Comunicato stampa
- Home
- /
- Comunicato stampa
- /
- Fatturato dei servizi
Fatturato dei servizi
A partire da questa edizione, l’Istat rende disponibili nuove serie per gli indici destagionalizzati del fatturato dei servizi, che passano così da 7 a 18. L’ampliamento dell’offerta informativa permette sia analisi settoriali di maggior dettaglio sia una maggiore coerenza tra gli andamenti congiunturali degli indici di settore e l’andamento dell’indice generale.
Nel terzo trimestre del 2016 l’indice destagionalizzato del fatturato dei servizi (valore corrente che incorpora la dinamica sia delle quantità sia dei prezzi) aumenta dello 0,1% rispetto al secondo trimestre 2016, con una decelerazione della crescita rispetto a quanto registrato nei tre trimestri precedenti.
Gli indici destagionalizzati registrano una variazione congiunturale particolarmente sostenuta per le Attività dei servizi di alloggio e ristorazione (+3,0%), mentre un incremento più moderato (+0,1%) si rileva per Commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli, Attività professionali, scientifiche e tecniche e Agenzie di viaggio e i servizi di supporto alle imprese. Si segnalano contenute flessioni congiunturali per Trasporto e magazzinaggio (-0,9%) e Servizi di informazione e comunicazione (-0,2%).
Il maggiore dettaglio informativo disponibile consente di individuare nell’ambito del commercio all’ingrosso e trasporto e magazzinaggio i comparti che si caratterizzano per le flessioni congiunturali più accentuate: Commercio, manutenzione e riparazioni di motocicli e relative parti e accessori (-2,9%), Trasporto marittimo e per via d’acqua (-1,7%) e Trasporto aereo (-1,8%).
Nel terzo trimestre del 2016, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, l’indice generale del fatturato dei servizi registra un aumento dell’1,2%.
Su base tendenziale l’indice del fatturato aumenta del 3,8% per l’Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione, dell’1,6% per il Commercio all’ingrosso, commercio e riparazione di autoveicoli e motocicli, dell’1,4% per le Attività professionali, scientifiche e tecniche e dell’1,0% per i Servizi di informazione e comunicazione. Si registra una diminuzione dell’1,5% per il Trasporto e Magazzinaggio.