Evento

  1. Home
  2. /
  3. Evento
  4. /
  5. 20 ottobre: World Statistics...

Quindicesima Giornata italiana della statistica

La quindicesima edizione della Giornata Italiana della Statistica (GIS), promossa dall’Istituto nazionale di statistica (Istat) e dalla Società italiana di statistica (SIS), si celebra lunedì 20 ottobre 2025. Quest’anno l’iniziativa coincide con il Quarto World Statistics Day, promosso dalle Nazioni Unite, e sostenuto anche da Eurostat e dalle istituzioni europee.

Il motto per l’edizione corrente è: “Quality Statistics and Data for Everyone”, che evidenzia l’importanza di statistiche ufficiali di qualità a disposizione di tutti i componenti della società, strumento essenziale per decisioni informate basate sui dati, sia per il presente che per il futuro.

La Divisione statistica delle Nazioni Unite e le Commissioni territoriali continentali organizzano eventi on line che coprono l’intera giornata, con storie e testimonianze di innovazioni. Eurostat si concentra sull’innovazione tecnologica, l’IA, il contrasto alla disinformazione, la disponibilità di dati per tutti a sostegno alle decisioni, con webinar, podcast, e con la pubblicazione Key figures on the EU in the world.

La GIS 2025 si conferma un’opportunità per valorizzare i percorsi attivati per accrescere la fiducia nella statistica ufficiale. Le iniziative e i progetti di divulgazione statistica volti a rendere l’approccio all’informazione quantitativa più facile per tutti sono promossi con numerose attività attraverso i canali di comunicazione istituzionali a livello nazionale e tramite incontri sul territorio.

Le iniziative promosse da Istat

  • livello nazionale la Giornata viene celebrata con:
  • livello territoriale le iniziative di promozione della cultura statistica si collegano ai temi approfonditi a StatisticAll. Le sedi territoriali dell’Istat avviano una serie di iniziative in collaborazione con enti e istituzioni locali e scolastiche e università per accrescere la conoscenza dei dati statistici ufficiali e della loro qualità..
  • livello internazionale l’Istat aderisce alle iniziative promosse dalla Divisione statistica delle Nazioni Unite: il programma è consultabile sul sito dedicato.
  • A livello europeo Istat rilancia webinar, podcast e pubblicazioni prodotti da Eurostat.

Le competizioni per studenti


In occasione delle celebrazioni della Quindicesima Giornata italiana della statistica, le sedi territoriali dell’Istat avviano una serie di iniziative in collaborazione con enti e istituzioni locali e scolastiche e università per accrescere la conoscenza dei dati statistici ufficiali e della loro qualità.

DATAORALOCALITÀLUOGOTITOLO E PROGRAMMA (pdf)
20/10/2025 – 27/10/2025 09:00 Moncalieri (TO)IC Nasi – Scuola primaria stataleEducare alla cultura del dato: la scuola primaria si affaccia sul mondo della statistica ufficiale
21/10/202514:00FirenzeUniversità degli Studi di Firenze – Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni
(DISIA)
Dati statistici ufficiali per scoprire il territorio della Toscana
21/10/2025 – 5/11/2025vari orariTorinoIstituto Comprensivo Antonelli – Casalegno – Scuola secondaria di primo grado stataleEducare alla cultura dell’informazione statistica, una finestra per osservare il passato, vivere il presente e progettare il futuro
22/10/202509:00Baselice (BN)Istituto Omnicomprensivo Statale – Primaria
Baselice P. Pio
Giochiamo con la statistica. Il box plot – Alla ricerca del dato anomalo. Indagine statistica – Se fossimo in 100 bambini
22/10/202510:15MilanoUniversità Statale di Milano – Dipartimento di Scienze Politiche e SocialiLa salute attraverso i dati di statistica ufficiale
22/10/202514:00TriesteUniversità degli Studi di TriestePromuovere il cambiamento con statistiche e dati di qualità accessibili a tutti
22 – 24/10/2025vari orariRiva del Garda (TN)Didacta Italia – Edizione TrentinoIdee e spunti per portare la statistica ufficiale in classe
23/10/202516:00OnlineProgetto Insegnanti Istat –
incontro riservato per gli iscritti al corso
Statistica ufficiale: strumenti per i docenti
24/10/202513:45GoriziaUniversità degli Studi di Udine – Centro Polifunzionale di GoriziaLetture statistiche dei cambiamenti in atto tra istruzione, innovazione e lavoro
27/10/202509:30San Bartolomeo in Galdo (BN)Istituto Omnicomprensivo Statale di San Bartolomeo in GaldoPrimi passi alla scoperta della Statistica – Il sasso tondo a pois colorati e l’esperimento casuale
27/10/202512:00NapoliUniversità degli Studi di Napoli Federico II –
Dipartimento di Architettura
La qualità dei dati a supporto della sostenibilità dei territori
28/10/202509:15MilanoUniversità degli Studi di Milano-Bicocca –
Dipartimento di Statistica e Metodi Quantitativi
Immigrazione e salute in Lombardia
28-30/10/202510:00CampobassoLiceo Scientifico Convitto Nazionale Mario PaganoChi siamo attraverso i dati di qualità
29/10/202510:00TerniBiblioteca Comunale di TerniDati statistici ufficiali per scoprire il territorio del Comune di Terni
29/10/202516:00OnlineProgetto Collaborazione Forum Terzo Settore – incontro riservato per gli iscritti al corsoStrumenti e metodi per l’analisi dell’informazione
statistica territoriale
29/10/202510:00IserniaIstituto Comprensivo San Giovanni BoscoPrimi passi alla scoperta della Statistica – Il sasso tondo a pois colorati e l’esperimento casuale
30/10/202516:00OnlineProgetto Insegnanti Istat –
incontro riservato per gli iscritti al corso
Statistica ufficiale: strumenti per i docenti
30/10/2025
06/11/2025
17/11/2025
vari orariVeneziaIIS Francesco AlgarottiNoi ragazzi digitali… Diamoci ai numeri!
31/10/2025
7/11/2025
08:00RovigoIstituto
Comprensivo Rovigo 2 –
Scuola primaria G. Miani
A scuola di statistica: dire, fare, capire
3/11/202514:00PescaraUniversità degli Studi Gabriele d’Annunzio
Chieti-Pescara
Dati statistici ufficiali per scoprire il territorio
abruzzese
3/11/202516:45PalermoComune di PalermoBambini invisibili.
Analisi del fenomeno dei minori di strada
04/11/202510.00BariUniversità degli Studi di Bari – Dipartimento Di Scienze Della Formazione, Psicologia, Comunicazione Dati in comune: il territorio visto da vicino
04/11/202511:00PotenzaUniversità degli Studi della Basilicata –
Campus
di Macchia Romana
La statistica ufficiale per le analisi economiche
04/11/202511:00CatanzaroUniversità “Magna Græcia” – Dipartimento di
Giurisprudenza, Economia e Sociologia
Dati per capire, statistiche per decidere
05/11/202509:00Casier(TV) Scuola dell’Infanzia “SAN PIO X” | Piazza Guglielmo Marconi, 17 Gioco e imparo con la statistica
05/11/202511:00Arcavacata di Rende (CS) Università della Calabria –
Dipartimento di Economia, Statistica e Finanza “Giovanni Anania”
Dati per capire, statistiche per decidere
6/11/202510:30PisaUniversità di Pisa –  Dipartimento di Scienze PoliticheDati statistici ufficiali per scoprire il territorio della
Toscana
07/11/202510.15CampobassoIstituto Tecnico G. Marconi – L. PillaI dati della statistica ufficiale per scoprire il territorio
07/11/202509:00PalermoI.S.S. Damiani Almeyda – CrispiContare e misurare: data literacy, statistica e data science contro la disinformazione
07/11/202509:00FrosinoneUniversità degli studi di Cassino e del Lazio MeridionaleDati statistici ufficiali per scoprire il territorio di Frosinone
10/11/202515:30CagliariPalazzo delle ScienzeDati statistici ufficiali per scoprire il territorio della Sardegna
11-14/11/202509:00PratoLiceo Scientifico Statale “Niccolò Copernico”L’Italia che studia. Viaggio tra i dati sui livelli di istruzione
11/11/2025
12/11/2025
13/11/2025
09:00Leno (BS)Istituto di Istruzione Superiore “Vincenzo
Capirola” – evento online riservato 
Educazione civica & statistica
12/11/202510:45BolognaonlineDati e statistiche di qualità per il territorio
12/11/202510.00BariUniversità degli Studi di Bari Aldo Moro – Dipartimento di Scienze PoliticheA misura di comune: dati e indicatori comunali per la lettura del territorio
14/11/202510:15San Bartolomeo in Galdo (BN)Istituto Omnicomprensivo Statale di San Bartolomeo in Galdo I dati del mio territorio su un’infografica
14/11/202510.30CampobassoIstituto Tecnico G. Marconi – L. PillaI dati della statistica ufficiale per scoprire il territorio

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana