Ricerca

Comunicato stampa

  1. Home
  2. /
  3. Comunicato stampa
  4. /
  5. La distribuzione del carico...

La distribuzione del carico fiscale e contributivo in Italia

L’Istat diffonde per la prima volta una serie di indicatori sul prelievo fiscale e contributivo a livello individuale e familiare calcolati sulla base di un modello di microsimulazione che utilizza le informazioni dell’indagine “Reddito e condizioni di vita” (Eu-Silc European Statistics on Income and Living Conditions) e di dati forniti dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps.

L’incidenza delle imposte dirette sul reddito individuale lordo (al netto dei contributi sociali) è pari al 18,6% a livello nazionale, con significative differenze per fonte e per classe di reddito.
Il cuneo fiscale e contributivo, ossia la somma dell’imposta personale sul reddito da lavoro dipendente, dei contributi sociali del lavoratore e dei contributi posti a carico del datore di lavoro, è pari, in media, al 44,5% del costo del lavoro dipendente.
Il prelievo fiscale e contributivo sui redditi da lavoro autonomo arriva al 37,2% se si include l’imposta regionale sulle attività produttive (Irap) e si attesta al 33,9% al netto di questa componente.

Considerando il carico tributario delle famiglie si osserva che le famiglie con minori sono caratterizzate da aliquote fiscali più basse, in particolare le coppie con tre o più figli presentano un’aliquota pari al 13,2% contro il 18,6% a livello nazionale.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana