Ricerca

Comunicato stampa

  1. Home
  2. /
  3. Comunicato stampa
  4. /
  5. Prezzi alla produzione di...

Prezzi alla produzione di industria, costruzioni e servizi

A partire dal mese corrente, l’Istat amplia il quadro degli indicatori congiunturali sui prezzi alla produzione, già pubblicati in modo integrato per l’industria e i servizi, con la diffusione del nuovo indice di prezzo delle costruzioni di edifici residenziali.

A maggio 2018 si stima un aumento congiunturale dello 0,7% dell’indice dei prezzi alla produzione dell’industria. Su base annua si registra una crescita del 2,4%. Sul mercato interno, i prezzi alla produzione dell’industria aumentano dell’1,0% su aprile e del 2,7% su base annua. Al netto del comparto energetico, la dinamica congiunturale è stazionaria e si riduce in misura ampia l’incremento su base annua (+1,0%).

Sul mercato estero, la dinamica congiunturale è lievemente positiva (+0,2%), sintesi di una variazione nulla per l’area euro e di un contenuto incremento (+0,4%) per quella non euro. Su base annua si registra un aumento dell’1,7% (+1,3% per l’area euro e +1,9% per quella non euro).

Per quanto riguarda il nuovo indice dei prezzi alla produzione delle costruzioni per gli edifici residenziali, a maggio 2018 si stima che aumenti dello 0,1% su aprile e dell’1,0% su base annua.

Nel primo trimestre 2018 si stima che l’indice totale dei prezzi alla produzione dei servizi aumenti dello 0,2% sul trimestre precedente e del 2,2% su base annua. I settori che registrano gli aumenti tendenziali più ampi sono il trasporto aereo (+7,1%) e il trasporto marittimo e costiero (+5,8%); la flessione tendenziale più elevata si rileva per il magazzinaggio e custodia (-1,0%).

Gli indici dei costi di costruzione del fabbricato residenziale e dei tronchi stradali saranno calcolati e pubblicati fino a dicembre 2018.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana