Ricerca

Non categorizzato

I contenuti

Due sono gli aspetti di fondo che caratterizzano l’intero Sistema informativo sulle professioni:

  • le informazioni rilasciate risiedono e sono raggiunte sui siti web di chi le produce, lasciando, in questo modo, inalterata la visibilità e la responsabilità del soggetto che ne è titolare;
  • questi stessi siti possono costituire altrettante porte d’accesso al Sistema informativo nel suo complesso.

Entrambi questi aspetti definiscono il Sistema informativo sulle professioni come un ambiente di navigazione basato sulla cooperazione applicativa fra sistemi progettati per finalità diverse, che facilita la condivisione dell’informazione disponibile in ciascuno di questi e la estende ad ambiti di significato più ampi.

Il Sistema consente  per le singole professioni di conoscere quante persone le svolgono, le previsioni di assunzione ad esse associate, i rischi che comporta esercitarle e le misure di prevenzione che bisogna assumere quando vengono svolte, i percorsi di istruzione necessari ad acquisire le competenze richieste, la presenza di eventuali albi e ordini professionali.

Il Sistema informativo sulle professioni diventa l’insieme dei possibili percorsi di navigazione intorno a una professione o a un gruppo omogeneo di professioni sulla base delle necessità conoscitive dell’utente.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana