Istat al Forum PA 2021
Dal 21 al 25 giugno 2021 l’Istat partecipa ai lavori del Forum PA, la manifestazione dedicata all’innovazione della Pubblica amministrazione, organizzata a fronte dell’emergenza sanitaria, in modalità virtuale.
L’edizione 2021, Forum PA – Connettere le energie vitali del Paese ha l’obiettivo di creare e rafforzare le connessioni tra i soggetti che operano nelle amministrazioni centrali e locali, nelle aziende tecnologiche, nei territori attorno agli obiettivi e agli interventi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
L’Istat contribuisce ai lavori della manifestazione con tre talk dedicati ai temi dell’Inclusione, Mobilità e Comunicazione e mettendo a disposizione uno spazio virtuale con contenuti interattivi dove gli utenti possono interagire, scaricare dossier e documenti relativi al 7° Censimento Generale dell’Agricoltura.
Lunedì, 21 giugno 2021 Lavorare per l’inclusione nei luoghi di lavoro significa approcciarsi alla complessità di un fenomeno che si inserisce entro un sistema organizzativo a sua volta complesso. La possibilità di fare rete tra le diverse figure istituzionali che si occupano di tutelare e valorizzare le diversità – o di creare i presupposti affinché le risorse in campo possano emergere e contribuire all’avanzamento del lavoro comune – costituisce così anche una possibile strategia in questo senso e si pone come risposta concreta al bisogno di innovazione e progresso. Modera: Intervengono:
12:00-13:00
Nell’Istituto si sta lavorando per connettere tra loro le prospettive diversificate sul fenomeno dell’inclusione lavorativa: inserimento delle persone con diverse abilità; contrasto alla marginalizzazione e promozione di politiche di pari opportunità; promozione di politiche di supporto ad una mobilità sostenibile.
Il talk rappresenta l’occasione per raccontare questa esperienza attraverso il confronto tra le figure istituzionali interessate a questa tipologia di processi.
Roberta Roncati | Direzione centrale per la Comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti | Istat
Rita De Carli | Direzione centrale delle risorse umane | Istat
Nunzia Balì | Direzione centrale per la raccolta dati | Istat
Patrizia Grossi | Direzione centrale amministrazione e patrimonio| Istat
Giovedì, 24 giugno 2021 La digitalizzazione è una delle leve strategiche su cui si fondano le campagne di comunicazione dell’Istat. È la forma che unisce la maggior parte delle azioni messe in campo per promuovere i Censimenti e la divulgazione della cultura statistica. Modera: Intervengono:
12:00-13:00
Prodotti digitali, on line contest ed eventi virtuali affiancano i tradizionali strumenti di comunicazione per coinvolgere l’utenza e i rispondenti alle rilevazioni condotte da Istat, attraverso l’interazione digitale più diretta, veloce, intuitiva e accessibile a tutti.
Un gruppo di esperti di comunicazione dell’Istat affronta il tema e le sue declinazioni illustrando:
Francesco Di Costanzo | Presidente PA Social
Xenia Caruso| Direzione centrale per la Comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti | Istat
Federica Navarra| Direzione centrale per la Comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti | Istat
Micaela Paciello| Direzione centrale per la Comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti | Istat
Carlo Boselli | Direzione centrale per la Comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti | Istat
Patrizia Collesi | Direzione centrale per la Comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti | Istat
Cristiana Conti| Direzione centrale per la Comunicazione, informazione e servizi ai cittadini e agli utenti | Istat
Venerdì, 25 giugno 2021 La mobilità delle persone è un fenomeno trasversale, con una forte connotazione territoriale, che coinvolge la dimensione sociale, economica e ambientale. Come “spostare” persone e merci in un modo più efficace ed efficiente riguarda infatti temi diversi e complessi come sostenibilità, accessibilità, inclusione e marginalità, infrastrutturazione dei territori, consumo del suolo, emissioni inquinanti, innovazione dei comportamenti e dei servizi, nella ricerca di un difficile equilibrio tra esigenze collettive e individuali; interessi pubblici e privati che hanno un impatto rilevante sulla qualità della vita degli individui e il benessere non solo delle persone ma anche dei luoghi. Modera: Intervengono:
12:00-13:00
L’emergenza COVID-19, con la drammatica necessità di programmare e gestire i flussi di persone sul territorio, ha reso ancora più urgente la richiesta, sia in ambito internazionale che locale, di una base informativa articolata per un’adeguata rappresentazione delle sue dinamiche e del suo impatto sul piano quantitativo.
Numerose sono le fonti disponibili che possono concorrere a disegnare questo quadro: dalle indagini tematiche ai censimenti, dai dati amministrativi ai big data; tuttavia è necessario un significativo passo in avanti sul piano tecnico e di data governance, per realizzarne l’integrazione e garantire la produzione di statistiche ufficiali esaustive, coerenti e tempestive.
In quest’ottica, l’incontro ha pertanto l’obiettivo di fornire una panoramica di queste fonti, approfondendone l’analisi delle criticità e delle potenzialità e di tracciarne alcune linee evolutive
Fabrizio Arosio | Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali | Istat
Simona Mastroluca | Direzione centrale delle statistiche demografiche e del censimento della popolazione | Istat
Monica Scannapieco | Direzione centrale per la metodologia e il disegno dei processi statistici |Istat
Giovanna Astori | Direzione centrale per le statistiche ambientali e territoriali |Istat
Per iscriversi è necessario compilare il form.
Si segnalano inoltre le seguenti partecipazioni dell’Istat ai lavori del ForumPA:
- 22 Giugno 2021 ore 13:30 – 14:00
Una conversazione con…
Gian Carlo Blangiardo, Presidente Istat - 22 giugno 2021 ore 9.30 – 11.00
Data driven economy: dalla strategia europea alla nuova governance nazionale
Interviene Massimo Fedeli, Direttore centrale per le tecnologie informatiche - 23 Giugno 2021 ore 10:30 – 11:00
Una conversazione con…
Linda Laura Sabbadini, Direttore Centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche - 23 giugno 2021 ore 9.30 – 11.00
Citizen experience: dai modelli organizzativi alle piattaforme abilitanti
Interviene Massimo Fedeli, Direttore centrale per le tecnologie informatiche