Audizioni
DPEF 2010-2013
Audizione del Presidente dell’Istat, Enrico Giovannini alle Commissioni riunite
“Programmazione economica, bilancio” del Senato e “Bilancio” della Camera
Il disegno di legge finanziaria per il 2010 si inserisce nell’ambito degli indirizzi contenuti nel Documento di Programmazione Economica e Finanziaria 2010-2013 e tiene conto degli elementi recati nella Nota di aggiornamento dello stesso pubblicata contestualmente al disegno di legge finanziaria.
Conformemente ai suoi compiti istituzionali, l’Istat propone un contributo finalizzato a offrire informazioni dettagliate e aggiornate su un insieme di questioni che, nell’attuale fase congiunturale, rivestono cruciale importanza per il disegno delle politiche economiche e sociali. In particolare, il contributo cerca di rispondere ai seguenti quesiti:
- Possiamo affermare che la profonda fase recessiva (nazionale e internazionale) iniziata nell’estate 2008 si è ormai conclusa?
- Quali sono gli elementi che possono sostenere una ripresa dell’attività economica nei prossimi mesi?
- Quali sono state le reazioni delle varie tipologie di imprese alla crisi del commercio internazionale e quali comportamenti caratterizzano l’attuale fase congiunturale?
- La riduzione del tasso d’inflazione può essere considerata un fenomeno transitorio?
- Come la crisi produttiva si è riflessa sul mercato del lavoro?
- Le stime macroeconomiche e di finanza pubblica relative al 2009 contenute nella RPP appaiono coerenti con i dati finora disponibili?
Per rispondere a queste domande viene presentata un’analisi integrata di un vasto insieme di indicatori congiunturali che spaziano dalla produzione industriale e dei servizi, al commercio con l’estero, ai prezzi, al mercato del lavoro, cogliendo, di volta in volta, oltre all’andamento complessivo le diverse dimensioni settoriali e territoriali.