Sec 2010: articoli
Doppia contabilità in Francia in Germania stime bassissime. l’Istat: nuove regole nel caos
di Luigi Grassia – La Stampa, 23 settembre 2014
Il nuovo Pil è più alto ma l’allarme non scende
di Marco Fortis – Il Messaggero, 23 settembre 2014
L’Istat comincia ad aggiornare il Pil: dentro proventi da droga e prostituzione (video .wma 3’31″)
Tg La7 delle 20.12, 10 settembre 2014
Con il «nuovo» Pil deficit 2011 giù dello 0,2%
di Rossella Bocciarelli – Il Sole 24Ore, 10 settembre 2014
Due decimali utili anche nella partita del “deficit” 2014
di Rossella Bocciarelli – Il Sole 24Ore, 10 settembre 2014
Il nuovo Pil più «ricco» del 3,7% Dalle attività illegali 15,5 miliardi
di Lorenzo Salvia – Il Corriere della Sera, 10 settembre 2014
Cambia il conto del Pil. Droga ed evasione fanno l’Italia più ricca
di Marco Sodano – La Stampa, 10 settembre 2014
Il Pil 2012 vale 59 miliardi in più
di Andrea Pira – Milano Finanza, 10 settembre 2014
Prostituzione e traffico di droga, come cambia il Pil
di Roberta Carlini – Pagina, 10 settembre 2014
SEC 2010. Attività illegali e calcolo del PIL (audio .wma 4’02″)
Intervento di Roberto Monducci – Rai Radio3 TG3, 31 agosto 2014
Istat: dalla criminalità effetti limitati sul Pil
Il Sole 24Ore, 23 agosto 2014
Perchè il nuovo Pil ci ricorderà la pigrizia delle nostre imprese
Il Foglio, 23 agosto 2014
SEC 2010: le nuove modalità di calcolo del PIL (video .wma 4’48″)
Intervista a Roberto Monducci – RaiNews24, 22 agosto 2014
La droga nel Pil, una fotografia più realistica
di Mario Sensini – Il Corriere della Sera, 22 agosto 2014
L’economia illegale salva i conti pubblici e ci aiuta con l’Europa
di Alessandro Barbera – La Stampa, 22 agosto 2014
Il governo ricalcola Pil e debito, c’è la ricerca ma c’è anche la droga
di Andera Ducci – Il Corriere della Sera, 21 agosto 2014
Economia Criminale, così la stima
di Riccardo Puglisi – Il Corriere della Sera, 21 agosto 2014
La risposta dell’Istat su droga e prostituzione
Wired, 27 giugno 2014
Bankitalia frena sulla rivalutazione del Pil “illegale”
di Rossella Bocciarelli – Il Sole 24Ore, 26 giugno 2014
Droga e prostituzione possono cambiare segno alla recessione dell’Italia
di Elisa Murgese – Wired, 24 giugno 2014
Perchè l’ideologia dei numeri non può sostituire la civiltà dei diritti
Guido Rossi – Il Sole 24Ore, 8 giugno 2014
Dal Pil illegale effetti minimi sul deficit
di Dino Pesole – Il Sole 24Ore, 24 maggio 2014
Prostituzione e droga entrano nel Pil europeo, ma sarà difficile fare i calcoli
di Elena Polidori – La Repubblica, 24 maggio 2014
L’Europa ricalcola i prodotti lordi, il debito/Pil scende ma di un soffio
di Danilo Taino – Il Corriere della Sera, 24 maggio 2014
Nel Pil anche droga e prostituzione, spunta un tesoretto da un miliardo
di Marco Zatterin – La Stampa, 24 maggio 2014
Nel Pil anche prostitute e droga, ma l’effetto sarà limitato
di Andrea Bassi – Il Messaggero, 24 maggio 2014
Droga e prostitute, il Pil cresce come “Prodotto interno lercio”
di Stefano Feltri – Il Fatto quotidiano, 23 maggio 2014
Droga e prostituzione hanno un valore: attività illecite nel Pil
Il Giornale, 23 maggio 2014
Italia, revsione Eurostat migliora Pil
Reuters, 27 gennaio 2014
La revisione dei conti nazionali con l’introduzione del Sec 2010
di Gian Paolo Oneto – NewsStat, ottobre 2012