News Dati alla mano

  1. Home
  2. /
  3. News Dati alla mano
  4. /
  5. Figli fuori dal matrimonio:...

Figli fuori dal matrimonio: una nuova normalità

C’è stato un tempo in cui avere figli fuori dal matrimonio era considerato un’eccezione. Oggi? I dati ci raccontano una storia diversa. Nel 2024, ben il 43,2% dei bambini sono nati da coppie non coniugate. Quasi uno su due. Un dato che solo sedici anni fa, nel 2008, riguardava appena un bambino su cinque. Il matrimonio, dunque, non è più visto come condizione necessaria per formare una famiglia: ben l’85,6% delle nascite fuori dal matrimonio riguarda genitori celibi e nubili, che scelgono consapevolmente di diventare mamma e papà senza passare prima dall’altare.

Geografia dei nuovi modelli familiari

Non in tutta Italia il fenomeno si manifesta allo stesso modo. Al Centro quasi un bambino su due nasce da coppie non sposate (49,6%), seguito dal Nord (42,8%). Il Mezzogiorno, tradizionalmente più legato al matrimonio, sta rapidamente riducendo le distanze: nel 2024 ha raggiunto il 40,3%, con un balzo di quasi 2 punti percentuali in un solo anno. In Sardegna si registra la quota più alta di nascite more uxorio, nel Centro spiccano Umbria e Lazio, nel Nord la Valle d’Aosta e Bolzano, mentre al Sud l’Abruzzo.

Una questione di età… e di cittadinanza

Sono soprattutto i giovani a scegliere questa strada: tra le madri under 25, la tendenza ad avere figli fuori dal matrimonio tocca il 61,7%. La percentuale scende al 43,6% nella fascia 25-34 anni e al 38,5% dopo i 34 anni.

Un dato che fa riflettere riguarda le differenze per cittadinanza. Tra le coppie italiane, l’incidenza dei nati al di fuori del matrimonio raggiunge il 47%, mentre tra le coppie straniere la quota è molto più bassa: 28,2%.

Per saperne di più leggi il Report su “Natalità e fecondità” nel 2024

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana