Prima Conferenza nazionale di statistica
Conferenza
Roma, 18-19 novembre 1992
Protomoteca del Campidoglio
Ufficialità e validazione del dato statistico.
Qualità e flessibilità dell’informazione statistica
La prima Conferenza nazionale di statistica ha costituito un momento importante per presentare il Sistema statistico nazionale all’intera collettività.
Il dibattito ha focalizzato la sua attenzione sull’aspetto giuridico-organizzativo, evidenziando le novità introdotte con l’istituzione del Sistan, e sull’aspetto più propriamente statistico, richiamando l’attenzione sulla considerazione che le informazioni statistiche costituiscono sia un valido strumento per le decisioni e la formulazione dei programmi del governo, della pubblica amministrazione, delle imprese e, in generale, di tutta la collettività, sia un mezzo di verifica dell’azione della pubblica amministrazione e degli effetti prodotti dalle scelte stesse.
Un contributo di rilievo è stato fornito su alcuni aspetti di notevole importanza per la vita sociale ed economica del paese, quali la comunicazione di pubblica utilità, l’ambiente, lo sviluppo del sistema produttivo e di quello sociale.
PROGRAMMA
Mercoledì 18 novembre
APERTURA DEI LAVORI
Guido Mario Rey – Il Sistema Statistico Nazionale
DIBATTITO: IL SISTAN DI FRONTE AL PAESE
Antonio Maccanico – Introduzione
Innocenzo Cipolletta – Le imprese nel Sistema Statistico Europeo
Francesco Colucci – Le questioni generali sulle statistiche correnti
Giuseppe De Rita – La società tra reale e virtuale
Danilo Longhi – L’esperienza delle Camere di Commercio nel campo della statistica
Carlo Ripa di Meana – Conoscere per governare l’ambiente
Guido Mario Rey – Considerazioni sul dibattito
Antonio Maccanico – Conclusioni
RELAZIONI
Alberto Zuliani – Programma statistico nazionale e qualità dell’informazione
Vincenzo Cerulli Irelli – Aspetti giuridici dell’ufficialità del dato
Alfredo Rizzi – Validazione e flessibilità della informazione statistica
INTERVENTI LIBERI
Carlo Tasciotti, Giulio Mazzocchi, Alberto De Michelis
Giovedì 19 novembre
APERTURA DEI LAVORI
Guido Mario Rey
RELAZIONI
Stefano Rolando – La comunicazione di pubblica utilità: dati, servizi, strutture
Antonio Moroni – Ambiente, risorse, società e sviluppo
Siro Lombardini – Evoluzione del sistema produttivo e politiche economiche
INTERVENTI PROGRAMMATI
Giorgio Ruffolo – La questione ambientale tra crescita e sviluppo
Romano Prodi – Il caso dell’industria
INTERVENTI LIBERI
Guido Mario Rey, Romano Benevole, Mannello Mannelli
INTRODUZIONE AI LAVORI
Bernardo Colombo
RELAZIONE
Giovanni B. Sgritta – Evoluzione sociale, problemi generazionali e politiche delle risorse
INTERVENTI ROGRAMMATI
Giancarlo Blangiardo – Le conoscenze demografiche: per interpretare, prevedere e decidere
Maria Eletta Martini – Le attese della politica
Carmelo Caruso, Luigi Pieraccioni, Maria Teresa Salvemini
INTERVENTI LIBERI
Guido Testa, Michelangelo Calcopietro
Guido Mario Rey – Considerazioni finali
Relazioni e interventi pubblicati in “Atti della Prima Conferenza nazionale di statistica“, Istat, Roma 1993.
Volume disponibile presso la Biblioteca dell’Istat.