Evento

  1. Home
  2. /
  3. Evento
  4. /
  5. Fourth Workshop on Methodologies...

Fourth Workshop on Methodologies for Official Statistics

Evento in presenza e online


Il workshop, giunto alla sua quarta edizione, riunisce esperti specializzati nelle metodologie applicate alle statistiche ufficiali, con l’obiettivo di favorire lo scambio di idee e buone pratiche, con contributi provenienti da diverse realtà internazionali.

Il programma del workshop si incentra su tematiche relative ai possibili benefici per la statistica ufficiale, determinati dall’applicazione di nuovi metodi e approcci sviluppati in altri contesti statistici: dai modelli avanzati per l’analisi dei dati alle opportunità offerte da lntelligenza Artificiale (IA) e Machine Learning (ML). Inoltre, sono previsti approfondimenti relativi alle statistiche multi-fonte e all’implementazione dei metodi per le statistiche ufficiali all’interno di una cornice open-source.

Il workshop è organizzato in quattro sessioni:

  • Modelli statistici per le statistiche ufficiali (Sessione IASS);
  • IA/ML per le statistiche ufficiali;
  • Analisi multi-fonte per le statistiche ufficiali;
  • Software open-source che implementa metodi statistici per le statistiche ufficiali.

Ogni sessione si apre con una Master class seguita da interventi di esperti.

Organizzazione delle sessioni dell’evento

ll programma scientifico include due tipi di sessioni:

Master class: 1 ora di presentazione seguita da 30 minuti di discussione e replica;

Sessione di interventi su invito: ogni relatore ha 20 minuti, seguiti da un intervento del discussant (10 minuti) e 20 minuti di discussione e replica.

Linee guida per la redazione dei testi

I documenti da includere negli atti del workshop devono essere formattati secondo i seguenti file:

La definizione del programma – inclusa l’identificazione di aree pertinenti di ricerca metodologica, la nomina di discussant e presidenti di sessione, nonché la selezione di articoli invitati e masterclass – è responsabilità del Comitato di Programma, così composto:

  • Marcello D’Orazio (Coordinatore) 
  • Mauro Scanu (Coordinatore)
  • Stefano Falorsi
  • Marco Di Zio
  • Danila Filipponi
  • Mauro Bruno
  • Alessio Guandalini
  • Fabrizio Solari
  • Tiziana Tuoto
  • Letizia Marangon
  • Ilaria Bombelli
  • Francesco Ortame
  • Sara Emanuela Pagnotta
  • Alessandro Piovani
  • Giorgia Sacco

Componenti esterni:

  • Daniela Cocchi | Università di Bologna, Italia
  • Marco Alfò | Sapienza Università Di Roma, Italia
  • Piero Demetrio Falorsi | già presso Istat
  • David Haziza | University Of Ottawa, Canada
  • Li-Chun Zhang | University Of Southampton, Uk, e Statistics Norway
  • Brunero Liseo | Sapienza Università Di Roma, Italia
  • Maria Giovanna Ranalli | Università Degli Studi Di Perugia, Italia
  • Natalie Shlomo | University Of Manchester, Uk

Consulta gli Atti del Second Workshop 2023

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana