I conti economici regionali in Sec 2010
Seminario
26 novembre 2015
Ore 09,30
Istat, Aula Magna
Via Cesare Balbo, 14 – Roma
Evento esclusivamente a inviti
Il 26 novembre 2015 alle ore 9.30 si svolge, presso l’Aula Magna dell’Istat in Via Cesare Balbo 14, il seminario dal titolo “I conti economici regionali in Sec 2010. Anni 1995-2014”.
Il seminario ha l’obiettivo di presentare i conti economici regionali per gli anni 2012-2014 e quelli provinciali per gli anni 2012-2013 alla luce della recente adozione della nuova versione del Sistema europeo dei conti (Sec 2010).
Le stime a livello territoriale sono coerenti con le nuove stime di contabilità nazionale prodotte a partire da settembre 2014 dopo l’introduzione del nuovo sistema Sec 2010 e ne recepiscono tutte le innovazioni metodologiche.
Nel seminario si presentano, in particolare, le innovazioni che hanno un ruolo determinante nelle stime dei conti regionali e provinciali. Le principali riguardano l’utilizzo intensivo di microdati a livello di impresa, lo sviluppo di stime bottom-up per il valore aggiunto, redditi da lavoro e input di lavoro, lo sviluppo di nuovi metodi per la misurazione dell’economia non osservata, la ridefinizione delle misure di valore aggiunto e degli input di lavoro e, infine, l’ampliamento del set informativo alla base della stima della dinamica settoriale negli anni più recenti del periodo di riferimento.
Si esaminano i risultati per i principali aggregati economici che concorrono alla costruzione dei conti regionali: il Prodotto interno lordo e il valore aggiunto settoriale, le componenti della domanda, il reddito disponibile delle famiglie.
Il quadro viene completato con la presentazione dei risultati relativi alla ricostruzione delle serie storiche a prezzi correnti e ai prezzi dell’anno precedente per gli aggregati economici regionali.
Il materiale presentato nel corso del seminario è disponibile su SlideShare