Notizia
Le amministrazioni territoriali dal 1861 ad oggi
All’indirizzo http://sistat.istat.it l’Istat rende disponibile Sistat (Sistema Informativo STorico delle Amministrazioni Territoriali), un nuovo sistema informativo che contiene informazioni storiche sulle unità amministrative presenti sul territorio nazionale a partire dall’Unità d’Italia.
Data di istituzione o di variazione; estremi del provvedimento amministrativo di istituzione o modifica; codici identificativi e nomenclature; entità di livello gerarchico superiore e inferiore; principali caratteristiche fisico-amministrative (per i comuni); superficie in ettari e popolazione: sono queste alcune delle informazioni rese disponibili dal sistema, alimentato dall’elaborazione dei provvedimenti amministrativi sugli enti territoriali definiti nell’ordinamento costituzionale italiano.
Il sistema, interrogabile sia per data o periodo sia per territorio di interesse, permette dunque di ricostruire la storia di comuni, province e regioni dal 1861 a oggi: l’accurato lavoro di recupero di fonti storiche e atti documentali amministrativi consente di tracciare la storia delle unità amministrative territoriali dal 17 marzo 1861, data di proclamazione del Regno d’Italia, se allora esistenti, e di seguirne poi l’evoluzione.
Sistat registra oltre 4.000 provvedimenti amministrativi – 3.500 dei quali precedenti il 1960 – che hanno interessato oltre 65 mila unità, e viene aggiornato correntemente con le variazioni comunicate con atto ufficiale.
I dati possono essere consultati in modo interattivo a video, oppure scaricati su foglio elettronico; gli output standard aggregati per regione sono disponibili in download. I cartogrammi con i confini provinciali alle date dei censimenti sono scaricabili sia come cartogramma sia in formato shapefile.