Ricerca

Audizioni

  1. Home
  2. /
  3. Audizioni
  4. /
  5. Consumo del suolo

Consumo del suolo

XIII Commissione “Territorio, Ambiente e Beni ambientali”del Senato della Repubblica

Audizione del Presidente Enrico Giovannini

Il “consumo di suolo” è un concetto multidimensionale, di cui allo stato non esiste una definizione univoca. I suoi elementi più evidenti sono l’espansione delle aree urbane e l’impermeabilizzazione delle superfici naturali (soil sealing), solo in parte associata all’urbanizzazione. Entrambi questi fenomeni negli ultimi decenni sono aumentati assai più rapidamente della popolazione, in Italia come in altri paesi europei. In generale, altre trasformazioni permanenti o difficilmente reversibili delle caratteristiche dei terreni sono associate all’insieme delle attività antropiche e agli stessi agenti naturali. L’agricoltura, ad esempio, può determinare la perdita di sostanze organiche o la salinizzazione con l’uso intensivo delle falde acquifere sotterranee per l’irrigazione. Inoltre, alcune parti del nostro territorio sono esposte in misura crescente ad erosione e al rischio di desertificazione, in relazione agli effetti del cambiamento climatico.

L’insieme di queste forme di consumo del suolo, oltre a determinare la perdita, nella maggior parte dei casi permanente e irreversibile, di suolo fertile, si riflette in frammentazione del territorio, riduzione della biodiversità, alterazioni del ciclo idrogeologico e modificazioni microclimatiche.

Per questi motivi, l’Istat partecipa con grande interesse a quest’indagine conoscitiva, poiché rappresenta un’opportunità per segnalare i progressi dei sistemi informativi statistici a sostegno della pianificazione strategica sull’uso del territorio (ad esempio, col nuovo Censimento dell’Agricoltura), ma anche i loro limiti, delineandone gli sviluppi possibili attraverso l’integrazione e la valorizzazione dell’informazione e un investimento di risorse finanziarie relativamente modesto.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana