- Home
- /
- Infografiche
- /
- Infografica sull’andamento dell’economia italiana...
Infografica sull’andamento dell’economia italiana - Luglio-Agosto 2025
Nota sull’andamento dell’economia italiana – Luglio-Agosto 2025
In Italia le prospettive di crescita restano incerte e caratterizzate da rischi al ribasso.
QUADRO INTERNAZIONALE
Economia resiliente, ma l’incertezza caratterizzerà l’evoluzione del ciclo economico per i prossimi mesi.
SEGNALI ANCORA NEGATIVI PER IL COMMERCIO MONDIALE
Il purchasing managers’ index (PMI) segna una nuova discesa in luglio e una leggera risalita in agosto (48,7 punti), rimanendo tuttavia al di sotto della soglia di espansione dei 50 punti.
RALLENTA L’ATTIVITÀ ECONOMICA NELL’AREA EURO
Contributo più rilevante dalle scorte e leggermente positivo dai consumi finali delle famiglie e di quelli pubblici. Negativo l’apporto di investimenti ed esportazioni nette. +0,1% il Pil dell’area euro nel 2° semestre 2025 (variazione congiunturale).
NUOVO CALO DELLE QUOTAZIONI DELLE MATERIE PRIME ENERGETICHE
Cala la quotazione media del Brent ad agosto 2025 (68,2 dollari al barile, da 70,9 di luglio) e del gas naturale (-5,6%). Per il petrolio incidono al ribasso anche gli aumenti di produzione annunciati dall’Opec+ per agosto e settembre.
LA CONGIUNTURA ITALIANA
Pil in flessione e interscambio commerciale in decelerazione.
PIL IN FLESSIONE DOPO UNA CRESCITA ININTERROTTA DAL 3° TRIMESTRE 2023
Contributo positivo di scorte e domanda interna. Apporto negativo della domanda estera per il marcato rallentamento delle esportazioni a fronte di una variazione positiva delle importazioni. -0,1% il PIL del 2° semestre 2025 (variazione congiunturale).
INFLAZIONE STABILE E ANCORA PIÙ BASSA DELL’AREA EURO
Dinamica più contenuta sia rispetto alla Germania (+2,1% in agosto) sia alla Spagna (+2,7%). Crescita dei prezzi più moderata in Francia (+0,8%). IPCA +1,7% ad agosto 2025 (variazione tendenziale).
RALLENTA LA DINAMICA DEL COMMERCIO ESTERO
Buona dinamica dell’export verso Spagna e Francia, in calo verso la Germania. Decelerano le vendite verso gli Stati Uniti, si contraggono quelle in Cina. +1,1%l’export di beni in valore nel 2° trimestre 2025 (variazione tendenziale).
CONTINUA A SALIRE L’OCCUPAZIONE
Crescono gli occupati a luglio (+0,1% rispetto a giugno; +13 mila unità) e il tasso di occupazione sale al 62,8%. Aumenta l’occupazione tra dipendenti permanenti e a termine e cala tra gli autonomi. +0,4 punti percentuali il tasso di occupazione a luglio 2025 rispetto a luglio 2024.
Focus – L’IMPATTO DEI BONUS SOCIALI SULLA POVERTÀ ENERGETICA
La forte ripresa della domanda di energia nel periodo post-pandemico e gli effetti prodotti dal conflitto russo-ucraino hanno determinato un’impennata dei costi dell’energia che ha avuto un forte impatto sui bilanci delle famiglie in Italia come in numerosi altri paesi europei. In questo focus si analizza il profilo distributivo dei redditi delle famiglie beneficiarie dei sussidi energetici varati dal governo italiano negli ultimi anni e l’efficacia di questi ultimi nel ridurre l’incidenza della povertà.
