Evento
Generazioni che si formano e si incrociano
Workshop
15-16 settembre 2011
Ore 10,30
Istat, Aula Magna
Via Cesare Balbo, 14
Roma
Il workshop presenta i risultati del progetto di ricerca “Dinamiche dei corsi di vita tra contesto e legami forti”, realizzato da esperti dell’Istat e del mondo accademico, sulla base del patrimonio informativo offerto dalle indagini dell’Istituto (“Famiglia e soggetti sociali”, “Criticità dei percorsi lavorativi in un’ottica di genere”).
Lo studio ha approfondito le dinamiche dei corsi di vita individuali, tenendo conto dei cambiamenti intervenuti nella famiglia, nella situazione socio-economica e nelle politiche sul welfare. Le due giornate di lavoro saranno l’occasione, in particolare, per illustrare le ricerche svolte sulle diverse fasi della vita: infanzia e adolescenza; età giovanile; età adulta; età anziana.
Presentazioni
Linda Laura Sabbadini (Istat) – Relazione Introduttiva
I Sessione
Condizioni di vita di bambini e ragazzi tra famiglia e società in trasformazione
- Fausta Ongaro (Università di Padova) – Introduzione
- Stefano Mazzuco (Università di Padova) – Un sistema di indicatori sul benessere dei minori in Italia
- Silvia Meggiolaro, Stefano Mazzuco, Fausta Ongaro (Università di Padova) – Condizione di vita degli adolescenti e contesti familiari
II Sessione
Essere giovani e diventare adulti in Italia: nuove opportunità e nuovi rischi
- Luciana Quattrociocchi, Romina Fraboni, Salvatore F. Allegra, Daniele Spizzichino, Eleonora Meli, Letizia Valdoni (Istat) – Le difficoltà dei giovani nella transizione allo stato adulto
- Alessandro Rosina, Emiliano Sironi (Università Cattolica Sacro Cuore, Milano), Giulia Ferrari (“Sapienza” Università di Roma) – Comportamento e cambiamento delle intenzioni: la difficile conquista dell’autonomia nel contesto italiano
- Susanna Zaccarin (Università di Trieste), Giulia Rivellini (Università Cattolica Sacro Cuore, Milano), Viviana Amati (Università di Costanza, Germania) – Relazioni strumentali e sociali delle famiglie di giovani in Italia
III Sessione
Uomini e donne tra famiglia e lavoro: scelte di vita in età adulta
- Silvana Salvini, Elena Pirani (Università di Firenze) – Per un’analisi della relazione tra incertezza economico-lavorativa e comportamento fecondo
- Letizia Mencarini (Università di Torino), Daniele Vignoli, Anna Gottard (Università di Firenze) – Avere figli in Italia: dalle intenzioni alle realizzazioni
- Romina Fraboni, Cristina Freguja, Lidia Gargiulo, Salvatore F. Allegra, Laura Iannucci, Alessandra Tinto (Istat) – Le reti di aiuto informale: come cambia la solidarietà tra le generazioni
IV Sessione
Anziani, reti familiari e condizioni di salute: dare e ricevere aiuto
- Giulia Cavrini (Università di Bologna), Claudia Di Priamo, Lorella Sicuro, Alessandra Battisti, Alessandro Solipaca (Istat), Giovanni de Girolamo (IRCSS Fatebenefratelli, Brescia) – Differenze di salute negli anziani istituzionalizzati e non: un confronto in cinque regioni italiane
- Alessandra Tinto (Istat), Viviana Egidi (“Sapienza” Università di Roma), Michele A. Salvatore, Lidia Gargiulo, Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani (Istat), – Quando l’anziano è colpito da demenza: strutture familiari e impatto sui componenti della famiglia
V Sessione
Scelte di vita nel contesto socio-economico e delle politiche
- Francesco C. Billari (Università Bocconi, Milano), Vincenzo Galasso (Università della Svizzera Italiana, Lugano e Università Bocconi, Milano) – Riforma delle pensioni e scelte riproduttive: evidenze del caso italiano
- Chiara D. Pronzato (Università di Torino), Alessandra Casarico, Paola Profeta (Università Bocconi, Milano) – Grandi aspettative: le determinanti dell’iscrizione all’università delle donne in Europa
Tavola rotonda
Quali politiche per le famiglie, quali informazioni per le politiche?
- Antonio Golini (Accademia Nazionale dei Lincei) – Introduzione