Audizioni
Inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto
Commissione parlamentare di inchiesta sugli effetti economici e sociali derivanti dalla transizione demografica in atto della Camera dei Deputati
Roma, 1 aprile 2025
Audizione del Presidente dell’Istituto Nazionale di Statistica Prof. Francesco Maria Chelli
In questa audizione verranno richiamati l’andamento e le caratteristiche dei principali fenomeni demografici in Italia, con l’intento di contribuire ai lavori della Commissione.
Le rilevazioni periodiche e le analisi dell’Istituto rappresentano strumenti essenziali per lo studio della struttura della popolazione, dei flussi migratori, della natalità e della mortalità, delle trasformazioni delle famiglie e degli scenari evolutivi, i temi con cui si confronta questo documento. Le informazioni sono prodotte attraverso un ampio patrimonio di dati che permette di analizzare – e anticipare – i cambiamenti in atto, fornendo indicazioni indispensabili per la pianificazione e il miglioramento delle politiche a favore della natalità e delle famiglie e per interventi in settori chiave come sanità, istruzione, infrastrutture; questi dati costituiscono, inoltre, una base conoscitiva solida per il contrasto alle disuguaglianze territoriali e la gestione sostenibile delle migrazioni.
Tra le principali innovazioni introdotte dall’Istituto negli ultimi anni, il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, l’integrazione dei Registri con nuove fonti e l’utilizzo di metodologie innovative hanno permesso di migliorare la tempestività e la continuità nella raccolta dei dati, superando i limiti delle rilevazioni decennali, e rendendo l’Istat un punto di riferimento a livello internazionale per l’analisi demografica e sociale. Sono state inoltre introdotte piattaforme digitali e strumenti interattivi con l’obiettivo di rendere più accessibili i dati demografici, favorendo un dialogo informato e continuo con le istituzioni, i cittadini e la comunità scientifica.
L’Istituto considera questa audizione come un primo momento di confronto con la Commissione. La sezione iniziale di questo documento è dedicata alla presentazione degli indicatori demografici che l’Istituto ha diffuso ieri, riferiti al 2024, la più recente fotografia disponibile; come ogni anno, nella consueta release che avviene in primavera, i dati relativi all’anno precedente sono da ritenersi provvisori e verranno consolidati nell’ultima parte dell’anno. La seconda, terza e quarta sezione forniscono, invece, un quadro di approfondimento sulle singole componenti del ricambio demografico; l’obiettivo è offrire un maggiore dettaglio e un ampliamento dei contenuti, sfruttando anche le analisi condotte su dati definitivi.
L’ultima sezione presenta, infine, le più recenti previsioni demografiche della popolazione, di cui l’Istat è responsabile della produzione e diffusione, rilasciate dall’Istituto lo scorso luglio.
Con l’obiettivo di arricchire il panorama informativo, questo documento contiene anche alcuni Focus di approfondimento sulle opinioni dei ragazzi di 11-19 anni riguardo le loro aspettative in termini di comportamento demografico, desunti dall’ultima edizione dell’indagine “Bambini e ragazzi: comportamenti, atteggiamenti e progetti futuri”. Completano il quadro due Focus, uno sugli effetti della transizione demografica sul mercato del lavoro e l’altro sui temi di innovazione e ricerca che l’Istituto sta portando avanti nell’area delle statistiche demografiche.
Le evidenze descritte in questo documento offrono uno sguardo d’insieme sui principali fenomeni demografici in atto ma non esauriscono certo il quadro delle informazioni e delle analisi possibili; in questa audizione, ad esempio, ci soffermeremo poco sugli aspetti territoriali, che potranno essere approfonditi in un secondo momento. Da questo punto di vista, e come già comunicato, l’Istituto è disponibile a proseguire il dialogo con la Commissione, su temi e analisi che saranno ritenuti utili allo svolgimento dei lavori.