- Home
- /
- Non categorizzato
- /
- La struttura del questionario
La struttura del questionario
Il questionario dell’indagine sulle professioni è articolato in 10 sezioni tematiche (cfr. prospetto sottostante). Nelle sezioni del questionario relative alle conoscenze, agli skills, alle attitudini e alle attività generalizzate (B, C, D, G), le domande esplorano due dimensioni diverse e complementari:
a) l’importanza dell’aspetto considerato (item) nello svolgimento della professione;
b) il livello di complessità per il quale lo stesso item è necessario.
La prima domanda sull’importanza viene somministrata a tutti gli intervistati, indipendentemente dal tipo di professione svolta: se l’intervistato dichiara che quell’item non è importante per il proprio lavoro non gli viene posta la successiva domanda sul livello. Se l’item viene considerato dal lavoratore da “appena importante” a “molto importante”, invece, viene somministrata anche la domanda sul livello.
La somministrazione del questionario, infine, prevede una rotazione casuale delle sezioni dettata da esigenze metodologiche.
Prospetto – Aree tematiche di riferimento, sezioni del questionario, obiettivo e numero di domande
Area tematica di riferimento
|
Sezione
questionario |
Obiettivo
|
Requisiti del lavoratore per svolgere il lavoro | A Parte introduttiva |
Acquisire informazioni sul lavoratore (sul suo livello di istruzione e formazione) e sulla sua professione (definizione, requisiti di accesso). |
B Informazioni sulle conoscenze necessarie allo svolgimento della professione |
Acquisire informazioni su 33 aree di conoscenze. Per area di conoscenza si intende l’insieme strutturato dei fatti, delle informazioni, dei principi, delle pratiche e delle teorie necessari al corretto svolgimento della professione e acquisiti nei percorsi di istruzione formali o con l’esperienza. | |
C Informazioni sugli skills necessari allo svolgimento della professione |
Acquisire informazioni su 35 skills. Per skills si intendono le procedure e i processi cognitivi che determinano la capacità di eseguire bene i compiti connessi con la professione. Si tratta di processi appresi con il tempo e che consentono di trasferire efficacemente nel lavoro le conoscenze acquisite. | |
Caratteristiche del lavoratore che incidono sulla performance professionale | D Informazioni sulle attitudini necessarie allo svolgimento della professione |
Acquisire informazioni su 52 attitudini, vale a dire sulle caratteristiche cognitive, fisiche, sensoriali e percettive dell’individuo, che possono essere d’aiuto nello svolgimento della professione e nell’esecuzione dei compiti e delle attività lavorative connesse. |
E Valori richiesti dalla professione |
Acquisire informazioni su 21 valori che incidono sulle professioni. | |
F Informazioni sugli stili di lavoro necessari allo svolgimento della professione |
Acquisire informazioni su 16 stili di lavoro che caratterizzano ciascuna professione, vale a dire le caratteristiche personali utilizzate nel lavoro che possono avere ricadute sul suo buon svolgimento. | |
Requisiti della professione | G Informazioni sulle attività di lavoro generalizzate svolte nella professione |
Acquisire informazioni su 41 attività generalizzate di lavoro, vale a dire quegli insiemi di attività lavorative, di pratiche e comportamenti che in varia misura sono comuni a più professioni o possono essere variamente ritrovate nell’esercizio di professioni anche molto differenti fra loro. |
H Informazioni sulle condizioni di lavoro |
Acquisire informazioni su 57 condizioni di lavoro per la specifica professione, vale a dire l’ambiente, le condizioni fisiche, i modi in cui il lavoratore si trova a svolgere il suo lavoro. | |
Caratteristiche specifiche della professione | I Attività dettagliate |
Acquisire informazioni sulla frequenza delle attività specifiche della professione, menzionate dal lavoratore nella sezione introduttiva e rilevare si vi sono aspetti della professione che l’intervistato ritiene non siano stati affrontati in modo adeguato nel questionario. |
J Chiusura intervista (a cura del rilevatore) |
Acquisire informazioni sul processo di intervista, le condizioni in cui questa è stata somministrata e l’attendibilità delle risposte secondo il giudizio del rilevatore.
|