- Home
- /
- Infografiche
- /
- Giornata mondiale dell’ambiente 2025
Giornata mondiale dell'ambiente 2025 - Infografica
Giornata mondiale dell’ambiente (5 giugno 2025)
6 su 10 le persone preoccupate per i cambiamenti climatici, 1 su 2 per l’inquinamento dell’aria (2024, persone con 14 anni e più).
134 miliardi di euro le PERDITE ECONOMICHE PER EVENTI ESTREMI (1980-2023), Italia seconda in Europa. Una delle disposizioni de la Missione europea per l’adattamento al cambiamento climatico è di colmare il deficit di protezione dal clima con opere infrastrutturali e ingegneristiche e polizze assicurative per limitarne le conseguenze negative.
2.770 Comuni esposti a rischi naturali, il 37,3% del territorio nazionale (2022). Arco appenninico centro meridionale il più esposto – soprattutto al rischio sismico come alcune zone tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Aree de l’arco alpino e molte tra Emilia Romagna e Toscana e lungo l’Adriatico con superfici molto esposte a rischio frane.
399 milioni di tonnellate di CO2 equivalente (-5,3% sul 2022). Emissioni di gas climalteranti in diminuzione grazie a la contrazione della produzione complessiva di elettricità (-6,9%), a l’uso in tale produzione di combustibili fossili – in particolare gas naturale e carbone – e al maggiore ricorso a fonti rinnovabili (2023).
130 milioni di Twh la generazione elettrica da fonti rinnovabili (380 in Germania). Sempre più importante la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, meno costose con lo sviluppo delle tecnologie. Crescono in particolare fotovoltaico ed eolico per potenza efficiente lorda; solare e idroelettico per capacità rinnovabile installata (2024).
73,8% le IMPRESE del SETTORE GOMMA E PLASTICA CON AZIONI PER MIGLIORARE L’IMPATTO AMBIENTALE.
Sono tra le imprese con l’incidenza più alta di impegno per conciliare tutela ambientale e performance economica. Più di 1 impresa su 2 del settore investe anche per la gestione efficiente e sostenibile de l’energia e dei trasporti (biennio 2021-2022).
2,6% la spesa per la protezione dell’ambiente sul PIL (+9,4% sul 2021). 51,4 miliardi di euro la spesa per prevenzione e riduzione de l’inquinamento e di ogni altra forma di degrado ambientale. Quasi la metà dedicata a le attività di gestione dei rifiuti: prevenzione, raccolta, trattamento e smaltimento (2022).
Infografiche
Licenza CC-by | Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons – Attribuzione – versione 4.0.
È dunque possibile riprodurre, distribuire, trasmettere e adattare liberamente dati e analisi dell’Istituto nazionale di statistica, anche a scopi commerciali, a condizione che venga citata la fonte.
Non è necessaria alcuna autorizzazione per creare collegamenti ipertestuali verso le pagine di questo sito.