- Home
- /
- Evento territoriale
- /
- Omero era uno statistico...
Omero era uno statistico pop!
L’Istat aderisce al 16. Carnevale Internazionale dei Ragazzi promosso dalla sezione Educational della Biennale di Venezia. Il progetto è rivolto ai ragazzi, alle scuole e alle famiglie, ma promuove la creatività anche con iniziative aperte a tutti. Il programma è vario e affianca la divulgazione matematica e scientifica a danza, musica e altre arti. L’obiettivo è didattico, ma si realizza con creatività e gioco.
L’iniziativa si inserisce tra le attività di promozione della cultura statistica che Istat realizza per migliorare la conoscenza e la comprensione dell’informazione quantitativa, con particolare attenzione alle giovani generazioni. L’Istituto collabora con l’Università Ca’ Foscari per un laboratorio dedicato per le scuole primarie e secondarie di primo grado, nell’ambito dei laboratori pratico-artistici curati dall’ Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti.
Si gioca con la letteratura e la statistica. Tutti possediamo una certa abilità statistica. La sfruttiamo davvero per comprendere il mondo? Per saperlo facciamo un salto nel passato, incontriamo Omero mentre dipinge l’epica guerra di Troia nell’Iliade. Nel Catalogo delle navi enumera i contingenti dell’esercito acheo, descrive comandanti, numero di navi e, talvolta, gli uomini imbarcati con un dettaglio paragonabile a una tabella statistica. Come esperte ed esperti di statistica analizziamo e interpretiamo i dati di Omero!