Audizioni
Parità di retribuzione tra uomini e donne
XI Commissione Lavoro pubblico e privato della Camera dei deputati
Roma, 22 giugno 2021
Audizione della Dott.ssa Linda Laura Sabbadini, Direttore della Direzione centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche dell’Istituto nazionale di statistica
La partecipazione femminile al mercato del lavoro e un trattamento salariale uguale
a quello degli uomini contribuisce in misura determinante all’empowerment delle
donne nel contesto economico, sociale e politico. Analizzare le dimensioni che
contribuiscono a determinare i differenziali salariali di genere è importante per
comprendere in che misura agiscano fattori di discriminazione e per individuare i
driver che possano favorire la riduzione di tali divari.
In occasione di questa audizione si delinea un quadro informativo in grado di
cogliere, seppur nella necessaria sintesi, i principali elementi di criticità associati ai
differenziali retributivi di genere. L’analisi muove dall’indicatore europeo, Gender
pay gap, declinato secondo le sue dimensioni più rilevanti, per soffermarsi sulla
scarsa partecipazione delle donne al mercato del lavoro, ove più spesso si collocano
in posizioni di relativo svantaggio, indagando infine, con appropriate metodologie
statistiche, le determinanti dei differenziali salariali di genere al netto delle
differenze imputabili alle caratteristiche della posizione lavorativa, dell’individuo e
dell’impresa.
L’Istat è costantemente impegnato sul fronte dello sviluppo delle statistiche di
genere, sia sul piano nazionale che internazionale, e si dichiara disponibile ad
eventuali approfondimenti richiesti dalla Commissione.