Statistica sperimentale
- Home
- /
- Statistica sperimentale
- /
- Indicatori di disuguaglianza retributiva...
Indicatori di disuguaglianza retributiva nelle piccole imprese
L’Istat rende disponibili i risultati delle stime prodotte a partire da una base dati sperimentale – ottenuta dall’integrazione di diverse fonti sul mercato del lavoro di tipo LEED (Linked Employer-Employed Data) – che consente di studiare la distribuzione congiunta delle principali caratteristiche della posizione lavorativa, del lavoratore che la occupa, dell’impresa in cui la posizione è collocata e del territorio in cui essa opera. In particolare sono stati integrati a livello di micro-dati: il registro statistico ASIA e il sistema informativo sull’occupazione; il registro tematico RACLI, estensione e parte del “sistema informativo sull’occupazione”; il registro esteso Frame-SBS, relativo ai risultati economici delle imprese.
Il campo di osservazione è limitato alla popolazione delle posizioni lavorative dipendenti con più di un’ora di lavoro retribuito occupate nelle imprese con meno di 50 addetti e con sede in un solo comune (7 milioni e 830 mila, pari al 47,8% delle posizioni lavorative dipendenti del settore privato), escludendo i settori agricolo e assicurativo-finanziario. Si tratta di circa un terzo delle imprese, per un totale di 1 milione e 400 mila imprese.
La perimetrazione dell’universo delle piccole imprese risponde all’esigenza di misurare con precisione le disuguaglianze retributive in unità economiche relativamente poco complesse, altamente rappresentative del tessuto produttivo italiano e con forti e univoci rapporti con il territorio di localizzazione, rimandando a una seconda fase l’estensione degli indicatori alle medie e grandi imprese plurilocalizzate.
Attraverso una pluralità di indicatori di distribuzione, cui si affianca la scomposizione della disuguaglianza retributiva nella componente within e between (utilizzando gli indici di entropia), la retribuzione oraria viene analizzata in associazione alle principali caratteristiche delle posizioni lavorative, del lavoratore, dell’impresa e del territorio.
I dati si riferiscono all’anno 2014.
Per informazioni:
Cristina Freguja
freguja@istat.it
tel. 06 4673.2030