Che cosa è
La rilevazione campionaria rileva la partecipazione degli adulti alle attività formative. Le attività formative a cui gli individui possono partecipare nell’arco della loro vita sono “tutte le attività intraprese al fine di migliorare la conoscenza, le abilità e le competenze, in una prospettiva personale, civica, sociale e/o legata a una prospettiva occupazionale”. Viene, quindi, indagata la partecipazione a corsi professionali, corsi sportivi, corsi per finalità personali (lingue straniere, musica, ceramica, canto, ecc.), lezioni private e altro. A partire dal 2012 l’indagine viene svolta con periodicità quinquennale.
La rilevazione è regolamentata dal Regolamento n. 1175/2014 dell’Unione Europea.
Chi risponde
Gli individui residenti sul territorio nazionale nella fascia di età compresa tra 18 e74 anni. L’indagine è eseguita su un campione di circa 18mila e 500 individui.
Come vengono scelte le persone da intervistare
Gli individui da intervistare vengono estratti dalle liste anagrafiche comunali secondo una strategia di campionamento volta a costruire un campione statisticamente rappresentativo della popolazione residente in Italia relativamente alle variabili oggetto d’indagine.
Alcuni giorni prima dell’intervista viene inviata agli individui estratti nel campione una lettera a firma del Presidente dell’Istat in cui viene presentata l’indagine.
Qual è il periodo di rilevazione
Le interviste saranno effettuate nei mesi che vanno da maggio a agosto 2017, in un giorno tra lunedì e venerdì, tra le ore 10:30 e le ore 21:30 (anticipando l’orario di inizio rispetto a quanto riportato nella lettera informativa), o il sabato, tra le ore 10:30 e le ore 18:30.
Come vengono raccolti i dati
Le interviste vengono effettuate tramite telefono (tecnica CATI) da un intervistatore incaricato dall’ISTAT.
Come consultare i risultati dell’indagine
I principali risultati dell’indagine verranno pubblicati dall’ISTAT in una “Statistica Report”.
Per quanto riguarda i metadati della rilevazione, in particolare il contenuto informativo e le attività di prevenzione, controllo e valutazione dell’errore, si può consultare il sistema informativo sulla qualità SIQual.
Obbligo di risposta
L’indagine è prevista dal Programma statistico nazionale (codice IST-02643) ed è quindi una rilevazione statistica d’interesse pubblico. L’Istat è tenuto a svolgerla per legge.
L’obbligo di risposta è sancito dall’art. 7 del d.lgs. n. 322/1989 e successive modifiche e integrazioni, e dal D.P.R. 30 agosto 2016 di approvazione del Programma statistico nazionale 2014-2016 – Aggiornamento 2016 recante l’elenco delle rilevazioni statistiche per le quali sussiste l’obbligo per i soggetti privati di fornire i dati e le notizie che vengono loro richiesti, prorogato dal decreto legge 30 dicembre 2016, n. 244, convertito con modificazioni dalla legge 27 febbraio 2017, n. 19.
Tutela della riservatezza
I dati raccolti, tutelati dal segreto statistico e sottoposti alla normativa sulla protezione dei dati personali, potranno essere utilizzati, anche per successivi trattamenti, esclusivamente per fini statistici dai soggetti del Sistema statistico nazionale e potranno, altresì, essere comunicati per finalità di ricerca scientifica alle condizioni e secondo le modalità previste dall’art. 7 del Codice di deontologia per il trattamento di dati personali effettuato nell’ambito del Sistema statistico nazionale.
I dati raccolti saranno diffusi in forma aggregata, in modo tale che non sia possibile risalire ai soggetti che li hanno forniti o a cui si riferiscono.
Titolare dei dati e responsabile del trattamento
Ai sensi degli artt. 28 e 29 del decreto legislativo n. 196/2003, titolare del trattamento dei dati personali raccolti con la presente indagine è l’Istat – Istituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo, 16 – 00184 Roma e responsabili del trattamento per l’Istat sono, per le fasi del processo statistico di rispettiva competenza, il Direttore centrale delle statistiche sociali e del censimento della popolazione e il Direttore centrale per la raccolta dati dell’Istat.
A quest’ultimo è possibile rivolgersi per conoscere l’elenco completo dei responsabili del trattamento dei dati personali per le attività svolte dalle società incaricate di effettuare le interviste e per quanto riguarda l’esercizio dei diritti dell’interessato (art. 7 del decreto legislativo n. 196/2003).
Contatti
Per chiarimenti o ulteriori informazioni, durante tutta la durata della rilevazione, si prega contattare il numero verde gratuito 800-922297, attivo con operatore dal lunedì al venerdì dalle ore 12:30 alle ore 21:00 e il sabato dalle ore 10:30 alle ore 18:30; oppure inviare una e-mail all’indirizzo di posta elettronica: aes@istat.it.