- Home
- /
- News Dati alla mano
- /
- Anche il censimento permanente...
Anche il censimento permanente torna a scuola
Ancora più emozionante, con le Censigare, il censimento permanente è pronto a incontrare nuovamente i bambini delle ultime tre classi della scuola primaria e i ragazzi delle scuole medie. Si tratta di un progetto nato per far conoscere ai giovanissimi cos’è e a cosa serve il nuovo censimento permanente della popolazione, per abituarli all’uso dei dati e per farne ambasciatori di conoscenza presso le proprie famiglie. Se ne parlerà anche in un dibattito online su Skuola.net giovedì 10 dicembre alle 15:00. Ma attenzione alla scadenza: l’iscrizione delle classi è stata prorogata al 30 gennaio.
In cosa consiste questa iniziativa promossa dall’Istat, grazie alla collaborazione del Ministero dell’Istruzione. In tre tappe da percorrere con la voglia di scoprire il valore dei dati statistici e con un po’ di fantasia e creatività. La prima è un iter formativo in cui, sotto la guida dell’insegnante, bambini e ragazzi impareranno a capire i nuovi dati del censimento permanente della popolazione, soprattutto quelli che riguardano il proprio territorio; la seconda è la competizione statistica, le Censigare, in cui a fine marzo 2021 gli “ambassador” mostreranno quanto la propria classe ha imparato sui censimenti e guadagneranno punti utili per il contest; infine c’è la tappa delle tappe: il lavoro creativo da inviare entro la fine di aprile 2021.
Scopri tutti i dettagli e le informazioni per partecipare sul sito dedicato all’iniziativa
Vuoi saperne di più sulla storia dei censimenti? Guarda il video.