Ricerca

Audizioni

  1. Home
  2. /
  3. Audizioni
  4. /
  5. I prodotti energetici ...

I prodotti energetici nel sistema dei prezzi

Senato della Repubblica
X Commissione permanente
Industria, Commercio e Turismo

Audizione del Presidente dell’Istat Luigi Biggeri

La forte crescita dei prezzi al consumo dei prodotti energetici, manifestatasi dalla seconda metà del 2007 fino all’autunno del 2008, si è sviluppata in un quadro di notevoli pressioni inflazionistiche generatesi nelle fasi a monte della determinazione del prezzo finale.

In particolare, la rilevante crescita dei valori unitari delle importazioni di prodotti energetici dall’estero ha attivato effetti diretti e indiretti sui prezzi interni, in relazione alla struttura dei costi delle imprese ed ai loro comportamenti per la determinazione dei prezzi dei prodotti destinati al mercato interno.

Dall’estate del 2008 queste pressioni si sono allentate, favorendo una rapida discesa del tasso d’inflazione sui livelli precedenti l’avvio dello shock energetico.

Allo scopo di fornire un contributo all’interpretazione delle tendenze in atto, di seguito vengono presentate alcune analisi basate sulle informazioni statistiche disponibili sulla dinamica dei prezzi dei prodotti energetici in Italia, misurata nelle diverse fasi (importazione, produzione industriale, consumo finale).

Le analisi specifiche sull’evoluzione del sistema dei prezzi sono precedute dall’esame delle tendenze delle importazioni di prodotti energetici, che testimoniano un aggravio del deficit energetico nei primi undici mesi del 2008 di circa 13 miliardi di euro rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente.

Per quanto riguarda l’andamento dei prezzi, un primo livello di analisi riguarda le tendenze dei valori medi unitari delle importazioni di beni energetici, con la stima dell’impatto complessivo sui prezzi interni degli aumenti del prezzo del petrolio greggio.
Successivamente, vengono analizzate le dinamiche dei prezzi dei beni energetici prodotti dall’industria nazionale e immessi sul mercato interno.

Infine, si presenta un approfondimento dell’analisi delle dinamiche dei prezzi al consumo dei prodotti energetici, con un confronto tra le tendenze in atto in Italia e quelle relative ai paesi dell’Unione monetaria europea.

Testo dell’audizione

Sintesi

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana