Informazioni sulla rilevazione

Struttura e produzioni delle aziende agricole: informazioni sulla rilevazione

  • Ascolta questa pagina usando ReadSpeaker
  • Condividi
  • Lascia un feedback

Che cos’è

L’Indagine sulla struttura e produzioni delle aziende agricole è un’indagine campionaria rivolta ad un campione di 34.485 unità agricole e zootecniche incluse nel registro delle aziende agricole. L’indagine è svolta in ottemperanza al Reg. (CE) N. 1166/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio.
La rilevazione ha l’obiettivo di fornire elementi utili a monitorare l’evoluzione della struttura delle unità agricole tra i Censimenti decennali. Non meno importanti, tuttavia, sono altri aspetti indagati, legati ai fenomeni dello sviluppo rurale, dell’innovazione e della sostenibilità ambientale, utili a orientare e valutare le politiche agricole europee, nazionali e locali. I risultati dell’indagine, inoltre, saranno utilizzati ai fini dell’aggiornamento delle informazioni contenute nell’archivio delle aziende agricole.

Strutture di riferimento

La Direzione Centrale per la raccolta dati è responsabile dell’acquisizione dei dati e la Direzione Centrale per le Statistiche ambientali e territoriali per i contenuti informativi e per l’analisi dei dati.

Chi risponde

L’unità di rilevazione è un’unità agricola che possiede superfici agricole (superiori a 20 are) o allevamenti non destinati all’autoconsumo.

La lettera informativa

Al conduttore delle unità agricole incluse nel campione viene inviata una lettera a firma del Presidente che illustra le finalità e le modalità di esecuzione dell’indagine, il periodo della raccolta dati e i principali riferimenti normativi. La suddetta lettera è inviata via PEC, se l’unità agricola possiede un indirizzo PEC, altrimenti via Postel.

Il periodo di rilevazione

La raccolta dati si svolge dal 23 novembre 2016 al 15 maggio 2017

Come fornire i dati e le informazioni richieste

La raccolta dati è svolta da rilevatori qualificati, selezionati dagli Uffici di statistica e/o Assessorati all’Agricoltura delle Regioni e delle Province autonome, che effettuano, previo appuntamento, una intervista diretta presso la sede dell’unità, o dove più comodo per il rispondente. Durante l’intervista i rilevatori, con la collaborazione dei rispondenti, compilano un questionario cartaceo sulle seguenti caratteristiche: forma giuridica, titolo di possesso del terreno, tipologia delle coltivazioni e pratiche agricole connesse (irrigazione, lavorazione del terreno, ecc.), numero di capi allevati, manodopera, notizie sul capoazienda, attività connesse.

Come consultare i risultati dell’indagine

I risultati dell’indagine possono essere consultati sul data warehouse I.Stat (tema: Agricoltura). Per quanto riguarda i metadati della rilevazione, in particolare il contenuto informativo e le attività di prevenzione, controllo e valutazione dell’errore, si può consultare il sistema informativo sulla qualità SIQual.

Obbligo di risposta

Questa indagine è prevista dal Programma statistico nazionale (codice IST_02346) ed è quindi una rilevazione statistica d’interesse pubblico. L’Istat è tenuto a svolgerla per legge.
L’obbligo di risposta è sancito dall’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e successive modifiche e integrazioni, e dal D.P.R. 30 agosto 2016 di approvazione del Programma statistico nazionale 2014-2016 – Aggiornamento 2016 recante l’elenco delle rilevazioni statistiche per le quali sussiste l’obbligo per i soggetti privati di fornire i dati e le notizie che vengono loro richiesti, prorogato dal decreto legge 30 dicembre 2016, n. 244, convertito con modificazioni dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19.

Tutela della riservatezza

I dati raccolti, tutelati dal segreto statistico e sottoposti alla normativa sulla protezione dei dati personali, potranno essere utilizzati, anche per successivi trattamenti, esclusivamente per fini statistici dai soggetti del Sistema statistico nazionale e potranno, altresì, essere comunicati per finalità di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità previste dall’art. 7 del Codice di deontologia per il trattamento di dati personali effettuato nell’ambito del Sistema statistico nazionale. I medesimi dati saranno diffusi in forma aggregata, in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti che li hanno forniti o a cui si riferiscono.

Titolare dei dati e responsabile del trattamento

Ai sensi degli artt. 28 e 29 del decreto legislativo n. 196/2003, titolare del trattamento dei dati personali raccolti con la presente indagine è l’Istat – Istituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo, 16 – 00184 Roma e responsabili del trattamento per l’Istat sono, per le fasi del processo statistico di rispettiva competenza, il Direttore centrale per la Raccolta Dati e il Direttore centrale per le Statistiche ambientali e territoriali dell’Istat.
A quest’ultimo è possibile rivolgersi per conoscere l’elenco completo dei responsabili del trattamento dei dati personali per le attività svolte dalle società incaricate di svolgere le interviste e per quanto riguarda l’esercizio dei diritti dell’interessato (art. 7 del decreto legislativo n. 196/2003).

Contatti

  • per informazioni sui contenuti del questionario:

Cecilia Manzi – tel. 06/4673.4532 – manzi@istat.it
Emanuela Di Torrice – tel. 06/4673.4503 – ditorric@istat.it

  • per informazioni sulla conduzione della raccolta dati:
    Loredana De Gaetano – tel. 06/4673.4068 – degaetan@istat.it

Periodo di riferimento: Anno 2016 - Annata agraria 2015-2016

Data di pubblicazione: 21 marzo 2017

Contatti

Per informazioni sui contenuti del questionario:

Per informazioni sulla conduzione della raccolta dati: