Comunicato stampa

  1. Home
  2. /
  3. Comunicato stampa
  4. /
  5. Istat e Progetto Italie:...

Istat e Progetto Italie: pubblicazione del Vademecum sulla gestione della funzione statistica in forma associata

Istat e Progetto ITALIAE annunciano la pubblicazione del Vademecum “La gestione della funzione statistica in forma associata”.

Il documento, disponibile online, realizzato nell’ambito della collaborazione tra Progetto ITALIAE del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie (DARA) della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Istituto nazionale di statistica, offre ai Comuni una guida pratica per favorire la condivisione delle competenze, migliorare i servizi e governare i territori. Il Vademecum è stato sviluppato all’interno di un più ampio protocollo d’intesa siglato nel 2024 tra le due istituzioni e rappresenta un importante supporto operativo per le amministrazioni locali.

I servizi statistici rappresentano una risorsa strategica per il governo del territorio, consentendo agli enti locali di adottare decisioni più consapevoli, efficaci e trasparenti. Tuttavia, in molte realtà, soprattutto nei piccoli Comuni che costituiscono circa il 70% del totale in Italia, la funzione statistica è ancora debole o limitata ad adempimenti formali.

La gestione associata offre invece numerosi benefici. Permette di rafforzare la capacità amministrativa mettendo a sistema risorse umane e competenze, migliorando così l’efficacia e la sostenibilità dell’azione pubblica. Favorisce la specializzazione e la qualità del servizio e rende possibile la presenza di figure professionali dedicate in grado di interagire stabilmente con il Sistema Statistico Nazionale (Sistan). Un ufficio di statistica associato può inoltre sostenere la governance strategica su area vasta, integrandosi con il controllo di gestione e la pianificazione territoriale per orientare politiche e investimenti. La collaborazione tra Comuni consente anche una maggiore efficienza operativa, grazie al coordinamento nella gestione di censimenti e indagini Istat e alla standardizzazione dei processi di raccolta e analisi dei dati. Infine, la gestione in forma associata può comportare vantaggi economici, poiché le Unioni di Comuni che adottano questo modello possono accedere a finanziamenti dedicati del Ministero dell’Interno.

Il documento si ricollega a esperienze concrete di realtà che hanno già sperimentato con successo la gestione associata come l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, l’Unione dei Comuni della Garfagnana, l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea e l’Unione Reno Galliera, esempi utili e replicabili per le amministrazioni interessate.

“Il Vademecum è un tassello fondamentale del lavoro che il Progetto ITALIAE porta avanti per promuovere modelli di gestione associata e rafforzare la capacità amministrativa dei territori. La funzione statistica è una leva decisiva per una governance locale basata sui dati e sulla conoscenza: significa rendere le amministrazioni più consapevoli, trasparenti ed efficaci nel rispondere ai bisogni delle comunità.” afferma il Responsabile del Progetto ITALIAE Giovanni Vetritto.

Per Michele Camisasca, Direttore Generale dell’Istat “ll Vademecum offre indicazioni pratiche per la gestione della funzione statistica in forma associata e rappresenta un’opportunità strategica per i Comuni italiani, in particolare per quelli di minori dimensioni. In un’epoca di rapidi cambiamenti, dati affidabili e tempestivi sono fondamentali per orientare le decisioni pubbliche. L’Istat conferma il suo impegno a supportare gli enti locali affinché la funzione statistica diventi un motore di innovazione e di governo consapevole”.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana