Ricerca

Comunicato stampa

  1. Home
  2. /
  3. Comunicato stampa
  4. /
  5. Commercio estero

Commercio estero

A marzo le esportazioni aumentano dell’1,7%, rispetto al mese precedente, spinte dalle vendite verso i mercati extra Ue (+4,1%). Le importazioni scendono dell’1,9%, con riduzioni degli acquisti dai mercati sia Ue (-2,2%) sia extra Ue (-1,6%).

La crescita congiunturale dell’export è più sostenuta per i prodotti energetici (+15,0%) e per i beni strumentali (+1,8%). Dal lato dell’import si rileva una diminuzione per tutti i raggruppamenti, più marcata per i beni di consumo durevoli (-4,5%) e per i beni strumentali (-4,4%).

Nel primo trimestre 2012 le esportazioni registrano una crescita congiunturale dello 0,8%, determinata dal forte incremento dei prodotti energetici (+33,5%). Per gli acquisti si osserva una flessione dell’1,6%, più accentuata per i mercati Ue (-3,7%) e per i beni di consumo non durevoli (-5,5%).

A marzo la crescita tendenziale delle esportazioni, pari al 4,9%, è trainata dai mercati extra Ue (+12,4%). La diminuzione del 10,9% delle importazioni è dovuta alla riduzione degli acquisti sia dai Paesi Ue (-11,4%) sia da quelli extra Ue (-10,3%).

I volumi esportati sono aumentati dello 0,6% rispetto a marzo 2011, mentre quelli importati sono diminuiti del 15,3%. La dinamica tendenziale dei valori medi unitari è positiva tanto per l’export (+4,3%) quanto per l’import (+5,2%).

A marzo, il saldo commerciale risulta in attivo e pari a 2,1 miliardi di euro (valore più elevato da luglio 2009), derivante da attivi di 1,6 miliardi per i paesi Ue e di 0,5 miliardi per quelli extra Ue. Al netto dei prodotti energetici, il saldo è di +7,6 miliardi di euro.

Nel primo trimestre 2012 il deficit è pari a -3,4 miliardi di euro, in forte miglioramento rispetto ai -13 miliardi dell’anno precedente. In tale periodo, il saldo non energetico è pari a +14,0 miliardi, in aumento di quasi 12 miliardi rispetto all’anno precedente.

Rispetto a marzo 2011, i raggruppamenti principali di industrie più dinamici all’export sono i prodotti energetici (+20,7%) e i beni di consumo non durevoli (+6,4%). In forte riduzione risultano le importazioni di beni strumentali (-20,7%), di beni di consumo durevoli (-17,0%) e di prodotti intermedi (-16,3%).

A marzo la crescita tendenziale delle esportazioni è sostenuta dalle vendite di metalli di base e prodotti in metallo verso la Svizzera e gli Stati Uniti, di prodotti petroliferi raffinati verso i paesi OPEC e la Turchia e di macchinari e apparecchi verso gli Stati Uniti.

Nota. Il testo del comunicato è stato sostituito in data odierna alle ore 11 per un refuso a pagina 1, nel sesto bullet point.

Ti è stata utile questa pagina?

    Gli aggiornamenti di Istat ogni settimana

    Warning: PHP Request Shutdown: SSL: Handshake timed out in Unknown on line 0

    Warning: PHP Request Shutdown: Failed to enable crypto in Unknown on line 0