Quattordicesima Giornata italiana della statistica (GIS 2024)

La quattordicesima edizione della Giornata Italiana della Statistica (GIS), promossa dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dalla Società italiana di statistica (SIS), si celebra domenica 20 ottobre 2024.
L’iniziativa coincide con l’European Statistics Day, promossa da Eurostat e dallo European Statistical Advisory Committee (ESAC), che quest’anno sarà celebrata con il motto: “Official Statistics, a window for understanding society”, sottolineando come le statistiche ufficiali siano una chiave di comprensione della nostra società e uno strumento essenziale per decisioni informate, basate sui dati, sia per il presente che per il futuro.
La GIS 2024 si conferma un’opportunità per valorizzare i percorsi attivati per accrescere la fiducia nella statistica ufficiale. Le iniziative e i progetti di divulgazione statistica volti a rendere l’approccio all’informazione quantitativa più facile per tutti sono promossi con numerose attività sui canali di comunicazione istituzionali a livello nazionale e attraverso incontri sul territorio.
Le iniziative promosse da Istat
- A livello nazionale la Giornata viene celebrata a StatisticAll Festival della statistica e della demografia, con un fitto programma di eventi. “Statistiche senza frontiere. Fiducia, etica, sistema: il futuro dei dati in Europa” è il titolo della decima edizione del Festival che si svolgerà a Treviso dal 17 al 20 ottobre: le recenti crisi e i conflitti in Europa hanno accresciuto la domanda di statistiche ufficiali più tempestive e dettagliate, essenziali per orientare decisioni volte a sostenere la coesione, la crescita economica e a rispondere ai cambiamenti climatici. In un contesto di incertezza e disattenzione, è cruciale riflettere su come garantire dati utili, credibili e comparabili, valorizzando così la statistica europea.
- A livello internazionale l’Istat aderisce e rilancia le iniziative promosse da Esac e Eurostat: il motto della Giornata europea della statistica 2024, “Official Statistics: a window for understanding society”, ideato dall’ESAC (European Statistical Advisory Committee), sottolinea il ruolo fondamentale delle statistiche ufficiali, che rappresentano una finestra dinamica sulla realtà e permettono a tutti i cittadini di comprendere meglio la società in cui vivono. Dati solidi e affidabili, offrono un supporto essenziale per pianificare insieme un futuro più consapevole e sostenibile. Tutte le iniziative lanciate da Eurostat per la celebrazione della ESD sono disponibili on line.
- A livello territoriale le iniziative si collegano ai temi approfonditi a StatisticAll.
Le competizioni per studenti
In occasione della Giornata della statistica l’Istat premia le competizioni dell’anno scolastico 2023/2024 rivolte agli studenti e promuove quelle per l’anno scolastico 2024/2025.
- Olimpiadi di statistica: la competizione, nata per avvicinare gli studenti al ragionamento statistico, coinvolge le prime quattro classi delle scuole secondarie di secondo grado. I vincitori della fase nazionale potranno partecipare alla fase europea European statistical competition (ESC).
- Il Censimento permanente sui banchi di scuola: una iniziativa dedicata alle scuole primarie e alle scuole secondarie di primo grado che si compone di un percorso formativo e di un contest, quest’ultimo suddiviso in una competizione statistica, le Censigare, e in un concorso di idee sul tema “Censimento e territorio”.
- ISLP: la competizione internazionale di poster statistici promossa per l’Italia da Istat e Sis è rivolta agli studenti delle scuole e delle università, ed è finalizzata ad accrescere nei giovani la percezione della statistica ufficiale quale strumento di conoscenza della realtà quotidiana. Il tema per l’Italia è l’Agenda 2030.
In occasione delle celebrazioni della Quattordicesima Giornata italiana della statistica, le sedi territoriali dell’Istat avviano una serie di iniziative in collaborazione con enti e istituzioni locali e scolastiche e università per accrescere la conoscenza dei dati statistici ufficiali e della loro qualità.
DATA | ORA | LOCALITÀ | LUOGO | TITOLO E PROGRAMMA (pdf) |
18 ottobre 2024 | 10.30 – 15.45 | Bari | Nuova Fiera del Levante Centro Congressi | La statistica come risorsa per le attività in classe |
19 ottobre 2024 | 9.00 – 18.00 | Napoli | Città della Scienza | I mille volti della statistica |
21 ottobre 2024 | 16.30 | Perugia | Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Scienze politiche | La povertà educativa come e perché, misurarla anche a livello locale |
22 ottobre 2024 | 9.00-11.00 | Palermo | Università degli Studi di Palermo – Dipartimento Architettura | Official Statistics, a window for understanding society |
22 ottobre 2024 | 10.45 – 12.30 | Castellanza (VA) | Università LIUC – Aula magna | “VaLUE2024 | Varese – Local Units Enhancement 2024 Glocal economy” |
23 ottobre 2024 | 15.00 – 17.15 | Palermo | Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche | Statistica, intelligenza artificiale ed incertezza |
24 ottobre 2024 | 9.00-10.45 | Palermo | IIS “Damiani Almeyda-Crispi”, Palermo | L’intelligenza artificiale tra didattica e consapevolezza |
24 ottobre 2024 | 15.45 – 17.15 | Pisa | Università degli Studi di Pisa – Dipartimento di Economia e Management | La Statistica Ufficiale per conoscere il territorio: una finestra sulla Toscana |
dal 24 ottobre al 4 novembre 2024 | – | Torino | Istituto comprensivo “Antonelli Casalegno” – Scuola secondaria di primo grado Antonelli | Una finestra statistica sugli adolescenti |
25 ottobre 2024 | 14.15-17.30 | Milano | Università Cattolica del Sacro Cuore | Misurare il benessere: il ruolo della statistica ufficiale |
25 ottobre 2024 | 8.10-10.10 | Campobasso | Istituto comprensivo “G. A. Colozza”- Scuola Nicola Scarano | Caccia al tesoro statistico |
25 ottobre 2024 | 13.45 – 15.45 | Gorizia | Università degli studi di Udine – Centro Polifunzionale di Gorizia | Innovazioni e approfondimenti: la statistica ufficiale per conoscere meglio la nostra società |
28 ottobre 2024 | 9.45 – 12.00 | Bologna | Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze Statistiche | Una lente demografica per mettere a fuoco la società: dai dati alla data visualization |
28 ottobre 2024 | 9.00 – 10.45 | Palermo | Liceo Classico Internazionale Statale “Giovanni Meli” | Benessere e sostenibilità: il ruolo della statistica per conoscere il presente ed anticipare il futuro che vogliamo |
29 ottobre 2024 | 14.00-15.50 | Firenze | Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Statistica, informatica, Applicazioni “Giuseppe Parenti” DiSIA | La Statistica Ufficiale per conoscere il territorio: una finestra sulla Toscana |
29 ottobre 2024 | 14.00 – 16.00 | Fisciano (SA) | Università degli studi di Salerno – Sala delle Lauree “De Rosa” | Imprese e famiglie: verso un futuro sempre più digitale |
29 ottobre 2024 | 12.30 – 13.40 | Trieste | Università degli studi di Trieste | La statistica ufficiale, una finestra per comprendere la società |
29 ottobre 2024 | 10.30 – 12.00 | Verona | Istituto Comprensivo VR12 “Golosine” – Scuola primaria “Lenotti” | Statistica in classe con numeri e fiabe |
29 ottobre 2024 | 10.00 – 12.00 | Bari | Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze della Formazione, Psicologia, Comunicazione | Le banche dati della statistica ufficiale |
30 ottobre 2024 | 8.30 – 10.00 | Lamezia Terme | Istituto Comprensivo “Pietro Ardito – Don Bosco” | Ambiente e territorio |
30 ottobre 2024 | 9.00 – 13.00 | Palermo | Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali Regione Siciliana | Immigrazione in Sicilia. Rilevare, Comprendere, Includere |
30 ottobre 2024 | 16.15 – 18.30 | Palermo | Dipartimento di Architettura | Official statistics, a window for understanding society |
30 ottobre 2024 | 14.45 – 17.00 | Genova | Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Economia e Scuola di Scienze Sociali | Benessere e territori: misure di sintesi e il loro uso nella governance |
4 novembre 2024 | 10.00 – 15.30 | Isernia | Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco” | Primi passi alla scoperta della statistica – Il pirata Barbaverde e il pittogramma delle pietre preziose |
4 novembre 2024 | 11.00 – 12.50 | Pescara | Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara – Sede di Pescara | Come i numeri ci raccontano il benessere dei territori |
4 novembre 2024 | 12.00 – 14.00 | Torino | Università degli Studi di Torino Campus Luigi Einaudi | Disuguaglianze economiche e sociali: un confronto con le statistiche ufficiali |
6 novembre 2024 | 8.55 – 10.45 | Rimini | Liceo scientifico e artistico statale “Alessandro Serpieri” | Alla scoperta del benessere equo e sostenibile: trova l’indicatore |
6 novembre 2024 | 9.45-12.30 | Terni | Biblioteca Comunale di Terni (BCT) | La Statistica Ufficiale per conoscere il territorio: una finestra sull’Umbria |
6 novembre 2024 | 10.30 – 12.30 | Napoli | Università degli studi di Napoli Federico II Complesso Monte Sant’Angelo | Una finestra sulla transizione digitale |
6 novembre 2024 | 10.55 – 12.50 | Rimini | Liceo scientifico e artistico statale “Alessandro Serpieri” | Le migrazioni verso l’estero: tra passato e presente |
6 novembre 2024 | 9.15 – 12.30 | Roma | Istat Aula magna | Visita Studio Università della Calabria – Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania” |
6 novembre 2024 | 10.00 – 16.00 | San Bartolomeo in Galdo | Istituto Omnicomprensivo Statale di San Bartolomeo in Galdo | Primi passi alla scoperta della statistica – il pirata Barbaverde e il pittogramma delle pietre preziose |
7 novembre 2024 | 9.30 – 11.30 | Valenzano (BA) | Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “De Viti De Marco” | Statistica in classe per cittadini consapevoli |
7 novembre 2024 | 9.45 – 12.30 | Perugia | Auditorium Santa Cecilia | La Statistica Ufficiale per conoscere il territorio: una finestra sull’Umbria |
7 – 8 novembre 2024 | 9.00 – 12.45 | Prato | Liceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico” | Fatti e percezioni: la parola delle statistiche ufficiali |
8 novembre 2024 | 9.00 – 11.00 | Baselice (BN) | Istituto Omnicomprensivo Statale | Primi passi alla scoperta della statistica – il pirata Barbaverde e il pittogramma delle pietre preziose |
8 novembre 2024 | 9.15 – 12.15 | Caserta | Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” | Indicatori territoriali per le politiche di sviluppo: il contributo dell’informazione statistica |
8 novembre 2024 | 14.00 – 15.30 | Treviso | Università Ca’ Foscari – Campus Treviso | Microdati a uso pubblico |
8 novembre 2024 | 10.00 – 15.00 | Salerno | Palazzo Fruscione | Official statistics, a window for understanding society |
9 novembre 2024 | 10.00 – 12.00 | Marsala | Istituto Tecnico Economico e Tecnologico “Giuseppe Garibaldi” | L’intelligenza artificiale e il valore dei dati per le nuove skills sui temi della robotica e drone |
12 novembre 2024 | 10.00 -12.00 14.00 – 16.00 | Ponzano Veneto | Scuola primaria “C. dalla Toffola” | La statistica ci racconta |
13 novembre 2024 | 8.30 – 13.00 | Isernia | Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco” | Il nostro territorio attraverso una infografica |
14 novembre 2024 | 12.00 – 14.00 | Bari | Università degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento Di Scienze Della Formazione | Le banche dati della statistica ufficiale |
14 novembre 2024 | 14.30 – 16.00 | Milano | Istat – Ufficio territoriale per il Nord-Ovest | Professioni di cura |
15 novembre 2024 | 15.00 – 16.30 | Catania | Università degli Studi di Catania Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali | La statistica uffiale per conoscere il territorio |
15 novembre 2024 | 10.30 – 12.00 | Milano | Ufficio territoriale per il Nord-Ovest – Istat | Immigrazione e salute in Lombardia |
18 novembre 2024 | 8.40 – 16.20 | Isernia | Istituto Comprensivo “San Giovanni Bosco” | Se fossimo in 100 bambini: giochiamo con la statistica |
18 novembre 2024 | 11.00 – 17.30 | Roma | Istat – Aula magna | Visita studio – Università di Firenze – Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni “G. Parenti” (DiSIA) |
21 novembre 2024 | 17.00 – 18.30 | Campobasso | Università degli Studi del Molise – Dipartimento di Economia | Il benessere equo e sostenibile in Molise |
27 novembre 2024 | 15.00 – 17.45 | Enna | Università degli Studi di Enna Kore | Dipartimento di Scienze Economiche e Giuridiche | I numeri della violenza di genere. Conoscere i dati per promuovere un’inversione di rotta |
27 novembre 2024 | 16.30 – 18.00 | Cagliari | Palazzo delle Scienze – Aula Magna di Matematica | Come i numeri ci raccontano il benessere dei territori |