Comunicato stampa
- Home
- /
- Comunicato stampa
- /
- Censimento permanente delle imprese
Censimento permanente delle imprese
Il Censimento permanente delle imprese non si ferma nemmeno durante il periodo estivo. Le circa 280 mila imprese del campione coinvolte nella rilevazione statistica – che chiuderà i battenti il 16 settembre – stanno difatti continuando a rispondere al questionario on line.
La compilazione del questionario è richiesta alle sole imprese selezionate nel campione, che possono accedere al portale Statistica Imprese utilizzando le credenziali ricevute dall’Istat. È previsto l’obbligo di risposta. Come sempre, i dati acquisiti attraverso la rilevazione saranno coperti dal segreto d’ufficio e dal segreto statistico.
Particolarmente efficace si sta rivelando la partnership con le associazioni di categoria a supporto della rilevazione che – in aggiunta alla campagna multimediale radio, web e social media – ha contribuito a moltiplicare l’attenzione attorno al Censimento permanente delle imprese.
«I cambiamenti strutturali che sta sperimentando il nostro sistema produttivo riguardano sia aspetti tecnologici, organizzativi, di mercato e di impiego di capitale umano, sia sfide su responsabilità ambientale, sociale e per lo sviluppo locale» sottolinea il Presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo.
I principali vantaggi della prima edizione del Censimento permanente delle imprese sono l’aumento della quantità e della qualità dell’offerta informativa, il contenimento dell’onere statistico sugli operatori economici e la riduzione dei costi complessivi della produzione statistica ufficiale. Le informazioni sulla struttura imprenditoriale e occupazionale del Paese e sui comportamenti e le strategie delle imprese che verranno restituite saranno non solo più tempestive ma anche più dettagliate, rilevanti e approfondite. Utili per gli imprenditori e fondamentali per le decisioni di politica economica e per la governance del Paese.