- Home
- /
- News Dati alla mano
- /
- Rapporto annuale Istat 2021:...
Rapporto annuale Istat 2021: un racconto che parla di criticità, resistenza, prospettive
È il 29esimo anno che l’Istat propone il suo Rapporto sulla situazione del Paese. Ogni anno la chiave di lettura è diversa, anche se i temi fondamentali –economia, società, ambiente, demografia – sono sempre presenti.
L’edizione 2021 – che viene presentata a Montecitorio venerdì 9 luglio alle 11:00 – non può che partire dagli effetti dell’emergenza sanitaria sulla società e sull’economia italiane. Un’attenzione particolare è dedicata all’impatto della pandemia sull’assetto demografico del Paese e sul suo sistema sanitario.
Inoltre, il Rapporto mette in evidenza – sulla base delle indagini correnti e di quelle specifiche condotte dall’Istat su imprese e famiglie durante l’emergenza – nuove modalità di vita professionale e familiare, nuove fragilità, nuove disuguaglianze, diverse reazioni di fronte alle difficoltà, ma anche l’insieme delle forze su cui far leva per l’attuazione del Piano di Ripresa e Resilienza.
Chi lo desidera, può seguire la presentazione del Rapporto in live streaming sulla web tv della Camera dei Deputati oppure attraverso i canali social dell’Istat tramite l’hashtag #RapportoAnnualeIstat
aggiornamento al 9 luglio:
guarda su Youtube la registrazione della presentazione
per saperne di più:
guarda le infografiche e i grafici interattivi del Rapporto
consulta il volume in edizione integrale