Evento online
12 maggio
Ore 10.00
Mercoledì 12 maggio alle ore 10.00, l’Istat organizza l’evento virtuale “Situazione e prospettive delle imprese a livello regionale. Analisi dei principali risultati del Censimento permanente delle imprese e delle Indagini speciali Covid”, con la partecipazione del Ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti.
Nel corso dell’iniziativa viene presentata un’analisi regionale del sistema delle imprese, nell’attuale contesto connotato dalle problematiche indotte dalla crisi da Covid-19, individuando i segmenti di imprese maggiormente colpiti dalla crisi, ma anche le caratteristiche e le prospettive di quei segmenti che hanno manifestato segnali di tenuta o di espansione, pur in una situazione difficile e incerta.
L’analisi è frutto dell’integrazione delle informazioni che Istat ha raccolto con il Censimento permanente delle imprese – che consente di aggiornare il quadro sulla loro struttura e competitività e di cogliere i cambiamenti del sistema produttivo – con il sistema dei registri statistici e le due indagini speciali sulle imprese nella crisi sanitaria, condotte nel 2020.
I lavori si articoleranno in una sessione plenaria di scenario e 8 sessioni parallele dedicate ai focus regionali e al confronto con rappresentanti del mondo delle imprese, esponenti del Sistan e del mondo accademico.
L’evento si svolgerà nell’esclusiva virtual venue Istat: la ricostruzione fedele della storica sede dell’ente, dove il partecipante potrà vivere un’esperienza immersiva a 360° nelle sale del palazzo e scaricare i materiali utili per l’evento.
Scarica il programma della sessione plenaria
Scarica il programma delle sessioni parallele
Presentazioni | Sessione plenaria | Sessione 1 | Sessione 2 | Sessione 3 | Sessione 4 | Sessione 5 | Sessione 6 | Sessione 7 | Sessione 8
Segui #CensimentoPermanenteImprese:
RELATORI
![]() |
Gian Carlo Blangiardo | Presidente Istat
È presidente dell’Istat da febbraio 2019. Ha insegnato Demografia all’Università degli studi di Milano dal 1977. Professore ordinario dal 1994 è passato all’Università di Milano «Bicocca» nel 1998 e vi è rimasto sino al 2019. I suoi interessi di ricerca hanno riguardato la metodologia statistica, la demografia e le statistiche sociali. È stato Presidente della Commissione Istat sugli aspetti tecnici e metodologici del Censimento della popolazione 2001 e componente del Comitato per la stima della povertà assoluta (2006-2007). Ha fatto parte delle Commissioni Istat sulla misura del Benessere oltre il Pil (2011-2016) e per la definizione dei Collegi elettorali plurinominali (2015). Membro di diversi Comitati nazionali e regionali che si occupano di dinamiche e trasformazioni demografiche, di esclusione sociale e povertà, è autore di diversi Rapporti su questi temi e su immigrazione e integrazione. |
![]() |
Giancarlo Giorgetti | Ministro dello Sviluppo Economico
Giancarlo Giorgetti ricopre la carica di Ministro dello Sviluppo economico nel Governo guidato dal Presidente del Consiglio Mario Draghi, dal 13 febbraio 2021, già Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri con delega al CIPE, allo sport, al programma di governo ed all’aerospazio dal 1º giugno 2018 al 5 settembre 2019. Vicesegretario federale del partito della Lega, dal 26 febbraio 2016, ha rivestito per dieci anni, dal 2002 al 2012, l’incarico di Segretario nazionale della Lega Lombarda per poi divenire Capogruppo per la Lega Nord alla Camera dei Deputati nella XVII legislatura, dal 2013 al 2014. Nel 2013, in qualità di Presidente della Commissione parlamentare permanente, viene invitato dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano a far parte del “Gruppo dei saggi”, che si occuperà di preparare iniziative di leggi nel campo economico e sociale. Nella XVII legislatura ha presieduto la Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale. Il Ministro Giorgetti è relatore della manovra economica del 2011, approvata definitivamente alla Camera nel 2011. |
![]() |
Alessio De Vincenzo | Capo del Servizo Stabilità finanziaria del Dipartimento Economia e statistica | Banca d’Italia
Alessio De Vincenzo è Capo del Servizio Stabilità finanziaria del Dipartimento Economia e statistica da aprile 2020. |
![]() |
Francesco Maria Chelli | Direttore Dipartimento per la Produzione statistica | Istat
È direttore del Dipartimento per la produzione statistica dell’Istat. Professore ordinario di statistica economica, è stato vicerettore delegato per le relazioni con il territorio dell’Università Politecnica delle Marche, preside della Facoltà di Economia “Giorgio Fuà” e direttore del Dipartimento di Scienze economiche e sociali. Presidente onorario della Società italiana di economia demografia e statistica, è autore di un centinaio di articoli scientifici, pubblicati su riviste nazionali e internazionali. Tra i suoi interessi di ricerca, la valutazione e l’analisi del benessere equo e sostenibile a livello territoriale e in prospettiva storica. È vicepresidente dell’Istao–Istituto Adriano Olivetti di Studi per la gestione dell’economia e delle aziende. |
![]() |
Vittoria Buratta | Direttore Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica | Istat
È direttore del Dipartimento per lo sviluppo di metodi e tecnologie per la produzione e diffusione dell’informazione statistica presso l’Istat. Nella sua carriera ha ricoperto numerosi incarichi di responsabilità in diverse aree sia tematiche – salute, demografia, società, istituzioni -, sia trasversali – metodologia, territorio, diffusione, informatica -. E’ stata coordinatrice di vari progetti presso organismi internazionali, sia in ambito scientifico, sia istituzionale. Autrice di molte pubblicazioni nell’ambito della ricerca tematica e istituzionale. |
![]() |
Alessandro Faramondi | Dirigente il Servizio statistiche strutturali sulle imprese, istituzioni pubbliche e non-profit | Istat
Dirigente il Servizio statistiche strutturali sulle imprese, istituzioni pubbliche e non-profit dell’Istat, cura la progettazione tematica e la realizzazione dei registri statistici e delle indagini strutturali sulle imprese, sulle istituzioni pubbliche e non-profit, ivi compresi i relativi censimenti e le indagini tematiche. Realizza statistiche relative alla struttura e ai conti economici delle imprese dell’industria e dei servizi nonché quelle relative a ricerca, sviluppo, innovazione e internazionalizzazione delle imprese. Delegato a gruppi tecnici Eurostat. |
![]() |
Fabio Rapiti | Direttore centrale per le statistiche economiche | Istat
È Direttore centrale per le statistiche economiche. Dopo aver conseguito la laurea in Economia e commercio presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”, il Master in Economia all’Università di Torino, proseguito gli studi in qualità di Postgraduate visiting student presso l’Università di Warwick e completato il Dottorato di Ricerca all’Università di Bologna, ha intrapreso una lunga carriera all’interno dell’Istituto nazionale di statistica. |