- Home
- /
- Infografiche
- /
- Giornata internazionale della gioventù...
Giornata internazionale della gioventù - 12 agosto 2025
Giornata internazionale della gioventù – 12 agosto 2025
12,2 milioni i giovani tra 15 e 34 anni: sono il 20,6% della popolazione residente al 1° gennaio 2025.
Il 31,6% dei 25-34enni ha un titolo terziario ma il livello complessivo di istruzione resta mediamente inferiore rispetto alle maggiori economie europee, sia per la percentuale ancora elevata di giovani con al più la licenza media sia per la bassa quota di laureati. 45,0% l’obiettivo 2030 istruzione e formazione UE.
Al 59,7% il tasso di occupazione dei neodiplomati 20-34enni. Ampi divari nei tassi di occupazione giovanile rispetto alla media UE27 soprattutto tra diplomati e laureati. Per questo segmento di popolazione, i tassi di disoccupazione hanno valori almeno doppi rispetto a quelli medi europei (oltre 18 punti in meno rispetto al valore medio europeo).
367mila espatri di giovani italiani tra i 25 e i 34anni nel decennio 2014-2023: sono giovani più di un terzo degli italiani trasferiti e sono in costante aumento. Al momento della partenza quasi 4 giovani espatriati su 10 sono laureati.
Al 53,8% la partecipazione culturale fuori casa dei 15-19enni. Valori più alti di partecipazione culturale si registrano tra i giovani 15-24 anni, mentre nelle età successive i livelli si riducono. Cinema, teatro, musei, mostre, siti archeologici, monumenti, concerti per ben oltre un giovane su due.
Al 58,0% la partecipazione civica e politica dei 20-24enni. Quasi sei giovani su dieci parlano di politica, si informano sulla politica italiana, partecipano online a consultazioni o votazioni su problemi civici o politici, esprimono opinioni su temi sociali o politici attraverso siti web o social
Quasi un giovane su tre (31,1%) partecipa ad incontri o iniziative culturali, sportive, ricreative, spirituali; a riunioni di associazioni ecologiste, per i diritti civili, per la pace; a riunioni di organizzazioni sindacali, di associazioni professionali o di partiti politici.
Infografiche
Licenza CC-by | Salvo diversa indicazione, tutti i contenuti pubblicati su questo sito sono soggetti alla licenza Creative Commons – Attribuzione – versione 4.0.
È dunque possibile riprodurre, distribuire, trasmettere e adattare liberamente dati e analisi dell’Istituto nazionale di statistica, anche a scopi commerciali, a condizione che venga citata la fonte.
Non è necessaria alcuna autorizzazione per creare collegamenti ipertestuali verso le pagine di questo sito.