- Home
- /
- Evento territoriale
- /
- Notte Europea dei ricercatori...
Notte Europea dei ricercatori 2025
Venerdì 26 settembre 2025 torna la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, l’evento che da anni celebra la scienza e la ricerca con una serie di attività interattive come seminari, mostre e laboratori, portandole tra i cittadini, i giovani e gli studenti.
L’iniziativa, promossa dalla Commissione Europea, coinvolge migliaia di ricercatori e istituzioni nei paesi dell’Unione, con lo scopo di avvicinare il mondo della ricerca al pubblico, far conoscere i progetti di ricerca e le innovazioni in Europa, e stimolare l’interesse dei giovani per le carriere scientifiche. Inoltre, mira a dimostrare, in modo coinvolgente, l’impatto del lavoro dei ricercatori sulla vita quotidiana delle persone.
Divulgare la cultura statistica e promuovere le discipline STEM verso il più ampio pubblico: questi sono gli obbiettivi della partecipazione dell’Istat alla Notte Europea dei Ricercatori 2025.
L’Istat partecipa ai diversi progetti promossi da Consorzi di Enti scientifici con un fitto calendario di iniziative su tutto il territorio nazionale e dedicate principalmente ai più giovani per testimoniare come la statistica sia importante per la vita di tutti e in tutti i diversi momenti della vita.
CITTÀ | DATA | ORA | INDIRIZZO | TITOLO | ATTIVITÀ |
---|---|---|---|---|---|
Frascati | 24/09/2025 | 09:00 – 10:30 | Mura del Valadier – Via del Castello, 19 | Stat-Pop: Seshat storia, statistica e arte (scuola secondaria di primo grado) | La Dea egizia dei numeri, amatissima dai faraoni, custodiva gli annali delle dinastie e dei regni, purtroppo però sono andati perduti. Sarà possibile ricostruirli usando le poche informazioni pervenute e la statistica? Sarà possibile dare nuova vita alla Dea? Tra numeri, calcoli e Pixel Art proveremo l’impresa insieme. |
Frascati | 25/09/2025 | 09:00 – 10:30 | Mura del Valadier – Via del Castello, 19 | Cosa fa lo statistico (scuola primaria) | I bambini e le bambine si scoprono ricercatori statistici! Vuoi far sentire la tua voce? Ecco come fare: da cittadino della tua scuola ad analista valutatore dei servizi che offre (la mensa). Un “rapporto” di sintesi porterà la tua voce e le tue proposte di miglioramento al tuo dirigente scolastico”. Cosa userai? Un questionario, un pc e tanti colori. |
Frascati | 25/09/2025 | 11:00 – 12:30 | Mura del Valadier – Via del Castello, 19 | Cosa fa lo statistico (scuola primaria) | I bambini e le bambine si scoprono ricercatori statistici! Vuoi far sentire la tua voce? ecco come fare: da cittadino della tua scuola ad analista valutatore dei servizi che offre (la mensa). Un “rapporto” di sintesi porterà la tua voce e le tue proposte di miglioramento al tuo dirigente scolastico”. Cosa userai? Un questionario, un pc e tanti colori. |
Frascati | 25/09/2025 | 18:30 – 19:30 | Mura del Valadier – Via del Castello, 19 | L’Agorà dell’informazione online e il valore della statistica ufficiale (pubblico generico – dai 16 anni in su) | Partiamo per un viaggio tra le informazioni nel mondo digitale per coglierne le opportunità e i rischi. Scopriremo quali sono le componenti della “verità” (culturali, normative, psicosociali e statistiche), affronteremo temi quali l’informazione certificata tra accrediti e metadati, le sue distorsioni, il paradigma della post-verità e di come tutto questo impatti sulla nostra vita. Sarà l’occasione per riflettre sull’importanza di sapersi orientare nel diluvio di dati di informazioni online e per approfondire il valore del patrimonio informativo certificato prodotto nel Paese dall’Istituto nazionale di statistica: un patrimonio conosciuto come bene pubblico eppure non da tutti conosciuto. Portatee con voi lo smartphone! |
Firenze | 26/09/2025 | 15:00 – 23:00 | Piazza della SS. Annunziata | SportIstat: la statistica attraverso il gioco | Attraverso un percorso combinato di sport e statistica, articolato in tappe, si potrà misurare la propria abilità con semplici e divertenti giochi e scoprire il mondo della statistica e dei dati ufficiali. |
Perugia | 26/09/2025 | 17:00 – 23:00 | Chiostro di Palazzo Murena | SportIstat: la statistica attraverso il gioco | Attraverso un percorso combinato di sport e statistica, articolato in tappe, si potrà misurare la propria abilità con semplici e divertenti giochi e scoprire il mondo della statistica e dei dati ufficiali. |
Frascati | 26/09/2025 | 09:00 – 10:30 | Mura del Valadier – Via del Castello, 19 | Una notte al museo degli SDGs (scuola secondaria di primo grado) | “Conoscere l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite attraverso il gioco/competizione e una specialissima visita virtuale al Museo degli SDGs In una prima fase i partecipanti scopriranno una serie di opere da accoppiare con i goals dell’Agenda 2030 e poi effettueranno una visita in questo “”museo virtuale”” per tracciare una una mappa delle diseguaglianze territoriali del nostro Paese. In chiusura un divertente gioco per scoprire i segreti di una intesa vincente con le parole della sostenibilità. Una sfida all’ultimo “”goal””!” |
Frascati | 26/09/2025 | 11:00 – 12:30 | Mura del Valadier – Via del Castello, 19 | Una notte al museo degli SDGs (scuola secondaria di primo grado) | “Conoscere l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite attraverso il gioco/competizione e una specialissima visita virtuale al Museo degli SDGs In una prima fase i partecipanti scopriranno una serie di opere da accoppiare con i goals dell’Agenda 2030 e poi effettueranno una visita in questo “”museo virtuale”” per tracciare una una mappa delle diseguaglianze territoriali del nostro Paese. In chiusura un divertente gioco per scoprire i segreti di una intesa vincente con le parole della sostenibilità. Una sfida all’ultimo “”goal””!” |
Frascati | 26/09/2025 | 17:00 – 18:00 | Mura del Valadier – Via del Castello, 19 | Il gioco dell’oca e i numeri dell’Italia – una sfida per tutta la famiglia! (Pubblico generico – famiglie e bambini/ragazzi) | “Scommettiamo su chi vince? Il gioco dell’oca scende dal tavolo e si fa vivo. Imprevisti e quesiti ci porteranno tra i numeri del nostro Paese. Siete preparati? Mettetevi alla prova. Un sfida per tutta la famiglia!” |
Frascati | 26/09/2025 | 18:00 – 19:00 | Mura del Valadier – Via del Castello, 19 | Il gioco dell’oca e i numeri dell’Italia – una sfida per tutta la famiglia! (Pubblico generico – famiglie e bambini/ragazzi) | “Scommettiamo su chi vince? Il gioco dell’oca scende dal tavolo e si fa vivo. Imprevisti e quesiti ci porteranno tra i numeri del nostro Paese. Siete preparati? Mettetevi alla prova. Un sfida per tutta la famiglia!” |
Frascati | 26/09/2025 | 19:00 – 20:00 | Mura del Valadier – Via del Castello, 19 | Il gioco dell’oca e i numeri dell’Italia – una sfida per tutta la famiglia! (Pubblico generico – famiglie e bambini/ragazzi) | “Scommettiamo su chi vince? Il gioco dell’oca scende dal tavolo e si fa vivo. Imprevisti e quesiti ci porteranno tra i numeri del nostro Paese. Siete preparati? Mettetevi alla prova. Un sfida per tutta la famiglia!” |
L’Aquila | 26/09/2025 | 10:00 – 11:30 | Libreria Colacchi | Il Pavone della pioggia | Un pavone vanitoso incontra un misterioso mago della pioggia, è così che ha inizio un’avventura magica che trasforma la statistica in un gioco per bambini. Imparare a esprimere il senso personale di incertezza riguardo un evento futuro diventa facilissimo con l’aiuto delle piume di un pavone tutto da costruire! |
L’Aquila | 26/09/2025 | 11:30 – 13:00 | Libreria Colacchi | Il nostro territorio in un Flash… con le infografiche! | Un laboratorio per avventurarsi nell’avvincente mondo della statistica ufficiale, con l’aiuto dei dati del Censimento della popolazione. Si potrà costruire una colorata infografica…in un flash! |
Cagliari | 26/09/2025 | 16:00 -23:00 | Centro culturale comunale La Vetreria in via Italia 63 | SportIstat: la statistica attraverso il gioco | Attraverso un percorso combinato di sport e statistica, articolato in tappe, si potrà misurare la propria abilità con semplici e divertenti giochi e scoprire il mondo della statistica e dei dati ufficiali. |
Bologna | 26/09/2025 | 16.00 – 23:00 | Area Territoriale di Ricerca CNR | Dati in azione: la statistica racconta storie | I dati sono elementi dinamici, vivi, che aiutano a comprendere meglio la realtà. Con quiz, giochi rapidi e interattivi, pensati per un pubblico di tutte le età, racconteremo storie che evidenziano il lato narrativo della statistica. Perché dietro ai numeri ci sono volti, decisioni e contesti concreti. |
Pavia | 26/09/2025 | 14:00 – 23:45 | Palazzo centrale dell’Università di Pavia | Quanto ne sai di statistica ufficiale? | Un dado speciale per conoscere i dati Istat e scoprire quanto la percezione del mondo coincide o si discosta dai dati reali. Ogni faccia del dado rappresenta un argomento diverso, dalla demografia all’ambiente, passando per l’economia e la società. In base all’età dei partecipanti ci saranno domande stimolanti come “Quanti siamo in Italia?” o “Qual è la speranza di vita di uomini e donne?”. Sarà un’occasione unica per confrontare le proprie intuizioni con i dati ufficiali dell’Istat! |
Napoli | 26/09/2025 | 17:00-22:00 | Piazza Municipio | Gioca con la statistica ufficiale e scopri quanto si può imparare dai dati! | “I visitatori scopriranno come i dati ci aiutano a comprendere i nostri territori e sostengono le scelte quotidiane e le politiche pubbliche. Attraverso quiz e racconti, i numeri prendono vita, dimostrando che le statistiche sono per tutti. Uno spazio per imparare e riflettere su come i dati guidano politiche migliori, sostengono le decisioni locali e promuovono una crescita inclusiva. Inoltre divertenti attività statistiche per bambini di tutte le età incoraggeranno l’apprendimento attraverso il gioco.” |
Bari | 26/09/2025 | 16:00 – 24:00 | Piazza Umberto | Conoscere l’Italia e l’Europa con la statistica ufficiale: l’importanza dei dati per comprendere la realtà che ci circonda – Quiz, giochi, attività interattive per adulti e bambini | Metti alla prova le tue conoscenze sui dati statistici prodotti dall’Istat, scopri come funziona la macchina di Galton, impara la statistica con giochi e attività interattive. |
Palermo | 26/09/2025 | 16:00 – 24:00 | Piazzale Ingegneria Città universitaria | StatisticaMente Pop: dati per cittadini curiosi | Attraverso infografiche, giochi da tavolo e kahoot! sulla statistica ufficiale si giuderanno giovani e adulti a riflettere quanto sia semplice comprendere adeguatamente la realtà in cui viviamo. I visitatori verranno guidati alla rappresentazione di aspetti e curiosità della vita quotidiana. |
Trieste | 27/09/2025 | 16.00 – 23:00 | Trieste Next Piazza dell’Unità d’italia – Stand Istat | La statistica per tutti | Attraverso un talk-laboratorio interattivo, i ricercatori dell’Istat accompagneranno i partecipanti in un viaggio attraverso le tecniche di raccolta dei dati statistici, che si sono evolute seguendo il progresso tecnologico. |
Torino | 27/09/2025 | 14.30 – 15.30 | Orto Botanico – Parco del Valentino -Viale Mattioli 25 – Torino | La statistica in 3P | Sei convinto che la Statistica sia noiosa e che la Statistica Ufficiale sia inutile? Con i nostri giochi ti dimostriamo il contrario! Destinàti ad un pubblico di tutte le età, i nostri passatempi sono come i sassolini di Pollicino: tracciano un sentiero, di piccoli passi possibili, che porta tutti, piccoli e grandi, in un mondo fatto non solo di numeri ma anche di parole che li (rac)contano. |
Milano | 27/09/2025 | 10:00 -18:00 | Loggia dei Mercanti | Statisticamente curiosi: gioca con la Statistica Ufficiale! | Un dado speciale per conoscere i dati Istat e scoprire quanto la percezione del mondo coincide o si discosta dai dati reali. Ogni faccia del dado rappresenta un argomento diverso, dalla demografia all’ambiente, passando per l’economia e la società. In base all’età dei partecipanti ci saranno domande stimolanti come “Quanti siamo in Italia?” o “Qual è la speranza di vita di uomini e donne?”. Sarà un’occasione unica per confrontare le proprie intuizioni con i dati ufficiali dell’Istat! |