- Home
- /
- News Dati alla mano
- /
- Identikit di una giovane ...
Identikit di una giovane promessa
Era sabato pomeriggio, a Treviso, e il Festival della Statistica e della Demografia era in pieno svolgimento. Il laboratorio-quiz di Dati alla mano era appena terminato e il nome che si leggeva sul gradino più alto del podio virtuale era Ele, cioè Elena Bianchi, una quindicenne con gli occhi grandi e una piccola coda di cavallo bionda.
Aveva avuto la meglio su tutti i concorrenti, era stata la più veloce e precisa nel rispondere alle domande. Quando si è avvicinata al palco aveva il sorriso di chi sa il fatto suo.
Prima dell’intervista vera e propria abbiamo scoperto che frequenta un liceo sperimentale in cui la matematica è potenziata e viene anche applicata ad altre materie. Ma se la matematica è una passione, Elena non disdegna le materie letterarie: ama l’epica e i miti greci in particolare ed è una lettrice assidua. Inoltre frequenta gli scout. Insomma, è una giovane multitasking ed ecco l’intervista che ci ha rilasciato.
![]() |
Elena Bianchi | studentessa |
Per prima cosa, ti è piaciuto giocare al quiz di “Dati alla mano” ?
Mi è piaciuto perché ho scoperto il sito dell’Istat e sono molto contenta di ciò. Ho passato un paio di pomeriggi a esplorarlo e ho trovato un sacco di contenuti interessanti.
Sei stata veloce e precisa nel rispondere alle domande, qual è il tuo segreto?
Il mio segreto è stato semplicemente prestare attenzione ai grafici, unito a un pizzico di fortuna e di memoria fotografica.
Com’ è il tuo rapporto con la statistica?
Amo molto guardare dati e grafici e confrontarli con la mia realtà quotidiana. Da piccola ai centri estivi ero incaricata di fare sondaggi coinvolgendo i miei amici e gli animatori sui temi più disparati; circa un anno fa ho installato delle app di sondaggi sul mio cellulare e ogni tanto passo le serate compilandoli insieme a mia mamma.
Ti sembra utile l’iniziativa dell’Istat di creare una sezione del sito dedicata al pubblico dei meno esperti e ai giovani?
Secondo me creare dei contenuti nel sito facilmente comprensibili da tutti è un’idea veramente fantastica, così le persone possono soddisfare la loro curiosità in modo veloce. Ho fatto conoscere ad alcuni miei amici la parte del sito dedicata alla diffusione dei nomi e ne sono rimasti così entusiasti che abbiamo passato un pomeriggio a cercare i nostri e quelli dei nostri conoscenti.
Materie letterarie e materie scientifiche secondo te possono andare d’accordo?
Vanno sicuramente d’accordo, infatti i grandi mutamenti della storia sono avvenuti contemporaneamente alle scoperte scientifiche e tecnologiche. Io frequento il liceo scientifico con potenziamento matematico, ovvero faccio un’ora alla settimana dedicata alla scoperta di come la matematica si rapporti con la realtà e le altre discipline; per esempio l’anno scorso alcuni degli argomenti di cui abbiamo parlato sono stati il significato dei numeri nella religione e i metodi elettorali, in particolare come modificando il metodo utilizzato nella votazione veniva modificato anche il risultato finale.
Cosa dire? Continua così Elena, che vai forte!