Ricerca

Infografiche

  1. Home
  2. /
  3. Infografiche
  4. /
  5. Infografica sull’andamento dell’economia italiana...

Infografica sull’andamento dell’economia italiana - Marzo - Aprile 2025

Nota sull’andamento dell’economia italiana – maggio 2025

Buona performance dell’economia italiana e dell’area euro nel primo trimestre; le forti tensioni  geopolitiche stanno però deteriorando attività e fiducia di imprese e consumatori

Il quadro internazionale

Scenario internazionale caratterizzato da rallentamento dell’attività economica e da elevata incertezza.

PIL mondiale rivisto al ribasso

Il Fondo Monetario Internazionale stima una decelerazione al 2,8% dal +3,3%del 2024, con una moderata ripresa attesa nel 2026 (+3,0%).

Prospettive per l’area euro in peggioramento

Fiducia in calo tra i consumatori, nel commercio al dettaglio, e in misura minore nei servizi. Sostanzialmente stabile quella nell’industria e nelle costruzioni. -1,4 punti percentuali l’Economic Sentiment Indicator ad aprile 2025.

Lieve flessione della crescita USA

Nel primo trimestre 2025 PIL USA in contrazione per la prima volta in tre anni (-0,1% da +0,6% del trimestre precedente)

La congiuntura italiana

Buona performance economica, in calo aspettative di famiglie e imprese

PIL italiano ancora in crescita

Performance dell’economia italiana (1° trimestre 2025 +0,3%; variazione congiunturale) migliore di quella tedesca e francese e peggiore di quella spagnola. Un risultato che riflette un’espansione del valore aggiunto nel comparto industriale, mentre quello dei servizi è rimasto invariato

Inflazione stabile in Italia e nell’area euro

Inflazione armonizzata dei prezzi al consumo (IPCA) pressoché invariata rispetto a marzo (+2,1%) in tutti i maggiori paesi europei (2,2% nella media dell’area euro)

Rallenta la crescita della spesa delle famiglie

Diminuisce la propensione al risparmio delle famiglie consumatrici (-0,6 punti percentuali rispetto ai tre mesi precedenti) e si osserva una lieve flessione del reddito disponibile (-0,1%). +0,7 la spesa delle famiglie nel quarto trimestre 2024

Aumento diffuso dell’occupazione

La crescita (+0,9% nel primo trimestre 2025) premia uomini e donne, dipendenti permanenti e autonomi, giovani di 15-24 anni e chi ha almeno 50 anni d’età.

FOCUS

La vulnerabilità alla domanda estera e la solidità economico-finanziaria delle imprese

Tra le imprese esportatrici, quelle più vulnerabili alla domanda estera si caratterizzano anche per maggiori problemi di redditività, e quindi per una più elevata precarietà nel grado di solidità economico-finanziaria. Rispetto a possibili shock (i.e. imposizione di dazi), la combinazione di una vulnerabilità all’export e di una fragilità nelle condizioni di redditività potrebbe pertanto rappresentare un ulteriore fattore specifico di criticità.

Vai alla Nota sull’andamento dell’economia italiana

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana