Evento
Notte Europea dei ricercatori
La Notte Europea dei ricercatori 2017, promossa e organizzata dalla Commissione Europea, si svolge venerdì 29 settembre in più di 300 città europee contemporaneamente.
Molte le iniziative promosse e organizzate a livello locale dagli Uffici territoriali dell’Istat che, attraverso giochi a quiz e interattivi, laboratori ludico-scientifici, cruciverba statistici, infografiche, esperimenti e incontri contribuiranno a diffondere, in contesti informali e stimolanti, l’importanza della cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca.
Dove e quando:
- Palazzo Chigi di Ariccia (Rm) – Ufficio territoriale Istat per il Lazio
- Università della Calabria – Arcavacata di Rende (CS) – Ufficio territoriale Istat per la
Basilicata e la Calabria (allegato 1 e 2) - Centro di Astrofisica ICRANet de L’Aquila e Europe Direct di Pescara – Ufficio territoriale Istat per l’Abruzzo e il Molise
- Scuole e sedi degli Uffici di Firenze, Ancona e Cascina – Ufficio territoriale Istat per la Toscana, le Marche e l’Umbria
- Stazione Municipio della metropolitana di Napoli– Ufficio territoriale Istat per la Campania
- Cagliari – Ufficio territoriale Istat per la Sardegna
- Palermo – Ufficio territoriale Istat per la Sicilia
Per saperne di più: