 La dimensione e gli indicatori del benessere

Coordina: Tiziana Laureti | Università degli Studi della Tuscia

15.15 – 17.15 Dati per le scelte strategiche, le politiche e la programmazione

Coordina: Vincenzo Lo Moro | Istat

11.30 – 13.00 Verso il Programma statistico nazionale del futuro

Coordina: Vincenzo Lo Moro | Istat

14.30 – 16.00 L’utilizzo dei Big Data: esperienze a confronto

Coordina: Tiziana Laureti | Università degli Studi della Tuscia

16.00 – 17.30 Capacity development: new challenges

Introduce:  Giorgio Alleva | Presidente Istat
Intervengono:

10.45 – 11.30 “Umbria in cifre”. Conoscere il territorio con la statistica

12.00 – 12.45 Il portale Stria: riaggregazioni territoriali e non solo

14.15 – 15.00 Il Sistema applicativo MASTRO: tecnologie semantiche al servizio della gestione dei dati

  • Antonella Poggi | Sapienza Università di Roma
  • Domenico Fabio Savo | Sapienza Università di Roma
  • Federico Croce | Sapienza Università di Roma

15.00– 15.45 Il Sistema informativo su misure di benessere e programmazione a livello comunale: un nuovo strumento per conoscere i comuni italiani
Intervengono:

  • Matteo Mazziotta, Claudio Santoro, Francesco Cuccia | Istat

11.00 – 12.00 Trasformiamo i dati in notizie (vere)

Coordina: Patrizia Cacioli | Istat
Intervengono:

  • Marco Cobianchi | TrueNumbers.it
  • Marco Esposito | LinKiesta
  • Roberto Petrini | La Repubblica

12.15 – 13.15 Evitare la crisi del Data Journalism

Coordina: Roberto Petrini | La Repubblica
Intervengono:

15.00 – 16.00 La verità dei dati. Fact checking, debunking e credibilità

Coordina: Antonello Salerno | Corriere Comunicazioni
Intervengono:

  • Gabriela Jacomella | Giornalista e fondatrice di Factcheckers.it
  • Gianni del Vecchio | Huffington Post
  • Daniele Chieffi | Agenzia di stampa AGI
  • Walter Quattrociocchi | Università Ca’ Foscari Venezia

In collaborazione con la Società Italiana di Statistica – SIS

10.45-11.30 Cultura statistica: buone pratiche dal territorio

Coordina: Alessandro Valentini | Istat

11.30 – 12.45 Le ragazze e i ragazzi contano: come la statistica misura i bisogni/le opportunità degli  adolescenti in campo educativo e culturale

Coordina: Luciana Quattrociocchi | Istat

Intervengono:

I Ragazzi di SottoSopra e UndeRadio intervistano il Presidente dell’Istat Giorgio Alleva

14.00 – 16.00 Storie di vita e di statistica

La Presidente della SIS Monica Pratesi incontra i vincitori di…

  • Premio Olimpiadi Marco Morelli  | Docente, Anastasia Muzi | Student, Danilo Calcinaro | Studente
  • Premio Migliore tesi dottorato Monia Ranalli | Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Premio per la didattica Laura Zucchi | Docente Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei – Trieste, Marta Longo | Studentessa Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei – Trieste, Lorenzo Meroi | Studente Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei – Trieste, Lavinia Franzese | Studentessa Liceo Scientifico Statale Galileo Galilei – Trieste
  • Stats Under the Stars (SUS) Riccardo Giubilei (SUS 2016 Salerno), Alfonso d’Amelio SUS 2018 Palermo), Valerio Guarrasi (SUS 2018 Palermo)
  • EMOS Francesca Micocci Giorgio Cecchi | Università degli Studi di Firenze
  • Altre testimonianze Davide Fiaschi | Master of Science in Economics

16.15 – 17.15 La scuola di Atene. “Discorsi sulle storie di vita e di statistica”

  • Monica Pratesi | Presidente SIS
  • Giovanni Alfredo Barbieri | Istat

Dibattito

9.30 – 12.00 Video lezioni su temi d’interesse della statistica ufficiale

  • La storia sbagliata dei NEET Maria Elena Pontecorvo | Istat
  • Gli indicatori di benessere nella politica economica Maria Pia Sorvillo | Istat
  • La qualità dei processi statistici: l’errore di misurazione Giovanna Brancato | Istat
  • Commitment on Confidence Immacolata Fera, Paola Vitiello | Istat
  • Le seconde generazioni Cinzia Conti | Istat
  • Progetto HUB della statistica pubblica Francesco Rizzo | Istat
  • Il rapporto sulla conoscenza 2018: evidenze empiriche Andrea De Panizza | Istat
  • Interagire con le basi cartografiche dell’Istat Pina Grazia Ticca | Istat
    1 B.T. Viewer: guida alla navigazione Pina Grazia Ticca | Istat
    2 B.T. Carto: guida alla realizzazione di cartogrammi Sonia Scialanca | Istat
    3 B.T. Flussi: visualizzare i dati del pendolarismo su mappa Sonia Scialanca |  Istat
  • Il progetto Archimede Roberta Vivio | Istat
    1 Precarietà lavorativa Dario Ercolani | Istat
    2 Condizioni socio-economiche delle famiglie Sara Casacci | Istat
    3 Popolazioni che usano un territorio e mobilità Roberta Vivio |  Istat
    4 Studenti e scuole dell’istruzione primaria e secondaria in Italia Romina Filippini |  Istat
  • Business Process Automation and Data Processing Worklows Marlon Dumas | University of Tartu – Estonia
  • How to use big data for Official Statistics Li-Chun Zhang | University of Southampton and Statistisk Sentralbyra
  • Dealing with non-ignorable nonresponse in survey sampling Maria Giovanna Ranalli | Università di Perugia

12.00 – 13.00 COME? Statistiche per il mercato del lavoro

Coordina: Nereo Zamaro | Istat
Intervengono:

14.30 – 15.30 L’evoluzione delle tecniche formative nell’epoca dell’apprendimento continuo

Coordina: Paolo Weber | Istat
Intervengono:

  • Efisio Gonario Espa | Scuola Nazionale dell’Amministrazione
  • Vindice Deplano | Esperto di e-learnig
  • Gino Roncaglia | Università degli Studi della Tuscia
  • Ludovico Antonio Ottaiano | Istat

16.00 – 17.00 Il Frame Territoriale SBS per una lettura innovativa del sistema produttivo italiano

Coordina: Stefano Menghinello | Istat
Intervengono:

13.00 –  15.00 Tavoli di confronto tra utenti e produttori della statistica ufficiale 

Kick off: Vincenzo Lo Moro | Istat

Piattaforme digitali e misura della congiuntura
Coordina: Stefano Menghinello | Istat

Sono stati invitati esperti Istat, componenti della Commissione degli utenti dell’informazione statistica (CUIS), gli Uffici del Sistan interessati alla materia e, tra gli altri:

  • Massimo Rodà | Confindustria -Ufficio studi
  • Franco Spicciariello | Amazon
  • Claudia Albani | Coldiretti – Area economica
  • Lorenzo Birindelli | Fondazione Di Vittorio

Le statistiche per lo sport: gli impianti e la pratica sportiva
Coordina: Fabrizio Arosio | Istat

Sono stati invitati esperti Istat, componenti della Commissione degli utenti dell’informazione statistica (CUIS), gli Uffici del Sistan interessati alla materia e, tra gli altri:

  • Laura Perrotta | Coni – Comitato olimpico nazionale italiano
  • Valentina Calvani | Coni Servizi – Comitato olimpico nazionale italiano
  • Marco Incagnola | Cip – Comitato italiano paralimpico
  • Riccardo Bucella | Ics – Istituto credito sportivo
  • Nicola Porro | Università degli Studi di Cassino
  • Antonino Di Liberto | Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca – Settore università, Afam e ricerca
  • Enzo D’Arcangelo | Sapienza Università di Roma
  • Sergio Cherubini | Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Alessandro Rinaldi | Unioncamere
  • Elio Lo Cascio | Save the children
  • Valerio Giangrande | Indire – Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa
  • Flaminio Galli | Indire – Istituto nazionale di documentazione, innovazione e ricerca educativa
  • Leonardo La Rocca | Regione Lombardia

Sistan online: uno sguardo al futuro
Coordina: Silvia Losco | Istat

Sono stati invitati esperti Istat, componenti della Commissione degli utenti dell’informazione statistica (CUIS), gli Uffici del Sistan interessati alla materia e, tra gli altri:

  • Gianni Dominici | ForumPA
  • Paolo Testa | Anci – Associazione nazionale Comuni italiani
  • Gaetano Palombelli | Upi – Unione delle Province d’Italia
  • Siriana Salvi | Cisis – Centro interregionale per i sistemi informatici, geografici e statistici
  • Ivano Lo Bello | Unioncamere
  • Marta Valentini | Unrae – Unione nazionale rappresentanti autoveicoli esteri
  • Francesco Vernaci | Unioncamere
  • Maurizio Vichi | Sapienza Univeristà di Roma
  • Stefano Michelini | Cisis – Centro interregionale per i sistemi informatici, geografici e statistici

Valutazione delle policy a favore delle imprese
Coordina: Fabio Bacchini | Istat

Sono stati invitati esperti Istat, componenti della Commissione degli utenti dell’informazione statistica (CUIS), gli Uffici del Sistan interessati alla materia e, tra gli altri:

  • Riccardo Fargione | Coldiretti
  • Enrico Martini | Mise
  • Francesco Carpano | Presidenza del Consiglio dei ministri
  • Marusca De Castris | Università degli Studi Roma Tre
  • Marco Vassallo | CREA – Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria
  • Livia Patrignani | Confcommercio
  • Melisso Boschi | Senato della Repubblica

Discorsi sulla violenza di genere
Coordina: Giuseppina Muratore | Istat

Sono stati invitati esperti Istat, componenti della Commissione degli utenti dell’informazione statistica (CUIS), gli Uffici del Sistan interessati alla materia e, tra gli altri:

  • Vittoria Tola | Udi – Unione donne in Italia
  • Antonella Inverno | Save the children
  • Maria Elena Tartari | Cisis – Centro interregionale per i sistemi informatici, geografici e statistici
  • Raffaella Palladino | Dire – Donne in rete contro la violenza
  • Stefano Ciccone | Maschile plurale – Associazione Nazionale a servizio della Rete per il cambiamento dei modelli sessisti, misogini e patriarcal
  • Cristina Ercoli | Ass. Differenza Donna Onlus
  • Patrizia Farina | Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • Paola Bianchi | Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento pari opportunità
  • Pietro Demurtas | CNR – Consiglio nazionale delle ricerche
  • Valentina Falcone | Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento pari opportunità
  • Maria Carnieri | Associazione Nazionale Volontarie del Telefono Rosa – Onlus

Giovedì 5 luglio 2018

SESSIONE PLENARIA

9.30 – 10.30 Big Data tra etica e mercato
Coordina: Valerio Fiorespino | Istat
Intervengono:

  • Maurizio Franzini | Sapienza, Università di Roma
  • Ruben Razzante | Università Cattolica del Sacro Cuore

17.30 – 18.30 L’incontro con…

  • Giuseppe De Rita | Presidente Censis
    50 anni di mestiere. Analizzando l’Italia dappertutto e rasoterra

SESSIONI PARALLELE

10.45 – 12.45 Le prospettive di crescita del Paese

Coordina: Fabio Bacchini | Istat

15.15 – 17.15 I cambiamenti organizzativi nelle imprese

Coordina: Marco Grazzi | Università Cattolica del Sacro Cuore

10.45 – 12.45 Le geografie elettorali: nuove mappe per leggere i territori

Coordina: Pierpaolo D’Urso | Sapienza Università di Roma

  • Recenti dinamiche socio-economiche lette attraverso la geografia dei collegi elettorali
    Alessandra Ferrara | Istat
  • Una ricostruzione dei comportamenti di voto e degli orientamenti politici degli italiani nello scenario dei collegi elettorali
    Nicola Piepoli | Istituto Piepoli
  • Astensione e comportamento di voto in Italia
    Gianluca Passarelli | Sapienza Università di Roma
  • I sondaggi politico elettorali al tempo di Internet e dei social media
    Giovanni Di Franco | Sapienza Università di Roma

15.15 – 17.15 Il capitale naturale e il capitale culturale dei territori

Coordina: Sandro Cruciani | Istat

TAVOLA ROTONDA
Infrastrutture verdi e soluzioni nature-based per la pianificazione sostenibile
Intervengono:

  • Marco Marchetti | Università degli Studi del Molise
  • Aldo Ravazzi | Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare
  • Andrea Arcidiacono | Politecnico di Milano PoliMI
  • Roberto Gismondi | Istat

10.45 – 12.45 La progressiva affermazione dell’integrazione semantica dei dati

Coordina: Stefano De Francisci | Istat

15.15 – 17.15 Privacy by Design: una grande sfida per i sistemi statistici

Coordina: Fabio Ricciato | Eurostat

  • Privacy by Design: la strategia Istat
    Massimo Fedeli | Istat
  • Tecniche per garantire la privacy
    Giuseppe d’Acquisto | Autorità Garante per la protezione dei dati personali
  • Integrazione di dati su salute; assistenza; popolazioni. Gli studi longitudinali metropolitani e le soluzioni a supporto delle Regioni
    Nicola Caranci | Regione Emilia Romagna
  • Private data sharing protocols: results of first experiences
    Giuseppe Bruno | Banca d’Italia
  • Case studies of private analytics with the sharemind platform
    Baldur Kubo | Cybernetica

10.45 – 12.45 La valutazione delle politiche attraverso nuovi modelli e nuove misure

Coordina: Marusca De Castris (slide) | Università degli Studi Roma Tre

15.15 – 17.15 La statistica al servizio dei governi territoriali

Coordina: Marco Trentini | Usci

10.45 – 11.45 Il ruolo delle Autorità statistiche nazionali: opportunità e sfide

Coordina: Vincenzo Lo Moro | Istat

  • Ruolo delle ONAs per le statistiche europee. I risultati del modulo ad hoc
    Elisabetta Parente | Istat
  • I costi delle statistiche europee
    Cristina dell’Aquila | Istat
  • L’Audit dei processi statistici
    Antonia Boggia | Istat
  • Esperienza Mise
    Alessandro Serra | Mise
  • L’esperienza Gse
    Luca Benedetti | Gse
  • Come rafforzare il coordinamento e accrescere le partnership
    Marina Gandolfo | Istat
  • Un percorso per la qualità
    Giovanna Brancato | Istat

12.00 – 13.00 Le nuove alleanze per la valorizzazione delle statistiche pubbliche

Coordina: Alessandra Petrucci | Università degli Studi di Firenze

  • Nuovi obiettivi per dare impulso alle collaborazioni in ambito Sistan
    Matilde Bini | Università europea di Roma
  • Comuni e Istat: quando dall’incontro di professionalità diverse nascono prodotti e servizi per gli enti locali
    Roberto Samar | Usci – Comune di Gorizia
    Elena Marchesich | Istat
  • Strategia di integrazione e valorizzazione di archivi pubblici: il caso dell’Agenzia delle Entrate
    Stefano Pisani | Agenzia delle Entrate
  • Strategie per l’identificazione di politiche del mercato del lavoro
    Marco Centra | Inapp
  • Conclusioni e prossimi appuntamenti
    Monica Pratesi | Presidente SIS

15.00 – 15.30 Presentazione del Premio “Adotta un tuo simile”

Cooperazione tra amministrazioni territoriali per la statistica pubblica

16.00 – 17.30 L’accordo quadro tra i produttori di dati sull’occupazione: sfide nella misurazione e nella diffusione delle statistiche

Coordina: Vittoria Buratta | Istat

10.45 – 11.30 Word Embeddings: modellare il significato delle parole attraverso il linguaggio naturale

Word Embeddings: modellare il significato delle parole attraverso il linguaggio naturale
Introduce: Massimo De Cubellis | Istat
Fabrizio De Fausti, Diego Zardetto, Francesco Amato, Paolo Pizzo | Istat

12.00 – 12.45 Gamification Lab

Francesco Lutrario | GamificationLab – Sapienza Università di Roma
Paolo Pulicani | Sicheo innovazione intelligente

15.00 – 16.00 Laboratori tematici, metodologici e dell’innovazione
Romina Fraboni, Claudio Vicarelli, Enrico Orsini, Gerarda Grippo, Caterina Viviano, Michele D’Alò, Giovanni Lombardo, Claudio Santoro, Alessandro Pallara | Istat

16.00 – 16.45 Studiare le relazioni fra scienza e società attraverso i media: il progetto TIPS (Technoscientific Issues in the Public Sphere)

11.00 – 12.00 Generare fiducia e buona reputazione sui Social Media

Coordina: Patrizia Cacioli | Istat
Intervengono:

  • Francesco di Costanzo | PASocial
  • Nicola Zamperini | Giornalista
  • Vincenzo Cosenza | Social Media Strategist

12.15 – 13.30 Non navigare a vista: essere social con i dati

Coordina: Giulia Mottura | Istat
Intervengono:

15.00 – 16.00 Divulgare la scienza in rete: gli Youtubers

Coordina: Giovanni Prattichizzo | Istat
Intervengono:

  • Janet De Nardis | Roma Web Fest
  • Adrian Fartade | Blogger di Link4universe
  • Giuseppe Alonci | Blogger di lachimicapertutti
  • Ruggero Rollini | YouTuber di chimica
  • Dario Bressanini | Blogger di ScienzainCucina

In collaborazione con la Società Italiana di Statistica – SIS

10.45 – 11.45 Sviluppo della cultura statistica a scuola e all’università: buone pratiche dal territorio

Coordina: Paola Francesca Cortese | Istat
Intervengono:

  • Statistica dell’amicizia
    Pasquale Cimmino | Istat
  • Francesco Santelli | Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Lucio Palazzo | Università degli Studi di Napoli Federico II
  • Susi Osti | Istat
  • Debora Slanzi | Università Ca’ Foscari

12.00 -13.00 Struttura e dinamica delle Unità Amministrative dall’Unità di Italia a oggi

Coordina: Giovanni Alfredo Barbieri
Intervengono:

  • Evoluzione delle Unità amministrative nel tempo e nello spazio. Anni 1861-2017
    Tiziana Clary | Istat
  • I Comuni dall’Unità di Italia ad oggi: le variazioni misurate nel tempo e sul territorio
    Orietta Gargano | Istat

14.00 – 16.00 La statistica a scuola e all’università

Coordina: Francesca Paradisi | Istat
Intervengono:

  • L’esperienza della giornata della statistica nelle scuole secondarie di primo grado – I ragazzi da “oggetto” delle rilevazioni statistiche a protagonisti
    Chiara Ricci | Unicef
  • L’esperienza della giornata della statistica nelle scuole secondarie di primo grado -Gli strumenti della statistica e l’intercultura: il punto di vista dei ragazzi
    Cinzia Conti | Istat
  • Statistica e cittadinanza – Un percorso attraverso la statistica ufficiale per accrescere le abilità di cittadino
    Paola Francesca Cortese | Istat
  • Indagine pilota: gli strumenti web
    Roberta Panaccione | Istat
  • Statistica e cittadinanza. L’iniziativa pilota: potenzialità e criticità
    Manuela Bartoloni | Istat
  • Il Liceo Scientifico Talete attore della sperimentazione
    Fabio Tassoni | Liceo Talete
  • Le attività a scuola
    Luigi Frassi | Liceo Talete
  • Promozione e misurazione della cultura statistica negli atenei della Toscana: alcune evidenze empiriche
    Monica Pratesi | Presidente SIS
    Alessandro Valentini | Istat

 16.15 – 17.15 La scuola di Atene. “Discorsi sulla statistica a scuola e all’università”

Intervengono:

  • Cinzia Conti | Istat
  • Paola Francesca Cortese | Istat
  • Alessandro Valentini | Istat
  • Monica Pratesi | Presidente SIS

Dibattito
Partecipano i giovani di Younicef

9.30 – 12.00 Video lezioni su temi d’interesse della statistica ufficiale

  • La storia sbagliata dei NEET Maria Elena Pontecorvo | Istat
  • Gli indicatori di benessere nella politica economica Maria Pia Sorvillo | Istat
  • La qualità dei processi statistici: l’errore di misurazione Giovanna Brancato | Istat
  • Commitment on Confidence Immacolata Fera, Paola Vitiello | Istat
  • Le seconde generazioni Cinzia Conti | Istat
  • Progetto HUB della statistica pubblica Francesco Rizzo | Istat
  • Il rapporto sulla conoscenza 2018: evidenze empiriche Andrea De Panizza | Istat
  • Interagire con le basi cartografiche dell’Istat Pina Grazia Ticca | Istat
    1 B.T. Viewer: guida alla navigazione Pina Grazia Ticca | Istat
    2 B.T. Carto: guida alla realizzazione di cartogrammi Sonia Scialanca | Istat
    3 B.T. Flussi: visualizzare i dati del pendolarismo su mappa Sonia Scialanca |  Istat
  • Il progetto Archimede Roberta Vivio | Istat
    1 Precarietà lavorativa Dario Ercolani | Istat
    2 Condizioni socio-economiche delle famiglie Sara Casacci | Istat
    3 Popolazioni che usano un territorio e mobilità Roberta Vivio |  Istat
    4 Studenti e scuole dell’istruzione primaria e secondaria in Italia Romina Filippini |  Istat
  • Business Process Automation and Data Processing Worklows Marlon Dumas | University of Tartu – Estonia
  • How to use big data for Official Statistics Li-Chun Zhang | University of Southampton and Statistisk Sentralbyra
  • Dealing with non-ignorable nonresponse in survey sampling Maria Giovanna Ranalli | Università di Perugia

15.00 – 16.00 La statistica ufficiale nelle università: il programma EMOS

Coordina: Tommaso Rondinella | Istat
Intervengono:

16.00 – 17.00 Il Rapporto sulla conoscenza

Coordina: Andrea de Panizza | Istat
Intervengono:

13.00 –  15.00 Tavoli di confronto tra utenti e produttori della statistica ufficiale

Kick off: Vincenzo Lo Moro | Istat

I giovani: seconde generazioni di immigrati e povertà educativa
Coordina: Luciana Quattrociocchi | Istat

Sono stati invitati esperti Istat, componenti della Commissione degli utenti dell’informazione statistica (CUIS), gli Uffici del Sistan interessati alla materia e, tra gli altri:

  • Luca Martinelli | Autorità Garante per l’infanzia e per l’adolescenza
  • Giulio Cederna | Save the Children
  • Monica Pratesi | Università di Pisa
  • Salvatore Strozza | Università degli Studi di Napoli
  • Laura Bartolini | Oim – Organizzazione internazionale per le migrazioni
  • Vinicio Ongini | Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
  • Alessandra Petrucci | Università degli Studi di Firenze
  • Antonio Golini | Sapienza Università di Roma

La disabilità
Coordina: Alessandro Solipaca | Istat

Sono stati invitati esperti Istat, componenti della Commissione degli utenti dell’informazione statistica (CUIS), gli Uffici del Sistan interessati alla materia e, tra gli altri:

  • Pietro Barbieri | Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità
  • Augusto Battaglia | Comunità di Capodarco
  • Franco Bettoni | Fand – Federazione tra le associazioni nazionali delle persone con disabiltà
  • Raffaele Tangorra | Ministero del lavoro e delle politiche sociali
  • Giampiero Griffo | Disabled people’s international Italia
  • Aldo Rosano | INAPP – Istituto nazionale per l’analisi delle politiche pubbliche
  • Vincenzo Falabella | Fish – Federazione italiana per il superamento dell’handicap
  • Roberto Speziale | Anffas – Associazione nazionale di famiglie di persone con disabilità intellettiva e/o relazionale
  • Antonio Cotura | Fish – Federazione italiana per il superamento dell’handicap

Come si muovono i cittadini?
Coordina: Donatella Berna | Istat

Sono stati invitati esperti Istat, componenti della Commissione degli utenti dell’informazione statistica (CUIS), gli Uffici del Sistan interessati alla materia e, tra gli altri:

  • Lucia Pennisi | Aci – Automobil club d’Italia
  • Romina Polverini | Roma Capitale
  • Lorenzo Maraviglia | Cuspi – Coordinamento degli uffici di statistica delle Province italiane
  • Mario Tartaglia | Ferrovie dello Stato
  • Carlo Carminucci | Isfort – Istituto superiore di formazione e ricerca per i trasporti spa
  • Elena Mastantuoni | Presidenza del Consigli dei Ministri
  • Pierluigi Coppola | Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Tullio Tulli | Anav – Associazione nazionale autotrasporto viaggiatori
  • Mauro Cianfanelli | Asstra

Infrastrutture informative territoriali
Coordina: Fabio Crescenzi | Istat

Sono stati invitati esperti Istat, componenti della Commissione degli utenti dell’informazione statistica (CUIS), gli Uffici del Sistan interessati alla materia e, tra gli altri:

  • Aldo Enrico Milan | Agcom – Autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni
  • Roberto Samar | Usci – Unione statistica Comuni italiani
  • Stefano Michelini | Cisis – Centro interregionale per i sistemi informatici, geografici e statistici
  • Gianpiero Zaffi Borgetti | Fondazione Ifel Anci
  • Fabrizio Bramerini | Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento protezione civile
  • Maurizio Vichi | Sapienza Università di Roma
  • Agenzia delle entrate

Inflazione: il riflesso delle innovazioni metodologiche sulle statistiche dei prezzi al consumo
Coordina: Federico Polidoro | Istat

Sono stati invitati esperti Istat, componenti della Commissione degli utenti dell’informazione statistica (CUIS), gli Uffici del Sistan interessati alla materia e, tra gli altri:

  • Enrica Amaturo | Associazione italiana di sociologia
  • Sergio Santoro | Banca d’Italia
  • Orietta Maizza | Ministero dello sviluppo economico
  • Gianni Guerrieri | Agenzia delle entrate – Osservatorio del mercato immobiliare e servizi estimativi
  • Tiziana Laureti | Università degli Studi della Tuscia
  • Luigi Biggeri | Università degli Studi di Firenze
  • Roberta Serroni | Cncu – Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti
  • Stefano Crippa | Federdistribuzione
  • Lorenzo Birindelli | Fondazione Di Vittorio
  • Enrica Iegri | Roma Capitale
  • Livia Patrignani | Confcommercio
  • Achille Lemmi | Centro Camilo Dagum

Venerdì 6 luglio 2018

SESSIONE PLENARIA

11.00 – 12.30 Il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni
Coordina: Tommaso Antonucci | Direttore generale Istat

TAVOLA ROTONDA
Censimento permanente della popolazione: nuovi scenari, nuovi opportunità di crescita per decisioni consapevoli

12.30 – 13.15 La Conferenza in sintesi
Giovanni Alfredo Barbieri | Istat
Patrizia Cacioli | Istat
Vincenzo Lo Moro | Istat

13.15 – 13.30 Relazione conclusiva
Giorgio Alleva | Presidente Istat

SESSIONI PARALLELE

09.15 – 10.45 Il primo Rapporto SDGs per l’Italia

Introduce: Giorgio Alleva | Presidente Istat

Presentazione del Rapporto SDGs 2018. Informazione statistica per l’Agenda 2010 in Italia
Angela Ferruzza | Istat

TAVOLA ROTONDA
Modera: Claudia Voltattorni | Giornalista Corriere della Sera

  • Enrico Giovannini | ASviS
  • Sergio Mercuri | Ministro Plenipotenziario – Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale
  • Mara Cossu | Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare
  • Angela Me | United Nations Office
  • Indicatori SDGs problemi metodologici
    Monica Pratesi | Presidente SIS

Conclusioni
Roberto Monducci | Istat

09.15 – 10.45 I mutamenti e le metamorfosi della società e del vivere quotidiano

Coordina: Franca Faccioli | Sapienza Università di Roma

09.15 – 10.45 Il benessere, la sostenibilità e le politiche locali

Coordina: Maria Pia Sorvillo | Istat

09.15 – 10.45 Il Portale della statistica pubblica

Modera: Francesco Rizzo | Istat

10.00 – 10.45 Evoluzione di SISI: verso una configurazione multi-target

Verso il nuovo portale della statistica. Evoluzione dell’attuale Sistema Statistico
Domenico Semisa, Debora Narracci | Comune di Milano

11.00 – 11.45 Word Embeddings: Modellare il significato delle parole attraverso il linguaggio naturale

Introduce: Fabrizio De Fausti | Istat
Massimo De Cubellis, Diego Zardetto, Francesco Amato, Paolo Pizzo | Istat

10.00 – 10.45 Infografiche al servizio della Statistica

Coordina: Anna Tononi | Istat
Intervengono:

9.15 – 10.45 Sistema unico dei metadati: classificazioni e glossari

Coordina: Piero Demetrio Falorsi | Istat

TAVOLA  ROTONDA
Giovanni Alfredo Barbieri | Istat
Saverio Gazzelloni | Istat
Stefano Menghinello | Istat
Luciana Quattrociocchi | Istat
Liana Verzicco | Istat

9.15 – 10.00 Rapporto annuale sulla situazione del Paese: riflessioni dal backstage

Coordina:  Nereo Zamaro | Istat
Intervengono:

  • Eleonora Meli | Istat
  • Francesca Della Ratta | Istat
Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana