ANNCSU
Con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12/05/2016 (di seguito DPCM) sono stati disciplinati i contenuti dell’Archivio nazionale dei numeri civici delle strade urbane (ANNCSU), gli obblighi e le modalità di conferimento degli stradari e indirizzari comunali tenuti dai singoli comuni, nonché le modalità di accesso all’ANNCSU da parte dei soggetti autorizzati.
L’ANNCSU risponde all’esigenza di disporre, per l’intero territorio nazionale, di informazioni sulle strade e sui numeri civici informatizzate e codificate, dinamicamente aggiornate e certificate dai comuni, al fine di fornire a tutti gli enti della Pubblica Amministrazione una banca dati di riferimento. Inoltre, tale archivio costituisce uno strumento indispensabile per l’attuazione del censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, previsto dall’art. 3, comma 1 del D. L. n. 179/2012.
- Provvedimento di adozione delle Specifiche tecniche e modalità di accesso ai servizi erogati dall’ANNCSU – aggiornato il 17 dicembre 2024
- Specifiche Tecniche e modalità di accesso ai servizi erogati dall’ANNCSU – aggiornato il 17 dicembre 2024
Il 17 dicembre 2024 è stata pubblicata la nuova versione delle Specifiche tecniche dell’ANNCSU per adeguarle alle previsioni introdotte dal Regolamento di Esecuzione (UE) 2023/138.
Le principali novità introdotte prevedono che:
- tra gli “attributi chiave” che verranno forniti nell’ambito dei servizi dell’ANNCSU siano compresi anche gli identificativi univoci nazionali dell’odonimo, del numero civico e dell’interno, oltre alle coordinate del numero civico, se inserite dal Comune
- vengano aggiunti i servizi in open data, sia in forma puntuale sia massiva
- i servizi di interoperabilità già previsti vengano erogati tramite la Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).