Sistema informativo
territoriale su sanità e salute
(Versione straordinaria di marzo 2025)
Il database di indicatori sul sistema sanitario e sulla salute in Italia è strutturato in maniera tale da poter essere |
interrogato dal software HFA fornito dall'Organizzazione Mondiale
della Sanità adattato alle esigenze nazionali. Attualmente il database contiene 4000 indicatori. Con gli aggiornamenti periodici vengono aggiornati gli indicatori |
all'ultimo anno disponibile, vengono ampliate le serie storiche andando a ritroso nel tempo, viene potenziata |
l'informazione a livello provinciale, vengono aggiunti nuovi indicatori. |
Il software consente di rappresentare i dati statistici in forma grafica e tabellare e di effettuare semplici analisi |
statistiche. Si possono quindi visualizzare le serie storiche degli indicatori, effettuare delle semplici previsioni e |
confrontare più indicatori in diversi anni per tutte le unità territoriali disponibili. |
E' possibile fare ciò con l'ausilio di tabelle, grafici (istogrammi, grafici lineari, di frequenze, rette di regressione con |
calcolo del coefficiente di correlazione ecc...) e mappe. Tali rappresentazioni possono essere esportate in altri |
programmi (per esempio Word, Excel o Power Point) o stampate direttamente a colori o in bianco e nero. |
AGGIORNAMENTI
RISPETTO ALLA VERSIONE PRECEDENTE
1 Informazioni
generali
2 Funzionamento
del programma:
Disponibilità
dati
Presentazione
dei dati
3
Pesi
per standardizzazione
4
Descrizione
degli indicatori, qualità dei dati
Gruppo 1 Contesto
socio-demografico
Gruppo 2 Mortalita
per causa
Gruppo 3
Stili
di vita
Gruppo 4 Prevenzione
e contraccezione
Gruppo 5
Malattie
croniche e infettive
Gruppo 6
Limitazioni
funzionali e dipendenze
Gruppo 7 Condizioni
di salute e speranza di vita
Gruppo 8 Assistenza
sanitaria
Gruppo 9 Attività
ospedaliera per patologia
Gruppo 10
Risorse sanitarie
Aggiornamenti rispetto
alla versione precedente
In questa sezione si segnalano le novità rispetto alla versione precedente
di dicembre 2024.
Con legge regionale n.2/2016 e successiva delibera della Giunta regionale n.23/5 del 20 aprile |
2016 è stato approvato lo schema del nuovo assetto degli enti territoriali regionali, che istituisce |
la nuova provincia Sud Sardegna, la città metropolitana di Cagliari, formata da 17 comuni della |
provincia originaria e modifica le province di Sassari, Nuoro, Oristano. Con riferimento a tutte |
le rilevazioni statistiche ufficiali, a partire dal 1° Gennaio 2017 saranno validi e adottati i codici statistici delle unità amministrative secondo i nuovi assetti territoriali vigenti. Poichè nel DB-HFA non è stato possibile inserire la nuova provincia Sud Sardegna, con riferimento alle fonti che si sono adeguate alla normativa sono state aggiornate solo le provincie esistenti |
(Cagliari, Sassari, Nuoro e Oristano) e il totale regionale. Quest'ultimo comprende quindi anche |
la provincia Sud Sardegna pertanto in caso di valori assoluti, la somma delle province sarà |
inferiore al valore regionale. |
Sulla base dei dati del Censimento permanente della popolazione, l'Istat ha ricalcolato a ritroso |
la popolazione residente dal 1° Gennaio 2002 al 1° Gennaio 2018. Gli indicatori presenti in HFA |
che utilizzano la popolazione residente andranno quindi aggiornati. Tale operazione verrà effettua- |
ta in maniera graduale. |
Inoltre per il calcolo dei tassi standardizzati è stato deciso di avvalersi di un sistema di |
pesi internazionale basato su una popolazione di 10.000 persone con una struttura per età uguale |
a quella considerata nell'Uropean Standard population, edizione 2013, proposta dalla banca dati |
europea Eurostat. Pertanto, anche in questo caso, ci saranno degli aggiornamenti che verranno |
opportunamente segnalati. Nella versione attuale sono stati ricalcolati con la popolazione rico- |
struita e il nuovo sistema di pesi, gli indicatori delle seguenti sezioni: |
Gruppo 1 Contesto socio demografico |
Sezione 1 Popolazione residente |
Sezione 4 Fecondità (per gli indicatori 0180-0189) |
Sezione 5 Interruzioni volontarie di gravidanza. |
Gruppo 8 Assistenza sanitaria |
Sezione 4 Attività ospedaliera in generale (per gli indicatori 7310-7339; 7360-7389) |
Gruppo 9 Attività ospedaliera per patologia (solo per gli anni dal 2011 al 2018) |
Tutte le sezioni |
Alcuni indicatori sono stati rinominati oppure hanno subito una nuova numerazione, o sono stati |
eliminati. Si consiglia di consultare sempre la lista degli indicatori. |
GRUPPO 1: CONTESTO SOCIO-DEMOGRAFICO |
Sezione
4: Fecondità (per gli indicatori 0200, 0206-0209) Sezione 6: Aborti spontanei Sezione 7.1: Mortalità generale Sezione 7.2: Mortalità infantile Sezione 7.4: Mortalità neonatale |
GRUPPO 2 : MORTALITA' PER CAUSA |
Tutte le sezioni |
GRUPPO 4: PREVENZIONE E CONTRACCEZIONE |
Sezione 2: Coperture vaccinali (per gli indicatori 3090-3101) |
GRUPPO 6: LIMITAZIONI
FUNZIONALI E DIPENDENZE |
Sezione 2:
Ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici Sezione 2.1: Ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici per ritardo mentale Sezione 2.2: Ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi mentali senili e organici Sezione 2.3: Ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici affettivi Sezione 2.4: Ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici per schizofrenia e disturbi correlati Sezione 2.5: Ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici per ansia, disturbi somatoformi, dissociativi e della personalità Sezione 2.6: Ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici dell’età preadulta Sezione 3.2: Ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici per dipendenza o abuso di droghe Sezione 3.3: Decessi per dipendenza da droghe, tossicomania Sezione 4.2: Ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici per abuso di alcol Sezione 4.3: Decessi per disturbi psichici da dipendenza o abuso di alcol |
GRUPPO 8: ASSISTENZA SANITARIA |
Sezione 3:
Assistenza residenziale socio-assistenziale e socio-sanitaria Sezione 4: Attività ospedaliera in generale (per gli indicatori 7254-7256, 7310-7389) |
GRUPPO 9: ATTIVITA’ OSPEDALIERA PER PATOLOGIA |
Tutte le sezioni |
GRUPPO 10: LE RISORSE SANITARIE |
Sezione 1: Le
risorse finanziarie (per gli indicatori 9020, 9030-9032, 9040-9043) |
Sezione 3.3 Medici e odontoiatri iscritti all’albo |
Si fa presente che le istruzioni per il funzionamento e le informazioni sul contenuto del database |
sono ora disponibili nel file HELP.html. E' stata disattivata la voce Help-Contenuti all'interno dell'applicativo. |
Si segnala che tutte le pubblicazioni ISTAT citate nelle schede informative sono reperibili sul sito dell'istat |
agli indirizzi: |
http://www.istat.it/it/prodotti |
http://dati.istat.it |
Installazione - Health for All |
Il sistema informativo è compatibile solo con il sistema operativo Windows. |
1. Prima dell'installazione si consiglia di visualizzare la lista degli indicatori (link al file) per verificare che il contenuto sia di proprio interesse. |
2. Chi ha già installato una versione precedente del programma deve eliminarla prima dell'installazione della |
versione attuale: l'eliminazione si effettua cancellando la directory del programma e tutti i files in essa |
contenuti. |
3. Creare una nuova directory (per es. HFA) |
4. Scaricare il HFA.ZIP (link al file) nella directory creata e decomprimerlo |
5. Per avviare il programma lanciare il file HFA.EXE |
6. Scaricare il HELP.ZIP (link al file) nella directory creata e decomprimerlo |
7. Seguire le istruzioni presenti nel file HELP.html |
1. Informazioni generali
Questo programma consente di rappresentare i dati statistici in forma
grafica e tabellare e di effettuare semplici analisi statistiche.
Le prime versioni di questo programma furono sviluppate
dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per facilitare l’uso delle
statistiche sanitarie raccolte dal WHO Regional Office for Europe. Il
pacchetto, distribuito in Europa, contiene indicatori statistici e un
software conosciuto come HFA/DB.
In seguito l’OMS ha consentito lo sviluppo di versioni nazionali del
software per l’utilizzo dei dati sanitari a livello subnazionale e locale.
Tramite questo software si possono visualizzare le serie storiche degli
indicatori, effettuare delle semplici previsioni e confrontare più
indicatori in diversi anni per tutte le unità territoriali disponibili. È
possibile fare ciò con l’ausilio di tabelle, grafici (istogrammi, grafici
lineari, di frequenze, rette di regressione con calcolo del coefficiente
di correlazione, ecc...) e mappe. Tali rappresentazioni possono essere
esportate in altri programmi (per esempio Word, Excel o Power Point) o
stampate direttamente a colori o in bianco e nero.
Il database è strutturato in modo tale da poter essere consultato da
molteplici utenti: operatori sanitari, ricercatori, studenti, …, ovvero
tutti coloro che lavorano a livelli differenti nel campo della salute.
Per avere una conoscenza completa e approfondita dei dati utilizzati per
il calcolo degli indicatori e del funzionamento del programma si consiglia
di consultare la Guida.
Per scaricare il software contattare il
sito
http://www.istat.it/it/archivio/14562
Per ulteriori informazioni contattare:
Dott.ssa Marzia Loghi
Servizio Sistema integrato salute, assistenza, previdenza e giustizia |
Direzione Centrale per le statistiche Sociali e il Censimento della popolazione |
Dipartimento per la produzione statistica |
ISTAT
Viale Liegi 13
00198 Roma
Tel. 06/4673.7390
Fax 06/4673.8281
Email loghi@istat.it
Hanno collaborato alla manutenzione del
sistema informativo:
Alessia D’Errico (esperto tecnico-statistico).
Antonello Coppola (automatizzazione delle procedure di acquisizione ed
elaborazione dati, predisposizione degli indicatori).
Marina Zingrillo (esperto informatico)
Alessandra Burgio, Alessia D'Errico, Marzia Loghi, Gualtiero Ronca,
Marina Zingrillo (aggiornamento degli indicatori)
Disponibilità
dati
Questa può essere visualizzata tramite il comando
Grafici-Disponibilità
dati
Funzione: Questa rappresentazione fornisce una panoramica della
disponibilità negli anni degli indicatori presenti nel database con
riferimento a tutte le aree.
Con riferimento ad ogni indicatore e ad ogni anno il programma colora di
verde un rettangolo e indica la percentuale delle aree per le quali è
presente quell’indicatore per quell’anno. Il rettangolo viene colorato
completamente se per tutte le aree il dato è disponibile.
Visualizzazione Indicatori: tutti
quelli disponibili
Aree: tutte
quelle disponibili
Anni: tutti quelli disponibili
Opzioni disponibili
Aree
Ottenere l’analoga rappresentazione per tutte le aree.
Gruppo Ottenere
l’analoga rappresentazione per tutti i gruppi.
Stampa Stampare
l’output selezionando varie possibilità di definizione dell’immagine e di
qualità di stampa. È possibile effettuare la stampa su file.
Esporta L’opzione
Clipboard memorizza la figura che
può essere riportata in altri files col comando Incolla
speciale-Immagine. Con l’opzione Metafile la figura viene
salvata in una directory a scelta in formato EMF (Enhanced MetaFile).
In questo caso il file può essere importato in altre applicazioni (per esempio Word, Excel, Power Point, …).
Selezione
dei parametri
Una volta avviato il programma, apparirà una schermata, interrogabile
tramite i classici menu a tendina di Windows. Alle voci principali del
menu corrispondono le icone allineate in alto.
Con il comando
Seleziona
parametri-Parametri
(oppure cliccando sull’icona corrispondente ) appare una schermata
che permette di selezionare le informazioni desiderate.
Prima di effettuare una selezione si consiglia di visualizzare la
disponibilità dei dati da interrogare tramite la lista
degli indicatori presente nella Guida oppure tramite il comando Grafici-Disponibilità
dati (vedi voce corrispondente per la descrizione del
comando).
Selezione
degli indicatori
Selezione
delle aree geografiche
Selezione
degli anni
Selezione
degli indicatori
Gli indicatori sono suddivisi in 10
gruppi (ovvero 10 argomenti tematici diversi) che sono visibili nella
parte sinistra della schermata.
Ogni indicatore viene rappresentato da un
codice a 4 cifre (per es. XYYZ) dove:
la prima cifra X varia da 0 a 9 e indica l’appartenenza ad uno dei 10
gruppi (quindi tutti gli indicatori dello stesso gruppo presentano la
stessa prima cifra del codice: 0 per il Gruppo1, 1 per il Gruppo2, …, 9
per il Gruppo10);
la seconda e terza cifra insieme YY variano da 00 a 99 e indicano la
posizione dell’indicatore all’interno del gruppo (quindi si possono avere
fino a 100 indicatori all’interno di ogni gruppo);
la quarta e ultima cifra Z varia da 0 a 9 e definisce il tipo di
indicatore, ovvero se di primo e secondo livello. Nel primo caso essa sarà
sempre pari a 0, nel secondo invece varia da 0 a 9. Questa ulteriore
suddivisione permette di strutturare al meglio la mole di indicatori a
disposizione e facilita l’utente nella scelta degli stessi. Infatti la
logica della suddivisione in due livelli vede l’indicatore più generico al
primo livello, e quelli più specifici al livello successivo: in tal modo
l’utente può facilmente intuire cosa ci sia nel secondo livello solo
osservando il primo e quindi non deve necessariamente visualizzare la
lista completa degli indicatori. Nell’esempio seguente al secondo livello
compare la suddivisione per età dello stesso indicatore presente al primo
livello:
1100 Tasso standardizzato di mortalità tumori M
1101 Tasso standardizzato di mortalità tumori 65+ M
1102 Tasso di mortalità
tumori 0-14 M
1103 Tasso di mortalità tumori 15-24 M
1104 Tasso di mortalità tumori 25-34 M
1105 Tasso di mortalità tumori 35-44 M
1106 Tasso di mortalità
tumori 45-54 M
1107 Tasso di mortalità
tumori 55-64 M
1108 Tasso di mortalità
tumori 65-74 M
1109 Tasso di mortalità tumori 75+ M
All’interno di ogni gruppo gli indicatori possono essere visualizzati con
una struttura ad albero che ne facilita la scelta (fino a 30
contemporaneamente). Questi vengono selezionati cliccando nel quadratino
corrispondente e automaticamente vengono visualizzati nella finestra
sottostante.
Poiché alla chiusura del programma ogni
selezione effettuata degli indicatori viene persa, c’è la possibilità di
richiamarla (cliccando su Richiama)
previa memorizzazione della stessa usando il comando Salva
selezione.
Indicatori temporanei
Oltre ai 10 gruppi in cui sono stati suddivisi gli indicatori, compare un
ulteriore gruppo denominato Indicatori temporanei. L’utente può definire e
calcolare nuovi indicatori come trasformazione di indicatori già esistenti
tramite il comando
Seleziona
parametri-Calcola indicatori temporanei
Nella schermata che appare va evidenziato sulla
sinistra la riga dove si vuole inserire il nuovo indicatore, quindi
cliccare su Inserisci.
Nella parte destra vanno inserite le seguenti informazioni: nome
dell’indicatore, formula (da selezionare tra varie operazioni già
predisposte), codici degli indicatori già esistenti nel database che vanno
a formare l’indicatore temporaneo, eventuale valore di una costante
necessaria per il calcolo.
ultima opzione prevede la costruzione di medie
mobili con la possibilità di specificare il numero di anni su cui
calcolarle.
Il codice degli indicatori temporanei è di 5 cifre e inizia da 10000.
Tutti gli indicatori temporanei vengono raggruppati sotto un’unica voce,
non vi è la divisione in gruppi e livelli come per gli indicatori
principali.
Una volta definito l’indicatore cliccare su Salva
lista.
Per eliminare un indicatore temporaneo evidenziarlo e cliccare su Elimina.
I nuovi indicatori così costruiti possono essere selezionati insieme agli
indicatori già esistenti nel database richiamando la schermata della
selezione dei parametri e cliccando nell’ultimo gruppo della lista,
denominato appunto Indicatori temporanei.
Lista degli
indicatori
La lista completa degli indicatori è presente nella Guida ma per una
stampa diretta della stessa o di una sua selezione risulta utile il
comando
Seleziona parametri-Stampa lista indicatori.
La lista può anche essere stampata su file formato TXT o HTML.
Selezione
delle aree geografiche
Il programma offre tre possibili rappresentazioni a seconda dell’unità
territoriale che viene scelta.
1. Regioni
Se l’unità territoriale scelta è la regione, viene visualizzata la lista
delle regioni con le ripartizioni e il totale Italia. Si possono scegliere
al massimo 30 unità contemporaneamente da rappresentare nei grafici e
nelle tabelle.
Tutte le mappe che vengono visualizzate hanno il dettaglio regionale.
2. Singola regione
Se l’unità territoriale scelta è una specifica regione, viene visualizzata
la lista delle province di tale regione e la regione stessa. Si possono
scegliere al massimo 30 unità territoriali contemporaneamente da
rappresentare nei grafici e nelle tabelle.
Tutte le mappe che vengono visualizzate sono riferite alla singola regione
prescelta con dettaglio provinciale.
3. Province
Se l’unità territoriale scelta è la provincia, viene visualizzata la lista
delle regioni con una struttura ad albero che pone le province come aree
di secondo livello. Si possono scegliere al massimo 30 unità territoriali
contemporaneamente da rappresentare nei grafici e nelle tabelle. A
differenza dell’opzione precedente, si possono confrontare tra loro
province di regioni diverse.
Tutte le mappe che vengono visualizzate hanno il dettaglio provinciale.
Poiché alla chiusura del programma ogni selezione effettuata delle aree
territoriali viene persa, c’è la possibilità di richiamarla (cliccando su
Richiama) previa memorizzazione della
stessa usando il comando Salva selezione.
Selezione
degli anni
Il database prevede la possibilità di inserire indicatori a partire dal
1980 fino all’ultimo anno disponibile; quest’ultimo può variare tra i
diversi indicatori.
Tramite il comando Grafici-Disponibilità
dati (vedi voce corrispondente per la descrizione del comando) è
possibile visualizzare per quali anni sono presenti i dati dei relativi
indicatori.
Il programma permette di selezionare fino a 30 anni contemporaneamente per
i quali interrogare il programma ed ottenere delle rappresentazioni.
Per selezionare un anno basta cliccare sul quadratino corrispondente.
È possibile anche selezionare ‘primo anno disponibile’ e ‘ultimo anno
disponibile’. In tal caso è necessario usare la massima cautela nelle
rappresentazioni in quanto per i vari indicatori da confrontare questi
anni possono non coincidere.
Presentazione
dei dati
Una volta selezionati tutti i paramentri necessari (indicatori, aree
territoriali e anni), è possibile interrogare il programma per avere delle
rappresentazioni grafiche.
Mappe
Grafici
Tabelle
Mappe
Queste possono essere visualizzate tramite il comando
Mappe
(oppure cliccando sull’icona corrispondente ).
Funzione: effettuare la rappresentazione territoriale degli indicatori e
degli anni selezionati. Le aree territoriali vengono colorate con diversa
intensità secondo il valore dell’indicatore. Puntando il mouse su un’area
viene visualizzato il nome dell’area e il valore dell’
indicatore. Se la visualizzazione è a livello regionale, ciccando su una
regione appare la mappa della regione stessa con dettaglio provinciale.
Visualizzazione
Indicatori: quelli selezionati
Aree: tutte quelle
disponibili
Anni:
quelli selezionati
Opzioni disponibili
Scala
Modificare i parametri della mappa. Se il Tipo
di mappa selezionato è Intervalli,
è possibile determinare il numero di classi da rappresentare
(da 3 a 7), il range degli intervalli e il valore minimo e massimo degli
stessi. Se il Tipo di mappa
selezionato è Quintili, è possibile
determinare solo il numero di classi (da 3 a 7).
Anni
Cambiare l’anno di rappresentazione tra quelli selezionati.
Indicatori
Cambiare l’indicatore da rappresentare tra quelli selezionati.
Tipo di mappa
Scegliere la rappresentazione in intervalli
(con specifici valori per gli estremi delle classi) o in Quintili
(ad ogni intervallo appartiene il 20% delle aree geografiche).
Visione dinamica
Visualizza in maniera dinamica le mappe riferite ai diversi anni
selezionati. Usare il tasto destro del mouse per visualizzare la finestra
delle opzioni disponibili. Se si seleziona un numero diverso da zero (n
compreso tra 1 e 5) in Valori intermedi tra
gli anni il sistema effettua n interpolazioni lineari semplici
tra gli anni selezionati e ne rappresenta i valori creando delle ulteriori
mappe. Questa opzione può essere utile qualora i dati siano disponibili
per pochi anni e quindi la rappresentazione dinamica sarebbe molto breve.
Stampa
Stampare l’output selezionando varie
possibilità di definizione dell’immagine e di qualità di stampa. È
possibile effettuare la stampa su file.
Esporta
Esportare la mappa in bianco e nero o a
colori. L’opzione Clipboard
memorizza la figura che può essere riportata in altri files col comando Incolla speciale-Immagine. Con
l’opzione Metafile la figura viene
salvata in una directory a scelta in formato EMF (Enhanced MetaFile). In
questo caso il file può essere importato in altre applicazioni (per
esempio Word, Excel, Power Point, …).
Grafici
Numerose sono le rappresentazione grafiche da poter selezionare:
Grafico
a barre
Grafico
a barre ordinate verticali
Grafico a barre
ordinate orizzontali
Grafico
lineare A
Grafico
lineare B
Grafico
lineare C
Grafico
di dispersione
Boxplot
per valore
Boxplot
per rango
Istogramma
di frequenze
Profilo
area
Grafico
a barre
Questo può essere visualizzato tramite il comando
Grafici-Grafico a barre
Funzione: Tale grafico, per ogni indicatore, permette il confronto tra gli
anni e tra le aree.
Visualizzazione Indicatori: quelli
selezionati
Aree: quelle
selezionate
Anni: quelli
selezionati
Opzioni disponibili
Indicatori
Cambiare l’indicatore da rappresentare tra quelli selezionati.
Stampa
Stampare l’output selezionando varie possibilità di
definizione dell’immagine e di qualità di stampa. È possibile effettuare
la stampa su file.
Esporta
L’opzione Clipboard memorizza
la figura che può essere riportata in altri files col comando Incolla
speciale-Immagine. Con l’opzione Metafile
la figura viene salvata in una directory a scelta in formato EMF (Enhanced
MetaFile). In questo caso il file può essere importato in altre
applicazioni (per esempio Word, Excel, Power Point, …).
Grafico
a barre ordinate verticali
Questo può essere visualizzato tramite il comando
Grafici-Grafico a barre
ordinate-Verticali
(icona corrispondente )
Funzione: Tale rappresentazione confronta tutte le aree geografiche
tramite delle barre verticali posizionate in ordine decrescente in base al
valore dell’indicatore. Vengono evidenziate le aree selezionate.
Puntando il mouse su una colonna viene visualizzato il nome dell’area
corrispondente e il valore dell’indicatore.
Visualizzazione
Indicatori: quelli selezionati
Aree:
tutte quelle disponibili
Anni:
quelli selezionati
Opzioni disponibili
Scala Modificare i
valori minimo e massimo dell’asse Y e la scala di rappresentazione.
Aree Scegliere
quali aree geografiche rappresentare, indipendentemente dalle aree scelte
in precedenza.
Anni Cambiare
l’anno di rappresentazione tra quelli selezionati.
Indicatori Cambiare
l’indicatore da rappresentare tra quelli selezionati.
Stampa Stampare
l’output selezionando varie possibilità di definizione dell’immagine e di
qualità di stampa. È possibile effettuare la stampa su file.
Esporta L’opzione Clipboard memorizza la figura che può
essere riportata in altri files col comando Incolla
speciale-Immagine. Con l’opzione Metafile
la figura viene salvata in una directory a scelta in formato EMF (Enhanced
MetaFile). In questo caso il file può essere importato in altre
applicazioni (per esempio Word, Excel, Power Point, …).
Grafico
a barre ordinate orizzontali
Questo può essere visualizzato tramite il comando
Grafici-Grafico a barre
ordinate-Orizzontali
(icona corrispondente ).
Funzione: Tale rappresentazione confronta tutte le aree geografiche
tramite delle barre verticali posizionate in ordine decrescente in base al
valore dell’indicatore. Vengono evidenziate le aree selezionate.
Puntando il mouse su una colonna viene visualizzato il nome dell’area
corrispondente e il valore dell’indicatore.
Rispetto alla rappresentazione Grafico a
barre ordinate-Orizzontali presenta ulteriori caratteristiche:
- viene scritto il nome dell’area accanto alla barra
corrispondente;
- si possono confrontare due anni rappresentandoli nello
stesso grafico;
- se si selezionano ‘primo anno disponibile’ e ‘ultimo
anno disponibile’, questi vengono visualizzati accanto alla barra
corrispondente;
Visualizzazione Indicatori:
quelli selezionati
Aree:
tutte quelle
disponibili
Anni: quelli
selezionati
Opzioni disponibili
Seleziona Scegliere
se rappresentare uno o due anni insieme tra quelli selezionati.
Scala
Modificare i valori minimo e massimo dell’asse X e la
scala di rappresentazione.
Aree
Scegliere quali aree geografiche rappresentare, indipendentemente dalla
scelta fatta in precedenza.
Indicatori Cambiare
l’indicatore da rappresentare tra quelli selezionati.
Stampa
Stampare l’output selezionando varie possibilità di definizione
dell’immagine e di qualità di stampa. È possibile effettuare la stampa su
file.
Esporta
L’opzione Clipboard memorizza la
figura che può essere riportata in altri files col comando Incolla
speciale-Immagine. Con l’opzione Metafile
la figura viene salvata in una directory a scelta in formato EMF
(Enhanced MetaFile). In questo caso il file può essere importato in altre
applicazioni (per esempio Word, Excel, Power Point, …).
Grafico
lineare A
Questo può essere visualizzato tramite il comando
Grafici-Grafico lineare A
(icona corrispondente).
Funzione: Tale rappresentazione permette la visualizzazione della serie
storica degli indicatori selezionati.
Cliccando su un punto di una curva, il programma effettua una semplice
proiezione del trend usando il metodo dei minimi quadrati. Per eliminare
la retta cliccare nella parte destra del grafico.
Visualizzazione Indicatori:
quelli selezionati
Aree: quelle selezionate
Anni:
tutti quelli disponibili
Opzioni disponibili
Smooth
Permette di rappresentare medie mobili triennali per attenuare le
oscillazioni del trend, se necessario.
Aree
Permette di evidenziare alcune tra le aree selezionate
lasciando in grigio le restanti.
Scala
Modificare i valori minimo e massimo e la
scala degli assi X e Y. Permette anche di utilizzare la scala logaritmica
per l’asse Y.
Indicatori Cambiare
l’indicatore da rappresentare tra quelli selezionati.
Stampa
Stampare l’output selezionando varie possibilità di definizione
dell’immagine e di qualità di stampa. È possibile effettuare la stampa su
file.
Esporta
L’opzione Clipboard memorizza la
figura che può essere riportata in altri files col comando Incolla
speciale-Immagine. Con l’opzione Metafile
la figura viene salvata in una directory a scelta in formato EMF (Enhanced
MetaFile). In questo caso il file può essere importato in altre
applicazioni (per esempio Word, Excel, Power Point, …).
Grafico
lineare B
Questo può essere visualizzato tramite il comando
Grafici-Grafico lineare B
Funzione: Tale rappresentazione permette di confrontare i trend di tutti
gli indicatori per ogni area selezionata. Ovviamente tale grafico ha un
significato se gli indicatori scelti hanno la stessa unità di misura e
quindi possono essere rappresentati contemporaneamente.
Cliccando su un punto di una curva, il programma effettua una semplice
proiezione del trend usando il metodo dei minimi quadrati. Per eliminare
la retta cliccare nella parte destra del grafico.
Visualizzazione Indicatori: quelli
selezionati
Aree: quelle
selezionate
Anni: tutti quelli
disponibili
Opzioni disponibili
Smooth Permette di
rappresentare medie mobili triennali per attenuare le oscillazione del il
trend, se necessario.
Scala
Modificare i valori minimo e massimo e la scala degli assi X e Y. Permette
anche di utilizzare la scala logaritmica per l’asse Y.
Aree
Cambiare l’area da rappresentare tra quelle selezionate.
Stampa Stampare
l’output selezionando varie possibilità di definizione dell’immagine e di
qualità di stampa. È possibile effettuare la stampa su file.
Esporta L’opzione Clipboard memorizza la figura che può
essere riportata in altri files col comando Incolla
speciale-Immagine. Con l’opzione Metafile
la figura viene salvata in una directory a scelta in formato EMF (Enhanced
MetaFile). In questo caso il file può essere importato in altre
applicazioni (per esempio Word, Excel, Power Point, …).
Grafico
lineare C
Questo può essere visualizzato tramite il comando
Grafici-Grafico lineare C
Funzione: Tale rappresentazione permette di visualizzare gli indicatori
secondo alcune caratteristiche presenti nel database (per es. indicatori
per classi di età, stato civile, …) per ogni anno selezionato.
Visualizzazione Indicatori: quelli
selezionati
Aree: quelle selezionate
Anni:
quelli selezionati
Opzioni disponibili
Scala
Modificare i valori minimo e massimo e la scala degli assi X e Y. Permette
anche di utilizzare la scala logaritmica per l’asse Y.
Anni
Cambiare l’anno da rappresentare tra quelli selezionati.
Stampa Stampare
l’output selezionando varie possibilità di definizione dell’immagine e di
qualità di stampa. È possibile effettuare la stampa su file.
Esporta L’opzione Clipboard memorizza la figura che può
essere riportata in altri files col comando Incolla
speciale-Immagine. Con l’opzione Metafile
la figura viene salvata in una directory a scelta in formato EMF
(Enhanced MetaFile). In questo caso il file può essere importato in altre
applicazioni (per esempio Word, Excel, Power Point, …).
Grafico
di dispersione
Questo può essere visualizzato tramite il comando
Grafici-Grafico di
dispersione
(icona corrispondente ).
Funzione: Tale rappresentazione (detta anche Grafico XY) permette di
visualizzare la correlazione tra due indicatori selezionati rappresentando
tutte le aree territoriali come punti le cui coordinate X e Y sono date
proprio dai valori dei due indicatori.
In testa al grafico compare l’equazione della retta di regressione.
Puntando il mouse su un punto del grafico viene visualizzato il nome
dell’area corrispondente e il valore degli indicatori, ovvero le
coordinate del punto stesso.
Visualizzazione Indicatori: quelli
selezionati
Aree: tutte
quelle disponibili
Anni: quelli selezionati
Opzioni disponibili
Seleziona
Scegliere due indicatori da rappresentare tra quelli selezionati, da
posizionare agli assi X e Y. Scegliere due anni o l’anno
da rappresentare tra quelli selezionati.
Zoom
Selezionare una zona del grafico, utile qualora ci
sia un affollamento di punti da rendere difficile la loro individuazione.
La retta di regressione viene ricalcolata considerando solo i punti
visualizzati. Con lo stesso comando si ritorna alla visualizzazione
precedente.
Correlazione
Calcolo del coefficiente di correlazione ecologica tra i due indicatori
selezionati e dell’intervallo di confidenza del 95% per la retta di
regressione. La correlazione ecologica è la correlazione tra unità di
aggregati, per es. regioni o province. Ogni unità è infatti costituita da
diversi individui che possono variare al loro interno.
Stampa
Stampare l’output selezionando varie possibilità di
definizione dell’immagine e di qualità di stampa. È possibile effettuare
la stampa su file.
Esporta
L’opzione Clipboard
memorizza la figura che può essere riportata in altri files col comando Incolla speciale-Immagine. Con
l’opzione Metafile la figura viene
salvata in una directory a scelta in formato EMF (Enhanced MetaFile). In
questo caso il file può essere importato in altre applicazioni (per
esempio Word, Excel, Power Point, …).
Boxplot
per valore
Questo può essere visualizzato tramite il comando
Grafici-Boxplot-Per
valore
(icona corrispondente ).
Funzione: Tale rappresentazione aiuta a localizzare la posizione di
un’area territoriale nella distribuzione di ogni indicatore selezionato
per ogni anno selezionato. In genere viene utilizzata per vedere come tale
posizione varia nel corso del tempo e per osservare l’
eventuale asimmetria della distribuzione. L’area selezionata viene
evidenziata in rosso ^, mentre come quadratino nero compare l’
aggregazione superiore che è la media della distribuzione (ovvero l’Italia
o la regione, dipendentemente dalla rappresentazione scelta all’inizio).
In verde viene indicata la parte centrale della distribuzione (per default
l’80%).
Visualizzazione Indicatori: quelli
selezionati
Aree: quelle
selezionate
Anni:
quelli selezionati
Opzioni disponibili
Aree
Cambiare l’area da rappresentare tra quelle selezionate.
Scala
Cambiare la distribuzione percentuale rappresentata in verde (per default
indica l’80%).
Stampa Stampare l’output selezionando varie possibilità
di definizione dell’immagine e di qualità di stampa. È possibile
effettuare la stampa su file.
Esporta L’opzione Clipboard memorizza la figura che può
essere riportata in altri files col comando Incolla
speciale-Immagine. Con l’opzione
Metafile la figura viene salvata in una directory a scelta in
formato EMF (Enhanced MetaFile). In questo caso il file può essere
importato in altre applicazioni (per esempio Word, Excel, Power Point, …).
Boxplot
per rango
Questo può essere visualizzato tramite il comando
Grafici-Boxplot-Per rango
(icona corrispondente ).
Funzione: Tale rappresentazione aiuta a localizzare la posizione di
un’area territoriale nella distribuzione di ogni indicatore selezionato
per ogni anno selezionato. In genere viene utilizzata per vedere come tale
posizione varia nel corso del tempo. L’area selezionata viene evidenziata
in rosso ^, mentre come quadratino nero compare l’aggregazione superiore
(ovvero l’Italia o la regione, dipendentemente dalla rappresentazione
scelta all’inizio).
La differenza con la rappresentazione Grafici-Boxplot-Per
valore consiste nell’utilizzo di un percentile della
distribuzione per localizzare un’area invece che il valore dell’indicatore
riferito all’area stessa.
Visualizzazione Indicatori: quelli
selezionati
Aree:
quelle selezionate
Anni: quelli selezionati
Opzioni disponibili
Aree
Cambiare l’area da rappresentare tra quelle selezionate.
Stampa Stampare
l’output selezionando varie possibilità di definizione dell’immagine e di
qualità di stampa. È possibile effettuare la stampa su file.
Esporta L’opzione Clipboard memorizza la figura che può
essere riportata in altri files col comando Incolla
speciale-Immagine. Con l’opzione Metafile
la figura viene salvata in una directory a scelta in formato EMF (Enhanced
MetaFile). In questo caso il file può essere importato in altre
applicazioni (per esempio Word, Excel, Power Point, …).
Istogramma
di frequenze
Questo può essere visualizzato tramite il comando
Grafici-Istogramma di
frequenze
(icona corrispondente ).
Funzione: Tale rappresentazione permette di visualizzare la distribuzione
di un indicatore e localizzare le aree selezionate all’interno di tale
distribuzione. Risulta utile per osservare i cambiamenti della forma della
distribuzione nel corso del tempo.
Puntando il mouse su un rettangolo dell’istogramma viene visualizzato il
nome dell’area corrispondente e il valore dell’indicatore.
Visualizzazione Indicatori: quelli
selezionati
Aree:
tutte quelle disponibili
Anni:
quelli selezionati
Opzioni disponibili
Scala
Modificare il numero di classi in cui dividere l’asse
X (da 3 a 15).
Anni
Cambiare l’anno di rappresentazione tra quelli selezionati.
Indicatori
Cambiare l’indicatore da rappresentare tra quelli selezionati.
Stampa
Stampare l’output selezionando varie possibilità di
definizione dell’immagine e di qualità di stampa. È possibile effettuare
la stampa su file.
Esporta
L’opzione Clipboard memorizza la
figura che può essere riportata in altri files col comando
Incolla speciale-Immagine. Con l’opzione Metafile
la figura viene salvata in una directory a scelta in formato EMF (Enhanced
MetaFile). In questo caso il file può essere importato in altre
applicazioni (per esempio Word, Excel, Power Point, …).
Profilo
area
Questo può essere visualizzato tramite il comando
Grafici-Profilo area
(icona corrispondente ).
Funzione: Questa rappresentazione permette di effettuare una panoramica
della situazione di tutti gli indicatori dei vari gruppi, per identificare
quelli per i quali una determinata area presenta valori molto alti o molto
bassi, quindi la presenza di un potenziale problema. Vengono visualizzati
il valore dell’indicatore e il rispettivo percentile. In un certo senso
questa funzione può essere considerata una estensione della voce Boxplot.
Il valore dell’indicatore e il percentile sono visualizzati con i seguenti
colori:
VERDE se l’area
selezionata si trova nella parte centrale della distribuzione
dell’indicatore corrispondente (per default pari 80%, ovvero
tra il 10mo e il 90mo percentile);
GIALLO se l’area
selezionata si trova nella prima metà delle rimanenti code della
distribuzione (per default negli intervalli 5-9% e 91-95% della
distribuzione);
ROSSO se l’area
selezionata si trova nelle code estreme della distribuzione (per default
negli intervalli 0-4% e 96-100% della distribuzione).
Visualizzazione Indicatori: quelli
selezionati o tutti quelli disponibili
Aree:
quelle selezionate
Anni: quelli
selezionati
Opzioni disponibili
Gruppo Ottenere la
rappresentazione per gli indicatori selezionati o per tutti gli indicatori
di un gruppo.
Scala
Cambiare l’ampiezza della parte centrale della distribuzione, ovvero la
percentuale che determina il colore verde degli indicatori. Tale
cambiamento influenzerà di conseguenza l’ampiezza delle code della
distribuzione e quindi i colori giallo e rosso degli indicatori.
Aree
Cambiare l’area da rappresentare tra quelle selezionate.
Copia
L’immagine viene memorizzata per poter poi essere copiata in Word o in
Execl come tabella modificabile.
Stampa Stampare
l’output selezionando varie possibilità di definizione dell’immagine e di
qualità di stampa. È possibile effettuare la stampa su file.
Tabelle
Il software fornisce cinque tipi di tabelle.
Tabella A
Tabella
B
Tabella C
Tabella
D
Tabella E
Tabella
A
Questa può essere visualizzata tramite il comando
Tabella A
(icona corrispondente )
Funzione: Per ogni indicatore selezionato viene presentata una tabella
avente in testata gli anni selezionati e in fiancata la serie territoriale
completa con le aree prescelte evidenziate.
Visualizzazione Indicatori: quelli
selezionati
Aree:
tutte quelle disponibili
Anni: quelli selezionati
Opzioni disponibili
Aree
Scegliere quali aree geografiche rappresentare, indipendentemente dalla
scelta fatta in precedenza.
Indicatori
Cambiare l’indicatore da rappresentare tra quelli selezionati.
Copia
La tabella visualizzata viene memorizzata per poter poi
essere copiata in Word o in Excel come tabella modificabile.
Esporta
La tabella contenente tutta la
serie storica (quindi non solo gli anni selezionati) viene
esportata in formato ASCII o HTML. In tal modo può essere successivamente
importata in altri programmi (per es. Excel) per altre elaborazioni.
Stampa
Viene stampata la tabella visualizzata. Scegliendo l’opzione di Stampa su
file la tabella contenente solo gli anni selezionati viene esportata in
formato ASCII o HTML. In tal modo può essere successivamente importata in
altri programmi (per es. Excel) per altre elaborazioni.
Tabella
B
Questa può essere visualizzata tramite il comando
Tabella B
(icona corrispondente ).
Funzione: Per ogni indicatore selezionato viene presentata una tabella
avente in testata le aree selezionate e in fiancata la serie storica
completa con gli anni prescelti evidenziati.
Visualizzazione Indicatori: quelli
selezionati
Aree:
quelle selezionate
Anni: tutti
quelli disponibili
Opzioni disponibili
Indicatori Cambiare
l’indicatore da rappresentare tra quelli selezionati.
Copia
La tabella visualizzata viene memorizzata per poter poi
essere copiata in Word o in Excel come tabella modificabile.
Stampa
Viene stampata la tabella visualizzata. Scegliendo l’opzione di Stampa su
file la tabella contenente solo gli anni selezionati viene esportata in
formato ASCII o HTML. In tal modo può essere successivamente importata in
altri programmi (per es. Excel) per altre elaborazioni.
Tabella
C
Questa può essere visualizzata tramite il comando
Tabella C
(icona corrispondente ).
Funzione: Per ogni area selezionata viene presentata una tabella avente in
testata gli indicatori selezionati e in fiancata la serie storica completa
con gli anni prescelti evidenziati.
Visualizzazione Indicatori: quelli
selezionati
Aree: quelle
selezionate
Anni: tutti
quelli disponibili
Opzioni disponibili
Aree Cambiare
l’area da rappresentare tra quelle selezionate.
Copia La tabella
visualizzata viene memorizzata per poter poi essere copiata in Word o in
Excel come tabella modificabile.
Stampa Viene
stampata la tabella visualizzata. Scegliendo l’opzione di Stampa su file
la tabella contenente solo gli anni selezionati viene esportata in formato
ASCII o HTML. In tal modo può essere successivamente importata in altri
programmi (per es. Excel) per altre elaborazioni.
Tabella D
Questa può essere visualizzata tramite il comando
Tabella D
(icona corrispondente ).
Funzione: Per ogni indicatore selezionato viene presentata una tabella
avente in testata il primo e ultimo anno disponibile e il valore
dell’indicatore e in fiancata la serie territoriale completa con le
aree prescelte evidenziate.
Visualizzazione Indicatori: quelli
selezionati
Aree:
tutte quelle disponibili
Anni: primo e ultimo disponibile
Opzioni disponibili
Aree
Scegliere quali aree geografiche rappresentare, indipendentemente dalla
scelta fatta in precedenza.
Indicatori
Cambiare l’indicatore da rappresentare tra quelli selezionati.
Copia
La tabella visualizzata viene memorizzata per poter poi essere
copiata in Word o in Excel come tabella modificabile.
Stampa
Viene stampata la tabella visualizzata. Scegliendo l’opzione di Stampa su
file la tabella contenente solo gli anni selezionati viene esportata in
formato ASCII o HTML. In tal modo può essere successivamente importata in
altri programmi (per es. Excel) per altre elaborazioni.
Tabella
E
Questa può essere visualizzata tramite il comando
Tabella E
(icona corrispondente ).
Funzione: Per ogni anno selezionato viene presentata una tabella avente in
testata gli indicatori selezionati e in fiancata la serie territoriale
completa con le aree prescelte evidenziate.
Visualizzazione Indicatori: quelli
selezionati
Aree: tutte quelle disponibili
Anni:
quelli selezionati
Opzioni disponibili
Aree
Scegliere quali aree geografiche rappresentare, indipendentemente dalla
scelta fatta in precedenza.
Anni Cambiare
l’anno da rappresentare tra quelli selezionati.
Copia La tabella
visualizzata viene memorizzata per poter poi essere copiata in Word o in
Excel come tabella modificabile.
Stampa Viene stampata la
tabella visualizzata. Scegliendo l’opzione di Stampa su file la tabella
contenente solo gli anni selezionati viene esportata in formato ASCII o
HTML. In tal modo può essere successivamente importata in altri programmi
(per es. Excel) per altre elaborazioni.
3.
Pesi per la standardizzazione
I seguenti pesi sono stati utilizzati per il calcolo di tutti i tassi standardizzati e sono stati ricavati dalla distribuzione per classi di età quinquennali della popolazione media residente in Italia nel 2001.
standardizzazione
I seguenti pesi sono stati utilizzati per il calcolo di tutti i tassi
standardizzati e sono stati ricavati dalla distribuzione per classi di età
quinquennali della popolazione media residente in Italia nel 2001.
4.
Descrizione degli indicatori, qualità dei dati
Per una corretta interpretazione degli indicatori è necessario conoscere
alcuni aspetti.
Schede informative
Per ognuno dei 10 gruppi tematici sono state predisposte delle schede
contenenti tutte le informazioni riguardo gli indicatori inseriti nel
database. Queste consentono all’utente di conoscere la denominazione
completa degli stessi (ovviando quindi al limite imposto dal database di
53 caratteri), il metodo di calcolo, le variabili di classificazione, gli
anni per i quali è disponibile l’informazione, il dettaglio territoriale,
le fonti e la loro periodicità, eventuali note necessarie per una corretta
lettura dei dati, pubblicazioni o siti Internet utili per approfondire
l’argomento.
Indicatori
Gli indicatori provenienti da indagini campionarie sono delle stime
soggette ad errore statistico. Si raccomanda quindi di consultare le
relative pubblicazioni riportate alla voce Per saperne di più di ciascuna
scheda informativa al fine di calcolare l’attendibilità delle stime stesse
ed i relativi intervalli di confidenza.
Tutti i tassi sono calcolati rispetto al luogo di residenza, salvo laddove
diversamente specificato.
Dettaglio territoriale
Il database è stato predisposto per contenere dati a livello provinciale.
Tuttavia non sempre questo è possibile, soprattutto per i dati provenienti
da indagini campionarie; questa informazione viene sempre specificata
nella scheda relativa all’indicatore.
Gruppo
1: Contesto socio-demografico
Sezione 1 Popolazione
residente
Sezione 2 Presenza straniera
Sezione 2.1 Permessi
di soggiorno
Sezione 2.2 Stranieri
residenti
Sezione 3 Famiglia
Sezione 4 Fecondità
Sezione 5 Interruzioni
volontarie della gravidanza
Sezione 6 Aborti
spontanei
Sezione 7 Mortalità
Sezione 7.1 Mortalità
generale
Sezione 7.2
Mortalità
infantile
Sezione 7.3 Natimortalità
Sezione 7.4 Mortalità
neonatale
Sezione 8 Istruzione
Sezione 9 Forze
di lavoro e occupazione
Sezione 10 Povertà
Sezione 11 Ambiente
Gruppo
1: Contesto socio-demografico
Sezione 1-Popolazione residente
Numero indicatore: | 0000-0029 |
Nome indicatore: | Popolazione residente |
Descrizione indicatore: | Popolazione residente media dell’anno t |
Metodo di calcolo: | (Pop1/1/t+Pop1/1/t+1)/2 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine) e classi di età (0-4, 5-14, 15-24, 25-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65-74, 75+) |
Disponibilità: | Anni 1982-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte:
|
Anni 1982-1991: ISTAT, ricostruzione della popolazione a partire dai dati censuari degli anni 1981 e 1991 utilizzando |
le informazioni anagrafiche. | |
Anni 1992-2001: ISTAT, ricostruzione della popolazione a partire dai dati censuari degli anni 1991 e 2001 | |
utilizzando le informazioni anagrafiche. | |
Anno 2002 e seguenti: Indagine amministrativa ISTAT "Rilevazione della popolazione residente comunale | |
per sesso, anno di nascita e stato civile al 31 dicembre" | |
A partire dall'anno 2002 i dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. | |
Note: | Alcuni dati risultano mancanti qualora il livello di copertura dell’indagine sia stato inferiore al 60,8%. |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1996), Ricostruzione della popolazione residente per età e sesso nelle province italiane, Anni 1982-1991, |
collana Informazioni Speciale n. 17, Roma. | |
ISTAT (2006), Ricostruzione della popolazione residente per età e sesso nei comuni italiani. Anni 1992-2001, | |
collana Informazioni n. 13, Roma. | |
ISTAT. Popolazione residente e Bilancio demografico. (Banche Dati). | |
ISTAT (2008). Previsioni demografiche. 1.1.2007 - 1.1.2051. (Banche Dati). | |
http://demo.istat.it/ |
Numero indicatore: | 0030-0032 |
Nome indicatore: | Indice di dipendenza |
Descrizione indicatore: | Indice di dipendenza |
Metodo di calcolo: | (Pop0-14+Pop65+)/(Pop15-64)*100 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine) |
Disponibilità: | Anni 1982-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Anni 1982-1991: ISTAT, Ricostruzione della popolazione a partire dai dati censuari degli anni 1981 e 1991 utilizzando |
le informazioni anagrafiche. | |
Anni 1992-2001: ISTAT, Ricostruzione della popolazione a partire dai dati censuari degli anni 1991 e 2001 uti- | |
lizzando le informazioni anagrafiche. |
|
Anno 2002 e seguenti: Indagine amministrativa ISTAT "Rilevazione della popolazione residente comunale per | |
sesso, anno di nascita e stato civile al 31 dicembre". |
|
A partire all'anno 2002 i
dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della
popolazione. |
|
Periodicità: | Annuale |
Note: | Il calcolo degli indicatori viene effettuato considerando la popolazione residente media dell’anno |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1996), Ricostruzione della popolazione residente per età e sesso nelle province italiane, Anni 1982-1991, |
collana Informazioni Speciale n. 17, Roma. | |
ISTAT (2006), Ricostruzione della popolazione residente per età e sesso nei comuni italiani. Anni 1992-2001, | |
collana Informazioni n. 13, Roma. | |
ISTAT. Popolazione residente e Bilancio demografico. (Banche Dati). | |
ISTAT (2008). Previsioni demografiche. 1.1.2007 - 1.1.2051. (Banche Dati). | |
http://demo.istat.it/ |
Numero indicatore: | 0033-0035 |
Nome indicatore: | Indice di dipendenza anziani |
Descrizione indicatore: | Indice di dipendenza anziani |
Metodo di calcolo: | (Pop65+)/(Pop15-64)*100 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine) |
Disponibilità: | Anni 1982-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Anni 1982-1991: ISTAT, Ricostruzione della popolazione a partire dai dati censuari degli anni 1981 e 1991 |
utilizzando le informazioni anagrafiche. | |
Anni 1992-2001: ISTAT, Ricostruzione della popolazione a partire dai dati censuari degli anni 1991 e 2001 | |
utilizzando le informazioni anagrafiche. | |
Anno 2002 e seguenti: Indagine amministrativa ISTAT "Rilevazione della popolazione residente comunale per | |
sesso, anno di nascita e stato civile al 31 dicembre". | |
A partire dall'anno 2002 i dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. | |
Periodicità: | Annuale |
Note: | Il calcolo degli indicatori viene effettuato considerando la popolazione residente media dell’anno |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1996), Ricostruzione della popolazione residente per età e sesso nelle province italiane, Anni 1982-1991, |
collana Informazioni Speciale n. 17, Roma. | |
ISTAT (2006), Ricostruzione della popolazione residente per età e sesso nei comuni italiani. Anni 1992-2001, | |
collana Informazioni n. 13, Roma. | |
ISTAT. Popolazione residente e Bilancio demografico. (Banche Dati). | |
ISTAT (2008). Previsioni demografiche. 1.1.2007 - 1.1.2051. (Banche Dati). | |
http://demo.istat.it/ |
Numero indicatore: | 0036-0038 |
Nome indicatore: | Indice di dipendenza giovani |
Descrizione indicatore: | Indice di dipendenza giovani |
Metodo di calcolo: | (Pop0-14)/(Pop15-64)*100 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine) |
Disponibilità: | Anni 1982-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Anni 1982-1991: ISTAT, Ricostruzione della popolazione a partire dai dati censuari degli anni 1981 e 1991 |
utilizzando le informazioni anagrafiche. | |
Anni 1992-2001:ISTAT, Ricostruzione della popolazione a partire dai dati censuari degli anni 1991 e 2001 | |
utilizzando le informazioni anagrafiche. | |
Anno 2002 e seguenti: Indagine amministrativa ISTAT “Rilevazione della popolazione residente comunale per sesso, | |
anno di nascita e stato civile al 31 dicembre”.
|
|
A partire dall'anno 2002 i dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. | |
Periodicità: | Annuale |
Note: | Il calcolo degli indicatori viene effettuato considerando la popolazione residente media dell’anno. |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1996), Ricostruzione della popolazione residente per età e sesso nelle province italiane, |
Anni 1982-1991, collana Informazioni Speciale n. 17, Roma. | |
ISTAT (2006), Ricostruzione della popolazione residente per età e sesso nei comuni italiani. | |
Anni 1992-2001, collana Informazioni n. 13, Roma. | |
ISTAT. Popolazione residente e Bilancio demografico. (Banche Dati). | |
ISTAT (2008). Previsioni demografiche. 1.1.2007 - 1.1.2051. (Banche Dati). | |
http://demo.istat.it/ |
Numero indicatore: | 0040-0042 |
Nome indicatore: | Indice di invecchiamento |
Descrizione indicatore: | Indice di invecchiamento |
Metodo di calcolo: | (Pop65+)/(Pop0-14)*100 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine) |
Disponibilità: | Anni 1982-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Anni 1982-1991: ISTAT, Ricostruzione della popolazione a partire dai dati censuari degli anni 1981 e 1991 |
utilizzando le informazioni anagrafiche. | |
Anni 1992-2001: ISTAT, Ricostruzione della popolazione a partire dai dati censuari degli anni 1991 e 2001 | |
utilizzando le informazioni anagrafiche. | |
Anno 2002 e seguenti: Indagine amministrativa ISTAT “Rilevazione della popolazione residente comunale per sesso, | |
anno di nascita e stato civile al 31 dicembre” . | |
A partire dall'anno 2002 i dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. | |
Periodicità: | Annuale |
Note: | Il calcolo degli indicatori viene effettuato considerando la popolazione residente media dell’anno. |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1996), Ricostruzione della popolazione residente per età e sesso nelle province italiane, |
Anni 1982-1991, collana Informazioni Speciale n. 17, Roma. | |
ISTAT (2006), Ricostruzione della popolazione residente per età e sesso nei comuni italiani. Anni 1992-2001, | |
collana Informazioni n. 13, Roma. | |
ISTAT. Popolazione residente e Bilancio demografico. (Banche Dati). | |
ISTAT (2008). Previsioni demografiche. 1.1.2007 - 1.1.2051. (Banche Dati). | |
http://demo.istat.it/ |
Numero indicatore: | 0043-0048 |
Nome indicatore: | % popolazione residente |
Descrizione indicatore: | Percentuale della popolazione residente di età x |
Metodo di calcolo: | (Popx)/(Poptot)*100 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine) ed età (65+, 85+) |
Disponibilità: | Anni 1982-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Anni 1982-1991: ISTAT, Ricostruzione della popolazione a partire dai dati censuari degli anni 1981 e 1991 |
utilizzando le informazioni anagrafiche. | |
Anni 1992-2001: ISTAT, Ricostruzione della popolazione a partire dai dati censuari degli anni 1991 e 2001 | |
utilizzando le informazioni anagrafiche. | |
Anno 2002 e seguenti: Indagine amministrativa ISTAT “Rilevazione della popolazione residente comunale per sesso, | |
anno di nascita e stato civile al 31 dicembre”. | |
A partire dall'anno 2002 i dati tengono conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione. | |
.Periodicità: | Annuale |
Note: | Il calcolo degli indicatori viene effettuato considerando la popolazione residente media dell’anno. |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1996), Ricostruzione della popolazione residente per età e sesso nelle province italiane, |
Anni 1982-1991, collana Informazioni Speciale n. 17, Roma. | |
ISTAT (2006), Ricostruzione della popolazione residente per età e sesso nei comuni italiani. | |
Anni 1992-2001, collana Informazioni n. 13, Roma. | |
ISTAT. Popolazione residente e Bilancio demografico. (Banche Dati). | |
ISTAT (2008). Previsioni demografiche. 1.1.2007 - 1.1.2051. (Banche Dati). | |
http://demo.istat.it/ |
Gruppo
1: Contesto socio-demografico
Sezione 2-Presenza straniera
Sezione 2.1-Permessi di soggiorno
Numero indicatore: | 0050,0060,0070,0080,0090,0100 |
Nome indicatore: | Permessi di soggiorno |
Descrizione indicatore: | Numero di permessi di soggiorno al 1 gennaio |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine) |
Disponibilità: | Anni 1982-2024 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Elaborazione ISTAT su dati del Ministero dell’Interno. |
Periodicità: | Annuale |
Note: | Dal 2008 non vi sono permessi di soggiorno di cittadini provenienti da paesi dell’Unione Europea. |
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1998), La presenza straniera in Italia negli anni ‘90, collana Informazioni n. 61, Roma. |
ISTAT (vari anni), La presenza straniera in Italia: caratteristiche demografiche, collana Informazioni, Roma. | |
ISTAT. I permessi di soggiorno, Cittadini stranieri, Cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia. (Banche Dati) | |
http://demo.istat.it/ |
Numero indicatore: | 0051-0059,0061-0069,0071-0079 |
Nome indicatore: | Permessi di soggiorno |
Descrizione indicatore: | Numero di permessi di soggiorno al 1 gennaio |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine) e classi di età (18-24, 25-29, 30-34, 35-39, 40-44, 45-49, 50-54, 55-59, 60+) |
Disponibilità: | Anni 1982-2024 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Elaborazione ISTAT su dati del Ministero dell’Interno. |
Periodicità: | Annuale |
Note: | Dal 2008 non vi sono permessi di soggiorno di cittadini provenienti da paesi dell’Unione Europea. |
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1998), La presenza straniera in Italia negli anni ‘90, collana Informazioni n. 61, Roma. |
ISTAT (vari anni), La presenza straniera in Italia: caratteristiche demografiche, collana Informazioni, Roma. | |
ISTAT. I permessi di soggiorno, Cittadini stranieri, Cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia. (Banche Dati) | |
http://demo.istat.it/ |
Numero indicatore: | 0081-0089,0091-0099,0101-0109 |
Nome indicatore: | %permessi di soggiorno |
Descrizione indicatore: | Percentuale dei permessi di soggiorno al 1 gennaio per cittadinanza |
Metodo di calcolo: | (PSogcitt)/(PSogtot)*100 |
Classificazione: | Per genere (totale, maschi e femmine) e area geografica di cittadinanza. |
Fino al 2003: | Unione Europea (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, |
Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia), Europa centro-orientale (Albania, Bielorussia, Bulgaria, Rep. Ceca, Cipro, Estonia, | |
Lettonia, Lituania, Moldavia, Polonia, Romania, Russia, Rep. Slovacca, Turchia, Ucraina, Ungheria, ex Jugoslavia), | |
Africa settentrionale (Algeria, Egitto, Libia, Marocco, Sudan, Tunisia), Africa occidentale orientale centro-meridionale (Benin, | |
Burkina Faso, Capo Verde, Costa d’Avorio, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea Bissau, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, | |
Senegal, Sierra Leone, Togo, Burundi, Comore, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenia, Madagascar, Malawi, Maurizio, Mozambico, | |
Ruanda, Seicelle, Somalia, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe, Angola, Botswana, Camerun, Rep. Centrafricana, Ciad, | |
Congo, Rep. Democratica del Congo, Gabon, Guinea Equatoriale, Lesotho, Namibia, Sao Tomé e Principe, Rep. Sudafricana, | |
Swaziland), Asia orientale (Brunei, Cambogia, Cina, Corea del Nord, Corea del Sud, Filippine, Giappone, Indonesia, Laos | |
Malaysia, Mongolia, Myanmar, Singapore, Taiwan, Thailandia, Vietnam), Asia occidentale centro-meridionale (Arabia Saudita, | |
Armenia, Azerbaigian, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Georgia, Giordania, Iran, Iraq, Israele, Kuwait, Libano, Oman, Qatar, Siria, | |
Yemen, Afghanistan, Bangladesh, Bhutan, India, Kazakistan, Kirghizistan, Maldive, Nepal, Pakistan, Sri Lanka, Tagikistan, | |
Turkmenistan, Uzbekistan), America settentrionale (Canada, Stati Uniti), America centro-meridionale (Antigua e Barbuda, | |
Argentina, Bahama, Barbados, Belize, Bolivia, Brasile, Cile, Colombia, Costarica, Cuba, Dominica, Rep. Dominicana, Ecuador, | |
El Salvador, Giamaica, Grenada, Guatemala, Guyana, Haiti, Honduras, Messico, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, | |
Saint Kitts e Nevis, Saint Lucia, Saint Vincent e Grenadine, Suriname, Trinidad e Tobago, Uruguay, Venezuela), paesi a forte | |
pressione migratoria (Europa centro-orientale, Africa, Asia-esclusi Israele e Giappone-America centro-meridionale, apolidi). | |
Dal 2004 al 2006: | Unione Europea (Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, Lituania, |
Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Svezia, | |
Ungheria), Europa centro-orientale (Albania, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Federazione Russa, | |
Macedonia, Moldavia, Romania, Serbia e Montenegro, Turchia, Ucraina). | |
Dal 2007: | Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, |
Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Slovenia, | |
Slovacchia, Spagna, Svezia, Ungheria), Europa centro-orientale (Albania, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Croazia, | |
Federazione Russa, Macedonia, Moldavia, Serbia e Montenegro, Turchia, Ucraina). | |
Dal 2013: | Unione Europea:(Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia,Danimarca, Estonia, Finlandia, |
Francia, Germania, Grecia, Irlanda, | |
Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, | |
Slovenia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Ungheria), Europa Centro-Orientale (Albania, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, | |
Federazione Russa, Macedonia, Moldavia, Serbia e Montenegro, Turchia, Ucraina). | |
Disponibilità: | Anni 1982-2024 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Elaborazione ISTAT su dati del Ministero dell’Interno. |
Periodicità: | Annuale |
Note: | Con la nuova classificazione delle cittadinanze entrata in vigore nel 2007, non vi sono più permessi di soggiorno per cittadini |
provenenti da paesi dell’Unione Europea. Quindi gli indicatori 0081, 0091 e 0101 non sono più calcolabili. | |
Questo ha avuto un impatto anche sul calcolo della percentuale di permessi di soggiorno di cittadini provenienti dai paesi | |
a forte pressione migratoria (PFPM) in quanto è sparita una quota | |
consistente di casi sia al numeratore che al denominatore. | |
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1998), La presenza straniera in Italia negli anni ‘90, collana Informazioni n. 61, Roma. |
ISTAT (vari anni), La presenza straniera in Italia: caratteristiche demografiche, collana Informazioni, Roma. | |
ISTAT. I permessi di soggiorno, Cittadini stranieri, Cittadini non comunitari regolarmente presenti in Italia. (Banche Dati) | |
http://demo.istat.it/ |
Gruppo
1: Contesto socio-demografico
Sezione 2-Presenza straniera
Sezione 2.2-Stranieri residenti
Numero indicatore: | 0110-0112,0120,0130,0140 |
Nome indicatore: | Stranieri residenti |
Descrizione indicatore: | Numero di stranieri residenti al 1 gennaio |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine) |
Disponibilità: | Anni 1982-2024 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Fino al 2001: ISTAT, Bilanci demografici della popolazione residente straniera. |
Dal 2003: ISTAT, Rilevazione sulla Popolazione residente comunale straniera per sesso e anno di nascita. | |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L’informazione non è disponibile per l’anno 2002 in quanto si tratta di un anno di transizione tra la vecchia indagine e la nuova. |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1998), La presenza straniera in Italia negli anni ‘90, collana Informazioni n. 61, Roma. |
ISTAT (vari anni), La presenza straniera in Italia: caratteristiche demografiche, collana Informazioni, Roma. | |
ISTAT. I permessi di soggiorno e Cittadini stranieri. (Banche Dati) | |
http://demo.istat.it/ |
Numero indicatore: | 0113-0115 |
Nome indicatore: | %stranieri residenti |
Descrizione indicatore: | Percentuale degli stranieri residenti al 1 gennaio per cittadinanza |
Metodo di calcolo: | (SRescitt)/(PopRestot)*100 |
Classificazione: | Per genere (maschi e femmine) |
Disponibilità: | Anni 1982-2022 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Fino al 2001: ISTAT, Bilanci demografici della popolazione residente straniera. |
Dal 2003: ISTAT, Rilevazione sulla Popolazione residente comunale straniera per sesso e anno di nascita. | |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L’informazione non è disponibile per l’anno 2002 in quanto si tratta di un anno di transizione tra la vecchia indagine e la nuova. |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1998), La presenza straniera in Italia negli anni ‘90, collana Informazioni n. 61, Roma. |
ISTAT (vari anni), La presenza straniera in Italia: caratteristiche demografiche, collana Informazioni, Roma. | |
ISTAT. I permessi di soggiorno e Cittadini stranieri. (Banche Dati). | |
http://demo.istat.it/ |
Numero indicatore: | 0121-0129,0131-0139,0141-0149 |
Nome indicatore: | %stranieri residenti per cittadinanza |
Descrizione indicatore: | Percentuale degli stranieri residenti al 1 gennaio per cittadinanza |
Metodo di calcolo: | (SRescitt)/(SRestot)*100 |
Classificazione: | Per genere (maschi e femmine) e area geografica di cittadinanza: |
Unione Europea (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lussemburgo, Paesi Bassi, | |
Portogallo, Regno Unito, Spagna, Svezia), Europa centro-orientale (Albania, Bielorussia, Bulgaria, Rep. Ceca, Cipro, | |
Croazia, | |
Estonia, Lettonia, Lituania, Moldavia, Polonia, Romania, Russia, Rep. Slovacca, Turchia, Ucraina, | |
Ungheria, ex Jugoslavia), Africa settentrionale (Algeria, Egitto, Libia, Marocco, Sudan, Tunisia), | |
Africa occidentale orientale centro-meridionale (Benin, Burkina Faso, Capo Verde, Costa d’Avorio, | |
Gambia, Ghana, Guinea, Guinea Bissau, Liberia, Mali, Mauritania, Niger, Nigeria, Senegal, Sierra Leone, | |
Togo, Burundi, Comore, Eritrea, Etiopia, Gibuti, Kenia, Madagascar, Malawi, Maurizio, Mozambico, Ruanda, | |
Seicelle, Somalia, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe, Angola, Botswana, Camerun, Rep. Centrafricana, Ciad, | |
Congo, Rep. Democratica del Congo, Gabon, Guinea Equatoriale, Lesotho, Namibia, Sao Tomé e Principe, Rep. Sudafricana, | |
Swaziland), Asia orientale (Brunei, Cambogia, Cina, Corea del Nord, Corea del Sud, Filippine, Giappone, | |
Indonesia, Laos, Malaysia, Mongolia, Myanmar, Singapore, Taiwan, Thailandia, Vietnam), Asia occidentale | |
centro-meridionale (Arabia Saudita, Armenia, Azerbaigian, Bahrein, Emirati Arabi Uniti, Georgia, Giordania, Iran, Iraq, | |
centro-meridionale, apolidi). | |
Dal 2004 al 2006: | Unione Europea (Austria, Belgio, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Lettonia, |
Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Slovenia, Slovacchia, Spagna, | |
Svezia, Ungheria), Europa centro-orientale (Albania, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Federazione Russa, | |
Macedonia, Moldavia, Romania, Serbia e Montenegro, Turchia, Ucraina). | |
Dal 2007: | Unione Europea (Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, |
Irlanda, Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, | |
Romania, Slovenia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Ungheria), Europa centro-orientale (Albania, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, | |
Croazia Federazione Russa, Macedonia, Moldavia, Serbia e Montenegro, Turchia, Ucraina). | |
Dal 2013: | Unione Europea:(Austria, Belgio, Bulgaria, Cipro, Croazia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, |
Lettonia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, | |
Slovenia, Slovacchia, Spagna, Svezia, Ungheria), Europa Centro-Orientale (Albania, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, | |
Federazione Russa, Macedonia, Moldavia, Serbia e Montenegro, Turchia, Ucraina). | |
Disponibilità: | Anni 1982-2024 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Fino al 2001: ISTAT, Bilanci demografici della popolazione residente straniera. |
Dal 2003: | ISTAT, Rilevazione sulla Popolazione residente comunale straniera per sesso e anno di nascita. |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L’informazione non è disponibile per l’anno 2002 in quanto si tratta di un anno di transizione tra la vecchia indagine e la nuova. |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1998), La presenza straniera in Italia negli anni ‘90, collana Informazioni n. 61, Roma. |
ISTAT (vari anni), La presenza straniera in Italia: caratteristiche demografiche, collana Informazioni, Roma. | |
ISTAT. I permessi di soggiorno e Cittadini stranieri. (Banche Dati). | |
http://demo.istat.it/ | |
Gruppo
1: Contesto socio-demografico
Sezione 3-Famiglia
NOTE GENERALI
Gli indicatori di questa sezione (ad eccezione dello 0170-Tasso di
nuzialità) provengono da indagini campionarie e pertanto sono delle stime
soggette ad errore statistico. Si raccomanda quindi di consultare le
relative pubblicazioni riportate alla voce Per saperne di più della scheda
informativa al fine di calcolare l’attendibilità delle stime stesse ed i
relativi intervalli di confidenza.
Numero indicatore: | 0150 |
Nome indicatore: | Numero medio componenti |
Descrizione indicatore: | Numero medio componenti per famiglia |
Metodo di calcolo: | Comp/Fam |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1994-2003,2005-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | I dati si riferiscono alla media di due anni (es. 2001=media 2000-2001). Il dato del 2005 è la media degli anni 2003 |
e 2005 in quanto l’indagine non è stata effettuata nel 2004. | |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Famiglie, abitazioni e zona in cui si vive. Collana Informazioni. Roma. |
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma. | |
http://www.istat.it/it/archivio/129956 |
Numero indicatore: | 0151-0156 |
Nome indicatore: | % famiglie n componenti |
Descrizione indicatore: | Percentuale di famiglie con n componenti |
Metodo di calcolo: | Famn/Fam*100 |
Classificazione: | Per numero di componenti (1, 2, 3, 4, 5, 6+) |
Disponibilità: | Anni 1994-2003,2005-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | I dati si riferiscono alla media di due anni (es. 2001=media 2000-2001). Il dato del 2005 è la media degli anni 2003 e 2005 |
in quanto l’indagine non è stata effettuata nel 2004. | |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Famiglie, abitazioni e zona in cui si vive. Collana Informazioni. Roma. |
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma. | |
http://www.istat.it/it/archivio/129956 |
Numero indicatore: | 0160-0161 |
Nome indicatore: | % famiglie di single |
Descrizione indicatore: | Percentuale di famiglie di single di età x |
Metodo di calcolo: | Fam1x/Fam*100 |
Classificazione: | Per età del componente (65+) |
Disponibilità: | Anni 1994-2003,2005-2022 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | I dati si riferiscono alla media di due anni (es. 2001=media 2000-2001). Il dato del 2005 è la media degli anni 2003 |
e 2005 in quanto l’indagine non è stata effettuata nel 2004. | |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Famiglie, abitazioni e zona in cui si vive. Collana Informazioni. Roma. |
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma. | |
http://www.istat.it/it/archivio/129956 |
Numero indicatore: | 0162-0164 |
Nome indicatore: | % di anziani soli |
Descrizione indicatore: | Percentuale di anziani di 65 anni e oltre che vivono soli |
Metodo di calcolo: | Persole65+/ Per65+*100 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine, totale) |
Disponibilità: | Anni 1994-2003,2005-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | I dati si riferiscono alla media di due anni (es. 2001=media 2000-2001). Il dato del 2005 è la media degli anni 2003 |
e 2005 in quanto l’indagine non è stata effettuata nel 2004. | |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Famiglie, abitazioni e zona in cui si vive. Collana Informazioni. Roma. |
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma. | |
http://www.istat.it/it/archivio/129956 |
Numero indicatore: | 0170 |
Nome indicatore: | Tasso nuzialità |
Descrizione indicatore: | Tasso di nuzialità per 1.000 abitanti |
Metodo di calcolo: | Matr/Pop*1.000 |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1996-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Rilevazione dei matrimoni. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Matrimoni, separazioni e divorzi. Collana Annuari. Roma. |
ISTAT (banche dati), Indicatori demografici. http://demo.istat.it | |
Gruppo
1: Contesto socio-demografico
Sezione 4-Fecondità
NOTE GENERALI
Gli indicatori per gli anni 1980-1998 sono stati calcolati sulla base dei
dati delle schede individuali relative alle nascite registrate allo Stato
Civile (modelli ISTAT D1 e D2). Per gli anni 1997 e 1998 gli archivi sono
stati ricostruiti data l’incompletezza dei dati dovuta alla legge 127/97
sulla “Semplificazione amministrativa”. A seguito di tale legge i modelli
D1 e D2 sono stati aboliti e sono stati sostituiti a partire dal 1999 con
il modello P4 relativo alle nascite registrate all’Anagrafe.
Numero
indicatore: 0180 |
Nome indicatore: Tasso di fecondità totale (TFT) |
Descrizione indicatore: Tasso di fecondità totale |
Metodo di calcolo: Ofx,x+5 |
Classificazione: |
Disponibilità: Anni 1980-2023 |
Dettaglio territoriale: Province, Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: Fino al 1998: ISTAT, Archivio sulla fecondità costituito a partire dalla rilevazione delle nascite. |
Periodicità: Annuale |
Note: Per l’anno 1998 è stato possibile stimare gli indicatori solo a livello regionale |
L’indicatore è stato ricalcolato a partire dal 1999 considerando gli archivi definitivi dell’Istat, pertanto possono | ||
esserci delle lievi differenze rispetto alla precedente versione di HFA. | ||
I dati relativi alla provincia di Roma per gli anni 2000-2002 sono incompleti. | ||
Per le province della Sardegna l’indicatore riferito all’anno 2006 è stato calcolato considerando la popolazione al 1 gennaio 2007. | ||
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | ||
Per saperne di più: ISTAT (1998), Indicatori provinciali di fecondità: anni 1975-1994, collana Informazioni n. 84, Roma. | ||
ISTAT (anni vari), La fecondità regionale, collana Informazioni, Roma. | ||
ISTAT (anni vari), Nascite: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari, Roma. | ||
ISTAT. Iscritti in anagrafe per nascita. (Banche dati). http://demo.istat.it/ | ||
|
||
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6 2 2 1.jsp?lingua=italiano&id=2431 |
Numero indicatore: | 0181-0189 |
Nome indicatore: | Tasso di fecondità età x |
Descrizione indicatore: | Tasso specifico di fecondità per età |
Metodo di calcolo: | Nvivix/Pfx*1000 |
Classificazione: | Per età (15-49, 15-19, 20-24, 25-29, 30-34, 35-39, 40-44, 45-49) |
Disponibilità: | Anni 1980-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia (l’indicatore 0181 è disponibile a livello regionale). |
Fonte: | Fino al 1998: ISTAT, Archivio sulla fecondità costituito a partire dalla rilevazione delle nascite |
Dal 1999: | ISTAT, Nuova rilevazione degli iscritti in anagrafe per nascita |
Periodicità: | Annuale |
Note: | La standardizzazione per età utilizza un sistema di pesi internazionale basato su una popolazione di 10.000 |
persone con una struttura per età uguale a quella considerata
nell'European Standard Population edizione 2013, |
|
proposta dalla banca dati europea Eurostat. | |
Per l'anno 1998 è stato possibile sistemare gli indicatori solo a livello regionale. | |
I dati relativi alla provincia di Roma per gli anni 2000-2002 sono incompleti. | |
Per le province della Sardegna l'indicatore riferito all'anno 2006 è stato calcolato considerando la popolazione | |
1° gennaio 2007. | |
A partire dall'anno 2002 i tassi sono stati ricalcolati utilizzando la popolazione ricostruita sulla base del | |
Censimento permanente della popolazione. | |
L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. | |
ISTAT (anni vari), La fecondità regionale, collana Informazioni, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Nascite: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari, Roma. | |
ISTAT. Iscritti in anagrafe per nascita. (Banche dati). | |
http://demo.istat.it/ | |
Ministero della Salute (anni vari), Certificato di assistenza al
parto: |
|
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6 2 2 1.jsp?lingua=italiano&id=2431 |
Numero indicatore: | 0190 |
Nome indicatore: | Tasso di natalità |
Descrizione indicatore: | Tasso di natalità per 1.000 abitanti |
Metodo di calcolo: | Nvivi/Pop*1.000 |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1980-2022 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Fino al 1998: ISTAT, Archivio sulla fecondità costituito a partire dalla rilevazione delle nascite |
Dal 1999: | ISTAT, Nuova rilevazione degli iscritti in anagrafe per nascita |
Periodicità: | Annuale |
Note: | Per l’anno 1998 è stato possibile stimare gli indicatori solo a livello regionale. |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1998), Indicatori provinciali di fecondità: anni 1975-1994, collana Informazioni n. 84, Roma. |
ISTAT (anni vari), La fecondità regionale, collana Informazioni, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Nascite: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari, Roma. | |
ISTAT. Iscritti in anagrafe per nascita. (Banche dati). | |
http://demo.istat.it/ | |
Ministero della Salute (anni vari), Certificato di assistenza al parto: | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6 2 2 1.jsp?lingua=italiano&id=2431 |
Numero indicatore: | 0191-0193 |
Nome indicatore: | Nati vivi |
Descrizione indicatore: | Nati vivi per sesso |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine) |
Disponibilità: | Anni 1980-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Fino al 1998: ISTAT, Archivio sulla fecondità costituito a partire dalla rilevazione delle nascite |
Dal 1999: ISTAT, Movimento naturale della popolazione presente. | |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L’indicatore è riferito all’area geografica di evento. |
Per l’anno 1998 è stato possibile stimare l’ammontare solo a livello regionale. | |
I dati relativi alla provincia di Roma per gli anni 2002-2003 sono incompleti. | |
Per saperne di più: ISTAT (1998), Indicatori provinciali di fecondità: anni 1975-1994, collana Informazioni n. 84, Roma. | |
ISTAT (anni vari), La fecondità regionale, collana Informazioni, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Nascite: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari, Roma. | |
ISTAT. Iscritti in anagrafe per nascita. (Banche dati). | |
http://demo.istat.it/ | |
Ministero della Salute (anni vari), Certificato di assistenza al parto: | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6 2 2 1.jsp?lingua=italiano&id=2431 |
Numero indicatore: | 0194-0196 |
Nome indicatore: | Nati morti |
Descrizione indicatore: | Nati morti per sesso |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine, totale) |
Disponibilità: | Anni 1980-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Fino al 1998: ISTAT, Archivio sulla fecondità costituito a partire dalla rilevazione delle nascite. |
Dal 1999 ISTAT, Movimento naturale della popolazione presente. | |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L'indicatore è riferito all’area geografica di evento. |
Per l’anno 1998 è stato possibile stimare l’ammontare solo a livello regionale. | |
I dati relativi alla provincia di Roma per gli anni 2002-2004 sono incompleti. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Nascite: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari, Roma. |
ISTAT (anni vari), Popolazione, in Bollettino mensile di statistica. | |
ISTAT. Iscritti in anagrafe per nascita. (Banche dati). | |
http://demo.istat.it/ | |
Ministero della Salute (anni vari), Certificato di assistenza al parto: | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6 2 2 1.jsp?lingua=italiano&id=2431 |
Numero indicatore: | 0197-0199 |
Nome indicatore: | %nati vivi di ordine n |
Descrizione indicatore: | Percentuale di nati vivi per ordine di nascita |
Metodo di calcolo: | Nvivin/Nvivi*1000 |
Classificazione: | Per ordine (1, 2, 3+) |
Disponibilità: | Anni 1980-1998 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | ISTAT, Archivio sulla fecondità costituito a partire dalla rilevazione delle nascite |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L’indicatore è riferito all’area geografica di evento. |
Per l’anno 1998 è stato possibile stimare l’indicatore solo a livello regionale. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1998), Indicatori provinciali di fecondità: anni 1975-1994, collana Informazioni n. 84, Roma. |
ISTAT (anni vari), La fecondità regionale, collana Informazioni, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Nascite: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari, Roma. | |
ISTAT. Iscritti in anagrafe per nascita. (Banche dati). | |
http://demo.istat.it/ | |
Ministero della Salute (anni vari), Certificato di assistenza al parto: | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6 2 2 1.jsp?lingua=italiano&id=2431 |
Numero indicatore: | 0200 |
Nome indicatore: | %parti cesarei |
Descrizione indicatore: | Percentuale di parti cesarei |
Metodo di calcolo: | Parti cesarei/Parti totali*100 |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1980-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Anni 1980-1998: ISTAT, Rilevazione delle nascite da fonte stato civile. |
Dal 1999: | Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle schede di dimissione ospedaliera. |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L’indicatore è riferito all’area geografica di evento. |
Per l’anno 1998 è stato possibile stimare l’ammontare solo a livello regionale. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Nascite: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari, Roma. |
ISTAT (2002), Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento al seno. Indagine multiscopo | |
“Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari. Anni 1999-2000”, Collana Informazioni, Roma. | |
ISTAT (2006), Gravidanza, parto e allattamento al seno. Indagine multiscopo | |
“Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari. Anni 2004-2005”, Statistiche in breve, Roma. | |
MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari). Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero. Dati SDO. | |
http://www.salute.gov.it/temi/p2 4.jsp?lingua=italiano&area=ricoveriOspedalieri | |
Ministero della Salute (anni vari), Certificato di assistenza al parto: | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6 2 2 1.jsp?lingua=italiano&id=2431 | |
Ministero della Salute, Parto cesareo: | |
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1803&area=Salute%20donna&menu=nascita |
Numero indicatore: | 0201 |
Nome indicatore: | %parti plurimi |
Descrizione indicatore: | Percentuale di parti plurimi |
Metodo di calcolo: | Parti plurimi/Parti totali*100 |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1980-1998 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | ISTAT, Archivio sulla fecondità costituito a partire dalla rilevazione delle nascite |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L’indicatore è riferito all’area geografica di evento. |
Per l’anno 1998 è stato possibile stimare l’ammontare solo a livello regionale. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Nascite: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari, Roma. |
Ministero della Salute (anni vari), Certificato di assistenza al parto: | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6 2 2 1.jsp?lingua=italiano&id=2431 |
Numero indicatore: | 0202 |
Nome indicatore: | %nati vivi peso <2,5kg |
Descrizione indicatore: | Percentuale di nati vivi con peso inferiore a 2,5kg |
Metodo di calcolo: | N<2,5/N*100 |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1980-2002 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Anni 1980-1998: ISTAT, Archivio sulla fecondità costituito a partire dalla rilevazione delle nascite |
Dal 1999: Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero della salute, | |
Struttura ed attività degli istituti di cura (modello di rilevazione HSP24). | |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L’indicatore è riferito all’area geografica di evento. |
Per l’anno 1998 è stato possibile stimare l’indicatore solo a livello regionale. | |
Dal 1999 viene utilizzata la fonte del Ministero che si riferisce solo agli istituti pubblici e privati accreditati ed esclude | |
quindi le nascite avvenute negli istituti privati non accreditati. L'indicatore è calcolato solo a livello di ripartizione | |
Dal 2003 l'indicatore non è più disponibile. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Nascite: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari, Roma. |
Ministero della Salute (anni vari), Certificato di assistenza al parto: | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6 2 2 1.jsp?lingua=italiano&id=2431 |
Numero indicatore: | 0203 |
Nome indicatore: | %nati morti peso <2,5kg |
Descrizione indicatore: | Percentuale di nati morti con peso inferiore a 2,5kg |
Metodo di calcolo: | N<2,5/N*100 |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1980-1998 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Anni 1980-1998: ISTAT, Archivio sulla fecondità costituito a partire dalla rilevazione delle nascite |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L’indicatore è riferito all’area geografica di evento. |
Per l’anno 1998 è stato possibile stimare l’indicatore solo a livello regionale. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Nascite: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari, Roma. |
Ministero della Salute (anni vari), Certificato di assistenza al parto: | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6 2 2 1.jsp?lingua=italiano&id=2431 |
Numero indicatore: | 0204-0205 |
Nome indicatore: | %nati con malformazioni |
Descrizione indicatore: | Percentuale di nati con malformazioni |
Metodo di calcolo: | Nmalf/N*100 |
Classificazione: | Per vitalità (nati vivi, nati morti) |
Disponibilità: | Anni 1980-1996 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | ISTAT, Archivio sulla fecondità costituito a partire dalla rilevazione delle nascite |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L’indicatore è riferito all’area geografica di evento. |
Per l’anno 1998 è stato possibile stimare l’ammontare solo a livello regionale. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Nascite: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari, Roma. |
Ministero della Salute (anni vari), Certificato di assistenza al parto: | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6 2 2 1.jsp?lingua=italiano&id=2431 |
Numero indicatore: | 0206-0209 |
Nome indicatore: | %parti cesarei per età x |
Descrizione indicatore: | Percentuale di parti cesarei da donne di età x |
Metodo di calcolo: | Parti cesarei da donne di età x/Parti totali da donne di età x*100 |
Classificazione: | Per classe di età (<18, 18-29,30-44, 45+) |
Disponibilità: | Anni 1999-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: | Anni 1980-1988: ISTAT, Rilevazione delle nascite da fonte stato civile. |
Dal 1999: Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO DELLA SALUTE. | |
Rilevazione delle schede di dimissione ospedaliera. | |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L’indicatore è riferito all’area geografica di evento. |
Per l’anno 1998 è stato possibile stimare l’ammontare solo a livello regionale. | |
Per saperne di
più: |
MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari). Rapporto annuale sull’attività di ricovero ospedaliero. |
Dati SDO. http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2 4.jsp?lingua=italiano&area=ricoveriOspedalieri | |
Ministero della Salute (anni vari), Certificato di assistenza al parto: | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6 2 2 1.jsp?lingua=italiano&id=2431 | |
Ministero della Salute, Parto cesareo: | |
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1803&area=Salute%20donna&menu=nascita |
Numero indicatore: | 0210 |
Nome indicatore: | Età media della madre al parto |
Descrizione indicatore: | Età media della madre al parto |
Metodo di calcolo: | xfx/fx |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1980-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Fino al 1998: ISTAT, Archivio sulla fecondità costituito a partire dalla rilevazione delle nascite |
Dal 1999: | ISTAT, Nuova rilevazione degli iscritti in anagrafe per nascita |
Periodicità: | Annuale |
Note: | Per l’anno 1998 è stato possibile stimare l’indicatore solo a livello regionale. |
L’indicatore è stato ricalcolato a partire dal 1999 considerando gli archivi definitivi dell’Istat, | |
pertanto possono esserci delle lievi differenze rispetto alla precedente versione di HFA. | |
I dati relativi alla provincia di Roma per gli anni 2000-2002 sono incompleti. | |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1998), Indicatori provinciali di fecondità: anni 1975-1994, Collana Informazioni n. 84, Roma. |
ISTAT (anni vari), La fecondità regionale, collana Informazioni, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Nascite: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari, Roma. | |
ISTAT. Iscritti in anagrafe per nascita. (Banche dati). http://demo.istat.it/ | |
Ministero della Salute (anni vari), Certificato di assistenza al parto: | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6 2 2 1.jsp?lingua=italiano&id=2431 |
Numero indicatore: | 0211-0214 |
Nome indicatore: | Nati vivi per età della madre |
Descrizione indicatore: | Nati vivi per età della madre |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti |
Classificazione: | Classi di età (<18, 18-29, 30-44, 45+). |
Disponibilità: | Anni 1980-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | Fino al 1998: ISTAT, Archivio sulla fecondità costituito a partire dalla rilevazione delle nascite |
Dal 1999: ISTAT, Nuova rilevazione degli iscritti in anagrafe per nascita | |
Periodicità: | Annuale |
Note: | Per l’anno 1998 è stato possibile stimare l’ammontare solo a livello regionale. |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1998), Indicatori provinciali di fecondità: anni 1975-1994, collana Informazioni n. 84, Roma. |
ISTAT (anni vari), La fecondità regionale, collana Informazioni, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Nascite: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari, Roma. | |
ISTAT. Iscritti in anagrafe per nascita. (Banche dati). http://demo.istat.it/ | |
Ministero della Salute (anni vari), Certificato di assistenza al parto: | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6 2 2 1.jsp?lingua=italiano&id=2431 |
Numero indicatore: | 0215-0218 |
Nome indicatore: | Nati morti per età della madre |
Descrizione indicatore: | Nati morti per età della madre |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti |
Classificazione: | Classi di età (<18, 18-29, 30-44, 45+). |
Disponibilità: | Anni 1980-1998 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia |
Fonte: | ISTAT, Archivio sulla fecondità costituito a partire dalla rilevazione delle nascite |
Periodicità: | Annuale |
Note: | Per l’anno 1998 è stato possibile stimare l’ammontare solo a livello regionale. |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1998), Indicatori provinciali di fecondità: anni 1975-1994, collana Informazioni n. 84, Roma. |
ISTAT (anni vari), La fecondità regionale, collana Informazioni, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Nascite: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari, Roma. | |
STAT. Iscritti in anagrafe per nascita. (Banche dati). http://demo.istat.it/ | |
Ministero della Salute (anni vari), Certificato di assistenza al parto: | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6
2 2 1.jsp?lingua=italiano&id=2431
|
Gruppo
1: Contesto socio-demografico
Sezione 5-Interruzioni volontarie della
gravidanza
Numero indicatore: | 0220,0222-0229 |
Nome indicatore: | Tasso abortività volontaria per età |
Descrizione indicatore: | Tasso di abortività volontaria per 1000 donne di età x |
Metodo di calcolo: | IVGx/Popfx*1000 |
Classificazione: | Per classi di età (15-19, 20-24, 25-29, 30-34, 35-39, 40-44, 45-49). |
Disponibilità: | Anni 1980-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Annuale. |
Note: | Per il 2022, a causa del numero elevato di regioni stimate, non sono stati diffusi i tassi a livello provinciale |
A causa di incompletezza dei dati, i tassi sono stati stimati per le seguenti regioni: Piemonte | |
(anni 1986-1995, 1999,2020,2021), Lombardia (2014,2019) Veneto (anno 2015-2019,2020), Friuli-Venezia Giulia (anni 2005 e 2006), | |
Liguria (2013,2019,2023), Emilia-Romagna (2019,2021), Toscana (2020) Umbria (anni 2010 e 2012), Marche (2014), | |
Lazio (anni 2005 e 2006,2019,2020), Abruzzo (anno 2009 e 2012,2019,2021,2023), Molise (anno 2005), Campania (anni 2002, 2005-2014,2018,2019,2020), | |
Puglia (anno
2012-2013), Basilicata (anni 2009 e 2014,2019,2021), Calabria (anni 1981, 1985 e 2008,2018,2019,2021,2023), |
|
Sicilia (anni 2004-2012 e 2014-2015,2020,2021,2023), Sardegna (anni 2008-2009, 2013-2015,2018,2019,2021). | |
Per l’anno 2003 i dati della Campania sono risultati fortemente sottostimati e non si è proceduto ad effettuare alcuna stima. | |
Analoghe stime non sono state effettuate a livello provinciale, quindi il dato risulta mancante. | |
La standardizzazione per età utilizza un sistema di pesi internazionale basato su una popolazione di 10.000 | |
persone con una struttura per età uguale a quella considerata nell'European Standard population, Edizione 2013, | |
proposta dalla banca dati europea Eurostat. | |
A partire dall'anno 2002 i tassi sono stati ricalcolati utilizzando la popolazione ricostruita sulla base del | |
Censimento permanente della popolazione. | |
|
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. |
Per l'anno 2019 a causa del numero rilevante di casi sottostimati
non è stato possibile effettuare la stima dei tassi per provincia |
|
Per l'anno 2022, a causa del numero elevato di regioni con dati
incompleti, non sono stati stimati i tassi a livello provinciale |
|
Per saperne di più: | ISTAT (1997), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, Argomenti n. 9, Roma. |
ISTAT (vari anni), Statistiche della Sanità, Collana Annuari, Roma. | |
ISTAT (2000), L’abortività volontaria in Italia. Tendenze e nuovi comportamenti degli anni ’90, Collana Informazioni n. 3, Roma. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, collana Informazioni, Tavole di dati. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, http://dati.istat.it | |
MINISTERO DELLA SALUTE (vari anni), Relazione del Ministro della Salute sull'attuazione della legge contenente norme | |
per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza. Roma. | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2924 | |
MINISTERO DELLA SALUTE, Aborto medico o farmacologico: | |
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1782&area=Salute%20donna&menu=interruzione |
Numero indicatore: | 0221 |
Nome indicatore: | Numero IVG |
Descrizione indicatore: | Numero di interruzioni volontarie della gravidanza |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti |
Classificazione: | Anni 1980-2023 |
Disponibilità: | Province, regioni, ripartizioni, Italia. |
Dettaglio territoriale: | |
Fonte: | Annuale. |
Note: | I dati sono incompleti
per le seguenti regioni: Piemonte (anni 1986-1995, 1999,2020,2021), Lombardia (2014,2018,2019), Veneto (anno
2015-2018,2019,2020) |
Friuli-Venezia Giulia (anni 2005 e 2006),
Liguria(2013,2019,2023), Emilia_Romagna (2019,2021), Toscana(2020), Umbria (anni 2010 e 2012), Marche (2014), |
|
Lazio (anni 2005 e 2006,2019,2020), | |
Abruzzo (anno 2009 e 2012,2019,2021,2023), Molise (anno 2005), Campania (anni 2002, 2005-2014,2018,2019,2020), | |
Puglia (anno 2012-2013), Basilicata (anno 2009 e 2014,2019,2021), Calabria (anni 1981, 1985 e 2008,2018,2019,2021,2023), | |
Sicilia (anni 2004-2012 e 2014-2015,2020,2021,2023), Sardegna (anni 2008-2009 e 2013-2015,2018,2019,2021). | |
I dati si riferiscono all’area geografica di evento. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1997), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, Argomenti n. 9, Roma. |
ISTAT (vari anni), Statistiche della Sanità, Collana Annuari, Roma. | |
ISTAT (2000), L’abortività volontaria in Italia. Tendenze e nuovi comportamenti degli anni ’90, Collana Informazioni n. 3, Roma. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, collana Informazioni, Tavole di dati. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, http://dati.istat.it | |
MINISTERO DELLA SALUTE (vari anni), Relazione del Ministro della Salute sull'attuazione della legge | |
contenente norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza. Roma. | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2924 | |
MINISTERO DELLA SALUTE Aborto medico o farmacologico: | |
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1782&area=Salute%20donna&menu=interruzione |
Numero indicatore: | 0230-0231 |
Nome indicatore: | Tasso abortività volontaria per stato civile |
Descrizione indicatore: | Tasso di abortività volontaria per 1000 donne con stato civile s |
Metodo di calcolo: | IVGs/Popfs*1000 |
Classificazione: | Per stato civile (nubile, coniugata, altro stato civile: separata, divorziata e vedova) |
Disponibilità: | Anni 1980-2021 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle interruzioni volontarie della gravidanza. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | A causa di incompletezza dei dati, i tassi sono stati stimati per le seguenti regioni: |
Piemonte (anni 1986-1995, 1999,2020), Lombardia (2014,2018,2019), Veneto (anno 2015-2018,2019), Friuli-Venezia Giulia (anni 2005 e 2006), Liguria (2013,2019,2023), Emilia Romagna (2021), | |
Umbria (anni 2010 e 2012), Marche (2014), Lazio (anni 2005 e 2006,2019), Abruzzo (anni 2009 e 2012,2019,2021,2023), | |
Molise (anno 2005), Campania (anni 2002, 2005-2014,2018,2019), Puglia (anno 2012-2013), Basilicata (anno 2009 e 2014,2019,2021), | |
Calabria (anni 1981, 1985 e 2008,2018,2019,2021,2023), Sicilia (anni 2004-2012 e 2014-2015,2021,2023), Sardegna (anni 2008-2009 e 2013-2015,2018,2019,2021). | |
Per l’anno 2003 i dati della Campania sono risultati fortemente sottostimati e non si è proceduto ad effettuare alcuna stima. | |
La popolazione media per stato civile al 2001 è stata stimata. | |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per l'anno 2022, a causa del numero elevato di regioni con dati
incompleti, non sono stati stimati i tassi a livello provinciale |
|
Per saperne di più: | ISTAT (1997), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, Argomenti n. 9, Roma. |
ISTAT (vari anni), Statistiche della Sanità, Collana Annuari, Roma. | |
ISTAT (2000), L’abortività volontaria in Italia. Tendenze e nuovi comportamenti degli anni ’90, Collana Informazioni n. 3, Roma. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, collana Informazioni, Tavole di dati. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, http://dati.istat.it | |
MINISTERO DELLA SALUTE (vari anni), Relazione del Ministro della Salute sull'attuazione della legge contenente norme | |
per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza. Roma. | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2924 MINISTERO DELLA SALUTE. Aborto medico o farmacologico: |
|
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1782&area=Salute%20donna&menu=interruzione |
Numero indicatore: | 0232 |
Nome indicatore: | %IVG da donne con cittadinanza straniera |
Descrizione indicatore: | % di interruzioni volontarie della gravidanza effettuate da donne con cittadinanza straniera |
Metodo di calcolo: | ivgSTR/Totale ivg |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1980-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle interruzioni volontarie della gravidanza. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | I dati sono incompleti per le seguenti regioni:
Piemonte (anni 1986-1995, 1999,2020,2021), Lombardia
(2014,2018,2019), Veneto (anno
2015-2018,2019,2020) |
Friuli-Venezia Giulia (anni 2005 e 2006), | |
Liguria (2013,2019,2023), Emilia-Romagna (2019,2021), Toscana(2020), Umbria (anni 2010 e 2012), Marche (2014), Lazio (anni 2005 e 2006,2019,2020), | |
Abruzzo (anni 2009 e 2012,2019,2021,2023), Molise (anno 2005), | |
Campania (anni 2002, 2005-2014,2018,2019), Puglia (anno 2012-2013), Basilicata (anno 2009 e 2014,2019,2021), | |
Calabria (anni 1981, 1985 e 2008,2018,2019,2020,2021,2023), Sicilia (anni 2004-2012 e 2014-2015,2020,2021,2023), Sardegna (anni 2008-2009 2013-2015,2018,2019,2021). | |
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1997), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, Argomenti n. 9, Roma. |
ISTAT (vari anni), Statistiche della Sanità, Collana Annuari, Roma. | |
ISTAT (2000), L’abortività volontaria in Italia. Tendenze e nuovi comportamenti degli anni ’90, Collana Informazioni n. 3, Roma. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, collana Informazioni, Tavole di dati. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, http://dati.istat.it | |
MINISTERO DELLA SALUTE (vari anni), Relazione del Ministro della Salute sull'attuazione della legge contenente | |
norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza. Roma. | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2924 | |
MINISTERO DELLA SALUTE. Aborto medico o farmacologico: | |
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1782&area=Salute%20donna&menu=interruzione |
Numero indicatore: | 0233 |
Nome indicatore: | Età media all’IVG |
Descrizione indicatore: | Età media all’interruzione volontaria di gravidanza |
Metodo di calcolo: | xivgx/ivgx |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1980-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle interruzioni volontarie della gravidanza. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | I dati sono incompleti per le seguenti regioni:
Piemonte (anni 1986-1995, 1999,2020,2021), Lombardia
(2014,2018,2019), Veneto (anno
2015-2018,2019,2020), |
Friuli-Venezia Giulia (anni 2005 e 2006),
|
|
Liguria(2013,2019,2023), Emilia-Romagna (2019,2021),
Toscana(2020),Umbria (anni 2010 e 2012), Marche (2014), Lazio (anni
2005 e 2006,2019,2020), |
|
Abruzzo (anni 2009 e 2012,2019,2021,2023), Molise (anno 2005), | |
Campania (anni 2002, 2005-2014,2018,2019,2020), Puglia (anno 2012-2013), Basilicata (anno 2009 e 2014,2019,2021), | |
Calabria (anni 1981, 1985 e 2008,2018,2019,2021,2023), Sicilia (anni 2004-2012 e 2014-2015,2020,2021,2023), Sardegna (anni 2008, 2009 e 2013-2015,2018,2019,2021). | |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1997), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, Argomenti n. 9, Roma. |
ISTAT (vari anni), Statistiche della Sanità, Collana Annuari, Roma. | |
ISTAT (2000), L’abortività volontaria in Italia. Tendenze e nuovi comportamenti degli anni ’90, Collana Informazioni n. 3, Roma. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, collana Informazioni, Tavole di dati. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, http://dati.istat.it | |
MINISTERO DELLA SALUTE (vari anni), Relazione del Ministro della Salute sull'attuazione della legge contenente | |
norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza. Roma. | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2924 | |
MINISTERO DELLA SALUTE. Aborto medico o farmacologico: | |
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1782&area=Salute%20donna&menu=interruzione |
Numero indicatore: | 0234 |
Nome indicatore: | %IVG da donne stanziali |
Descrizione indicatore: | %IVG effettuate nell’area A da donne residenti nell’area A |
Metodo di calcolo: | IVGA/IVGresA*100 |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1980-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle interruzioni volontarie della gravidanza. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | I dati sono incompleti per le seguenti regioni:
Piemonte (anni 1986-1995, 1999,2020,2021),
Lombardia (2014,2018,2019), Veneto (anno 2015-2018,2019,2020), |
Friuli-Venezia Giulia (anni 2005 e 2006), Liguria
(2013,2019,2023), Toscana(2020), Emilia-Romagna (2019,2021), Umbria
(anni 2010 e 2012), Marche
(2014), |
|
Lazio (anni 2005 e 2006,2019,2020),
|
|
Abruzzo (anni 2009 e 2012,2019,2021,2023), Molise (anno 2005), Campania (anni 2002, 2005-2014,2018,2019,2020), | |
Puglia (anno 2012-2013), Basilicata (anno 2009 e 2014,2019,2021), Calabria (anni 1981, 1985 e 2008,2018,2019,2021,2023), | |
Sicilia (anni 2004-2012 e 2014-2015,2020,2021,2023), Sardegna (anni 2008, 2009 e 2013-2015,2018,2019,2021). | |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1997), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, Argomenti n. 9, Roma. |
ISTAT (vari anni), Statistiche della Sanità, Collana Annuari, Roma. | |
ISTAT (2000), L’abortività volontaria in Italia. Tendenze e nuovi comportamenti degli anni ’90, Collana Informazioni n. 3, Roma. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, collana Informazioni, Tavole di dati. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, http://dati.istat.it | |
MINISTERO DELLA SALUTE (vari anni), Relazione del Ministro della Salute sull'attuazione della legge contenente | |
norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza. Roma. | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2924 | |
MINISTERO DELLA SALUTE. Aborto medico o farmacologico | |
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1782&area=Salute%20donna&menu=interruzione | |
Numero indicatore: | 0235-0236 |
Nome indicatore: | %IVG da donne emigrate |
Descrizione indicatore: | %IVG effettuate al di fuori dell’area A da donne residenti in A (che quindi emigrano da A) |
Metodo di calcolo: | IVGnonresA/IVGresA*100 |
Classificazione: | Per luogo di emigrazione (nella stessa regione di residenza, all’esterno della regione di residenza) |
Disponibilità: | Anni 1980-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle interruzioni volontarie della gravidanza. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | I dati sono incompleti per le seguenti regioni: Piemonte (anni
1986-1995, 1999,2020,2021), Lombardia
(2014,2018,2019), Veneto (anno 2015-2018,2019,2020), |
Friuli-Venezia Giulia (anni 2005 e 2006), Liguria (2013,2019),
Toscana(2020), Emilia-Romagna (2019,2021), Umbria (anni 2010 e
2012), Marche (2014), |
|
Lazio (anni 2005 e 2006,2019,2020),
|
|
Abruzzo (anni 2009 e 2012,2019,2021), Molise (anno 2005), Campania (anni 2002, 2005-2014,2018,2019,2020), | |
Puglia (anno 2012-2013), Basilicata (anno 2009 e 2014,2019,2021), Calabria (anni 1981, 1985 e 2008,2018,2019,2021), | |
Sicilia (anni 2004-2012 e 2014-2015,2020,2021), Sardegna (anni 2008, 2009 e 2013-2015,2018,2019,2021). | |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (1997), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, Argomenti n. 9, Roma. |
ISTAT (vari anni), Statistiche della Sanità, Collana Annuari, Roma. | |
ISTAT (2000), L’abortività volontaria in Italia. Tendenze e nuovi comportamenti degli anni ’90, Collana Informazioni n. 3, Roma. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, collana Informazioni, Tavole di dati. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, http://dati.istat.it | |
MINISTERO DELLA SALUTE (vari anni), Relazione del Ministro della Salute sull'attuazione della legge contenente | |
norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza. Roma. | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2924 | |
MINISTERO DELLA SALUTE: Aborto medico o farmacologico | |
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1782&area=Salute%20donna&menu=interruzione | |
Numero indicatore: | 0237-0238 |
Nome indicatore: | %IVG da donne immigrate |
Descrizione indicatore: | %IVG effettuate nell’area A da donne non residenti in A (che quindi immigrano in A) |
Metodo di calcolo: | IVGnonresA/IVGA*100 |
Classificazione: | Per luogo di immigrazione (dalla stessa regione di residenza, dall’esterno della regione di residenza) |
Disponibilità: | Anni 1980-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle interruzioni volontarie della gravidanza. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | I dati sono incompleti per le seguenti regioni: Piemonte (anni
1986-1995, 1999,2020,2021), Lombardia
(2014,2018,2019), Veneto (anno 2015-2018,2019,2020), |
Friuli-Venezia Giulia (anni 2005 e 2006), Liguria (2013,2019,2023), Emilia-Romagna (2019,2021), Toscana(2020), Umbria (anni 2010 e 2012), Marche (2014), | |
Lazio (anni 2005 e 2006,2019,2020), | |
Abruzzo (anni 2009 e 2012,2019,2021,2023), Molise (anno 2005), Campania (anni 2002, 2005-2014,2018,2019,2020), | |
Puglia (anno 2012-2013), Basilicata (anno 2009 e 2014,2019,2021), Calabria (anni 1981, 1985 e 2008,2018,2019,2021,2023), | |
Sicilia (anni 2004-2012 e 2014-2015,2020,2021,2023), Sardegna (anni 2008, 2009 e 2013-2015,2018,2019,2021). | |
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento. | |
Per saperne di più: . | ISTAT (1997), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, Argomenti n. 9, Roma |
ISTAT (vari anni), Statistiche della Sanità, Collana Annuari, Roma. | |
ISTAT (2000), L’abortività volontaria in Italia. Tendenze e nuovi comportamenti degli anni ’90, Collana Informazioni n. 3, Roma. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, collana Informazioni, Tavole di dati. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, http://dati.istat.it | |
MINISTERO DELLA SALUTE (vari anni), Relazione del Ministro della Salute sull'attuazione della legge contenente | |
norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza. Roma. | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2924 | |
MINISTERO DELLA SALUTE. Aborto medico o farmacologico: | |
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1782&area=Salute%20donna&menu=interruzione | |
Numero indicatore: | 0239 |
Nome indicatore: | Tasso abortività volontaria totale (TAVT) |
Descrizione indicatore: | Tasso abortività volontaria totale (TAVT) |
Metodo di calcolo: | Ótassi ivgx |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1980-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle interruzioni volontarie della gravidanza. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | A causa di incompletezza dei dati, i tassi sono stati stimati per le seguenti regioni: |
Piemonte (anni 1986-1995, 1999,2020,2021), Lombardia
(2014,2018,2019), Veneto (anno
2015-2018,2019,2020), |
|
Friuli-Venezia Giulia (anni 2005 e 2006),
Liguria (2013,2019,2023), Emilia-Romagna (2019,2021),Toscana(2020) |
|
Umbria (anni 2010 e 2012), Marche (2014), Lazio (anni 2005 e 2006,2019,2020), Abruzzo (anni 2009 e 2012,2019,2023), | |
Molise (anno 2005), Campania (anni 2002, 2005-2014,2018,2019,2020), Puglia (anno 2012-2013), | |
Basilicata (anno 2009 e 2014,2019,2021), Calabria (anni 1981, 1985 e 2008,2018,2019,2021,2023), Sicilia (anni 2004-2012 e 2014-2015,2020,2021,2023), | |
Sardegna (anni 2008,2009 e 2013-2015,2018,2019,2021). | |
Per l’anno 2003 i dati della Campania sono risultati fortemente sottostimati e non si è proceduto ad effettuare alcuna stima. | |
. | Analoghe stime non sono state effettuate a livello provinciale, quindi il dato risulta mancante |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per l'anno 2019 a causa del numero rilevante di casi sottostimati non è stato possibile effettuare | |
la stima dei tassi per provincia | |
Per l'anno 2022, a causa del numero elevato di regioni con dati
incompleti, non sono stati stimati i tassi a livello provinciale. |
|
Per saperne di più: | ISTAT (1997), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, Argomenti n. 9, Roma. |
ISTAT (vari anni), Statistiche della Sanità, Collana Annuari, Roma. | |
ISTAT (2000), L’abortività volontaria in Italia. Tendenze e nuovi comportamenti degli anni ’90, Collana Informazioni n. 3, Roma. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, collana Informazioni, Tavole di dati. | |
ISTAT (vari anni), L’interruzione volontaria di gravidanza in Italia, http://dati.istat.it | |
MINISTERO DELLA SALUTE (vari anni), Relazione del Ministro della Salute sull'attuazione della legge contenente | |
norme per la tutela sociale della maternità e sull'interruzione volontaria di gravidanza. Roma. | |
http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6_2_2_1.jsp?lingua=italiano&id=2924 | |
MINISTERO DELLA SALUTE. Aborto medico o farmacologico: | |
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1782&area=Salute%20donna&menu=interruzione |
Gruppo
1: Contesto socio-demografico
Sezione 6-Aborti spontanei
Numero indicatore: | 0240,0242-0249 |
Nome indicatore: | Rapporto di abortività spontanea per età |
Descrizione indicatore: | Rapporto di abortività spontanea su 1000 nati vivi da donne di età x |
Metodo di calcolo: | ASx/Nvivix*1000 |
Classificazione: | Per classi di età della donna (15-19, 20-24, 25-29, 30-34, 35-39, 40-44, 45-49). |
Disponibilità: | Anni 1982-2022 |
Dettaglio territoriale: | Province,regioni, ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo |
Periodicità: | Annuale |
Note: | A causa di incompletezza di dati, i rapporti sono stati stimati per le seguenti regioni: |
Piemonte (anni 1986-1993, 1995-1997,2014-2015,2019,2020),
Lombardia (anno 2010,2012,2014-2015), Veneto (anno 2015), Liguria
(anni 2011,2013-2015,2019,2020), Friuli Venezia Giulia (2020), |
|
Emilia-Romagna (anni 2013-2014), Toscana (anno 1984), Marche (anni 2014-2015), Lazio (anno 1995,2014,2019,2020). | |
Abruzzo (anno 2014), Molise (anni 2004, 2011-2013,2015), Campania (anni 2006-2009,2012,2014-2015,2019,2020), | |
Puglia (anni 2013-2015), Basilicata (anni 2013-2014), Calabria (anno 2014,2019,2020), | |
Sicilia (anni 2010, 2013-2015), Sardegna (anni 2011, 2013-2015,2019), tutte le regioni (anno 1998). | |
Per l'anno 2009 i dati della Sicilia sono risultati fortemente sottostimati e non si è proceduto ad | |
effettuare alcuna stima. | |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo i nati vivi in Italia nel 2001. | |
L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. | |
Nel 2019 e nel 2020 a causa del numero rilevante di casi sottostimati non è stato possibile effettuare la stima dei rapporti per provincia | |
Nel 2020 per il Veneto e le Marche non si è potuto fare le stime data l'elevata numerosità dei | |
dati mancanti. | |
Per saperne di più: | ISTAT (vari anni), Statistiche della Sanità, Collana Annuari. Roma. |
ISTAT (vari anni), Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. Collana Informazioni, Tavole | |
di dati, Roma. | |
ISTAT (vari anni), Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. http://dati.istat.it | |
Numero indicatore: | 0241 |
Nome indicatore: | Numero aborti spontanei |
Descrizione indicatore: | Numero aborti spontanei |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1982-2022 |
Dettaglio territoriale: | Province, regioni, ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo |
Periodicità: | Annuale |
Note: | A causa di incompletezza di dati, i rapporti sono stati stimati per le seguenti regioni: |
Piemonte (anni 1986-1993, 1995-1997,2014-2015,2019,2020), Lombardia (anno 2010,2012,2014-2015), Veneto (anno 2015), Friuli Venezia Giulia (anno 2015,2020), Liguria (anni 2011,2013-2015,2019,2020), | |
Emilia-Romagna (anni 2013-2014), Toscana (anno 1984), Marche (anno 2014-2015), Lazio (anno 1995,2014,2019,2020). | |
Abruzzo (anno 2014), Molise (anni 2004,2011-2013,2015), Campania (anni 2006-2009,2012,2014-2015,2019,2020), | |
Puglia (anni 2013-2015), Basilicata (anni 2013-2014,2019), Calabria (anno 2014,2019,2020), | |
Sicilia (anni 2010, 2013-2015), Sardegna (anni 2011, 2013-2015,2019), tutte le regioni (anno 1998). | |
Per l'anno 2009 i dati della Sicilia sono risultati fortemente sottostimati e non si è proceduto ad | |
effettuare alcuna stima. | |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo i nati vivi in Italia nel 2001. | |
L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (vari anni), Statistiche della Sanità, Collana Annuari. Roma. |
ISTAT (vari anni), Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. Collana Informazioni, Tavole | |
di dati, Roma. | |
ISTAT (vari anni), Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. http://dati.istat.it |
Numero indicatore:
0260
Nome
indicatore:
Età media all’aborto spontaneo
Descrizione indicatore: Età media all’aborto
spontaneo
Metodo di calcolo: xasx/asx
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 1982-2021
Dettaglio territoriale: Province,
regioni, ripartizioni, Italia.
Fonte:
Indagine amministrativa ISTAT
sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo
Periodicità:
Annuale.
Note: | A causa di incompletezza di dati, i rapporti sono stati stimati per le seguenti regioni: |
Piemonte (anni 1986-1993, 1995-1997,2014-2015,2019,2020), Lombardia (anno 2010,2012,2014-2015,2018), Veneto (anno 2015), Friuli Venezia Giulia (anno 2015,2020), Liguria (anni 2011,2013-2015,2019,2020), | |
Emilia-Romagna (anni 2013-2014,2018), Umbria(2018), Toscana (anno 1984), Marche (anno 2014-2015), | |
Lazio (anno 1995,2014,2019,2020). | |
Abruzzo (anno 2014,2018), Molise (anni 2004, 2011-2013,2015), Campania (anni 2006-2009,2012,2014-2015,2019,2020), | |
Puglia (anni 2013-2015), Basilicata (anni 2013-2014,2018,2019), Calabria (anno 2014,2018,2019,2020), | |
Sicilia (anni 2010, 2013-2015,2018), Sardegna (anni 2011, 2013-2015,2018,2019), tutte le regioni (anno 1998). | |
Per l'anno 2009 i dati della Sicilia sono risultati fortemente sottostimati e non si è proceduto ad | |
effettuare alcuna stima. | |
Per l'anno 2018 i dati della Liguria e della Campania sono risultati fortemente sottostimati e non si è proceduto ad | |
effettuare alcuna stima e i quozienti riferiti al Nord-Centro, al Mezzogiorno e all'Italia sono stati calcolati escludendo | |
Liguria e Campania. | |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo i nati vivi in Italia nel 2001. | |
L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza |
Per saperne di più: ISTAT (vari
anni), Statistiche della Sanità, Collana Annuari, Roma.
ISTAT (vari anni), Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo.
Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (vari anni), Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. http://dati.istat.it
Numero indicatore:
0261
Nome
indicatore:
Tasso abortività spontanea totale (TAST)
Descrizione indicatore: Tasso abortività spontanea
totale (TAST)
Metodo di calcolo: Ótassi asx
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 1982-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia.
Fonte:
Indagine amministrativa ISTAT
sulle dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo
Periodicità:
Annuale
Note: | A causa di incompletezza di dati, i rapporti sono stati stimati per le seguenti regioni: |
Piemonte (anni 1986-1993, 1995-1997,2014-2015,2019,2020), Lombardia (anno 2010,2012,2014-2015), Veneto (anno 2015), Friuli Venezia giulia (anno 2015,2020), Liguria (anni 2011,2013-2015,2019,2020), | |
Emilia-Romagna (anni 2013-2014), Toscana (anno 1984), Marche (anno 2014-2015), Lazio (anno 1995,2014,2019,2020). | |
Abruzzo (anno 2014), Molise (anni 2004 ,2011 e 2013,2015), Campania (anni 2006-2009,2012,2014-2015,2019,2020), | |
Puglia (anni 2013-2015), Basilicata (anni 2013-2014,2019), Calabria (anno 2014,2020), | |
Sicilia (anni 2010, 2013-2015), Sardegna (anni 2011, 2013-2015,2019), tutte le regioni (anno 1998). | |
Per l'anno 2009 i dati della Sicilia sono risultati fortemente sottostimati e non si è proceduto ad | |
effettuare alcuna stima. | |
Nel 2020 a causa del numero rilevante di casi sottostimati non è stato possibile effettuare la stima dei rapporti per provincia. Nel 2020 per il veneto e le marche non si è potuto fare le stime data l'elevata numerosità dei dati mancanti. | |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo i nati vivi in Italia nel 2001. |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Nel 2019 a causa del numero rilevante di casi sottostimati non è stato possibile effettuare la stima dei rapporti per provincia
Per saperne di più:
ISTAT (vari anni), Statistiche della Sanità, Collana
Annuari, Roma.
ISTAT (vari anni), Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo.
Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (vari anni), Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo. http://dati.istat.it
Gruppo
1: Contesto socio-demografico
Sezione 7-Mortalità
Sezione 7.1-Mortalità generale
Numero indicatore: | 0270-0272, 0280-0288, 0290-0298 |
Nome indicatore: | Tasso di mortalità |
Descrizione indicatore: | Decessi per 10.000 abitanti di età x e genere g |
Metodo di calcolo: | gDecX/gPopX*10.000 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine) e classi di età (0-14, 15-24, 25-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65-74, 75+). |
Disponibilità: | Anni 1990-2022 |
Dettaglio territoriale: | Province, Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle cause di morte. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media residente in Italia nel 2001. |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Cause di morte, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. |
ISTAT (anni vari), Decessi: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Stime preliminari della mortalità per causa. Tavole di dati e Collana Informazioni. Roma. | |
ISTAT (anni vari), Cause multiple di morte. Tavole di dati. | |
ISTAT (anni vari), Cause di morte. http://dati.istat.it | |
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes http://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità | |
ISTAT (2015), Rilevazioni sui decessi e sulle cause di morte: informazioni sulla rilevazione http://www.istat.it/it/archivio/4216 |
Numero indicatore: | 0273-0274 |
Nome indicatore: | Decessi |
Descrizione indicatore: | Numero decessi |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine). |
Disponibilità: | Anni 1990-2021 |
Dettaglio territoriale: | Province, Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle cause di morte. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | Gli indicatori si riferiscono all’area geografica di evento. |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Cause di morte, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. |
ISTAT (anni vari), Decessi: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Stime preliminari della mortalità per causa. Tavole di dati e Collana Informazioni. Roma. | |
ISTAT (anni vari), Cause multiple di morte. Tavole di dati. | |
ISTAT (anni vari), Cause di morte. http://dati.istat.it | |
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes http://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità | |
ISTAT (2015), Rilevazioni sui decessi e sulle cause di morte: informazioni sulla rilevazione http://www.istat.it/it/archivio/4216 |
Gruppo
1: Contesto socio-demografico
Sezione 7-Mortalità
Sezione 7.2-Mortalità infantile
Numero indicatore: | 0300-0302 |
Nome indicatore: | Tasso di mortalità infantile |
Descrizione indicatore: | Decessi di età 0 anni e genere g per 10.000 nati vivi |
Metodo di calcolo: | gDec0/gNvivi*10.000 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine). |
Disponibilità: | Anni 1990-2022 |
Dettaglio territoriale: | Province, Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle cause di morte. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Cause di morte, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. |
ISTAT (anni vari), Decessi: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Stime preliminari della mortalità per causa. Tavole di dati e Collana Informazioni. Roma. | |
ISTAT (anni vari), Cause multiple di morte. Tavole di dati. | |
ISTAT (anni vari), Cause di morte. http://dati.istat.it | |
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes http://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità | |
ISTAT (2015), Rilevazioni sui decessi e sulle cause di morte: informazioni sulla rilevazione http://www.istat.it/it/archivio/4216 |
Numero indicatore: | 0303-0305 |
Nome indicatore: | Decessi nel primo anno di vita |
Descrizione indicatore: | Numero < 1 anno |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine). |
Disponibilità: | Anni 1990-2022 |
Dettaglio territoriale: | Province, Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle cause di morte. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | L’indicatore si riferisce all’area geografica di evento. |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Cause di morte, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. |
ISTAT (anni vari), Decessi: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Stime preliminari della mortalità per causa. Tavole di dati e Collana Informazioni. Roma. | |
ISTAT (anni vari), Cause multiple di morte. Tavole di dati. | |
ISTAT (anni vari), Cause di morte. http://dati.istat.it | |
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes http://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità | |
ISTAT (2015), Rilevazioni sui decessi e sulle cause di morte: informazioni sulla rilevazione http://www.istat.it/it/archivio/4216 |
Gruppo 1: Contesto socio-demografico
Sezione 7-Mortalità
Sezione 7.3-Natimortalità
Numero indicatore: | 0306-0308 |
Nome indicatore: | Tasso di natimortalità |
Descrizione indicatore: | Nati morti sul totale dei nati per genere g |
Metodo di calcolo: | gNati morti/(gNati vivi+ gNati morti)*10.000 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine) |
Disponibilità: | Anni 1990-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Fino al 1998: ISTAT, Archivio sulla fecondità costituito a partire dalla rilevazione delle nascite |
Per i nati vivi dal 1999: Rilevazione degli iscritti in anagrafe per nascita. | |
Per i nati morti dal 1999: Movimento naturale della popolazione presente | |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | Fino al 1998 i dati sui nati vivi e sui nati morti sono disponibili per area geografica di residenza. |
Dal 1999 i nati morti sono disponibili per area geografica di evento quindi | |
l’indicatore è stato stimato per ottenere un tasso per residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Cause di morte, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. |
ISTAT (anni vari), Decessi: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Stime preliminari della mortalità per causa. Tavole di dati e Collana Informazioni. Roma. | |
ISTAT (anni vari), Cause multiple di morte. Tavole di dati. | |
ISTAT (anni vari), Cause di morte. http://dati.istat.it | |
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes http://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità | |
Ministero della Salute (anni vari), Certificato di assistenza al parto: | |
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_1_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2870 | |
ISTAT (2015), Rilevazioni sui decessi e sulle cause di morte: informazioni sulla rilevazione http://www.istat.it/it/archivio/4216 |
Gruppo 1: Contesto socio-demografico
Sezione 7-Mortalità
Sezione 7.4-Mortalità neonatale
Numero indicatore: | 0310-0312, 0320-0322, 0330-0332, 0340-0342 |
Nome indicatore: | Tasso di mortalità neonatale |
Descrizione indicatore: | Decessi di età x e genere g per 10.000 nati vivi |
Metodo di calcolo: | gDecx/gNvivi*10.000 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine) ed età (< 1 giorno, 1-6 giorni, 1-29 giorni, 1 mese e oltre). |
Disponibilità: | Anni 1990-2022 |
Dettaglio territoriale: | Province, Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle cause di morte. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Cause di morte, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. |
ISTAT (anni vari), Decessi: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Stime preliminari della mortalità per causa. Tavole di dati e Collana Informazioni. Roma. | |
ISTAT (anni vari), Cause multiple di morte. Tavole di dati. | |
ISTAT (anni vari), Cause di morte. http://dati.istat.it | |
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes http://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità | |
ISTAT (2015), Rilevazioni sui decessi e sulle cause di morte: informazioni sulla rilevazione http://www.istat.it/it/archivio/4216 |
Numero indicatore:
0313-0315, 0323-0325, 0333-0335, 0343-0345
Nome
indicatore:
Numero decessi
Descrizione indicatore: Numero decessi di età x
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) ed età (< 1 giorno, 1-6 giorni, 1-29
giorni, 1 mese e oltre).
Disponibilità:
Anni 1990-2022
Dettaglio territoriale: Province,
Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Indagine amministrativa
ISTAT sulle cause di morte.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Gli indicatori si riferiscono all’area geografica di evento.
Per saperne di più: ISTAT
(anni vari), Cause di morte, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Decessi: caratteristiche demografiche e sociali,
Collana Annuari e Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Stime preliminari della mortalità per causa. Tavole di
dati e Collana Informazioni. Roma.
ISTAT (anni vari), Cause multiple di morte. Tavole di dati.
ISTAT (anni vari), Cause di morte.
http://dati.istat.it
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità
ISTAT (2015), Rilevazioni sui decessi e sulle cause di morte:
informazioni sulla rilevazione http://www.istat.it/it/archivio/4216
Gruppo
1: Contesto socio-demografico
Sezione 8-Istruzione
Numero indicatore:
0350-0374
Nome
indicatore:
% popolazione con titolo studio t
Descrizione indicatore: Percentuale di popolazione di
genere g con titolo di studio t
Metodo di calcolo: gPopt/gPop*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e titolo di studio (licenza scuola elementare
o nessun titolo, licenza scuola media inferiore, diploma
scuola media superiore, laurea e dottorato).
Disponibilità:
Anni 1997-2020
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sulle forze di
lavoro.
Periodicità:
Trimestrale fino al 2003. Continua dal 2004.
Note:
I dati riferiti agli
anni 1997 e 1998 prendono in considerazione la popolazione di età 6 anni e
oltre.
I dati riferiti agli anni 1999-2003 prendono in considerazione la
popolazione totale.
I dati riferiti agli anni 2004 e seguenti prendono in considerazione la
popolazione di età 15 anni e oltre.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT
(anni vari), Istruzione e formazione.
http://dati.istat.it
Gruppo
1: Contesto socio-demografico
Sezione 9-Forze di lavoro e occupazione
NOTE GENERALI
Gli indicatori di questa sezione provengono da indagini campionarie e
pertanto sono delle stime soggette ad errore statistico. Si raccomanda
quindi di consultare le relative pubblicazioni riportate alla voce Per
saperne di più della scheda informativa al fine di calcolare
l’attendibilità delle stime stesse ed i relativi intervalli di confidenza.
Numero indicatore:
0380-0381, 0390-0391, 0400-0401
Nome indicatore: Tasso di
attività 15+
Descrizione indicatore: Tasso di attività delle
persone di 15 anni e oltre di genere g
Metodo di calcolo: gFL15+/gPop15+*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) ed età (15-64).
Disponibilità:
Per il tasso di attività 15+: anni 1993-2014
Per il tasso di attività 15-64: anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Province.
Fonte:
ISTAT. Indagine sulle forze di
lavoro.
Periodicità:
Trimestrale fino al 2003. Continua dal 2004.
Note:
L’indicatore è
riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT
(anni vari), Lavoro e retribuzioni.
http://dati.istat.it
Numero indicatore:
0410-0411, 0420-0421, 0430-0431
Nome indicatore: Tasso di
occupazione 15+
Descrizione indicatore: Tasso di occupazione delle
persone di 15 anni e oltre di genere g
Metodo di calcolo:
gOcc15+/gPop15+*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) ed età (15-64).
Disponibilità:
Per il tasso di occupazione 15+: anni 1993-2014
Per il tasso di occupazione 15-64: anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Province.
Fonte:
ISTAT. Indagine sulle forze
di lavoro.
Periodicità:
Trimestrale fino al 2003. Continua dal 2004.
Note:
L’indicatore è riferito
all’area geografica di residenza.
Per saperne di
più: ISTAT
(anni vari), Lavoro e retribuzioni.
http://dati.istat.it
Numero indicatore:
0440-0448
Nome indicatore: %
occupati settore s
Descrizione indicatore: Percentuale di occupati
nel settore s di genere g
Metodo di calcolo: gOccs/gOcc*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e settore di attività economica
(agricoltura, industria, altre attività).
Disponibilità:
Anni 1993-2023
Dettaglio territoriale: Province.
Fonte:
ISTAT. Indagine sulle
forze di lavoro.
Periodicità:
Trimestrale fino al 2003. Continua dal 2004.
Note:
L’indicatore è riferito
all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT
(anni vari), Lavoro.
http://dati.istat.it
Numero
indicatore: 0450,
0460, 0470
Nome indicatore: Tasso di
disoccupazione 15+
Descrizione indicatore: Tasso di disoccupazione
delle persone di 15 anni e oltre di genere g
Metodo di calcolo:
gDis15+/gFL15+*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine).
Disponibilità:
Anni 1993-2023
Dettaglio territoriale: Province.
Fonte:
ISTAT. Indagine sulle forze
di lavoro.
Periodicità:
Trimestrale fino al 2003. Continua dal 2004.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT
(anni vari), Lavoro..
http://www.istat.it/it/archivio/18841
Numero
indicatore: 0451,
0461, 0471
Nome
indicatore:
Tasso di disoccupazione 15-64
Descrizione indicatore: Tasso di disoccupazione
delle persone di 15-64 anni di genere g
Metodo di calcolo:
gDis15-64/gFL15-64*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine).
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni.
Fonte:
ISTAT. Indagine sulle
forze di lavoro.
Periodicità:
Trimestrale fino al 2003. Continua dal
2004.
Note:
L’indicatore è
riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più:
ISTAT (anni vari), Lavoro e retribuzioni.
http://dati.istat.it
Numero
indicatore: 0455,
0465, 0475
Nome indicatore:
Tasso di disoccupazione giovanile 15-24
Descrizione indicatore: Tasso di disoccupazione
giovanile delle persone di 15-24 anni di genere g
Metodo di calcolo:
gDis15-24/gFL15-24*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine).
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Province.
Fonte:
ISTAT. Indagine sulle forze
di lavoro.
Periodicità:
Trimestrale fino al 2003. Continua dal 2004.
Note:
L’indicatore è
riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), Lavoro.
http://dati.istat.it
Gruppo
1: Contesto socio-demografico
Sezione 10-Povertà
NOTE GENERALI
Gli indicatori di questa sezione provengono da indagini campinarie e pertanto sono delle stime soggette ad errore statistico. Si raccomanda |
quindi di consultare le relative pubblicazioni riportate alla voce Per saperne di più della scheda informativa al fine di calcolare l'attendibilità |
delle stime stesse e i relativi intervalli di confidenza. |
La stima della povertà relativa diffusa dall'istat si basa sull'uso di una linea di povertà nota come International Standard of Poverty Line (ISPL) |
che definisce povera una famiglia di due componenti con una spesa per consumi inferiore o uguale alla spesa media per consumi pro-capite. Per |
definire le soglie di povertà relativa per famiglie di diversa ampiezza si utilizzano coefficienti correttivi (scala di equivalenza Carbonaro) che tengono |
conto dei differenti bisogni e delle economie/diseconomie di scala che è possibile realizzare al variare del numero dei componenti. A partire dall'anno |
2014, la fonte di elaborazione è l'indagine sulle spese delle famiglie, che ha sostituito l'indagine sui consumi delle famiglie. Le sostanziali modifiche |
introdotte hanno reso necessario ricostituire le serie storiche della povertà relativa dal 1997. |
Numero
indicatore: 0480
Nome indicatore:
Incidenza della povertà (persone)
Descrizione indicatore: Incidenza della
povertà (persone)
Metodo di calcolo:
Poppovere/Pop*100;
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 1997-2023
Dettaglio territoriale: Fino al 2013:
Ripartizioni, Italia. Dal 2014: Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Fino al 2013 ISTAT. Indagine sui
consumi delle famiglie. Dal 2014: ISTAT. Indagine sulle spese delle
famiglie
Periodicità:
Trimestrale.
Note: L'incidenza è la proporzione dei poveri, cioè il rapporto tra il numero di individui in condizione di povertà e il |
numero totale di individui. L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
Per saperne di più:
ISTAT (anni vari), I consumi delle famiglie. Collana Annuari. Roma.
ISTAT (anni vari), La povertà relativa in Italia.
Statistiche in breve. Roma.
ISTAT (anni vari), I consumi delle famiglie.
Statistiche in breve. Roma.
ISTAT (anni vari), Condizioni economiche delle
famiglie e disuguaglianze.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes:
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero
indicatore: 0481
Nome indicatore:
Incidenza della povertà (famiglie)
Descrizione indicatore: Incidenza della povertà
(famiglie)
Metodo di calcolo:
Fampovere/Fam*100
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 1997-2023
Dettaglio territoriale: Fino al 2001
Ripartizioni, Italia. Dal 2002 Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Fino al 2013: ISTAT.
Indagine sui consumi delle famiglie. Dal 2014: ISTAT. Indagine sulle spese
delle famiglie
Periodicità:
Trimestrale.
Note: L'incidenza è la proporzione dei poveri, cioè il rapporto tra il numero di individui in condizione di povertà e il |
numero totale di individui. L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), I consumi delle famiglie. Collana Annuari. Roma.
ISTAT (anni vari), La povertà relativa in Italia. Statistiche in breve.
Roma.
ISTAT (anni vari), I consumi delle famiglie. Statistiche in breve. Roma.
ISTAT (anni vari), Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes:
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero indicatore:
0484-0485
Nome indicatore:
% persone o famiglie povere
Descrizione indicatore: Percentuale di persone/
famiglie povere
Metodo di calcolo:
Poppovere_rip/Poppovere*100; Famrpovere_rip/Fampovere*100
Classificazione:
Disponibilità:
Anno 2014-2022
Dettaglio territoriale: Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Fino al 2013: ISTAT.
Indagine sui consumi delle famiglie. dal 2014: ISTAT. Indagine sulle spese
delle famiglie.
Periodicità:
Trimestrale.
Note:
L’indicatore è riferito
all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), I consumi delle famiglie. Collana Annuari. Roma.
ISTAT (anni vari), La povertà relativa in Italia. Statistiche in breve.
Roma.
ISTAT (anni vari), I consumi delle famiglie. Statistiche in breve. Roma.
ISTAT (anni vari), Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes:
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero indicatore:
0490-0494
Nome indicatore: % famiglie
con n componenti povere
Descrizione indicatore: Percentuale di famiglie con n
componenti povere
Metodo di calcolo: nFampovere/
nFam*100
Classificazione:
Per numero di componenti (1, 2, 3, 4, 5+).
Disponibilità:
Anni 1997-2023
Dettaglio territoriale: Fino al 2013: Italia.
Dal 2014: Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Fino al 2013: ISTAT. Indagine sui
consumi delle famiglie. Dal 2014: ISTAT. Indagine sulle spese delle
famiglie.
Periodicità:
Trimestrale.
Note:
L’indicatore
è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), I consumi delle famiglie. Collana Annuari. Roma.
ISTAT (anni vari), La povertà relativa in Italia. Statistiche in breve.
Roma.
ISTAT (anni vari), I consumi delle famiglie. Statistiche in breve. Roma.
ISTAT (anni vari), Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes:
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero indicatore:
0500-0501,0507
Nome indicatore: % famiglie
di tipologia f povere
Descrizione indicatore: Percentuale di famiglie di
tipologia f povere
Metodo di calcolo:
fFampovere/fFam*100
Classificazione:
Per tipologia di famiglia (persona sola di 18-64 anni, coppia senza figli
con persona di riferimento di 18-64anni, famiglia di soli stranieri).
Disponibilità:
Anno 2014-2023
Dettaglio territoriale: Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Fino al 2013: ISTAT. Indagine sui
consumi delle famiglie. Dal 2014: ISTAT. Indagine sulle spese delle
famiglie.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari), I
consumi delle famiglie. Collana Annuari. Roma.
ISTAT (anni vari), La povertà relativa in Italia. Statistiche in breve.
Roma.
ISTAT (anni vari), I consumi delle famiglie. Statistiche in breve. Roma.
ISTAT (anni vari), Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes:
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero
indicatore: 0502-0506
Nome indicatore:
% famiglie di tipologia f povere
Descrizione indicatore: Percentuale di famiglie di
tipologia f povere.
Metodo di calcolo: tFampovere/fFam*100
Classificazione:
Per tipologia di famiglia (persona sola con più di 65 anni, coppia con un
figlio, coppia con 2 figli, coppia
con 3 o più figli, monogenitore).
Disponibilità: Anni 1997-2023
Dettaglio territoriale:
Fino al 2013: Italia. Dal 2014: Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Fino al 2013 ISTAT:
Indagine sui consumi delle famiglie. Dal 2014 ISTAT: Indagine sulle spese
delle famiglie.
Periodicità:
Trimestrale.
Note:
L’indicatore è
riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), I consumi delle famiglie. Collana Annuari. Roma.
ISTAT (anni vari), La povertà relativa in Italia. Statistiche in breve.
Roma.
ISTAT (anni vari), I consumi delle famiglie. Statistiche in breve. Roma.
ISTAT (anni vari), Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes:
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero
indicatore: 0510-0512
Nome indicatore: %
famiglie con persona di riferimento con titolo di studio t povere
Descrizione indicatore: Percentuale di famiglie con
persona di riferimento con titolo di studio t povere
Metodo di calcolo: tFampovere/tFam*100
Classificazione: Per
titolo di studio della persona di riferimento (nessun titolo o licenza
scuola elementare,
licenza scuola media inferiore, diploma scuola media superiore o laurea).
Disponibilità:
Anni 1997-2022
Dettaglio territoriale: Fino al 2013 Italia. Dal
2014: Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Fino al 2013: ISTAT. Indagine sui
consumi delle famiglie. Dal 2014: ISTAT. Indagine sulle spese delle
famiglie.
Periodicità:
Trimestrale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), I consumi delle famiglie. Collana Annuari. Roma.
ISTAT (anni vari), La povertà relativa in Italia. Statistiche in breve.
Roma.
ISTAT (anni vari), I consumi delle famiglie.
Statistiche in breve. Roma.
ISTAT (anni vari), Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes:
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero
indicatore: 0513-0515,0516
Nome indicatore: %
famiglie con persona di riferimento con titolo di studio c povere
Descrizione indicatore: Percentuale di famiglie con
persona di riferimento con titolo di studio c povere
Metodo di calcolo: cFampovere/cFam*100
Classificazione: Per
condizione professionale della persona di riferimento (lavoratore
dipendente, in cerca di occupazione,
ritirato dal lavoro).
Disponibilità:
Anni 1997-2023
Dettaglio territoriale: Fino al 2013 Italia. Dal
2014: Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Fino al 2013: ISTAT. Indagine sui
consumi delle famiglie. Dal 2014: ISTAT. Indagine sulle spese delle
famiglie.
Periodicità:
Trimestrale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), I consumi delle famiglie. Collana Annuari. Roma.
ISTAT (anni vari), La povertà relativa in Italia. Statistiche in breve.
Roma.
ISTAT (anni vari), I consumi delle famiglie. Statistiche in breve. Roma.
ISTAT (anni vari), Condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes:
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Gruppo
1: Contesto socio-demografico
Sezione 11-Ambiente
Numero indicatore:
0520
Nome indicatore:
Rifiuti urbani (kg per capita)
Descrizione indicatore: Raccolta di rifiuti
urbani (Kg per capita)
Metodo di calcolo: Rifiuti
urbani (kg) / Popolazione
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2002-2011,2013
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati
Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (Apat)
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più:
ISTAT (anni vari), Annuario Statistico Italiano. Roma.
ISTAT (anni vari), Statistiche ambientali. Annuari. Roma.
ISTAT (anni vari), Ambiente ed energia.
http://dati.istat.it
Numero
indicatore: 0521
Nome indicatore: %raccolta
differenziata
Descrizione indicatore: % raccolta differenziata di
rifiuti urbani sul totale dei rifiuti urbani raccolti
Metodo di calcolo: Raccolta
differenziata di rifiuti urbani (Kg) / Raccolta totale di rifiuti urbani
(Kg) *100
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2002-2011,2013
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati
Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (Apat)
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), Annuario Statistico Italiano. Roma.
ISTAT (anni vari), Statistiche ambientali. Annuari. Roma.
ISTAT (anni vari), Ambiente ed energia.
http://dati.istat.it
Numero
indicatore:
0522-0527
Nome indicatore: %raccolta
differenziata per tipo
Descrizione indicatore: % raccolta differenziata di
rifiuti urbani sul totale dei rifiuti urbani raccolti per tipo
Metodo di calcolo: Raccolta
differenziata di rifiuti urbani di tipo t (Kg) / Raccolta differenziata di
rifiuti urbani totale *100
Classificazione:
Per tipo di materiale (vetro, plastica, carta, alluminio, altro). Dal
2007: vetro, plastica, carta, altro.
Dal 2011: vetro, plastica, carta, rifiuti organici, altro.
Disponibilità:
Anni 2000,2002-2011,2013 per gli indicatori 0522-0523.
Anni 2000,2002-2006 per l’indicatore 0525.
Anni 2000,2002-2011,2013 per gli indicatori 0524,
Anni 2011,2013 per l'indicatore 526.
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati
Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici (Apat)
Periodicità:
Annuale
Note:
Nella voce "Altro"
sono inclusi rifiuti organici, legno, metalli, alluminio, tessuti,
raccolta selettiva, ingombranti a
recupero, eccetera.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
Annuario Statistico Italiano. Roma.
ISTAT (anni vari), Statistiche ambientali. Annuari.
Roma.
ISTAT (anni vari), Ambiente ed energia.
http://dati.istat.it
Numero
indicatore: 0530
Nome indicatore:
% Km costa balneabile
Descrizione indicatore: Percentuale di Km di costa
balneabile
Metodo di calcolo:
KmCostabalneabile/KmCosta*100
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 1994-2003, 2007-2009
Dettaglio territoriale: Regioni,
Italia.
Fonte:
Ministero della salute.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito
all’area geografica di evento.
Per saperne di più: MINISTERO DELLA
SALUTE (anni vari). Rapporto sulla qualità delle acque di balneazione.
MINISTERO DELLA SALUTE
http://www.salute.gov.it/imgs/C
17 pubblicazioni 2187 allegato.pdf www.portaleacque.salute.gov.it
Numero indicatore:
0531
Nome indicatore: % Km costa
non balneabile per inquinamento
Descrizione indicatore: Percentuale di Km di costa non
balneabile per inquinamento
Metodo di calcolo:
KmCostanon-balneabile per inquinamento/KmCosta*100
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 1997-2003, 2007-2009
Dettaglio territoriale: Regioni, Italia.
Fonte:
Ministero della salute.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più: MINISTERO
DELLA SALUTE (anni vari). Rapporto sulla qualità delle acque di
balneazione.
MINISTERO DELLA SALUTE
http://www.salute.gov.it/imgs/C 17 pubblicazioni 2187
allegato.pdf www.portaleacque.salute.gov.it
Numero indicatore:
0532-0536
Nome indicatore: Principi
attivi nei prodotti fitosanitari (kg per ha)
Descrizione indicatore: Principi attivi contenuti nei
prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo (kg per ettaro di
superficie trattabile)
Metodo di calcolo: Principi attivi
contenuti nei prodotti fitosanitari distribuiti per uso agricolo (kg) /
Superficie trattabile (ettari)
Classificazione:
Per categoria (fungicidi, insetticidi e acaricidi, erbicidi, vari)
Disponibilità:
Anni 2002-2011
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT
Periodicità:
Annuale.
Note:
superficie trattabile comprende i seminativi, al netto dei terreni a
riposo, gli orti familiari e le coltivazioni legnose agrarie (compresi i
castagneti da frutto).
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più:
ISTAT (anni vari), Annuario Statistico Italiano. Roma.
ISTAT (anni vari), Statistiche ambientali. Annuari. Roma.
ISTAT (anni vari), Ambiente ed energia.
http://dati.istat.it
Numero
indicatore: 0540-0544
Nome
indicatore:
% famiglie che lamenta problemi ambientali o non bevono acqua del
rubinetto
Descrizione indicatore: Percentuale di famiglie che
lamenta problemi ambientali p o non bevono acqua del rubinetto
Metodo di calcolo: Famp/Fam*100
Classificazione:
Per tipo di problema ambientale (inquinamento dell’aria, inquinamento
acustico, irregolarità nell’
erogazione dell’acqua, sporcizia nelle strade) o che non bevono acqua del
rubinetto.
Disponibilità:
Anni 1993-2003,2005-2016 per gli indicatori 0540,
0541, 0544.
Anni 1993-2003,2005-2016 per gli indicatori 0542, 0543.
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo sulle
Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Si tratta delle
famiglie che hanno dichiarato “molto” o “abbastanza” relativamente alla
presenza del problema. L’indagine non è stata
effettuata nel 2004.
Gli indicatori provengono da indagini campionarie e pertanto sono delle
stime soggette ad errore statistico. Si raccomanda quindi di consultare le
relative pubblicazioni riportate alla voce Per saperne di più al fine di
calcolare l’attendibilità delle stime stesse ed i relativi intervalli di
confidenza.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più:
ISTAT (anni vari), Famiglie, abitazioni e sicurezza dei cittadini. Collana
Informazioni. Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
Gruppo
2: Mortalità per causa
NOTE GENERALI
L’indagine sulle cause di morte ha subito profonde modifiche nell’impianto
organizzativo soprattutto come conseguenza dell’introduzione della
codifica automatica, iniziata con i decessi relativi al 1995.
Questa innovazione ha avuto un inevitabile impatto sulle serie storiche
dei dati di mortalità per causa, soprattutto sulla sede di insorgenza di
alcuni tumori.
Per avere informazioni più dettagliate si consiglia di consultare la
seguente pubblicazione:
ISTAT (2001), La nuova indagine sulle cause di morte. La codifica
automatica, il bridge coding e altri elementi innovativi, Metodi e norme
n.8, Roma.
Una seconda importante innovazione riguarda il cambio di classificazione.
A partire dai decessi del 2003 la codifica delle cause di morte è
effettuata in base alla decima revisione della Classificazione
internazionale delle malattie (Icd-10). Il passaggio alla nuova
classificazione ha introdotto una discontinuità nelle serie storiche di
mortalità per causa, codificate per il 1980-2002 in accordo con la nona
revisione (Icd-9).
Numero indicatore:
1000-1002,
1010-1018, 1020-1028,
1030-1032, 1040-1048, 1050-1058,
1060-1065, 1070-1079, 1080-1089,
1090-1095, 1100-1109, 1110-1119,
1120-1125, 1130-1139, 1140-1149,
1150-1155, 1160-1169, 1170-1179,
1180-1185, 1190-1199, 1200-1209,
1210-1215, 1220-1229, 1230-1239,
1240-1245, 1250-1259, 1260-1269,
1270-1271, 1280-1289,
1290-1291, 1300-1309,
1310-1311, 1320-1329,
1330-1332, 1340-1348, 1350-1358,
1360-1365, 1370-1379, 1380-1389,
1390-1395, 1400-1409, 1410-1419,
1420-1425, 1430-1439, 1440-1449,
1450-1452, 1460-1468, 1470-1478,
1480-1485, 1490-1499, 1500-1509,
1510-1515, 1520-1529, 1530-1539,
1540-1545, 1550-1559, 1560-1569,
1570-1575, 1580-1589, 1590-1599,
1600-1605, 1610-1619, 1620-1629,
1630-1635, 1640-1649, 1650-1659,
1660-1665, 1670-1679, 1680-1689,
1690-1695, 1700-1709, 1710-1719,
1720-1725, 1730-1739, 1740-1749,
1750-1752, 1760-1768, 1770-1778,
1780-1781, 1790-1794,
1800-1802, 1810-1818, 1820-1828,
1830-1832, 1840-1848, 1850-1858,
1860-1862, 1870-1878, 1880-1888,
1890-1892, 1900-1908, 1910-1918,
1920-1922, 1930-1938, 1940-1948,
1950-1952, 1960-1968, 1970-1978
Nome indicatore: Tasso
mortalità per causa
Descrizione indicatore: Decessi per causa c per 10.000
abitanti di età x e genere g
Metodo di calcolo: gDecpX/gPopX*10.000
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine), classi di età (0-14, 15-24, 25-34, 35-44, 45-54,
55-64, 65-74, 75+) e causa:
Malattie infettive e parassitarie escluso AIDS (Codici IX revisione:
001-139. Codici X revisione: A00-B19, B25-B99)
Tubercolosi (Codici IX revisione: 010-018. Codici X revisione: A15-A19)
AIDS (Codici IX revisione: 279.1. Codici X revisione: B20-B24)
Tumori (Codici IX revisione: 140-239. Codici X revisione: C00-D48)
Tumori maligni dell’apparato digerente e del peritoneo (Codici IX
revisione: 150-159. Codici X revisione: C15-C26, C45.1, C48)
Tumori maligni dello stomaco (Codici IX revisione: 151. Codici X
revisione: C16)
Tumori maligni colon-retto-ano (Codici IX revisione: 153-154. Codici X
revisione: C18-C21)
Tumori maligni apparato respiratorio, organi intratoracici (Codici IX
revisione: 160-165. Codici X revisione: C30-C39, C45.0, C45.2)
Tumori maligni trachea-bronchi-polmoni (Codici IX revisione: 162. Codici X
revisione: C33-C34)
Tumori maligni della mammella della donna (Codici IX revisione: 174.
Codici X revisione: C50)
Tumori maligni dell’utero (Codici IX revisione: 179-180, 182. Codici X
revisione: C53-C55)
Tumori maligni della prostata (Codici IX revisione: 185. Codici X
revisione: C61)
Tumori maligni tessuti linfatico ed ematopoietico (Codici IX revisione:
200-208. Codici X revisione: C81-C96)
Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche (Codici IX revisione:
240-278. Codici X revisione: E00-E90)
Diabete mellito (Codici IX revisione: 250. Codici X revisione: E10-E14)
Malattie del sangue, degli organi emopoietici e disturbi immunitari
(Codici IX revisione: 279-289, escluso 279.1. Codici X revisione: D50-D89)
Disturbi psichici (Codici IX revisione: 290-319. Codici X revisione:
F00-F99)
Malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi (Codici IX
revisione: 320-389. Codici X revisione: G00-H95)
Malattie del sistema circolatorio (Codici IX revisione: 390-459. Codici X
revisione: I00-I99)
Malattie ischemiche del cuore (Codici IX revisione: 410-414. Codici X
revisione: I20-I25)
Disturbi circolatori dell’encefalo (Codici IX revisione: 430-438. Codici X
revisione: I60-I69)
Malattie dell’apparato respiratorio (Codici IX revisione: 460-519. Codici
X revisione: J00-J99)
Polmonite e influenza (Codici IX revisione: 480-487. Codici X revisione:
J10-J18)
Malattie polmonari croniche ostruttive (Codici IX revisione: 490-496.
Codici X revisione: J40-J47, J67)
Malattie dell’apparato digerente (Codici IX revisione: 520-579. Codici X
revisione: K00-K93)
Cirrosi e altre malattie croniche del fegato (Codici IX revisione: 571.
Codici X revisione: K70, K73-K74)
Malattie del sistema genitourinario (Codici IX revisione: 580-629. Codici
X revisione: N00-N99)
Complicazioni della gravidanza, del parto e del puerperio (Codici IX
revisione: 630-676. Codici X revisione: O00-O99)
Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo (Codici IX revisione:
680-709. Codici X revisione: L00-L99)
Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (Codici IX
revisione: 710-739. Codici X revisione: M00-M99)
Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti (Codici IX revisione: 780-799.
Codici X revisione: R00-R99)
Cause esterne di traumatismi e avvelenamenti (Codici IX revisione:
E800-E999. Codici X revisione: V01-Y89)
Accidenti da mezzi di trasporto (Codici IX revisione: E800-E848. Codici X
revisione: V01-V99)
Suicidio e autolesione (Codici IX revisione: E950-E959. Codici X
revisione: X60-X84)
Disponibilità: | Anni 1990-2022 |
Dettaglio territoriale: | Province, Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle cause di morte. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | La causa selezionata è la causa iniziale di morte. |
Fino al 2002 le cause di morte sono codificate utilizzando la Classificazione Internazionale delle Malattie, IX revisione, (ICD-9). | |
Dal 2003 si è utilizzata la Classificazione Internazionale delle Malattie, X revisione, (ICD-10). | |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media residente in Italia nel 2001. | |
Dal 1992 è stata adottata la codifica automatica delle cause di morte che ha introdotto | |
una lieve discontinuità nei dati antecedenti al 1992 e quelli successivi. | |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Cause di morte, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. |
ISTAT (anni vari), Decessi: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Stime preliminari della mortalità per causa. Tavole di dati e Collana Informazioni. Roma. | |
ISTAT (anni vari), Cause multiple di morte. Tavole di dati. | |
ISTAT (anni vari), Cause di morte. http://dati.istat.it | |
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità | |
ISTAT (2015), Rilevazioni sui decessi e sulle cause di morte: | |
informazioni sulla rilevazione http://www.istat.it/it/archivio/4216 |
Numero
indicatore:
1003-1004, 1033-1034, 1066-1069, 1096-1099,
1126-1129, 1156-1159, 1186-1189, 1216-1219,
1246-1249, 1272-1273, 1292-1293, 1312-1313,
1333-1334, 1366-1369, 1396-1399, 1426-1429,
1453-1454, 1486-1489, 1516-1519, 1546-1549,
1576-1579, 1606-1609, 1636-1639, 1666-1669,
1696-1699, 1726-1729, 1753-1754, 1782-1783,
1803-1804, 1833-1834, 1863-1864, 1893-1894,
1923-1924, 1953-1954
Nome indicatore: Decessi per
causa
Descrizione indicatore: Decessi per causa
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine), classi di età (0-14, 15-24, 25-34, 35-44, 45-54,
55-64, 65-74, 75+) e causa:
Malattie infettive e parassitarie escluso AIDS (Codici IX revisione:
001-139. Codici X revisione: A00-B19, B25-B99)
Tubercolosi (Codici IX revisione: 010-018. Codici X revisione: A15-A19)
AIDS (Codici IX revisione: 279.1. Codici X revisione: B20-B24)
Tumori (Codici IX revisione: 140-239. Codici X revisione: C00-D48)
Tumori maligni dell’apparato digerente e del peritoneo (Codici IX
revisione: 150-159. Codici X revisione: C15-C26, C45.1, C48)
Tumori maligni dello stomaco (Codici IX revisione: 151. Codici X
revisione: C16)
Tumori maligni colon-retto-ano (Codici IX revisione: 153-154. Codici X
revisione: C18-C21)
Tumori maligni apparato respiratorio, organi intratoracici (Codici IX
revisione: 160-165. Codici X revisione: C30-C39, C45.0, C45.2)
Tumori maligni trachea-bronchi-polmoni (Codici IX revisione: 162. Codici X
revisione: C33-C34)
Tumori maligni della mammella della donna (Codici IX revisione: 174.
Codici X revisione: C50)
Tumori maligni dell’utero (Codici IX revisione: 179-180, 182. Codici X
revisione: C53-C55)
Tumori maligni della prostata (Codici IX revisione: 185. Codici X
revisione: C61)
Tumori maligni tessuti linfatico ed ematopoietico (Codici IX revisione:
200-208. Codici X revisione: C81-C96)
Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche (Codici IX revisione:
240-278. Codici X revisione: E00-E90)
Diabete mellito (Codici IX revisione: 250. Codici X revisione: E10-E14)
Malattie del sangue, degli organi emopoietici e disturbi immunitari
(Codici IX revisione: 279-289, escluso 279.1. Codici X revisione: D50-D89)
Disturbi psichici (Codici IX revisione: 290-319. Codici X revisione:
F00-F99)
Malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi (Codici IX
revisione: 320-389. Codici X revisione: G00-H95)
Malattie del sistema circolatorio (Codici IX revisione: 390-459. Codici X
revisione: I00-I99)
Malattie ischemiche del cuore (Codici IX revisione: 410-414. Codici X
revisione: I20-I25)
Disturbi circolatori dell’encefalo (Codici IX revisione: 430-438. Codici X
revisione: I60-I69)
Malattie dell’apparato respiratorio (Codici IX revisione: 460-519. Codici
X revisione: J00-J99)
Polmonite e influenza (Codici IX revisione: 480-487. Codici X revisione:
J10-J18)
Malattie polmonari croniche ostruttive (Codici IX revisione: 490-496.
Codici X revisione: J40-J47, J67)
Malattie dell’apparato digerente (Codici IX revisione: 520-579. Codici X
revisione: K00-K93)
Cirrosi e altre malattie croniche del fegato (Codici IX revisione: 571.
Codici X revisione: K70, K73-K74)
Malattie del sistema genitourinario (Codici IX revisione: 580-629. Codici
X revisione: N00-N99)
Complicazioni della gravidanza, del parto e del puerperio (Codici IX
revisione: 630-676. Codici X revisione: O00-O99)
Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo (Codici IX revisione:
680-709. Codici X revisione: L00-L99)
Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (Codici IX
revisione: 710-739. Codici X revisione: M00-M99)
Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti (Codici IX revisione: 780-799.
Codici X revisione: R00-R99)
Cause esterne di traumatismi e avvelenamenti (Codici IX revisione:
E800-E999. Codici X revisione: V01-Y89)
Accidenti da mezzi di trasporto (Codici IX revisione: E800-E848. Codici X
revisione: V01-V99)
Suicidio e autolesione (Codici IX revisione: E950-E959. Codici X
revisione: X60-X84)
Disponibilità: | Anni 1990-2022 |
Dettaglio territoriale: | Province, Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle cause di morte. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | La causa selezionata è la causa iniziale di morte. |
Fino al 2002 le cause di morte sono codificate utilizzando la Classificazione Internazionale delle Malattie, IX revisione, (ICD-9). | |
Dal 2003 si è utilizzata la Classificazione Internazionale delle Malattie, X revisione, (ICD-10). | |
Gli indicatori si riferiscono all’area geografica di evento. | |
Dal 1992 è stata adottata la codifica automatica delle cause di morte che ha introdotto una lieve | |
discontinuità nei dati antecedenti al 1992 e quelli successivi. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Cause di morte, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. |
ISTAT (anni vari), Decessi: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Stime preliminari della mortalità per causa. Tavole di dati e Collana Informazioni. Roma. | |
ISTAT (anni vari), Cause multiple di morte. Tavole di dati. | |
ISTAT (anni vari), Cause di morte. http://dati.istat.it | |
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità | |
ISTAT (2015), Rilevazioni sui decessi e sulle cause di morte: | |
informazioni sulla rilevazione http://www.istat.it/it/archivio/4216 |
Gruppo
3: Stili di vita
Sezione 1
Dati
antropometrici dichiarati
Sezione 2 Abitudine
al fumo dichiarata
Sezione 3
Consumo
di alcool dichiarato
Sezione 4
Stili
alimentari dichiarati
Sezione 5
Attività
fisica e sportiva dichiarata
Gruppo
3: Stili di vita
Sezione 1-Dati antropometrici dichiarati
NOTE GENERALI
Gli indicatori di questa sezione provengono da indagini campionarie e
pertanto sono delle stime soggette ad errore statistico. Si raccomanda
quindi di consultare le relative pubblicazioni riportate alla voce Per
saperne di più della scheda informativa al fine di calcolare
l’attendibilità delle stime stesse ed i relativi intervalli di confidenza.
Numero
indicatore: 2000-2005,
2010-2015, 2020-2025
Nome indicatore: % persone
obese età x
Descrizione indicatore: Persone di età x e genere g
obese per 100 persone di età x e genere g
Metodo di calcolo gPopobesex/gPopx*100
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine) e classi di età (18+, 18-24, 25-44, 45-64, 65+,
standardizzato)
Disponibilità:
Anni 2000 e 2005 per gli indicatori 2002,2012,2022.
Anni 1994,2000,2002-2023 per tutti gli altri
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Per gli anni 1994, 2000 e 2004: ISTAT.
Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai
servizi sanitari”.
Per gli anni 2002,
2003 e dal 2005: ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della
vita quotidiana”
Periodicità:
“Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari” periodica (ogni 4-5
anni). “Aspetti della vita quotidiana” annuale.
Note:
L’individuazione della popolazione obesa è
effettuata mediante il calcolo dell’indice di massa corporea (Body Mass
Index-BMI):
esso è il rapporto tra il peso di un individuo, espresso in kg, ed il
quadrato della sua statura, espressa in metri. Una persona si definisce
obesa quando il suo indice di massa corporea assume valori maggiori o
uguali a 30. La classificazione è adottata a livello internazionale e le
misure dell’
altezza e del peso sono dichiarate dagli intervistati.
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione
tipo la popolazione media residente in Italia nel 2001 ed è riferita
all’età di 18 anni ed oltre.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (1997), “Condizioni di salute e
ricorso ai servizi sanitari”. Anno 1994, Collana Informazioni n. 54, Roma.
ISTAT (2002), Fattori di rischio e tutela della salute, Indagine
Multiscopo sulle famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi
sanitari”. Anni 1999-2000, Collana Informazioni n. 26, Roma.
ISTAT (anni vari), Stili di vita
e condizioni di salute, Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (2007), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari,
2004-2005”. Statistiche in breve, Roma.
ISTAT (2008), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari,
2004-2005”. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero indicatore:
2030-2035, 2040-2045, 2050-2055
Nome indicatore: %
persone sovrappeso età x
Descrizione indicatore: Persone di età x e genere g in
sovrappeso per 100 persone di età x e genere g
Metodo di calcolo:
gPopsovrappesox/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (18+, 18-24, 25-44, 45-64,
65+, standardizzato)
Disponibilità:
Anni 2000 e 2005 per gli indicatori 2032,2042,2052.
Anni 1994,2000,2002-2022 per tutti gli altri
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Per gli anni 1994, 2000 e 2004:
ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Condizioni di salute e ricorso
ai servizi sanitari”.
Per gli anni 2002, 2003 e dal 2005: ISTAT. Indagine Multiscopo sulle
Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”
Periodicità:
“Condizioni di salute e ricorso ai servizi
sanitari” periodica (ogni 4-5 anni). “Aspetti della vita quotidiana”
annuale.
Note:
L’individuazione
della popolazione obesa è effettuata mediante il calcolo dell’indice di
massa corporea (Body Mass Index-BMI): esso è il rapporto tra il peso di un
individuo, espresso in kg, ed il quadrato della sua statura, espressa in
metri. Una persona si definisce in sovrappeso quando il suo indice di
massa corporea assume valori maggiori o uguali a 25 ma minori di 30. La
classificazione è adottata a livello internazionale e le misure
dell’altezza e del peso sono dichiarate dagli intervistati.
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione
tipo la popolazione media residente in Italia nel 2001 ed è riferita
all’età di 18 anni ed oltre.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (1997), “Condizioni di salute e
ricorso ai servizi sanitari”. Anno 1994, Collana Informazioni n. 54, Roma.
ISTAT (2002), Fattori di rischio e tutela della salute, Indagine
Multiscopo sulle famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi
sanitari”. Anni 1999-2000, Collana Informazioni n. 26, Roma.
ISTAT (anni vari), Stili di vita e condizioni di salute, Collana
Informazioni, Roma.
ISTAT (2007), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari,
2004-2005”. Statistiche in breve, Roma.
ISTAT (2008), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari,
2004-2005”. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero indicatore:
2060-2069, 2070-2071
Nome indicatore: %
persone con eccesso di peso età x
Descrizione indicatore: Persone di età x e
genere g con eccesso di per 100 persone di età x e genere g
Metodo di calcolo:
gPopeccesso pesox/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (6-17, 6-9, 10-13,
14-17)
Disponibilità:
Anni 2010-2023
Dettaglio territoriale: Per
l’indicatore 2060: Regioni, Ripartizioni, Italia.
Per gli indicatori 2061-2069: Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT.
Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’individuazione della
popolazione con eccesso di peso è effettuata mediante il calcolo
dell’indice di massa corporea (Body Mass Index-BMI): esso è il rapporto
tra il peso di un individuo, espresso in kg, ed il quadrato della sua
statura, espressa in metri. Una persona si definisce in eccesso di peso
quando risulti obesa o in sovrappeso. La classificazione è adottata a
livello internazionale e le misure dell’altezza e del peso sono dichiarate
dagli intervistati.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più:
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero indicatore:
2072-2075
Nome
indicatore:
% persone con eccesso di peso con n genitori in eccesso di peso
Descrizione indicatore: Persone con eccesso di peso con n
genitori in eccesso di peso per 100 persone in eccesso di peso
Metodo di calcolo: Popeccesso
peson/Popeccesso peso*100
Classificazione:
Per numero di genitori con eccesso di peso (nessuno, solo la madre,
solo il padre, entrambi)
Disponibilità:
Anni 2010-2023
Dettaglio territoriale: Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo
sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’individuazione della
popolazione con eccesso di peso è effettuata mediante il calcolo
dell’indice di massa corporea (Body Mass Index-BMI): esso è il rapporto
tra il peso di un individuo, espresso in kg, ed il quadrato della sua
statura, espressa in metri. Una persona si definisce in eccesso di peso
quando risulti obesa o in sovrappeso. La classificazione è adottata a
livello internazionale e le misure dell’altezza e del peso sono dichiarate
dagli intervistati.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT
(anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Gruppo 3: Stili di vita
Sezione 2-Abitudine al fumo dichiarata
NOTE GENERALI
Gli indicatori di questa sezione provengono da indagini campionarie e
pertanto sono delle stime soggette ad errore statistico. Si raccomanda
quindi di consultare le relative pubblicazioni riportate alla voce Per
saperne di più della scheda informativa al fine di calcolare
l’attendibilità delle stime stesse ed i relativi intervalli di confidenza.
Numero
indicatore:
2080-2086, 2090-2096, 2100-2106
Nome
indicatore:
% fumatori età x
Descrizione indicatore: Persone di età x e genere
g che fumano abitualmente per 100 persone di età x e genere g
Metodo di calcolo:
gPopfumatorix/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (15+, 15-24, 25-34,
35-44, 45-54, 55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1993-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo sulle
Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è stata
effettuata nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT
(anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero
indicatore: 2110-2116,
2120-2126, 2130-2136
Nome
indicatore:
% grandi fumatori età x
Descrizione indicatore: Persone di età x e genere g che
fumano oltre 20 sigarette al giorno per 100 fumatori di sigarette di età x
e genere g
Metodo di calcolo:
gPopgrandi-fumatorix/gPopfumatorix*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (15+, 15-24, 25-34, 35-44,
45-54, 55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1993-2003,2005-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia. Per classi di età: Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo sulle
Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è stata
effettuata nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero
indicatore: 2140-2146,
2150-2156, 2160-2166
Nome indicatore:
Numero medio giornaliero sigarette età x
Descrizione indicatore: Numero medio
giornaliero di sigarette consumate da fumatori di età x e genere g
Metodo di calcolo:
?x(gSigx)/gPopfumatorix*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (15+, 15-24,
25-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1993-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo
sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è stata
effettuata nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di
più:
ISTAT (anni vari), Stili di vita e condizioni di salute. Collana
Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Gruppo
3: Stili di vita
Sezione 3-Consumo di alcool dichiarato
NOTE GENERALI
Gli indicatori di questa sezione provengono da indagini campionarie e
pertanto sono delle stime soggette ad errore statistico. Si raccomanda
quindi di consultare le relative pubblicazioni riportate alla voce Per
saperne di più della scheda informativa al fine di calcolare
l’attendibilità delle stime stesse ed i relativi intervalli di confidenza.
Numero indicatore:
2170-2175
Nome
indicatore:
% consumatori alcool più di una volta a settimana età x
Descrizione indicatore: Persone di età x che
consumano alcool più di una volta a settimana per 100 persone di età x
Metodo di calcolo:
Popalcoolx/Popx*100
Classificazione:
Per classi di età (15+, 15-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1993-1995,1997-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è stata
effettuata nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero
indicatore:
2200-2205, 2210-2215, 2220-2225
Nome indicatore: %
consumatori abituali vino età x
Descrizione indicatore: Persone di età x e genere g che
consumano vino abitualmente per 100 persone di età x e genere g
Metodo di
calcolo:
gPopvinox/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (15+, 15-34, 35-44, 45-54,
55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1993-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo
sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è stata
effettuata nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero
indicatore:
2230-2235, 2240-2245, 2250-2255
Nome
indicatore:
% consumatori vino oltre 0,5 l al giorno età x
Descrizione indicatore: Persone di età x e
genere g che consumano oltre mezzo litro di vino al giorno per 100 persone
di età x e genere g
Metodo di calcolo:
gPopvino>0,5lx/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (15+, 15-34, 35-44, 45-54,
55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1993-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo
sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è stata
effettuata nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni,
Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati,
Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero
indicatore:
2260-2265, 2270-2275, 2280-2285
Nome indicatore: %
consumatori abituali birra età x
Descrizione indicatore: Persone di età x e genere g
che consumano abitualmente birra per 100 persone di età x e genere g
Metodo di calcolo: gPopbirrax/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (15+, 15-34, 35-44, 45-54,
55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1993-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo sulle
Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è stata effettuata
nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero indicatore:
2290-2295, 2300-2305, 2310-2315
Nome indicatore: %
consumatori birra oltre 0,5 l al giorno età x
Descrizione indicatore: Persone di età x e genere g che
consumano oltre mezzo litro di birra al giorno per 100 persone di età x e
genere g
Metodo di calcolo:
gPopvino>0,5lx/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (totale, maschi e femmine) e classi di età (15+, 15-34, 35-44,
45-54, 55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1993-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo
sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è
stata effettuata nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero indicatore:
2320-2325, 2330-2335, 2340-2345
Nome indicatore: %
persone mai bevuto vino, birra, alcool età x
Descrizione indicatore: Persone di età x e
genere g che non hanno mai bevuto vino, birra o alcool per 100 persone di
età x e genere g
Metodo di calcolo:
gPopmai-bevutox/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (15+, 15-34,
35-44, 45-54, 55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1993-1995,1997-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo sulle
Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è stata
effettuata nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Gruppo
3: Stili di vita
Sezione 4-Stili alimentari dichiarati
NOTE GENERALI
Gli indicatori di questa sezione provengono da indagini campionarie e
pertanto sono delle stime soggette ad errore statistico. Si raccomanda
quindi di consultare le relative pubblicazioni riportate alla voce Per
saperne di più della scheda informativa al fine di calcolare
l’attendibilità delle stime stesse ed i relativi intervalli di confidenza.
Numero
indicatore:
2350-2376
Nome indicatore: %
persone colazione adeguata età x
Descrizione indicatore: Persone di età x e genere
g che dichiarano di fare una colazione adeguata per 100 persone di età x e
genere g
Metodo di calcolo:
gPopcolazione-adeguatax/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (3+, 3-14,
15-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1993-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo
sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è stata
effettuata nel 2004.
Per adeguata si intende una colazione in cui non si assumono soltanto tè o
caffé, ma si beve latte e/o si mangia qualcosa.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero indicatore:
2410-2436
Nome
indicatore:
% persone pasto principale cena età x
Descrizione indicatore: Persone di età x e genere g che
dichiarano come pasto principale la cena per 100 persone di età x e genere
g
Metodo di calcolo:
gPoppasto-principale-cenax/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (3+, 3-14, 15-34, 35-44,
45-54, 55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1993-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Ripartizioni, Italia
(solo per gli indicatori 2410, 2420 e 2430 è disponibile il dato
regionale).
Fonte:
ISTAT. Indagine
Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è
stata effettuata nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero indicatore:
2440-2466
Nome indicatore: %
persone consumano carni bovine qualche volta a settimana età x
Descrizione indicatore: Persone di età
x e genere g che dichiarano di consumare carne bovina qualche volta a
settimana per 100 persone di età x e genere g
Metodo di calcolo:
gPopcarne-bovinax/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (3+, 3-14,
15-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1993-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo
sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è stata
effettuata nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero indicatore:
2470-2496
Nome indicatore: % persone
consumano pesce qualche volta a settimana età x
Descrizione indicatore: Persone di età x e genere g che
dichiarano di consumare pesce qualche volta a settimana per 100 persone di
età x e genere g
Metodo di calcolo:
gPoppescex/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (3+, 3-14, 15-34, 35-44,
45-54, 55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1993-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo sulle
Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è stata effettuata
nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero
indicatore:
2500-2526
Nome
indicatore:
% persone consumano formaggio almeno una volta al giorno età x
Descrizione indicatore: Persone di età x e genere g
che dichiarano di consumare formaggio almeno una volta al giorno per 100
persone di età x e genere g
Metodo di calcolo:
gPopformaggiox/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (3+, 3-14, 15-34, 35-44,
45-54, 55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1994-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Ripartizioni,
Italia (solo per gli indicatori 2500, 2510 e 2520 è disponibile il dato
regionale).
Fonte:
ISTAT. Indagine
Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è
stata effettuata nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero
indicatore:
2530-2556
Nome
indicatore:
% persone consumano verdura almeno una volta al giorno età x
Descrizione indicatore: Persone di età x e genere
g che dichiarano di consumare verdura almeno una volta al giorno per 100
persone di età x e genere g
Metodo di calcolo:
gPopverdurax/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (3+, 3-14, 15-34, 35-44,
45-54, 55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1994-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo sulle
Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è stata
effettuata nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT
(anni vari), Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni,
Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Gruppo
3: Stili di vita
Sezione 5 – Attività fisica e sportiva
dichiarata
NOTE GENERALI
Gli indicatori di questa sezione provengono da indagini campionarie e
pertanto sono delle stime soggette ad errore statistico. Si raccomanda
quindi di consultare le relative pubblicazioni riportate alla voce Per
saperne di più della scheda informativa al fine di calcolare
l’attendibilità delle stime stesse ed i relativi intervalli di confidenza.
Numero
indicatore:
2560-2586
Nome indicatore: %
persone che praticano sport in modo continuativo età x e genere g
Descrizione indicatore: Persone di età x e genere g che
dichiarano di praticare sport in modo continuativo per 100 persone di età
x e genere g
Metodo di calcolo:
gPopsport-continuativox/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (3+, 3-14,
15-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1997-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Per gli
indicatori 2560, 2570, 2580: Regioni, Ripartizioni, Italia.
Per gli indicatori 2561-2566, 2571-2576, 2581-2586: Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo
sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è stata
effettuata nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT
(anni vari), Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni,
Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero indicatore:
2590-2616
Nome indicatore: % persone
che praticano sport in modo saltuario età x e genere g
Descrizione indicatore: Persone di età x e genere g che
dichiarano di praticare sport in modo saltuario per 100 persone di età x e
genere g
Metodo di calcolo:
gPopsport-saltuariox/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (3+, 3-14, 15-34, 35-44,
45-54, 55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1997-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Per gli indicatori
2590, 2600, 2610: Regioni, Ripartizioni, Italia.
Per gli indicatori 2591-2596, 2601-2606, 2611-2616: Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo
sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è stata effettuata
nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero indicatore:
2620-2646
Nome
indicatore:
% persone che praticano sport qualche attività fisica età x e genere g
Descrizione indicatore: Persone di età x e genere g che
dichiarano di praticare qualche attività fisica per 100 persone di età x e
genere g
Metodo di calcolo:
gPopattività-fisicax/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (3+, 3-14, 15-34, 35-44,
45-54, 55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1997-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Per gli
indicatori 2620, 2630, 2640: Regioni, Ripartizioni, Italia.
Per gli indicatori 2621-2626, 2631-2636, 2641-2646: Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo
sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è stata
effettuata nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana
Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di
dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Numero indicatore:
2650-2676
Nome indicatore: % persone
che non praticano sport né attività fisica età x e genere g
Descrizione indicatore: Persone di età x e genere g che
dichiarano di non praticare sport né attività fisica per 100 persone di
età x e genere g
Metodo di calcolo: gPopno sport-no
attività fisicax/gPopx*100
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e classi di età (3+, 3-14, 15-34, 35-44,
45-54, 55-64, 65+)
Disponibilità:
Anni 1997-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Per gli indicatori
2650, 2660, 2670: Regioni, Ripartizioni, Italia.
Per gli indicatori 2651-2656, 2661-2666, 2671-2676: Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT.
Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è stata
effettuata nel 2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), Stili di vita e condizioni di salute. Collana Informazioni, Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana. Collana Informazioni,
Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di
dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes
http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità
Gruppo
4: Prevenzione e contraccezione
Sezione 1 Prevenzione
dichiarata
Sezione 2
Coperture
vaccinali
Sezione 3 Contraccezione
Gruppo
4: Prevenzione e contraccezione
Sezione 1-Prevenzione dichiarata
NOTE GENERALI
Gli indicatori di questa sezione provengono da indagini campionarie e
pertanto sono delle stime soggette ad errore statistico. Si raccomanda
quindi di consultare le relative pubblicazioni riportate alla voce Per
saperne di più della scheda informativa al fine di calcolare
l’attendibilità delle stime stesse ed i relativi intervalli di confidenza.
Numero
indicatore:
3000-3004
Nome
indicatore:
Tasso mammografia in assenza sintomi età x
Descrizione indicatore: Donne di età x che si sono
sottoposte a mammografia in assenza di sintomi o disturbi per 100 donne di
età x
Metodo di calcolo:
Popfmammografiax/ Popfx *100
Classificazione:
Per classi di età (40+, 40-44, 45-54, 55-64, 65+).
Disponibilità:
Anni 1994,2000,2005,2019
Dettaglio territoriale Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine
Multiscopo sulle Famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi
sanitari”.
Periodicità:
Periodica (ogni 4-5 anni).
Note:
L’indicatore è
riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT
(1997), Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, Anno 1994,
collana Informazioni n. 54, Roma.
ISTAT (2002), Fattori di rischio e tutela della salute, Indagine
Multiscopo sulle famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi
sanitari”. Anni 1999-2000, Collana Informazioni n. 26, Roma.
ISTAT (2006), Prevenzione dei tumori femminili: ricorso a pap test e
mammografia. Indagine Multiscopo sulle famiglie “Condizioni di salute e
ricorso ai servizi sanitari”. Anni 2004-2005, Statistiche in breve, Roma.
ISTAT (2007), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari,
2004-2005”. Statistiche in breve, Roma.
ISTAT (2008), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari,
2004-2005”. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (2014), "Tutela della salute e accesso
alle cure" Comunicato stampa,
http://www.istat.it/it/archivio/128176
Numero
indicatore: 3005 |
Nome indicatore: Tasso mammografia ultimi due anni 50-69 |
Descrizione indicatore: Donne di età 50-69 che hanno effettuato una mammografia negli ultimi due anni |
Metodo di calcolo: Popfmammografia50-69anni/Popf50-69 anni*100 |
Disponibilità: Anno 2015-2019 |
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: Indagine europea sulla salute (EHIS) |
Periodicità: Periodica (ogni 4-6 anni) |
Note: L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
Per saperne di più: ISTAT (2017), "Prevenzione e stili di vita in Italia e nell'Unione europea": https://www.istat.it/it/archivio/198878 |
Numero
indicatore: 3006 |
Nome indicatore: Tasso mammografia mai fatta 50-69 |
Descrizione indicatore: Donne di età 50-69 che non hanno mai effettuato una mammografia |
Metodo di calcolo: Popfmammografia mai fatta 50-69anni/Popf50-69 anni*100 |
Disponibilità: Anno 2015-2019 |
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: Indagine europea sulla salute (EHIS) |
Periodicità: Periodica (ogni 4-6 anni) |
Note: L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
Per saperne di più: ISTAT (2017), "Prevenzione e stili di vita in Italia e nell'Unione europea": https://www.istat.it/it/archivio/198878 |
Numero
indicatore: 3007 |
Nome indicatore: Tasso mammografia ultimi due anni 45-74 |
Descrizione indicatore: Donne di età 45-74 che hanno effettuato una mammografia negli ultimi due anni |
Metodo di calcolo: Popfmammografia45-74anni/Popf45-74 anni*100 |
Disponibilità: Anno 2019 |
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: Indagine europea sulla salute (EHIS) |
Periodicità: Periodica (ogni 4-6 anni) |
Note: L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
Per saperne di più: ISTAT (2017), "Prevenzione e stili di vita in Italia e nell'Unione europea": https://www.istat.it/it/archivio/198878 |
Numero
indicatore: 3008 |
Nome indicatore: Tasso mammografia mai fatta 45-74 |
Descrizione indicatore: Donne di età 45-74 che non hanno mai effettuato una mammografia |
etodo di calcolo: Popfmammografia mai fatta45-74anni/Popf45-74 anni*100 |
Disponibilità: Anno 2019 |
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: Indagine europea sulla salute (EHIS) |
Periodicità: Periodica (ogni 4-6 anni) |
Note: L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
Per saperne di più: ISTAT (2017), "Prevenzione e stili di vita in Italia e nell'Unione europea": https://www.istat.it/it/archivio/198878 |
Numero
indicatore:
3010-3015
Nome indicatore:
Tasso pap-test in assenza sintomi età x
Descrizione indicatore: Donne di età x che si
sono sottoposte a pap-test in assenza di sintomi o disturbi per 100 donne
di età x
Metodo di calcolo: Popfpap-testx/
Popfx *100
Classificazione:
Per classi di età (25+, 25-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65+).
Disponibilità:
Anni 1994,2000,2005,2013
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine
Multiscopo sulle Famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi
sanitari”.
Periodicità:
Periodica (ogni 4-5 anni).
Note:
L’indicatore è
riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT
(1997), Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, Anno 1994,
collana Informazioni n. 54, Roma.
ISTAT (2002), Fattori di rischio e tutela della salute, Indagine
Multiscopo sulle famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi
sanitari”. Anni 1999-2000, Collana Informazioni n. 26, Roma.
ISTAT (2006), Prevenzione dei tumori femminili: ricorso a pap test e
mammografia. Indagine Multiscopo sulle famiglie “Condizioni di salute e
ricorso ai servizi sanitari”. Anni 2004-2005, Statistiche in breve, Roma.
ISTAT (2007), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari,
2004-2005”. Statistiche in breve, Roma.
ISTAT (2008), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari,
2004-2005”. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (2014), "Tutela della salute e accesso alle cure" Comunicato stampa, http:/www.istat.it/it/archivio/128176
Numero
indicatore: 3016 |
Nome indicatore: Tasso Pap test ultimi tre anni 25-64 |
Descrizione indicatore: Donne di età 25-64 anni che hanno effettuato un pap test negli ultimi tre anni |
Metodo di calcolo: Popfpaptest25-64/Popf25-64*100 |
Disponibilità: Anno 2015,2019 |
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: Indagine europea sulla salute (EHIS) |
Periodicità: Periodica (ogni 4-6 anni) |
Note: L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. Per i dati relativi al 2019 il tasso si riferisce al pap test e al |
test per la ricerca del papilloma virus |
Per saperne di più: ISTAT (2017), "Prevenzione e stili di vita in Italia e nell'Unione europea": https://www.istat.it/it/archivio/198878 |
Numero
indicatore: 3017 |
Nome indicatore: Tasso Pap mai fatto 25-64 |
Descrizione indicatore: Donne che non hanno mai effettuato un pap test |
Metodo di calcolo: Popfpaptest mai fatto/Popft*100 |
Disponibilità: Anno 2015,2019 |
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: Indagine europea sulla salute (EHIS) |
Periodicità: Periodica (ogni 4-6 anni) |
Note: L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. Per i dati relativi al 2019 il tasso si riferisce al pap test e al |
test per la ricerca del papilloma virus. |
Per saperne di più: ISTAT (2017) ,"Prevenzione e stili di vita in Italia e nell'Unione europea": https://www.istat.it/it/archivio/198878 |
, |
Numero indicatore | 3020-3025 |
Nome indicatore: | Tasso ricerca sangue occulto età x e genere g |
Descrizione indicatore | Persone di età x e genere g che si sono sottoposte a ricera di sangue occulto nelle feci |
per 100 persone di età x e genere g | |
Metodo di calcolo: | Pop_ricercasangueoccultoxg/popxg*100 |
Classificazione | Per classi di età (50+,50-74) e genere (M,F;M+F) |
Disponibilità: | Anno 2013,2015,2019 |
Dettaglio territoriale | Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: | Per anno 2013: ISTAT, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari" |
Per anno 2015: ISTAT Indagine europea sulla salute (EHIS) | |
Periodicità: | Periodica (ogni 4-6 anni) |
note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza |
Per saperne di più: | ISTAT (2014), "Condizioni di salute, fattori di rischio e prevenzione", http://www.istat.it/it/archivio/144093 |
ISTAT (2017), "Prevenzione e stili di vita in Italia e nell'Unione europea" http://www.istat.it/it/archivio/198878 | |
Numero indicatore: | 3030-3035 |
Nome indicatore: | Tasso ricerca sangue occulto età x e genere g negli ultimi due anni |
Descrizione indicatore: | Persone di età x che si sono sottoposte a ricerca di sangue occulto negli ultimi due anni occulto in assenza di sintomi o |
disturbi per 100 persone con età x | |
Metodo di calcolo: | Popx_ricercasangueoccultoultimidueanni_g/Popxg*100 |
Classificazione: | Per classi di età (50+,50-74) e genere (M,F,M+F) |
Disponibilità: | Anno 2013,2015,2019 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Per anno 2013: ISTAT, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". |
Per anno 2015: ISTAT, Indagine europea sulla salute (EHIS) | |
Periodicità: | Periodica (ogni 4-6 anni). |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
Per saperne di puù: | ISTAT (2014), " Condizioni di salute, fattori di rischio e prevenzione" http://www.istat.it/it/archivio/144093 |
Numero indicatore: | 3040-3045 |
Nome indicatore: | Tasso mai fatto ricerca sangue occulto età x e genere g |
Descrizione indicatore: | Persone di età x e genere g che si sono sottoposte a ricerca di sangue occulto nelle feci |
per 100 persone con età x | |
Metodo di calcolo: | Popx_mairicercasangueocculto_g/Popxg*100 |
Classificazione: | Per classi di età (50+,50-74) e genere (M,F,M+F) |
Disponibilità: | Anno 2013,2015,2019 |
Dettaglio territoriale: | Regioni,Ripartizioni,Italia |
Fonte: | Per anno 2013: ISTAT, Indagine Multiscopo sulle famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". |
Per anno 2015: ISTAT Indagine europea sulla salute (EHIS) | |
Periodicità: | Periodica (ogni 4-6 anni) |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
Per saperne di più: | ISTAT (2014), " Condizioni di salute fattori di rischio e
prevenzione"
http://www.istat.it/it/archivio/144093
|
ISTAT (2017), "Prevenzione e stili di vita in Italia e nell'Unione europea" http://www.istat.it/it/archivio/198878 | |
Numero indicatore: | 3050-3055 |
Nome indicatore: | Tasso esame colon-retto età x e genere g |
Descrizione indicatore: | Persone di età x e genere g che si sono sottoposte a esame del colon-retto (rettosigmoidoscopia o colonscopia) negli |
ultimi 5 anni per 100 persone di età x e genere g | |
Metodo di calcolo: | Popx_esamecolonretto_g/Popxg*100 |
Classificazione: | Per classi di età (50+,50-74) e genere (M,F;M+F) |
Disponibilità: | Anno 2013,2015,2019 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: | Per anno 2013: ISTAT, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". |
Per anno 2015: ISTAT Indagine europea sulla salute (EHIS) | |
Periodicità | Periodiche (ogni 4-6 anni) |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza |
Per saperne di più: | ISTAT (2014), "Condizioni di salute, fattori di rischio e
prevenzione
http://www.istat.it/it/archivio/144093 |
ISTAT (2017), "Prevenzione e stili di vita in Italia e nell'Unione europea" http://www.istat.it/it/archivio/198878 | |
Numero indicatore: | 3060-3065 |
Nome indicatore: | Tasso mai fatto esame colon-retto età x genere g |
Descrizione indicatore: | Persone di età x e genere g che non si sono mai sottoposte a esame del colo-retto (rettosigmoidoscopia o colonscopia) per 100 persone di età x e genere g |
Metodo di calcolo: | Popx_maiesamecoloretto_g/Popxg*100 |
Classificazione: | Per classi di età (50+,50-74) e genere (M,F,M+F) |
Disponibilità: | Anno 2013,2015,2019 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: | Per anno 2013: ISTAT, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". |
Per anno 2015: ISTAT Indagine europea sulla salute (EHIS) | |
tePeriodicità: | Periodica (ogni 4-6 anni) |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza |
Per saperne di più: | ISTAT (2014), " Condizioni di salute, fattori di rischio e
prevenzione http://www.istat.it/it/archivio/144093 |
ISTAT (2017), "Prevenzione e stili di vita nell'Italia e nell'Unione europea" http://www.istat.it/it/archivio/198878 | |
Sezione 2-Coperture vaccinali
Numero indicatore: | 3070-3078 |
Nome indicatore: | Tasso vaccinazioni dichiarate per influenza età x |
Descrizione indicatore: | Persone di età x e genere g che nei 12 mesi precedenti l'intervista hanno effettuato |
la vaccinazione antinfuenzale per 100 persone di età x e genere g | |
Metodo di calcolo: | VaccInfgx/ Popgx *100 |
Classificazione: | Per classi dietà (65-74, 75+) e genere (maschi, femmine). |
Disponibilità: | Anni 2000,2005,2013,2015,2019 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Per anni 2000,2005,2013: ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”. |
Per anno 2015: ISTAT Indagine europea sulla salute (EHIS) | |
Periodicità: | Periodica (ogni 4-6 anni). |
Note: | L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. |
Per saperne di più: | “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”. Anni 1999-2000 Collana informazioni Roma. |
ISTAT (2002), Fattori di rischio e tutela della salute, Indagine Multiscopo sulle famiglie | |
ISTAT (2007), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, 2004-2005”. Statistiche in breve, Roma. | |
ISTAT (2008), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, 2004-2005”. Tavole di dati, Roma. | |
http://www.istat.it/it/archivio/10836 | |
ISTAT (2014), "Tutela della salute e accesso alle cure" Comunicato stampa, http:/www.istat.it/it/archivio/128176 | |
ISTAT (2014), "Condizioni di salute, fattori di rischio e prevenzione " http:/www.istat.it/it/archivio/144093 | |
ISTAT (2017), "Prevenzione e stili di vita in Italia e nell'Unione europea" http:/www.istat.it/it/archivio/198878 | |
Numero
indicatore:
3080-3088
Nome indicatore:
Tasso copertura vaccinale antinfluenzale per età x
Descrizione indicatore: Persone di età x mesi
che hanno effettuato la vaccinazione antinfluenzale per 100 persone di età
x
Metodo di calcolo: Vaccx/ Popx *100
Classificazione:
Per classe di età (6-23 mesi, 2-4 anni, 5-8,9-14, 15-17, 18-24, 45-64,
65+).
Disponibilità:
Anni 2004-2024 per gli indicatori 3080, 3088.
Anni 2011-2022 per gli indicatori 3081-3087.
Dettaglio territoriale: Regioni, Italia.
Fonte:
Ministero della Salute,
Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, Ufficio V, Malattie
infettive.
Periodicità:
Annuale
Note:
Il valore del
Trentino-Alto Adige è stato ottenuto come media ponderata dei valori delle
province
di
Bolzano e Trento L'anno indicato si riferisce alla stagione
precedente (ad esempio il 2018 indica la stagione vaccinale 2017/2018)
Per saperne di
più:
http://www.salute.gov.it/portale/influenza/dettaglioContenutiInfluenza.jsp?lingua=italiano&id=679&area=influenza&
menu=vuoto
Numero indicatore: | 3090-3101 |
Nome indicatore: | Tasso copertura vaccinale pediatrica per tipo di vaccino |
Descrizione indicatore: | Persone di età 0-24 mesi che hanno effettuato la vaccinazione per tipo di vaccino v per 100 persone di età 0-24 mesi |
Metodo di calcolo: | Vavccv0-24/Pop0-24*100 |
Classificazione: | Per tipo di vaccino (polio, difterite, tetano, pertosse, epatite B, Hib, morbillo, parotite, rosolia, varicella, Meningococco C |
coniugato, Pneumococco coniugato). | |
Disponibilità: | Anni 2013-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Italia. |
Fonte: | Ministero della Salute, Direzione Generale della Prevenzione |
Periodicità: | Annuale |
Note: | Il valore del Trentino-Alto adige è stato ottenuto come media ponderata dei valori delle province di Bolzano e Trento. |
L'anno indicato si riferisce alla stagione precedente (ad esempio il 2018 indica la stagione vaccinale 2017/2018) | |
Per saperne di più: | http://www.salute.gov.it/portale/documentazione/p6 2 8 3 1.jsp?lingua=italiano&id=20 |
Gruppo
4: Prevenzione e contraccezione
Sezione 3- Contraccezione
Numero indicatore: | 3110-3127 |
Nome indicatore: | Tasso di utilizzo di almeno un metodo contraccettivo |
Descrizione indicatore: | Donne e uomini che hanno avuto rapporti sessuali negli ultimi 12 mesi, di età x che hanno fatto uso di almeno un |
metodo contraccettivo (moderno, tradizionale o naturale) negli ultimi 12 mesi per 100 donne/uomini di età x | |
Metodo di calcolo: | Popfmx_usacc/Popfmx_sessualmente_attiva*100 |
La standardizzazione per età è stata effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione censuaria del 2001. | |
Classificazione: | Per classi di età (18-24,25-29,30-34,35-39,40-44,45-49) e genere (M,F). |
Disponibilità: | Per gli indicatori 03110-03119 Anno 2013; per gli indicatori 3120-3127 disponibilità 2013,2019 |
Dettaglio territoriale: | Per gli indicatori 3360,3370: Regioni, Ripartizioni, Italia. Per gli altri indicatori Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”. |
Periodicità: | Periodica (ogni 4-5 anni). |
Note: | L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. |
Il dato è mancante se riferito a stime di frequenze campionarie troppo esigue e quindi reputate non attendibili | |
Per saperne di più: | Lisa francovich, Lidia Gargiulo, (2017), Contraccezione in Italia, in Osservasalute 2016, Roma. |
Numero indicatore: | 3130-3147,3170-3187,3190-3207 |
Nome indicatore: | Tassi di utilizzo di metodi pillola contraccettiva/preservativo/coito interrotto. |
Descrizione
indicatore |
Per ciascun metodo contraccettivo si calcola il
corrispondente indicatore, considerando donne e uomini, che hanno
avuto rapporti sessuali negli ultimi 12 mesi, di età x che hanno
fatto uso di almeno uno dei metodi sopra elencati negli ultimi 12 mesi per 100 donne/uomini di età x. |
Metodo di calcolo: | Popfmx_usamoderncc/Popfmx_sessualmente_attiva*100 |
La standardizzazione per età è stata effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione censuaria del 2001. | |
Classificazione: | Per classi di età (18-24,25-29,30-34,35-39,40-44,45-49) e genere (M,F). |
Disponibilità: | Per gli indicatori 3130-3139 anno 2013; per gli indicatori 3140-3147;3160-3167;3180-3187 3200-3207 |
disponibilità 2013,2019 | |
Dettaglio territoriale: | Per gli indicatori 3360,3370: Regioni, Ripartizioni, Italia. Per gli altri indicatori Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”. |
Periodicità: | Periodica (ogni 4-5 anni). |
Note: | L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. |
Il dato è mancante se riferito a stime di frequenze campionarie troppo esigue e quindi reputate non attendibili | |
Per saperne di più: | Lisa francovich, Lidia Gargiulo, (2017), Contraccezione in Italia, in Osservasalute 2016, Roma. |
Numero indicatore: | 3150-3167 |
Nome indicatore: | Tasso di utilizzo di metodi contraccettivi moderni. |
Descrizione
indicatore |
donne e uomini, che hanno avuto rapporti sessuali
negli ultimi 12 mesi, di età x che hanno fatto uso di almeno un
metodo contraccettivo moderno (metodi ormonali, spirale,
sterilizzazione, preservativo o diaframma) negli ultimi 12 mesi per 100 donne/uomini di età x. |
Metodo di calcolo: | Popfmx_usamoderncc/Popfmx_sessualmente_attiva*100 |
La standardizzazione per età è stata effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione censuaria del 2001. | |
Classificazione: | Per classi di età (18-24,25-29,30-34,35-39,40-44,45-49) e genere (M,F). |
Disponibilità: | Anno 2013 |
Dettaglio territoriale: | Per gli indicatori 3360,3370: Regioni, Ripartizioni, Italia. Per gli altri indicatori Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”. |
Periodicità: | Periodica (ogni 4-5 anni). |
Note: | L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. |
Il dato è mancante se riferito a stime di frequenze campionarie troppo esigue e quindi reputate non attendibili | |
Per saperne di più: | Lisa francovich, Lidia Gargiulo, (2017), Contraccezione in Italia, in Osservasalute 2016, Roma. |
Gruppo
5: Malattie croniche e infettive
Sezione 1 Malattie
croniche dichiarate
Sezione 2 Malattie
infettive
Sezione 3 Incidenza e
prevalenza di alcuni tumori maligni
Sezione 3.1 Incidenza
Sezione 3.2 Prevalenza
Gruppo
5: Malattie croniche e infettive
Sezione 1-Malattie croniche dichiarate
NOTE GENERALI
Per studiare la morbilità cronica, nell’indagine “Condizioni di salute e
ricorso ai servizi sanitari”, è stata sottoposta agli intervistati una
lista precodificata di malattie, chiedendo loro di indicare quelle da cui
erano affetti. Tale lista si è modificata nel tempo e pertanto alcune
malattie sono disponibili solo per alcuni anni.
Definizione di ‘persone affette da almeno una malattia cronica grave’: per
individuare il segmento di popolazione in peggiori condizioni di salute ed
analizzarne le caratteristiche socio-demografiche è stato costruito tale
indicatore definito aggregando nella categoria ‘gravi’ gruppi di patologie
indicati di seguito, presupponendo che la presenza di queste patologie
implichi cattive condizioni di salute ed un elevato livello di
limitazioni: diabete; infarto del miocardio; angina pectoris; altre
malattie del cuore; ictus, emorragia cerebrale; bronchite cronica,
enfisema; cirrosi epatica; tumore maligno (inclusi linfoma/leucemia);
parkinsonismo; Alzheimer, demenze senili.
Gli indicatori di questa sezione provengono da indagini campionarie e
pertanto sono delle stime soggette ad errore statistico. Si raccomanda
quindi di consultare le relative pubblicazioni riportate alla voce Per
saperne di più della scheda informativa al fine di calcolare
l’attendibilità delle stime stesse ed i relativi intervalli di confidenza.
Numero indicatore: | 4000, 4010, 4020, 4030, 4040, 4050 |
ndicatore: | Tasso almeno 1 malattia cronica grave |
Descrizione indicatore: | Persone di genere g con almeno una malattia cronica grave per 1000 persone di genere g |
Metodo di calcolo: | gPopmal-cron-grave>0/gPop*1000 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine). |
Disponibilità: | Anni 2005,2013,2015,2019 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Per anni 2005,2013: ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”. |
Per anno 2015,2019: Indagine europea sulla salute (EHIS) | |
Periodicità: | Periodica (ogni 4-6 anni). |
Note: | Sono considerate patologie ‘gravi’: Diabete; Infarto del miocardio; Angina pectoris; |
Altre malattie del cuore; Ictus, Emorragia cerebrale; Bronchite cronica, Enfisema; Cirrosi epatica; | |
Tumore maligno (inclusi Linfoma/Leucemia); Parkinsonismo; Alzheimer; Demenze senili. | |
Nell'Indagine europea sulla salute (EHIS), il quesito del questionario relativo alle malattie croniche dichiarate, | |
si riferisce agli ultimi 12 mesi dall'intervista | |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (2007), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, 2004-2005”. Statistiche in breve, Roma. |
ISTAT (2008), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, 2004-2005”. Tavole di dati, Roma. | |
ISTAT (2014), "Condizioni di salute, fattori di rischio e prevenzione http://www.istat.it/it/archivio/144093 | |
ISTAT (2017), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari in Italia e nell'Unione europea - Indagine Ehis 2015 | |
http://www.istat.it/it/archivio/204655 |
Numero indicatore: | 4001, 4021, 4041 |
Nome indicatore: | Tasso due o più malattie croniche |
Descrizione indicatore: | Persone di genere g con due o più malattie croniche per 1000 persone di genere g |
Metodo di calcolo: | gPopmal-cron>=2/gPop*1000 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine). |
Disponibilità: | Anni 2000-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “ Aspetti della vita quotidiana" |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. |
Per saperne di più: | ISTAT, "Stato di salute" http://dati.istat.it/ |
Numero indicatore:
4002-4009, 4011-4017, 4022-4029
4031-4037, 4042-4049, 4051-4057
Nome
indicatore:
Tasso malattia cronica c
Descrizione indicatore: Malattia cronica c
dichiarata da persone di genere g per 1000 persone di genere g
Metodo di calcolo:
gMalCronc/gPop*1000
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e tipo di malattia cronica (Asma;
Allergia; Diabete; Ictus; Emorragia cerebrale; Ipertensione;
Bonchite cronica, Enfisema; Artrosi-artrite; Osteoporosi; Tumore maligno;
Ansietà cronica, Depressione; Alzheimer, Demenze senili; Parkinsonismo;
Cirrosi epatica; Insufficienza renale)
Disponibilità:
Anni 1994,2000,2005,2013,2015;2000-2023
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Gli indicatori dell'anno 2015,2019 relativi all'Indagine europea sulla salute (EHIS) sono calcolati
a livello di ripartizione
Fonte:
Per gli anni 1994,2000,2005,2013: ISTAT. Indagine
Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e
ricorso ai servizi sanitari per le malattie: Asma; Allergia; Diabete; Ictus;, Emorragia cerebrale; Ipertensione; Bronchite cronica; Enfisema; Artrosi-artrite; Osteoporosi; Tumore maligno; Ansietà cronica; Depressione; Alzheimer; Demenze senili; Parkinsonismo; Cirrosi epatica; Insufficienza renale |
Per gli anni 2000-2020: ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie
"Aspetti della vita quotidiana". Per le malattie: Artrosi-artrite; Osteoporosi |
Per l'anno 2015,2019: Indagine europea sulla salute (EHIS). Per le malattie: Asma; Allergia; Diabete; Ictus; Emorragia cerebrale; Ipertensione; Bronchite cronica; Enfisema; Artrosi-artrite; Osteoporosi; Tumore maligno; Ansietà cronica; Depressione; Alzheimer; Demenze senili; Parkinsonismo; Cirrosi epatica; Insufficienza renale |
Periodicità:
"Aspetti della vita quotidiana": annuale; "Condizioni di salute e
ricorso ai servizi sanitari" periodica (ogni 4-5 anni). |
Indagine europea sulla salute (EHIS): periodica (ogni 4-6 anni) |
Note: L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Nell'Indagine europea sulla salute (EHIS), il quesito del questionario relativo alle malattie croniche
dichiarate, si riferisce agli ultimi 12 mesi dall'intervista
Per saperne di
più: ISTAT (1997),
Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, Anno 1994, collana
Informazioni n. 54, Roma.
ISTAT (2002), Le condizioni di salute della popolazione. Indagine
Multiscopo sulle famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi
sanitari”. Anni 1999-2000. Collana Informazioni n. 12, Roma.
ISTAT (2007), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari,
2004-2005”. Statistiche in breve, Roma.
ISTAT (2008), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari,
2004-2005”. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (2014), "Condizioni di salute, fattori di rischio e prevenzione" http://www.istat.it/it/archivio/144093 |
ISTAT (2017), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari in Italia e nell'Unione europea - Indagine Ehis 2015 http://www.istat.it/it/archivio/204655 |
ISTAT, "Stato di salute" http://dati.istat.it/ |
Numero indicatore:
4060,4070,4080,4090,4100,4110
Nome indicatore: Tasso
almeno 1 malattia cronica grave std
Descrizione indicatore: Persone di genere g con almeno una malattia
cronica grave per 1000 persone di genere g (standardizzato per età)
Metodo di calcolo: ?gMalCronx*stdPopx*1000
dove gMalCronx= gMalCronx/gPopx e stdPopx= stdPopx/stdPop
Classificazione: Per genere
(maschi, femmine).
Disponibilità:
Anni 2005,2013,2015,2019
Dettaglio territoriale:
Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte: Per gli anni 2005,2013: ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari" |
Per L'anno 2015,2019: Indagine europea sulla salute (EHIS) |
Periodicità: "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari" periodica (ogni 4-5 anni) |
Indagine europea sulla salute (EHIS): periodica (ogni 4-6 anni) |
Note:
Sono considerate
patologie ‘gravi’: Diabete; Infarto del miocardio; Angina pectoris; Altre
malattie del cuore; Ictus, Emorragia cerebrale; Bronchite cronica,
Enfisema; Cirrosi epatica; Tumore maligno (inclusi Linfoma/Leucemia);
Parkinsonismo; Alzheimer, Demenze senili.
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione
tipo la popolazione residente in Italia nel 2001.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Nell'Indagine europea sulla salute (EHIS), il quesito del questionario relativo alle malattie croniche dichiarate, si riferisce agli
ultimi 12 mesi dall'intervista
Per saperne di più: ISTAT (1997), Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, anno 1994, collana informazioni n. 54, Roma |
ISTAT (2002), Le condizioni di salute della popolazione. Indagine
Multiscopo sulle famiglie "Condizioni di salute ricorso ai servizi sanitari" |
Anni 1999-2000, Collana informazioni n. 12, Roma. |
ISTAT (2007), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, 2004-2005". Statistiche in breve, Roma. |
ISTAT (2008), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, 2004-2005". Tavole di dati. Roma. |
ISTAT (2014), "Condizioni di salute, fattori di rischio e prevenzione" http://www.istat.it/it/archivio/144093 |
ISTAT (2017), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari in Italia e nell'Unione europea - Indagine Ehis 2015 http://www.istat.it/it/archivio/204655 |
ISTAT "Stato di salute" http://dati.istat.it/ |
Numero indicatore:
4061, 4081,4101
Nome indicatore:
Tasso std due o più malattie croniche
Descrizione indicatore: Persone di genere g con due o più
malattie croniche per 1000 persone di genere g standardizzato per età
Metodo di calcolo: gMalCronx>=2*stdPopx*1000
dove gMalCronx>=2= gMalCronx>=2/gPopx e stdPopx= stdPopx/stdPop
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine).
Disponibilità:
Anni 2000-2023
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie
“Aspettti della vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale
Note: L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione residente in Italia nel 2001. |
Per saperne di più: ISTAT, "Stato di salute" http://dati.istat.it/ |
Numero
indicatore: 4062-4069,
4071-4077, 4082-4089, 4091-4097,4102-4109, 4111-4117
Nome indicatore:
Tasso std malattia cronica c
Descrizione indicatore: Malattia cronica c dichiarata da
persone di genere g per 1000 persone di genere g standardizzato per età
Metodo di calcolo: gMalCronx*stdPopx*1000 dove
gMalCronx= gMalCronx/gPopx e stdPopx= stdPopx/stdPop
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine) e tipo di malattia cronica (Asma;
Allergia;Diabete; Malattie del cuore;
Ictus; Ipertensione; Bronchite cronica; Enenfisema; Artrosi-artrite; Osteoporosi; Tumore maligno; Ansietà cronica; |
Depressione; Alzheimer; Demenze senili; Parkinsonismo; Cirrosi epatica; insufficienza renale. |
Disponibilità:
Anni 1994,2000,2005,2013,2015;2000-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia.
Gli indicatori dell'anno 2015,2019 relativi all'Indagine europea sulla salute (EHIS) sono calcolati a livello
di ripartizione.
Fonte: Per gli anni 1994,2000,2005, 2013: ISTAT IndagineMultiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute
e ricorso ai servizi sanitari" Per le malattie: Asma; Allergia;
Diabete; Malattie del cuore; Ictus; Ipertensione; Bronchite cronica; Enfisema; Artrosi-artrite; Osteoporosi; Tumore maligno; Ansietà cronica; Depressione; Alzheimer; Demenze senili; Parkinsonismo; Cirrosi epatica; Insufficienza renale |
Per gli anni 2000-2020: ISTAT Indagine Multiscopo sulle Famiglie
"Aspetti della vita quotidiana" Per le malattie: Artrosi-artrite; Osteoporosi. |
Per l'anno 2015,2019: Indagine europea sulla salute (EHIS) per le
malattie: Asma; Allergia; Diabete; Malattie del cuore; Ictus; Ipertensione; Bronchite cronica; Enfisema; Artrosi-artrite; Osteoporosi; Tumore maligno; Ansietà cronica; Depressione; Alzheimer; Demenze senili; Parkinsonismo; Cirrosi epatica; Insufficienza renale. |
Periodicità: "Aspetti della vita quotidiana": annuale "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari" periodica (ogni 4-5 anni); |
Indagine europea sulla salute (EHIS): periodica (ogni 4-6 anni.) |
Note:
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come
popolazione tipo la popolazione residente in Italia nel 2001 L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. Nell'indagine europea sulla salute (EHIS), il quesito del questionario relativo alle malattie croniche dichiarate, si riferisce agli ultimi 12 mesi dal'intervista. |
Per saperne di più: ISTAT (1997), Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, anno 1994 Collana informazione n. 54 Roma. |
ISTAT (2002), Le condizioni di salute della popolazione. Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute |
e ricorso ai servizi sanitari. Anni 1999-2000 Collana informazioni n.12 Roma. |
ISTAT (2007), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, 2004-2005". Statistiche in breve. Roma. |
ISTAT (2008), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari 2004-2005" Tavole di dati. Roma. |
ISTAT (2014), Condizioni di salute, fattori di rischio e prevenzione http://www.istat.it/it/archivio/144093 |
ISTAT (2017), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari in Italia e nell'Unione europea - Indagine Ehis 2015" |
ISTAT, "Stato di salute" http://dati.istat.it/ |
Numero indicatore: 4120,4130,4140,4150,4160,4170 |
Nome indicatore: Tasso almeno una malattia cronica grave 65+ |
Descrizione indicatore: Persone di 65 anni e più di genere g con almeno una malattia cronica grave per 1000 persone di genere g |
Metodo di calcolo: gPop65+mal-cron>=0/gPop65+*1000 |
Classificazione: Per genere (maschi, femmine) |
Disponibilità: Anni 2005,2013,2015,2019 |
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte:
Per gli anni 2005,2013: ISTAT, Indagine Multiscopo sulle Famiglie
"Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari" Per L'anno 2015,2019: ISTAT, Indagine europea sulla salute (EHIS) |
Periodicità: Periodiche (ogni 4-6 anni) |
Note:
L'indicatore è riferito all'area
geografica di residenza. Nell'Indagine europea sulla salute (EHIS), il quesito del questionario relativo alle malattie croniche dichiarate, si riferisce agli ultimi 12 mesi dall'intervista. |
Per saperne di più: ISTAT (2007), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, 2004-2005". Statistiche in breve, Roma. |
ISTAT (2008), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, 2004-2005". Tavole di dati. Roma. |
ISTAT (2014), "Condizioni di salute, fattori di rischio e prevenzione http://www.istat.it/it/archivio/144093 |
ISTAT (2017), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari in Italia e nell'Unione europea - Indagine Ehis 2015" http://www.istat.it/it/archivio/204655 |
Numero indicatore: 4121,4141,4161 |
Nome indicatore: Tasso due o più malattie croniche 65+ |
Descrizione indicatore: Persone di 65 anni e più di genere g con due o più malattie croniche per 1000 persone di genere g |
Metodo di calcolo: gPop65+mal-cron>=2/gPop65+*1000 |
Classificazione: Per genere (maschi, femmine) |
Disponibilità: Anni 2000-2023 |
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: ISTAT, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Aspetti della vita quotidiana" |
Periodicità: Annuale |
Note: L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
Per saperne di più: ISTAT, "Stato di salute" http://dati.istat.it/ |
Numero indicatore:
4122-4129, 4131-4137, 4142-4149, 4151-4157,
4162-4169, 4171-4177 |
Nome indicatore: Tasso almeno una malattia cronica c 65+ |
Descrizione indicatore: Malattia c cronica dichiarata da persone di 65 anni e più di genere g per 1000 persone di genere g |
Metodo di calcolo: gMalCronc65+/gPop65+*1000 |
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) e tipo di
malattia cronica (Asma; Allergia; Diabete; Malattie del cuore;
Ictus; Ipertensione; Bronchite cronica; Enfisema; Artrosi-artrite; Osteoporosi; Tumore maligno; Ansietà cronica; Depressione; Alzheimer; Demenze senili; Parkinsonismo; Cirrosi epatica; Insufficienza renale. |
Disponibilità: Anni 1994,2000,2005,2013,2015; 2000-2021 |
Dettaglio
territoriale:
Regioni, Ripartizioni, Italia Gli indicatori dell'anno 2015 relativi all'Indagine europea sulla salute (EHIS), sono calcolati a livello di ripartizione. |
Fonte:
Per gli anni 1994,2000,2005,2013; ISTAT Indagine
Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". Per le malattie: Asma; Allergia; Diabete; Malattie del cuore; Ictus; Ipertensione; Bronchite cronica; Enfisema; Artrosi-artrite; Osteoporosi; Tumore maligno; Ansietà cronica; Depressione; Alzheimer; Demenze senili; Parkinsonismo; Cirrosi epatica; Insufficienza renale. |
Per gli anni 2000-2020; ISTAT, Indagine
Multiscopo sulle Famiglie "Aspetti della vita quotidiana". Per le malattie: Artrosi-artrite; Osteoporosi. |
Per l'anno 2015,2019; Indagine europea sulla
salute (EHIS). Per le malattie: Asma; Allergia; Diabete; Malattie
del cuore; Ictus; Ipertensione; Bronchite cronica; Enfisema; Artrosi-artrite; Osteoporosi; Tumore maligno; Ansietà cronica; Depressione; Alzheimer; Demenze senili; Parkinsonismo; Cirrosi epatica; Insufficienza renale |
Periodicità:
"Aspetti della vita quotidiana": annuale; "Condizioni di salute e
ricorso ai servizi sanitari": periodica (ogni 4-5 anni) |
Indagine europea sulla salute (EHIS): periodica (ogni 4-6 anni) |
Note:
L'indicatore è riferito
all'area geografica di residenza. Nell'Indagine europea sulla salute (EHIS), il quesito del questionario relativo alle malattie croniche dichiarate, si riferisce agli ultimi 12 mesi dall'intervista. |
Per saperne di più: ISTAT (1997), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, Anno 1994, collana Informazioni n. 54. Roma. |
ISTAT (2002), Le condizioni di salute della popolazione. Indagine Multiscopo sulle famiglie "Condizioni di salute |
e ricorso ai servizi sanitari". Anni 1999-2000. Collana Informazioni n. 12. Roma. |
ISTAT (2007), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, 2004-2005". Statistiche in breve, Roma. |
ISTAT (2008), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, 2004-2005" . Tavole di dati, Roma. |
ISTAT (2014), "Condizioni di salute e fattori di rischio e prevenzione" http://www.istat.it/it/archivio/144093 |
ISTAT (2017), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari in Italia e nell'Unione europea - Indagine EHIS 2015" http://www.istat.it/it/archivio/204655 |
ISTAT, "Stato di salute" http://dati.istat.it |
Gruppo
5: Malattie croniche e infettive
Sezione 2-Malattie infettive
NOTE GENERALI
I dati sulla malaria per l’anno 1997 non sono disponibili classificati per
età e regione e pertanto non sono inclusi nel totale delle malattie
infettive.
I dati riferiti alla Regione Lazio per l’anno 1995 hanno una elevata
percentuale di ‘non indicato’ per la variabile età, quindi è stato
calcolato solo il tasso grezzo, ma non i tassi per classi di età e il
tasso standardizzato. Per questi ultimi la ripartizione Centro e il totale
Italia non comprendono i dati della Regione Lazio.
Numero indicatore: | 4180-4182,4260-4262,4300-4302,4340-4342,4380-4382, |
4420-4422,4460-4462,4500-4502,4540-4542,4620-4622, | |
4660-4662,4700-4702,4740-4742,4780-4782,4820-4822, | |
4860-4862 | |
Nome indicatore: | Tasso std malattie infettive |
Descrizione indicatore: | Tasso standardizzato di notifiche di malattie infettive relative a persone di genere g |
Metodo di calcolo: | ?gMalInfx*stdPopx*100.000 dove gMalInfx= gMalInfx/gPopx e stdPopx= stdPopx/stdPop |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine). |
Disponibilità: | Anni 1992-2009. |
Anni 1992-2014 per gli indicatori sull’AIDS. | |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Anni 1992-1996: ISTAT. Rilevazione delle notifiche di malattie infettive. |
Anni 1997 e seguenti: Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO DELLA SALUTE. | |
Rilevazione delle notifiche di malattie infettive. Solo per l’AIDS: Istituto Superiore di Sanità, Centro Operativo AIDS. | |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | I dati si riferiscono all’area geografica di evento. |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media residente in Italia nel 2001. | |
A causa della mancata segnalazione dell’età nella regione Lazio per l’anno 1995, | |
i tassi std relativi a tale regione non sono stati calcolati mentre i tassi std relativi | |
al Centro e all’Italia sono stati calcolati escludendo il Lazio. | |
I dati sulle malattie infettive del 2004 della regione Molise sono incompleti. | |
I dati sulle malattie infettive del 2008 della regione Abruzzo sono incompleti a causa dell’evento sismico avvenuto nel 2009. | |
Dal 2013 per gli indicatori sull'AIDS l'anno non si riferisce alla notifica bensì alla diagnosi. | |
Per saperne di più: | ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’, malattie infettive, Parassitarie ed Immunomediate |
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’, Centro operativo Aids. http://www.iss.it/ccoa/ | |
ISTAT (anni vari), Le notifiche di malattie infettive in Italia. Collana Informazioni, Tavole di dati. Roma. |
Numero indicatore: | 4183-4185,4263-4265,4303-4305,4343-4345,4383-4385, |
4423-4425,4463-4465,4503-4505,4543-4545,4623-4625, | |
4663-4665,4703-4705,4743-4745,4783-4785,4823-4825, | |
4863-4865 | |
Nome indicatore: | Notifiche di malattie infettive |
Descrizione indicatore: | Notifiche di malattie infettive relative a persone di genere g |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine). |
Disponibilità: | Anni 1992-2009. |
Anni 1992-2014 per gli indicatori sull’AIDS. | |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Anni 1992-1996: ISTAT. Rilevazione delle notifiche di malattie infettive. |
Anni 1997-2004: Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO DELLA SALUTE. | |
Rilevazione delle notifiche di malattie infettive. Solo per l’AIDS: Istituto Superiore di Sanità, Centro Operativo AIDS. | |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | I dati si riferiscono all’area geografica di evento. |
I dati sulle malattie infettive del 2004 della regione Molise sono incompleti. | |
I dati sulle malattie infettive del 2008 della regione Abruzzo sono incompleti a causa dell’evento sismico avvenuto nel 2009. | |
Dal 2013 per gli indicatori sull'AIDS l'anno non si riferisce alla notifica bensì alla diagnosi. | |
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’, Centro operativo Aids. http://www.iss.it/ccoa/ | |
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’, malattie infettive, Parassitarie ed Immunomediate | |
ISTAT (anni vari), Le notifiche di malattie infettive in Italia. Collana Informazioni, Tavole di dati. Roma. |
Numero indicatore: | 4190-4199,4200-4209,4210-4219 |
Nome indicatore: | Tasso malattie infettive età x |
Descrizione indicatore: | Notifiche di malattie infettive relative a persone di genere g ed età x per 100.000 abitanti di genere g ed età x |
Metodo di calcolo: | gMalInfx/gPopx *100.000 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine) e classi di età (0, 1-14, 15-24, 25-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65-74, 75+). |
Disponibilità: | Anni 1992-2009. |
Anni 1992-2013 per gli indicatori sull’AIDS. | |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Anni 1992-1996: ISTAT. Rilevazione delle notifiche di malattie infettive. |
Anni 1997-2004: Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO DELLA SALUTE. | |
Rilevazione delle notifiche di malattie infettive. Solo per l’AIDS: Istituto Superiore di Sanità, Centro Operativo AIDS. | |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | I dati si riferiscono all’area geografica di evento. |
Per saperne di più: | A causa della mancata segnalazione dell’età nella regione Lazio per l’anno 1995,i tassi per età relativi |
a tale regione non sono stati calcolati mentre i tassi per età relativi al Centro e all’Italia sono stati calcolati escludendo il Lazio. | |
I dati sulle malattie infettive del 2004 della regione Molise sono incompleti. | |
I dati sulle malattie infettive del 2008 della regione Abruzzo sono incompleti a causa dell’evento sismico avvenuto nel 2009. | |
Dal 2013 per gli indicatori sull'AIDS l'anno non si riferisce alla notifica bensì alla diagnosi | |
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’, malattie infettive, Parassitarie ed Immunomediate | |
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’, Centro operativo Aids. http://www.iss.it/ccoa/ | |
ISTAT (anni vari), Le notifiche di malattie infettive in Italia. Collana Informazioni, Tavole di dati. Roma. |
Numero indicatore: | 4270-4274, 4280-4284, 4290-4294, |
4310-4314, 4320-4324, 4330-4334, | |
4350-4354, 4360-4364, 4370-4374, | |
4390-4394, 4400-4404, 4410-4414, | |
4470-4475, 4480-4485, 4490-4495, | |
4510-4515, 4520-4525, 4530-4535, | |
4550-4555, 4560-4565, 4570-4575, | |
4630-4635, 4640-4645, 4650-4655, | |
4670-4674, 4680-4684, 4690-4694, | |
4710-4715, 4720-4725, 4730-4735, | |
4750-4754, 4760-4764, 4770-4774, | |
4790-4794, 4800-4804, 4810-4814, | |
4830-4835, 4840-4845, 4850-4855, | |
4870-4876, 4880-4886, 4890-4896 | |
Nome indicatore: | Tasso malattia infettiva m età x |
Descrizione indicatore: | Notifiche della malattia infettiva m relative a persone di genere g ed età x per 100.000 abitanti di genere g ed età x |
Metodo di calcolo: | gMalInfmx/gPopx *100.000 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine), classi di età (0-14, 15-24, 25-64, 65+, eccetto ove diversamente indicato) e tipo di malattia: |
Diarree infettive non da salmonella, Epatiti virali, Epatite virale A, Epatite virale B, Malaria | |
Morbillo (classi di età: 0-14, 0, 1-4, 5-9, 10-14) | |
Parotite epidemica (classi di età: 0-14, 0, 1-4, 5-9, 10-14) | |
Pertosse (classi di età: 0-14, 0, 1-4, 5-9, 10-14) | |
Rosolia (classi di età: 0-14, 0, 1-4, 5-9, 10-14) | |
Salmonellosi non tifoidee | |
Scarlattina (classi di età: 0-14, 0, 1-4, 5-9, 10-14) | |
Tubercolosi polmonare | |
Tubercolosi extra-polmonare | |
Varicella (classi di età: 0-14, 0, 1-4, 5-9, 10-14) | |
AIDS (classi di età: 0-24, 25-29, 30-34, 35-39, 40-44, 45+) | |
Disponibilità: | Anni 1992-2022. |
Anni 1992-2014 per gli indicatori sull’AIDS. | |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Anni 1992-1996: ISTAT. Rilevazione delle notifiche di malattie infettive. |
Anni 1997-2004: Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle notifiche di malattie infettive. | |
Solo per l’AIDS: Istituto Superiore di Sanità, Centro Operativo AIDS. | |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | A causa della mancata segnalazione dell’età nella regione Lazio per l’anno 1995, |
i tassi per età relativi a tale regione non sono stati calcolati mentre i tassi per età relativi | |
al Centro e all’Italia sono stati calcolati escludendo il Lazio. | |
I dati sulle malattie infettive del 2004 della regione Molise sono incompleti. | |
I dati sulle malattie infettive del 2008 della regione Abruzzo sono incompleti a causa dell’evento sismico avvenuto nel 2009. | |
Per saperne di più: | ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’, malattie infettive, Parassitarie ed Immunomediate |
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’, Centro operativo Aids. http://www.iss.it/ccoa/ | |
ISTAT (anni vari), Le notifiche di malattie infettive in Italia. Collana Informazioni, Tavole di dati. Roma. |
Gruppo
5: Malattie croniche e infettive
Sezione 3- Incidenza e prevalenza di
alcuni tumori maligni
Sezione 3.1-Incidenza
NOTE GENERALI
La banca dati disponibile nel sito www.tumori.net contiene statistiche che
permettono di descrivere l’universo dei tumori in Italia: i dati
provengono dalle fonti statistiche ufficiali (valori osservati), oppure
sono ottenuti attraverso procedure di stima. Le grandezze, osservate e
stimate, sono su base di popolazione e descrivono la dimensione della
malattia attraverso opportuni indicatori. I dati osservati derivano
dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), che fornisce dati di
popolazione e mortalità, e dai Registri Tumori, che forniscono dati di
sopravvivenza dei pazienti nelle aree coperte da registro. La banca dati
fornisce informazioni su popolazione, mortalità e sopravvivenza, grandezze
osservabili attraverso le fonti statistiche (Istat, Registri Tumori). Gli
indicatori corrispondenti invece sono calcolati a partire dai dati
disponibili.
Incidenza e prevalenza non sono osservabili a livello regionale e
nazionale, e i corrispondenti indicatori (alcuni dei quali qui riportati)
si ottengono utilizzando opportune metodologie di stima. Gli indicatori di
incidenza e prevalenza sono stati ottenuti applicando una metodologia
implementata nel programma MIAMOD (Mortalità Incidence Analysis MODel),
utilizzato per le analisi.
Nel numero di nuovi casi diagnosticati (incidenza) si considerano solo i
primi tumori, sono esclusi i tumori multipli.
Numero indicatore:
4900,4905,4910,4915,4920,4925,4930,4935,4940,4945
Nome indicatore: Incidenza
tumori maligni 0-99
Descrizione indicatore: Incidenza tumori maligni t 0-99
anni per genere g
Metodo di calcolo: Valore
assoluto
Classificazione: Per sede
(melanoma, stomaco, colon-retto, polmone, mammella, prostata) e genere
(maschi e femmine)
Disponibilità:
Anni 1980-2016
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
I dati sono stimati dal Reparto
Epidemiologia dei Tumori del Centro Nazionale di Epidemiologia
Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità.
Le stime per il totale Italia sono state ottenute applicando un
modello specifico, per cui il valore non coincide con la somma delle stime
regionali.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Le stime vengono ricalcolate ogni
anno per tutta la serie storica.
I dati sul totale dei tumori maligni comprendono le patologie ICD-9
140-208 escluso 173.
L’incidenza rappresenta il numero di nuovi casi diagnosticati per una sede
tumorale specifica durante un anno di calendario.
Per saperne di più: http://www.tumori.net/it3/
Numero
indicatore:
4901,4906,4911,4916,4921,4926,4931,4936,4941,4946
Nome indicatore: Tasso incidenza
tumori maligni 0-99
Descrizione indicatore: Tasso di incidenza tumori
maligni t 0-99 anni per genere g
Metodo di calcolo:
Incidenzat,g/Popg*100.000
Classificazione:
Per sede (melanoma, stomaco, colon-retto, polmone, mammella, prostata) e
genere (maschi e femmine)
Disponibilità:
Anni 1980-2016
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
I dati sono stimati dal Reparto
Epidemiologia dei Tumori del Centro Nazionale di Epidemiologia
Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Le stime vengono ricalcolate ogni anno
per tutta la serie storica.
I dati sul totale dei tumori maligni comprendono le patologie ICD-9
140-208 escluso 173.
L’incidenza rappresenta il numero di nuovi casi diagnosticati per
una sede tumorale specifica durante un anno di calendario.
Per saperne di più: http://www.tumori.net/it3/
Numero indicatore:
4902,4907,4912,4917,4922,4927,4932,4937,4942,4947
Nome
indicatore:
Tasso std incidenza tumori maligni 0-99
Descrizione indicatore: Tasso standardizzato di
incidenza tumori maligni t 0-99 anni per genere g
Metodo di calcolo:
?[(Incidenzaxt,g/Popxt,g)*(Popx01/Pop01)]*100.000
Classificazione:
Per sede (melanoma, stomaco, colon-retto, polmone, mammella, prostata) e
genere (maschi e femmine)
Disponibilità:
Anni 1980-2015
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
I dati sono stimati dal Reparto
Epidemiologia dei Tumori del Centro Nazionale di Epidemiologia
Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Le stime vengono ricalcolate ogni
anno per tutta la serie storica.
I dati sul totale dei tumori maligni comprendono le patologie ICD-9
140-208 escluso 173.
L’incidenza rappresenta il numero di nuovi casi diagnosticati per una sede
tumorale specifica durante un anno di calendario.
Per saperne di più: http://www.tumori.net/it3/
Gruppo
5: Malattie croniche e infettive
Sezione 3- Incidenza e prevalenza di
alcuni tumori maligni
Sezione 3.2-Prevalenza
NOTE GENERALI
La banca dati disponibile nel sito www.tumori.net contiene statistiche che
permettono di descrivere l’universo dei tumori in Italia: i dati
provengono dalle fonti statistiche ufficiali (valori osservati), oppure
sono ottenuti attraverso procedure di stima. Le grandezze, osservate e
stimate, sono su base di popolazione e descrivono la dimensione della
malattia attraverso opportuni indicatori. I dati osservati derivano
dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat), che fornisce dati di
popolazione e mortalità, e dai Registri Tumori, che forniscono dati di
sopravvivenza dei pazienti nelle aree coperte da registro. La banca dati
fornisce informazioni su popolazione, mortalità e sopravvivenza, grandezze
osservabili attraverso le fonti statistiche (Istat, Registri Tumori). Gli
indicatori corrispondenti invece sono calcolati a partire dai dati
disponibili.
Incidenza e prevalenza non sono osservabili a livello regionale e
nazionale, e i corrispondenti indicatori (alcuni dei quali qui riportati)
si ottengono utilizzando opportune metodologie di stima. Gli indicatori di
incidenza e prevalenza sono stati ottenuti applicando una metodologia
implementata nel programma MIAMOD (Mortalità Incidence Analysis MODel),
utilizzato per le analisi.
Sono disponibili i dati sul numero di casi prevalenti, cioè il numero di
individui in vita in una popolazione ad una certa data, che abbiano
precedentemente avuto una diagnosi di tumore (si considerano solo i primi
tumori, sono esclusi i tumori multipli). Sono inclusi sia i nuovi casi,
sia i casi incidenti negli anni precedenti che siano ancora in vita.
Numero indicatore:
4950,4955,4960,4965,4970,4975,4980,4985,4990,4995
Nome indicatore: Prevalenza
tumori maligni 0-99
Descrizione indicatore: Prevalenza tumori maligni t 0-99
anni per genere g
Metodo di calcolo: Valore assoluto
Classificazione:
Per sede (melanoma, stomaco, colon-retto, polmone, mammella, prostata) e
genere (maschi e femmine)
Disponibilità:
Anni 1980-2016
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
I dati sono stimati dal Reparto
Epidemiologia dei Tumori del Centro Nazionale di Epidemiologia
Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità.
Le stime per il totale Italia sono state ottenute applicando un modello
specifico, per cui il valore non coincide con la somma delle stime
regionali.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Le stime vengono ricalcolate ogni
anno per tutta la serie storica.
I dati sul totale dei tumori maligni comprendono le patologie ICD-9
140-208 escluso 173.
La prevalenza è il numero di individui in vita in una popolazione ad una
certa data, che abbiano precedentemente avuto una diagnosi di tumore.
Per saperne di più: http://www.tumori.net/it3/
Numero indicatore:
4951,4956,4961,4966,4971,4976,4981,4986,4991,4996
Nome
indicatore:
Tasso prevalenza tumori maligni 0-99
Descrizione indicatore: Tasso di prevalenza tumori
maligni t 0-99 anni per genere g
Metodo di calcolo:
Prevalenzat,g/Popg*100.000
Classificazione:
Per sede (melanoma, stomaco, colon-retto, polmone, mammella, prostata) e
genere (maschi e femmine)
Disponibilità:
Anni 1980-2016
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
dati sono stimati dal Reparto
Epidemiologia dei Tumori del Centro Nazionale di Epidemiologia
Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Le stime vengono ricalcolate ogni anno
per tutta la serie storica.
I dati sul totale dei tumori maligni comprendono le patologie ICD-9
140-208 escluso 173.
La prevalenza è il numero di individui in vita in una popolazione ad una
certa data, che abbiano precedentemente avuto una diagnosi di tumore.
Per saperne di più: http://www.tumori.net/it3/
Numero indicatore:
4952,4957,4962,4967,4972,4977,4982,4987,4992,4997
Nome indicatore: Tasso std
prevalenza tumori maligni 0-99
Descrizione indicatore: Tasso standardizzato di
prevalenza tumori maligni t 0-99 per genere g
Metodo di calcolo:
?[(Prevalenzaxt,g/Popxt,g)*(Popx01/Pop01)]*100.000
Classificazione:
Per sede (melanoma, stomaco, colon-retto, polmone, mammella, prostata) e
genere (maschi e femmine)
Disponibilità:
Anni 1980-2015
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
I dati sono stimati dal Reparto
Epidemiologia dei Tumori del Centro Nazionale di Epidemiologia
Sorveglianza e Promozione della Salute dell’Istituto Superiore di Sanità.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Le stime vengono ricalcolate ogni
anno per tutta la serie storica.
I dati sul totale dei tumori maligni comprendono le patologie ICD-9
140-208 escluso 173.
La prevalenza è il numero di individui in vita in una popolazione ad una
certa data, che abbiano precedentemente avuto una diagnosi di tumore.
La popolazione tipo utilizzata per la standardizzazione è quella residente
italiana dell’anno 2001.
Per saperne di più:
http://www.tumori.net/it3/
Gruppo 6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 1 Limitazioni
funzionali (Serie interrotta)
Sezione 1 Gravi
limitazioni nelle attività (Nuova serie)
Sezione 1.1 Gravi
difficoltà nelle attività di cura della persona (ADL)
Sezione 1.2
Gravi difficoltà nelle attività domestiche (IADL)
Sezione 1.3
Limitazioni
funzionali per tipologia di limitazione (Serie interrotta)
Sezione 2 Ospedalizzazione
dei pazienti affetti da disturbi psichici
Sezione 2.1
Ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici per ritardo
mentale
Sezione 2.2 Ospedalizzazione
dei pazienti affetti da disturbi mentali senili e organici
Sezione 2.3 Ospedalizzazione
dei pazienti affetti da disturbi psichici affettivi
Sezione 2.4 Ospedalizzazione
dei pazienti affetti da disturbi psichici per schizofrenia e disturbi
correlati
Sezione 2.5 Ospedalizzazione
dei pazienti affetti da disturbi psichici per ansia, disturbi
somatoformi, dissociativi e della personalità
Sezione 2.6 Ospedalizzazione
dei pazienti affetti da disturbi psichici dell’età preadulta
Sezione 3 Tossicodipendenze
Sezione 3.1 Attività
nel settore delle tossicodipendenze
Sezione 3.2 Ospedalizzazione
dei pazienti affetti da disturbi psichici per dipendenza o abuso di
droghe
Sezione 3.3 Decessi
per dipendenza da droghe, tossicomania
Sezione 4 Alcoldipendenza
Sezione 4.1
Attività nel settore dell’alcoldipendenza
Sezione 4.2 Ospedalizzazione
dei pazienti affetti da disturbi psichici per abuso di alcol
Sezione 4.3 Decessi
per disturbi psichici da dipendenza o abuso di alcol
Gruppo 6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 1-Limitazioni funzionali (Serie interrotta)
NOTE GENERALI
La prelavenza delle persone con limitazioni funzionali stimata nell'indagine campionaria sulle condizioni di salute. |
Per rilevare la presenza di limitazioni funzionali, L'Istat fa riferimento ad una batteria di quesiti, utilizzata fino all'edizione |
del 2004-2005 per stimare la presenza di disabilità. Il cambiamento di denominazione dell'aggregato individuato mediante |
tale batteria predisposta dall'OECD sulla base della classificazione ICIDH del 1980 dell' OMS, è dovuto alla necessità |
di differenziarla con la nuova definizione di disabilità proposta dall'OMS con la classificazione ICF (International Classification |
of Functioning Disability and Health). Con questa nuova classificazione la disabilità è concepita come la risultante di una |
interazione tra condizioni di salute e fattori contestuali (personali e ambientali), vale a dire che esprime una restrizione, |
causata da problemi di salute nella partecipazione alle attività. La disabilità, quindi, non è più vista come una condizione della persona, |
ma come il risultato negativo dell'interazione tra un singolo individuo e l'ambiente. La batteria somministrata consente di |
individuare differenti tipologie di limitazioni funzionali, secondo la sfera di autonomia funzionale compromessa: |
Confinamento: costrizione permanente a letto, su una sedia o nella propria abitazione per motivi fisici o psichici; coloro che |
risultano confinati rispondono solo ai quesiti sull'attività motoria compatibili con la relativa patologia di confinamento. |
Limitazioni funzionali nel movimento: problemi nel camminare, nel salire e scendere da soli una rampa di scale senza |
fermarsi, nel chinarsi per raccogliere oggetti da terra. Limitazioni nelle funzioni essenziali della vita quotidiana, quali mettersi |
a letto o sedersi da soli, vestirsi da soli, lavarsi o farsi il bagno o la doccia da soli, mangiare da soli anche tagliando il cibo. |
Limitazioni funzionali nella comunicazione, vale a dire nel sentire, nel vedere, nel parlare. Ciascuna domanda prevede modalità |
di risposta secondo diversi gradi di difficoltà (da una parziale autonomia ad una difficoltà maggiore fino ad arrivare |
all'inabilità di adempiere la funzione senza l'aiuto di altre persone). Per una corretta interpretazione dei dati è rilevante |
sottolineare che, per ciascuna domanda, l'intervistato risponde secondo la valutazione soggettiva del proprio livello di |
autonomia. Tale valutazione può variare non solo in funzione delle diverse condizioni di salute e livelli di autonomia, ma |
anche per differenze culturali e cognitive o per disparità nel disporre sostegni materiali e relazionali di cui la persona può |
valersi per far fronte alle prioprie limitazioni. Escludendo le condizioni riferite a limitazioni temporanee, si considera il massimo |
grado di difficoltà in almeno una delle funzioni rilevate con ciascuna domanda, pur tenendo conto dell'eventuale ausilio di |
apparecchi salitari (protesi, bastoni, occhiali, ecc.). Gli indicatori di questa sezione provengono da indagini campionarie e pertanto |
sono delle stime soggette ad errore statistico. Si raccomanda quindi di consultare le relative pubblicazioni riportate alla voce |
Per saperne di più della scheda informativa al fine di calcolare l'attendibilità delle stime stesse ed i relativi intervalli di confidenza. |
Numero indicatore: 5000-5003, 5010-5017
Nome
indicatore: Tasso di limitazioni
funzionali 6+ di età x e genere g
Descrizione indicatore: Persone di 6 anni e oltre con
limitazioni funzionali di età x e genere g per 100 persone di 6 anni e
oltre di età x e genere g
Metodo di calcolo:
gPopdisabilix/gPopx*100
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine) ed età (6-64, 65+, standardizzato).
Disponibilità:
Anni 1994,2000,2005,2013
Dettaglio territoriale: Per gli
indicatori 5000-5001,5010-5011,5014-5015: Regioni, Ripartizioni, Italia.
Per gli altri:
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo sulle
Famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari”.
Periodicità:
Periodica (ogni 4-5 anni).
Note:
La standardizzazione per età è
effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media
residente in Italia nel 2001 di età 6 anni e oltre.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (1997),
Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, Indagini Multiscopo
sulle famiglie, Anno 1994. Collana Informazioni n. 54. Roma.
ISTAT (2002), Le condizioni di salute della popolazione. Indagine
Multiscopo sulle famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi
sanitari”. Anni 1999-2000. Collana Informazioni n. 12, Roma.
ISTAT (2007), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi
sanitari,2004-2005”. Statistiche in breve, Roma.
ISTAT (2008), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi
sanitari,2004-2005”. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (2014), "Tutela della salute e accesso alle cure" Comunicato stampa, http://www.istat.it/it/archivio/128176
Torna alla pagina precedente
Gruppo 6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione
1-Gravi limitazioni nelle attività (Nuova serie)
NOTE GENERALI
L'Istat, uniformandosi alle direttive impartite dal sistema delle statistiche europee, per quantificare il numero di persone con limitazioni direttamente causate |
o correlate ad uno o più problemi di salute di varia natura, utilizza un unico quesito, conosciuto come Global activity Limitation indicator (Gali), che rileva le persone |
che riferiscono di avere limitazioni, a causa di problemi di salute, nello svolgimento di attività abituali e ordinarie. Il Global Activity Limitation Indicator (Gali) rileva, |
attraverso l'autovalutazione dell'intervistato, il livello di limitazione in "attività che le persone usualmente svolgono", derivante da qualsiasi problema fisico, mentale o emotivo |
in corso. Le modalità di risposta al quesito sono tre e permettono di differenziare la gravità delle limitazioni in: limitazioni gravi, limitazioni non gravi e nessuna limitazione |
Numero indicatore: 5020-5026, 5030-5036, 5040-5046 |
Nome indicatore: Tasso gravi limitazioni nelle attività |
Descrizione indicatore: Persone di età x e di genere g con gravi limitazioni per 100 persone di genere g |
Metodo di calcolo: gPopxlimita-gravi/gPopx*100 |
Classificazione: Per genere (maschi, femmine) per età 0-64, 65+, 65-74, 75+, standardizzato |
Disponibilità: Anni 2008-2023 |
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: ISTAT, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Aspetti della vita quotidiana". |
Periodicità: Annuale |
Note: L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media residente in Italia nel 2001 |
Per saperne di più: ISTAT (2019), "Conoscere il mondo della disabilità: persone, relazioni e istituzioni" http://www.istat.it/it/archivio/236301 |
Numero indicatore: 5050-5058 |
Nome
indicatore:
Tasso senza limitazioni nelle attività |
Descrizione indicatore: Persone di età x e
di genere g con senza limitazioni nelle attività per 100 persone di
genere g |
Metodo di
calcolo:
gPopxsenza-limita/gPopx*100 |
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine) 65+, 75+, standardizzato |
Disponibilità:
Anni 2008-2023 |
Dettaglio territoriale:
Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte:
ISTAT, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Aspetti della vita
quotidiana". |
Periodicità:
Annuale |
Note:
L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come
popolazione tipo la popolazione media residente in Italia nel 2001 |
Per saperne di più: ISTAT (2019), "Conoscere il mondo della disabilità: persone, relazioni e istituzioni" http://www.istat.it/it/archivio/236301 |
Gruppo
6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 1.1 Gravi difficoltà nelle
attività di cura della persona (ADL)
NOTE GENERALI
Attività di cura della persona (ADL - Activities of Daily Living): l'indicatore "persone con gravi difficoltà nelle attività di cura della persona" deriva dalla |
scala utilizzata per misurare il grado di autonomia/indipendenza nello svolgimento delle normali attività quotidiane (ADL) quali mangiare da solo, anche |
tagliando il cibo da solo, oppure sdraiarsi e alzarsi dal letto o sedersi e alzarsi da una sedia, vestirsi e spogliarsi, usare i servizi igienici e fare il bagno o |
la doccia, senza l'aiuto di una persona, o l'uso di ausili/apparecchi o modifiche dell'abitazione. L'indicatore è costruito secondo le indicazioni di Eurostat |
per garantire la confrontabilità tra i paesi dell'Unione europea, considerando i due massimi livelli di difficoltà ("Molta difficoltà" o "Non sono in grado") |
Numero indicatore: 5060-5063, 5070-5077 |
Nome indicatore: Tasso gravi difficoltà nelle ADL |
Descrizione indicatore: Persone di età x e di genere g con difficoltà nella cura della persona per 100 persone di genere g |
Metodo di calcolo: gPopxcon difficoltà/gPopx*100 |
Classificazione: Per genere (maschi, femmine) età 65+, 65-74, 75+, standardizzato |
Disponibilità: Anni 2015,2019 |
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: ISTAT: Indagine europea sulla salute (EHIS) |
Periodicità: Periodica (ogni 4-6 anni) |
Note: L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media residente in Italia nel 2001 |
Per saperne di più: ISTAT (2017) "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari in Italia e nell'Unione europea" http://www.istat.it/it/archivio/204655 |
Gruppo 6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 1.2-Gravi difficoltà nelle
attività domestiche (IADL)
NOTE GENERALI
Attività quotidiane strumentali di tipo domestico (IADL - Instrumental Activities of Daily Living): L'indicatore "persone con gravi difficoltà nelle attività |
domestiche" deriva dalla scala utilizzata per misurare il grado di autosufficienza nelle attività strumentali, ovvero quelle attività necessarie per vivere in |
modo autonomo, quali: preparare i pasti, usare il telefono, fare la spesa, prendere le medicine, svolgere lavori domestici leggeri, svolgere occasionalmente |
lavori domestici pesanti, gestire le proprie risorse economiche. L'indicatore è costruito secondo le indicazioni di Eurostat per garantire la confrontabilità |
tra i paesi dell'Unione europea, considerando i due massimi livelli di difficoltà ("Molta difficoltà o "Non sono in grado"), escludendo i casi di persone che non |
svolgono tali attività perchè non hanno necessità di farlo |
Numero
indicatore:
5080-5083, 5090-5097 |
Nome indicatore: Tasso gravi difficoltà nelle IADL |
Descrizione indicatore: Persone di età x e di genere g con difficoltà nelle attività domestiche per 100 persone di genere g |
Metodo di calcolo: gPopxcon difficoltà/gPopx*100 |
Classificazione: Per genere (maschi, femmine) età 65+, 65-74, 75+, standardizzato |
Disponibilità: Anni 2015,2019 |
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: ISTAT: Indagine europea sulla salute (EHIS) |
Periodicità: Periodica (ogni 4-6 anni) |
Note: L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media residente in Italia nel 2001 |
Per saperne di più: ISTAT (2017) "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari in Italia e nell'Unione europea" http://www.istat.it/it/archivio/204655 |
ISTAT (2019), "Conoscere il mondo della disabilità: persone, relazioni e istituzioni" http://www.istat.it/it/archivio/236301 |
Gruppo 6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 1.3:
Limitazioni funzionali per tipologia di limitazione (Serie interrotta)
NOTE GENERALI
La presenza di limitazioni funzionali è stata rilevata dall'Istat fino al 2013 utilizzando una batteria di quesiti predisposta dall'OECD sulla base della classificazione ICIDH |
del 1980 dell'OMS. La batteria consente di individuare differenti tipologie di limitazioni funzionali, secondo la sfera di autonomia funzionale compromessa: |
Confinamento; costrizione permanente a letto, su una sedia, o nella propria abitazione per motivi fisici o psichici. |
Limitazioni funzionali nel movimento; problemi nel camminare, nel salire e scendere da soli una rampa di scale senza fermarsi, nel chinarsi per raccogliere oggetti |
da terra. Limitazioni nelle funzioni essenziali della vita quotidiana, quali mettersi a letto o sedersi da soli, vestirsi da soli, lavarsi o farsi il bagno o la doccia da soli, |
mangiare da soli anche tagliando il cibo. Limitazioni funzionali nella comunicazione, vale a dire nel sentire, nel vedere, nel parlare. Ciascuna domanda prevede |
modalità di risposta secondo diversi gradi di difficoltà (da una parziale autonomia ad una difficoltà maggiore fino ad arrivare all'inabilità di adempiere la funzione |
senza l'aiuto di altre persone). Per una corretta interpretazione dei dati è rilevante sottolineare che, per ciascuna domanda, l'intervistato risponde secondo la valu- |
tazione soggettiva del proprio livello di autonomia. Escludendo le condizioni riferite a limitazioni temporanee, si considera il massimo grado di difficoltà in almeno |
una delle funzioni rilevate con ciascuna domanda pur tenendo conto dell'eventuale ausilio di apparecchi sanitari (protesi, bastoni occhiali ecc.) |
Gli indicatori di questa sezione provengono da indagini campionarie e pertanto sono delle stime soggette ad errore statistico. Si raccomanda quindi di consultare |
le relative pubblicazioni riportate alla voce Per saperne di più della scheda informativa al fine di calcolare l'attendibilità delle stime stesse e i relativi intervalli di confidenza. |
Numero
indicatore:
5100-5105 |
Nome indicatore: Tasso di limitazioni funzionali per confinamento individuale |
Descrizione indicatore: Persone di età x e di genere g con disabilità d per 100 persone di genere g |
Metodo di calcolo: gPopxd/gPopx*100 |
Classificazione: Per genere (maschi, femmine) età 6+, 65+, standardizzato |
Disponibilità: Anni 1994,2000,2005,2013 |
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: ISTAT: Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". |
Periodicità: Periodica (ogni 4-5 anni) |
Note: L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media residente in Italia nel 2001 |
Per saperne di più: Anno 1994, Collana Informazioni n. 54. Roma. |
ISTAT (1997), Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, Indagine Multiscopo sulle Famiglie, |
ISTAT (2002), Le condizioni di salute della popolazione. Indagine Multiscopo sulle Famiglie |
"Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". Anni 1999-2000. Collana Informazioni n.12. Roma. |
ISTAT (2007), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, 2004-2005". Statistiche in breve. Roma. |
ISTAT (2008), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari , 2004-2005". Tavole di dati, Roma. |
ISTAT (2014), "Condizioni di salute, fattori di rischio e prevenzione" http://www.istat.it/it/archivio/144093 |
Numero
indicatore:
5110-5115 |
Nome indicatore: Tasso di limitazioni funzionali nelle funzioni quotidiane |
Descrizione indicatore: Persone di età x e di genere g con disabilità d per 100 persone di genere g |
Metodo di calcolo: gPopxd/gPopx*100 |
Classificazione: Per genere (maschi, femmine) età 6+, 65+, standardizzato |
Disponibilità: Anni 1994,2000,2005,2013 |
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: ISTAT: Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". |
Periodicità: Periodica (ogni 4-5 anni) |
Note: L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media residente in Italia nel 2001 |
Per saperne di più: Anno 1994, Collana Informazioni n. 54. Roma. |
ISTAT (1997), Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, Indagine Multiscopo sulle Famiglie, |
ISTAT (2002), Le condizioni di salute della popolazione. Indagine Multiscopo sulle Famiglie |
"Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". Anni 1999-2000. Collana Informazioni n.12. Roma. |
ISTAT (2007), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, 2004-2005". Statistiche in breve. Roma. |
ISTAT (2008), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari , 2004-2005". Tavole di dati, Roma. |
ISTAT (2014), "Condizioni di salute, fattori di rischio e prevenzione" http://www.istat.it/it/archivio/144093 |
Numero
indicatore:
5120-5125 |
Nome indicatore: Tasso di limitazioni funzionali nel movimento |
Descrizione indicatore: Persone di età x e di genere g con disabilità d per 100 persone di genere g |
Metodo di calcolo: gPopxd/gPopx*100 |
Classificazione: Per genere (maschi, femmine) età 6+, 65+, standardizzato |
Disponibilità: Anni 1994,2000,2005,2013 |
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: ISTAT: Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". |
Periodicità: Periodica (ogni 4-5 anni) |
Note: L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media residente in Italia nel 2001 |
Per saperne di più: Anno 1994, Collana Informazioni n. 54. Roma. |
ISTAT (1997), Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, Indagine Multiscopo sulle Famiglie, |
ISTAT (2002), Le condizioni di salute della popolazione. Indagine Multiscopo sulle Famiglie |
"Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". Anni 1999-2000. Collana Informazioni n.12. Roma. |
ISTAT (2007), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, 2004-2005". Statistiche in breve. Roma. |
ISTAT (2008), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari , 2004-2005". Tavole di dati, Roma. |
ISTAT (2014), "Condizioni di salute, fattori di rischio e prevenzione" http://www.istat.it/it/archivio/144093 |
Numero
indicatore:
5130-5135 |
Nome indicatore: Tasso di limitazioni funzionali nella comunicazione |
Descrizione indicatore: Persone di età x e di genere g con disabilità d per 100 persone di genere g |
Metodo di calcolo: gPopxd/gPopx*100 |
Classificazione: Per genere (maschi, femmine) età 6+, 65+, standardizzato |
Disponibilità: Anni 1994,2000,2005,2013 |
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: ISTAT: Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". |
Periodicità: Periodica (ogni 4-5 anni) |
Note: L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media residente in Italia nel 2001 |
Per saperne di più: Anno 1994, Collana Informazioni n. 54. Roma. |
ISTAT (1997), Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, Indagine Multiscopo sulle Famiglie, |
ISTAT (2002), Le condizioni di salute della popolazione. Indagine Multiscopo sulle Famiglie |
"Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". Anni 1999-2000. Collana Informazioni n.12. Roma. |
ISTAT (2007), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, 2004-2005". Statistiche in breve. Roma. |
ISTAT (2008), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari , 2004-2005". Tavole di dati, Roma. |
ISTAT (2014), "Condizioni di salute, fattori di rischio e prevenzione" http://www.istat.it/it/archivio/144093 |
Gruppo
6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 2-Ospedalizzazione dei pazienti
affetti da disturbi psichici
NOTE GENERALI
Il fenomeno dell’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici
è descritto utilizzando le informazioni contenute nelle Schede di
dimissione ospedaliera rilevate dal Ministero del Lavoro, della Salute e
delle Politiche sociali. La selezione dei casi si basa sulla presenza di
uno qualsiasi dei codici Acc65-Acc75 nella diagnosi principale alla
dimissione. Gli Aggregati clinici di codici (Acc) sono stati sviluppati a
partire dal 1993 dall’Agenzia federale sanitaria statunitense, attualmente
denominata Ahqr (Agency for healthcare quality and research), con lo scopo
di raggruppare i codici Icd9cm in un set ristretto di classi relativamente
omogenee e di utilità per i ricercatori ed analisti di politica sanitaria.
La Icd9cm è la versione modificata ed ampliata della Icd9 (International
classification of diseases, IX revision, Ginevra, 1975). La Icd9cm,
maggiormente orientata a classificare i dati di morbosità, consente una
più precisa codifica delle formulazioni diagnostiche, sia attraverso
l'utilizzo di un quinto carattere per le diagnosi (la Icd9 ne prevede
quattro), sia attraverso una classificazione ad hoc per gli interventi e
le procedure. Per maggiori informazioni leggere le Note metodologiche
allegate alle Tavole di dati “L’ospedalizzazione di pazienti affetti da
disturbi psichici” (anni vari):
Numero
indicatore: 5150-5152,
5160-5168, 5170-5178
Nome
indicatore:
Tasso dimissioni disturbi psichici
Descrizione indicatore: Tasso dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi psichici
Metodo di calcolo:
gDimX/gPopX*10.000
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine), età (0-14, 15-24, 25-34, 35-44, 45-54,
55-64, 65-74, 75+).
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
Ministero della Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione
tipo la popolazione media residente in Italia nel 2001.
I dati si riferiscono al complesso delle dimissioni in regime ordinario
(per acuti, di riabilitazione e di lungodegenza) e in regime di day
hospital (per acuti e di riabilitazione).
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici.
Collana Informazioni e Tavole di dati. Roma.
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari,
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,ospedale
e territorio&area=ricoveriOspedalieri
Numero
indicatore: 5153-5154
Nome
indicatore:
Dimissioni disturbi psichici
Descrizione indicatore: Dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi psichici
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine).
Disponibilità:
Anni 1999-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
Ministero della Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
I dati si riferiscono al complesso delle
dimissioni in regime ordinario (per acuti, di riabilitazione e di
lungodegenza) e in regime di day hospital (per acuti e di riabilitazione).
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici. Collana
Informazioni e Tavole di dati. Roma.
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari,
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,ospedale
e territorio&area=ricoveriOspedalieri
Numero indicatore: | 5180-5189, 5190-5199 |
Nome indicatore: | Dimissioni disturbi psichici per patologia |
Descrizione indicatore: | Dimissioni ospedaliere di pazienti affetti da disturbi psichici per patologia |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine) e per patologia (ritardo mentale; abuso di alcol; |
abuso di droghe; disturbi mentali senili e organici; disturbi psichici affettivi; | |
schizofrenia e disturbi correlati; altre psicosi; ansia, disturbi somatoformi, dissociativi; | |
disturbi dell’età preadulta, disturbi psichici per anamnesi personale). | |
Disponibilità: | Anni 1999-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero della Salute: Schede di dimissione ospedaliera. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | I dati si riferiscono al complesso delle dimissioni in regime ordinario |
(per acuti, di riabilitazione e di lungodegenza) e in regime di day hospital (per acuti e di riabilitazione). | |
La selezione per patologia è stata effettuata come descritto di seguito: | |
Ritardo mentale: Acc=65. Abuso di alcol:Acc=66, Abuso di droghe: Acc=67, Disturbi mentali senili e organici: Acc=68 | |
Disturbi psichici affettivi: Acc=69, Schizzofrenia e disturbi correlati: Acc=70, Altre psicosi: Acc=71; | |
Ansia, disturbi somatoformi, dissociativi: Acc=72, Disturbi dell'età preadulta: Acc=73 | |
Disturbi psichici per anamnesi personale: Acc=75 | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici. Collana Informazioni e Tavole di dati. Roma. |
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari, http://dati.istat.it | |
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri. | |
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,ospedale e territorio&area=ricoveriOspedalieri | |
Gruppo
6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 2.1-Ospedalizzazione dei pazienti
affetti da disturbi psichici per ritardo mentale
NOTE GENERALI
Il fenomeno dell’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici
è descritto utilizzando le informazioni contenute nelle Schede di
dimissione ospedaliera rilevate dal Ministero del Lavoro, della Salute e
delle Politiche sociali. La selezione dei casi si basa sulla presenza di
uno qualsiasi dei codici Acc65-Acc75 nella diagnosi principale alla
dimissione. Gli Aggregati clinici di codici (Acc) sono stati sviluppati a
partire dal 1993 dall’Agenzia federale sanitaria statunitense, attualmente
denominata Ahqr (Agency for healthcare quality and research), con lo scopo
di raggruppare i codici Icd9cm in un set ristretto di classi relativamente
omogenee e di utilità per i ricercatori ed analisti di politica sanitaria.
La Icd9cm è la versione modificata ed ampliata della Icd9 (International
classification of diseases, IX revision, Ginevra, 1975). La Icd9cm,
maggiormente orientata a classificare i dati di morbosità, consente una
più precisa codifica delle formulazioni diagnostiche, sia attraverso
l'utilizzo di un quinto carattere per le diagnosi (la Icd9 ne prevede
quattro), sia attraverso una classificazione ad hoc per gli interventi e
le procedure. Per maggiori informazioni leggere le Note metodologiche
allegate alle Tavole di dati “L’ospedalizzazione di pazienti affetti da
disturbi psichici” (anni vari)
Numero
indicatore: 5200-5205,
5210-5219, 5220-5229
Nome
indicatore:
Tasso dimissioni disturbi psichici ritardo mentale
Descrizione indicatore: Tasso dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi psichici per ritardo mentale
Metodo di calcolo: gDimX/gPopX*10.000
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine), età (0-14, 0-17, 15-24, 25-34, 35-44, 45-54,
55-64, 65-74, 75+).
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero
della Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
La standardizzazione per età è
effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media
residente in Italia nel 2001.
I dati si riferiscono al complesso delle dimissioni in regime
ordinario (per acuti, di riabilitazione e di lungodegenza) e in regime di
day hospital (per acuti e di riabilitazione).
La selezione dei casi è stata effettuata considerando Acc=65.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici. Collana
Informazioni e Tavole di dati. Roma.
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari,
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,ospedale
e territorio&area=ricoveriOspedalieri
Numero
indicatore: 5206-5209
Nome
indicatore:
Dimissioni disturbi psichici ritardo mentale
Descrizione indicatore: Dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi psichici per ritardo mentale
Metodo di calcolo: Valori
assoluti
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine), età (0-17).
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero
della Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
I dati si riferiscono al complesso delle
dimissioni in regime ordinario (per acuti, di riabilitazione e di
lungodegenza) e in regime di day hospital (per acuti e di riabilitazione).
La selezione dei casi è stata effettuata considerando Acc=65.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici.
Collana Informazioni e Tavole di dati. Roma.
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari, http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,ospedale
e territorio&area=ricoveriOspedalieri
Gruppo
6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 2.2-Ospedalizzazione dei pazienti
affetti da disturbi mentali senili e organici
NOTE GENERALI
Il fenomeno dell’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici
è descritto utilizzando le informazioni contenute nelle Schede di
dimissione ospedaliera rilevate dal Ministero del Lavoro, della Salute e
delle Politiche sociali. La selezione dei casi si basa sulla presenza di
uno qualsiasi dei codici Acc65-Acc75 nella diagnosi principale alla
dimissione. Gli Aggregati clinici di codici (Acc) sono stati sviluppati a
partire dal 1993 dall’Agenzia federale sanitaria statunitense, attualmente
denominata Ahqr (Agency for healthcare quality and research), con lo scopo
di raggruppare i codici Icd9cm in un set ristretto di classi relativamente
omogenee e di utilità per i ricercatori ed analisti di politica sanitaria.
La Icd9cm è la versione modificata ed ampliata della Icd9 (International
classification of diseases, IX revision, Ginevra, 1975). La Icd9cm,
maggiormente orientata a classificare i dati di morbosità, consente una
più precisa codifica delle formulazioni diagnostiche, sia attraverso
l'utilizzo di un quinto carattere per le diagnosi (la Icd9 ne prevede
quattro), sia attraverso una classificazione ad hoc per gli interventi e
le procedure. Per maggiori informazioni leggere le Note metodologiche
allegate alle Tavole di dati “L’ospedalizzazione di pazienti affetti da
disturbi psichici” (anni vari)
Numero indicatore:
5230-5235, 5240-5249, 5250-5259
Nome indicatore: Tasso
dimissioni disturbi mentali senili e organici
Descrizione indicatore: Tasso dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi mentali senili e organici
Metodo di calcolo: gDimX/gPopX*10.000
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine), età (0-14, 15-24, 25-34, 35-44, 45-54, 55-64,
65-74, 65+, 75+).
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero
della Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
La standardizzazione per età è
effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media
residente in Italia nel 2001.
I dati si riferiscono al complesso delle dimissioni in regime ordinario
(per acuti, di riabilitazione e di lungodegenza) e in regime di day
hospital (per acuti e di riabilitazione).
La selezione dei casi è stata effettuata considerando Acc=68.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici. Collana
Informazioni e Tavole di dati. Roma.
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari,
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,ospedale
e territorio&area=ricoveriOspedalieri
Numero
indicatore: 5236-5239
Nome
indicatore:
Dimissioni disturbi mentali senili e organici
Descrizione indicatore: Dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi mentali senili e organici
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine), età (65+).
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
Ministero della Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
I dati si riferiscono al complesso
delle dimissioni in regime ordinario (per acuti, di riabilitazione e di
lungodegenza) e in regime di day hospital (per acuti e di riabilitazione).
La selezione dei casi è stata effettuata considerando Acc=68.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici. Collana
Informazioni e Tavole di dati. Roma.
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari,
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,ospedale
e territorio&area=ricoveriOspedalieri
Gruppo
6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 2.3-Ospedalizzazione dei pazienti
affetti da disturbi psichici affettivi
NOTE GENERALI
Il fenomeno dell’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici
è descritto utilizzando le informazioni contenute nelle Schede di
dimissione ospedaliera rilevate dal Ministero del Lavoro, della Salute e
delle Politiche sociali. La selezione dei casi si basa sulla presenza di
uno qualsiasi dei codici Acc65-Acc75 nella diagnosi principale alla
dimissione. Gli Aggregati clinici di codici (Acc) sono stati sviluppati a
partire dal 1993 dall’Agenzia federale sanitaria statunitense, attualmente
denominata Ahqr (Agency for healthcare quality and research), con lo scopo
di raggruppare i codici Icd9cm in un set ristretto di classi relativamente
omogenee e di utilità per i ricercatori ed analisti di politica sanitaria.
La Icd9cm è la versione modificata ed ampliata della Icd9 (International
classification of diseases, IX revision, Ginevra, 1975). La Icd9cm,
maggiormente orientata a classificare i dati di morbosità, consente una
più precisa codifica delle formulazioni diagnostiche, sia attraverso
l'utilizzo di un quinto carattere per le diagnosi (la Icd9 ne prevede
quattro), sia attraverso una classificazione ad hoc per gli interventi e
le procedure. Per maggiori informazioni leggere le Note metodologiche
allegate alle Tavole di dati “L’ospedalizzazione di pazienti affetti da
disturbi psichici” (anni vari)
Numero
indicatore: 5260-5262,
5270-5278, 5280-5288
Nome indicatore: Tasso
dimissioni disturbi psichici affettivi
Descrizione indicatore: Tasso dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi psichici affettivi
Metodo di calcolo: gDimX/gPopX*10.000
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine), età (0-14, 15-24, 25-34, 35-44, 45-54,
55-64, 65-74, 75+).
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
Ministero della Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
La standardizzazione per età è
effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media
residente in Italia nel 2001.
I dati si riferiscono al complesso delle dimissioni in regime
ordinario (per acuti, di riabilitazione e di lungodegenza) e in regime di
day hospital (per acuti e di riabilitazione).
La selezione dei casi è stata effettuata considerando Acc=69.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici. Collana
Informazioni e Tavole di dati. Roma.
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari,
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,ospedale
e territorio&area=ricoveriOspedalieri
Numero indicatore:
5263-5264
Nome indicatore:
Dimissioni disturbi mentali senili e organici
Descrizione indicatore: Dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi mentali senili e organici
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine).
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero della
Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
I dati si riferiscono al complesso delle dimissioni in regime ordinario
(per acuti, di riabilitazione e di lungodegenza) e in regime di day
hospital (per acuti e di riabilitazione).
La selezione dei casi è stata effettuata considerando Acc=69.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici. Collana
Informazioni e Tavole di dati. Roma.
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari,
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,ospedale
e territorio&area=ricoveriOspedalieri
Gruppo
6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 2.4-Ospedalizzazione dei pazienti
affetti da disturbi psichici per schizofrenia e disturbi correlati
NOTE GENERALI
Il fenomeno dell’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici
è descritto utilizzando le informazioni contenute nelle Schede di
dimissione ospedaliera rilevate dal Ministero del Lavoro, della Salute e
delle Politiche sociali. La selezione dei casi si basa sulla presenza di
uno qualsiasi dei codici Acc65-Acc75 nella diagnosi principale alla
dimissione. Gli Aggregati clinici di codici (Acc) sono stati sviluppati a
partire dal 1993 dall’Agenzia federale sanitaria statunitense, attualmente
denominata Ahqr (Agency for healthcare quality and research), con lo scopo
di raggruppare i codici Icd9cm in un set ristretto di classi relativamente
omogenee e di utilità per i ricercatori ed analisti di politica sanitaria.
La Icd9cm è la versione modificata ed ampliata della Icd9 (International
classification of diseases, IX revision, Ginevra, 1975). La Icd9cm,
maggiormente orientata a classificare i dati di morbosità, consente una
più precisa codifica delle formulazioni diagnostiche, sia attraverso
l'utilizzo di un quinto carattere per le diagnosi (la Icd9 ne prevede
quattro), sia attraverso una classificazione ad hoc per gli interventi e
le procedure. Per maggiori informazioni leggere le Note metodologiche
allegate alle Tavole di dati “L’ospedalizzazione di pazienti affetti da
disturbi psichici” (anni vari)
Numero
indicatore: 5290-5292,
5300-5308, 5310-5318
Nome indicatore: Tasso
dimissioni disturbi psichici schizofrenia e disturbi correlati
Descrizione indicatore: Tasso dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi psichici per schizofrenia e disturbi
correlati
Metodo di calcolo: gDimX/gPopX*10.000
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine), età (0-14, 15-24, 25-34, 35-44, 45-54,
55-64, 65-74, 75+).
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
Ministero della Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
La standardizzazione per età è
effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media
residente in Italia nel 2001.
I dati si riferiscono al complesso delle dimissioni in regime
ordinario (per acuti, di riabilitazione e di lungodegenza) e in regime di
day hospital (per acuti e di riabilitazione).
La selezione dei casi è stata effettuata considerando Acc=70.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici. Collana
Informazioni e Tavole di dati. Roma.
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari,
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri. http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,ospedale
e territorio&area=ricoveriOspedalieri
Numero
indicatore: 5293-5294
Nome indicatore: Dimissioni
disturbi psichici schizofrenia e disturbi correlati
Descrizione indicatore: Dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi psichici per schizofrenia e disturbi
correlati
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine).
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero
della Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
I dati si riferiscono al complesso
delle dimissioni in regime ordinario (per acuti, di riabilitazione e di
lungodegenza) e in regime di day hospital (per acuti e di riabilitazione).
La selezione dei casi è stata effettuata considerando Acc=70.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici. Collana
Informazioni e Tavole di dati. Roma.
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari,
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,ospedale
e territorio&area=ricoveriOspedalieri
Gruppo
6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 2.5-Ospedalizzazione dei pazienti
affetti da disturbi psichici per ansia, disturbi somatoformi,
dissociativi e della personalità
NOTE GENERALI
Il fenomeno dell’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici
è descritto utilizzando le informazioni contenute nelle Schede di
dimissione ospedaliera rilevate dal Ministero del Lavoro, della Salute e
delle Politiche sociali. La selezione dei casi si basa sulla presenza di
uno qualsiasi dei codici Acc65-Acc75 nella diagnosi principale alla
dimissione. Gli Aggregati clinici di codici (Acc) sono stati sviluppati a
partire dal 1993 dall’Agenzia federale sanitaria statunitense, attualmente
denominata Ahqr (Agency for healthcare quality and research), con lo scopo
di raggruppare i codici Icd9cm in un set ristretto di classi relativamente
omogenee e di utilità per i ricercatori ed analisti di politica sanitaria.
La Icd9cm è la versione modificata ed ampliata della Icd9 (International
classification of diseases, IX revision, Ginevra, 1975). La Icd9cm,
maggiormente orientata a classificare i dati di morbosità, consente una
più precisa codifica delle formulazioni diagnostiche, sia attraverso
l'utilizzo di un quinto carattere per le diagnosi (la Icd9 ne prevede
quattro), sia attraverso una classificazione ad hoc per gli interventi e
le procedure. Per maggiori informazioni leggere le Note metodologiche
allegate alle Tavole di dati “L’ospedalizzazione di pazienti affetti da
disturbi psichici” (anni vari)
Numero
indicatore:
5320-5322, 5330-5338, 5340-5348
Nome indicatore: Tasso
dimissioni disturbi psichici ansia, somatoformi, dissociativi, della
personalità
Descrizione indicatore: Tasso dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi psichici per ansia, disturbi somatoformi,
dissociativi, della personalità
Metodo di calcolo:
gDimX/gPopX*10.000
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine), età (0-14, 15-24, 25-34, 35-44, 45-54,
55-64, 65-74, 75+).
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
Ministero della Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione
tipo la popolazione media residente in Italia nel 2001.
I dati si riferiscono al complesso delle dimissioni in regime ordinario
(per acuti, di riabilitazione e di lungodegenza) e in regime di day
hospital (per acuti e di riabilitazione).
La selezione dei casi è stata effettuata considerando Acc=72.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT
(anni vari), L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici.
Collana Informazioni e Tavole di dati. Roma.
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari,
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri. http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,ospedale
e territorio&area=ricoveriOspedalieri
Numero
indicatore: 5323-5324
Nome
indicatore:
Dimissioni disturbi psichici ansia, somatoformi, dissociativi, della
personalità
Descrizione indicatore: Dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi psichici per ansia, disturbi somatoformi,
dissociativi, della personalità
Metodo di calcolo: Valori
assoluti
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine).
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero
della Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
I dati si riferiscono al complesso delle
dimissioni in regime ordinario (per acuti, di riabilitazione e di
lungodegenza) e in regime di day hospital (per acuti e di riabilitazione).
La selezione dei casi è stata effettuata considerando Acc=72.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici. Collana
Informazioni e Tavole di dati. Roma.
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari,
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,ospedale
e territorio&area=ricoveriOspedalieri
Gruppo
6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 2.6-Ospedalizzazione dei pazienti
affetti da disturbi psichici dell’età preadulta
NOTE GENERALI
Il fenomeno dell’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici
è descritto utilizzando le informazioni contenute nelle Schede di
dimissione ospedaliera rilevate dal Ministero del Lavoro, della Salute e
delle Politiche sociali. La selezione dei casi si basa sulla presenza di
uno qualsiasi dei codici Acc65-Acc75 nella diagnosi principale alla
dimissione. Gli Aggregati clinici di codici (Acc) sono stati sviluppati a
partire dal 1993 dall’Agenzia federale sanitaria statunitense, attualmente
denominata Ahqr (Agency for healthcare quality and research), con lo scopo
di raggruppare i codici Icd9cm in un set ristretto di classi relativamente
omogenee e di utilità per i ricercatori ed analisti di politica sanitaria.
La Icd9cm è la versione modificata ed ampliata della Icd9 (International
classification of diseases, IX revision, Ginevra, 1975). La Icd9cm,
maggiormente orientata a classificare i dati di morbosità, consente una
più precisa codifica delle formulazioni diagnostiche, sia attraverso
l'utilizzo di un quinto carattere per le diagnosi (la Icd9 ne prevede
quattro), sia attraverso una classificazione ad hoc per gli interventi e
le procedure. Per maggiori informazioni leggere le Note metodologiche
allegate alle Tavole di dati “L’ospedalizzazione di pazienti affetti da
disturbi psichici” (anni vari)
Numero
indicatore: 5350-5355,
5360-5369, 5370-5379
Nome indicatore: Tasso
dimissioni disturbi psichici età preadulta
Descrizione indicatore: Tasso dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi psichici nell’età preadulta
Metodo di calcolo: gDimX/gPopX*10.000
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine), età (0-14, 0-17, 15-24, 25-34, 35-44, 45-54,
55-64, 65-74, 75+).
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
Ministero della Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
La standardizzazione per età è
effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media
residente in Italia nel 2001. I dati si riferiscono al complesso
delle dimissioni in regime ordinario (per acuti, di riabilitazione e di
lungodegenza) e in regime di day hospital (per acuti e di riabilitazione).
La selezione dei casi è stata effettuata considerando Acc=73.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici.
Collana Informazioni e Tavole di dati. Roma.
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari,
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,ospedale
e territorio&area=ricoveriOspedalieri
Numero indicatore:
5356-5359
Nome
indicatore:
Dimissioni disturbi psichici ansia, somatoformi, dissociativi, della
personalità
Descrizione indicatore: Dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi psichici per ansia, disturbi somatoformi,
dissociativi, della personalità
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine), età (0-17)
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
Ministero della Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
I dati si riferiscono al
complesso delle dimissioni in regime ordinario (per acuti, di
riabilitazione e di lungodegenza) e in regime di day hospital (per acuti e
di riabilitazione).
La selezione dei casi è stata effettuata considerando Acc=73.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici. Collana
Informazioni e Tavole di dati. Roma.
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari,
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri. http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,ospedale
e territorio&area=ricoveriOspedalieri
Gruppo
6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 3.1-Attività nel settore delle
tossicodipendenze dato provvisorio (solo per il 2021)
NOTE GENERALI
Il D.P.R. 309/90 ha demandato al Ministero della sanità il compito di
rilevare correntemente informazioni sugli aspetti epidemiologici della
tossicodipendenza, sulle patologie correlate e sulle attività svolte dai
Servizi pubblici per le tossicodipendenze (SERT) in materia di cura e
riabilitazione dei soggetti con problemi di droga.
Attualmente, in base al predetto Decreto, vengono effettuate due tipi di
rilevazioni. La prima ha periodicità annuale e raccoglie dati relativi ad
un intero anno solare che i SERT inviano su supporto cartaceo, magnetico o
per posta elettronica, al Ministero della salute e alle Regioni. Vengono
rilevate informazioni sui dati anagrafici dei SERT, sulle caratteristiche
del personale assegnato al servizio e sugli utenti
La seconda ha periodicità semestrale e raccoglie dati di tipo puntuale in
riferimento ai soggetti in carico alla data del 15 giugno e del 15
dicembre di ciascun anno che i SERT inviano su supporto cartaceo,
magnetico o per posta elettronica, al Ministero della salute e alle
Regioni.
I risultati delle rilevazioni vengono pubblicati dal Ministero della
Salute nell’annuale relazione “Rilevazione attività nel settore
tossicodipendenze” a cura del Dipartimento della Prevenzione e della
Comunicazione, Ufficio VII “Tutela della salute dei soggetti più
vulnerabili”.
Numero indicatore:
5380
Nome indicatore: Numero SERT
attivi
Descrizione indicatore: Numero SERT attivi
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Disponibilità:
1999-2021
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione
delle attività dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO
SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga
http://www.iss.it/ofad/
Numero indicatore:
5381
Nome
indicatore:
Tasso SERT attivi
Descrizione indicatore: Tasso SERT attivi per 100.000
abitanti
Metodo di calcolo: SERT
attivi/Pop*100.000
Classificazione:
Disponibilità:
1999-2021
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione delle attività dei Servizi pubblici
per le tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero
indicatore: 5382
Nome indicatore: Utenza media
SERT
Descrizione indicatore: Utenza media dei SERT
Metodo di calcolo: Numero utenti/Numero SERT
Classificazione:
Disponibilità:
1999-2021
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione delle attività dei Servizi pubblici
per le tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero indicatore:
5390-5394
Nome
indicatore:
Personale t assegnato ai SERT
Descrizione indicatore: Personale di tipologia t
assegnato ai SERT
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Per tipologia (medici, psicologi, operatori socio-sanitari, personale
amministrativo e di altro tipo)
Disponibilità:
1999-2021
Dettaglio territoriale: Regioni, ripartizioni,
Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione
delle attività dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero indicatore:
5395-5399
Nome indicatore: Tasso personale
t assegnato ai SERT
Descrizione indicatore: Tasso personale di tipologia t
assegnato ai SERT
Metodo di calcolo: Perst/Pop*10.000
Classificazione:
Per tipologia (medici, psicologi, operatori socio-sanitari, personale
amministrativo e di altro tipo)
Disponibilità:
1999-2008
Dettaglio territoriale: Regioni, ripartizioni,
Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione
delle attività dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero indicatore:
5400-5404
Nome
indicatore:
Rapporto personale t assegnato ai SERT
Descrizione indicatore: Rapporto personale di tipologia
t assegnato ai SERT
Metodo di calcolo: Perst/Utenti*100
Classificazione:
Per tipologia (medici, psicologi, operatori socio-sanitari, personale
amministrativo e di altro tipo)
Disponibilità:
1999-2021
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione
delle attività dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e
Droga
http://www.iss.it/ofad/
Numero indicatore:
5410-5411
Nome
indicatore:
Utenti dei servizi
Descrizione indicatore: Utenti dei servizi pubblici per
le tossicodipendenze
Metodo di calcolo:
Valori assoluti
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine)
Disponibilità:
1999-2021
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione
delle attività dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero
indicatore: 5412-5413
Nome indicatore: Utenti dei
SERT
Descrizione indicatore: Utenti dei SERT
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine)
Disponibilità:
1999-2021
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione delle attività dei Servizi pubblici
per le tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero
indicatore: 5414-5415
Nome
indicatore:
Utenti delle strutture riabilitative
Descrizione indicatore: Utenti delle strutture
riabilitative
Metodo di calcolo:
Valori assoluti
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine)
Disponibilità:
1999-2021
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione
delle attività dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero
indicatore: 5416-5417
Nome indicatore:
Soggetti in carico altrove e appoggiati
Descrizione indicatore: Soggetti in carico altrove e
appoggiati
Metodo di calcolo:
Valori assoluti
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine)
Disponibilità:
1999-2021
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione delle attività dei Servizi pubblici
per le tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero
indicatore: 5420-5422
Nome indicatore: Tasso
utenti dei servizi
Descrizione indicatore: Tasso utenti dei servizi
pubblici per le tossicodipendenze
Metodo di calcolo:
Utenti/Pop*10.000
Classificazione:
Per genere (totale, maschi e femmine)
Disponibilità:
1999-2021
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione
delle attività dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero indicatore:
5423-5425
Nome indicatore: Tasso utenti dei
SERT
Descrizione indicatore: Tasso utenti dei SERT
Metodo di calcolo:
Utenti/Pop*10.000
Classificazione:
Per genere (totale, maschi e femmine)
Disponibilità:
1999-2021
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione
delle attività dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
L'indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero
indicatore: 5426-5428
Nome indicatore: Tasso
utenti delle strutture riabilitative
Descrizione indicatore: Tasso utenti delle strutture
riabilitative
Metodo di calcolo:
Utenti/Pop*10.000
Classificazione:
Per genere (totale, maschi e femmine)
Disponibilità:
1999-2021
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione
delle attività dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero indicatore:
5430-5432
Nome indicatore: Età media
utenti SERT
Descrizione indicatore: Età media degli utenti dei SERT
Metodo di calcolo:
xutentix/utentix
Classificazione: Per
genere (totale, maschi e femmine)
Disponibilità:
1999-2021
Dettaglio territoriale: Regioni, ripartizioni,
Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione delle attività dei
Servizi pubblici per le tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
Il dato riferito al Trentino Alto Adige è stato calcolato come media
ponderata dei dati delle province di Bolzano e Trento.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero indicatore:
5440-5447
Nome indicatore: % utenti
per sostanza di abuso primaria p
Descrizione indicatore: % utenti con sostanza di abuso
primaria p
Metodo di calcolo:
Utentip/Utenti*100
Classificazione:
Per tipo di sostanza (cannabinoidi, cocaina, benzodiazepine, ecstasy e
analoghi, eroina, metadone, amfetamine, altro)
Disponibilità:
1999-2021
Dettaglio territoriale: Regioni, ripartizioni,
Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione
delle attività dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
Il dato riferito al Trentino Alto Adige
è stato calcolato come media ponderata dei dati delle province di Bolzano
e Trento.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero indicatore:
5450-5458
Nome
indicatore:
% utenti sostanza di abuso secondaria s
Descrizione indicatore: % utenti con sostanza di abuso
secondaria s
Metodo di
calcolo:
Utentis/Utenti*100
Classificazione:
Per tipo di sostanza (cannabinoidi, cocaina, benzodiazepine, ecstasy e
analoghi, eroina, metadone, amfetamine, alcol, altro)
Disponibilità:
1999-2021
Dettaglio territoriale:
Regioni, ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute,
“Rilevazione delle attività dei Servizi pubblici per le
tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
Il dato riferito al Trentino Alto
Adige è stato calcolato come media ponderata dei dati delle province di
Bolzano e Trento.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più: http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero
indicatore: 5460-5462
Nome
indicatore:
% utenti trattamento t
Descrizione indicatore: % utenti con trattamento t
Metodo di calcolo:
Utentit/Utenti*100
Classificazione:
Per tipo di trattamento (psicosociale e/o riabilitativo,
farmacologico con metadone, farmacologico con altra sostanza)
Disponibilità:
1999-2021
Dettaglio
territoriale:
Regioni, ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione delle attività dei Servizi pubblici
per le tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
Il dato riferito al Trentino
Alto Adige è stato calcolato come media ponderata dei dati delle province
di Bolzano e Trento.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero
indicatore: 5463-5465
Nome
indicatore:
% test positivi
Descrizione indicatore: % test postivi per tipo di test
Metodo di calcolo: Test
positivi/Test eseguiti*100
Classificazione:
Per tipo di test eseguito (sierologico anti-HIV, epatite virale B, epatite
virale C)
Disponibilità:
1999-2021
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione delle attività dei Servizi pubblici
per le tossicodipendenze”.
Periodicità:
Annuale
Note:
Il dato riferito al Trentino
Alto Adige è stato calcolato come media ponderata dei dati delle province
di Bolzano e Trento.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/imgs/C_17_pubblicazioni_2370_allegato.pdf
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Gruppo
6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 3.2-Ospedalizzazione dei pazienti
affetti da disturbi psichici per dipendenza o abuso di droghe dato
provvisorio (solo per il 2021)
NOTE GENERALI
Il fenomeno dell’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici
è descritto utilizzando le informazioni contenute nelle Schede di
dimissione ospedaliera rilevate dal Ministero del Lavoro, della Salute e
delle Politiche sociali. La selezione dei casi si basa sulla presenza di
uno qualsiasi dei codici Acc65-Acc75 nella diagnosi principale alla
dimissione. Gli Aggregati clinici di codici (Acc) sono stati sviluppati a
partire dal 1993 dall’Agenzia federale sanitaria statunitense, attualmente
denominata Ahqr (Agency for healthcare quality and research), con lo scopo
di raggruppare i codici Icd9cm in un set ristretto di classi relativamente
omogenee e di utilità per i ricercatori ed analisti di politica sanitaria.
La Icd9cm è la versione modificata ed ampliata della Icd9 (International
classification of diseases, IX revision, Ginevra, 1975). La Icd9cm,
maggiormente orientata a classificare i dati di morbosità, consente una
più precisa codifica delle formulazioni diagnostiche, sia attraverso
l'utilizzo di un quinto carattere per le diagnosi (la Icd9 ne prevede
quattro), sia attraverso una classificazione ad hoc per gli interventi e
le procedure. Per maggiori informazioni leggere le Note metodologiche
allegate alle Tavole di dati “L’ospedalizzazione di pazienti affetti da
disturbi psichici” (anni vari)
Numero
indicatore:
5630-5635,5640-5649,5650-5659
Nome
indicatore:
Tasso dimissioni disturbi psichici abuso di droghe
Descrizione indicatore: Tasso dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi psichici per dipendenza o abuso di droghe
Metodo di calcolo: gDimX/gPopX*10.000
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine), età (0-14, 15-24, 25-34, 25-44, 35-44,
45-54, 55-64, 65-74, 75+).
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale:
Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero della Salute: Schede di
dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
La standardizzazione per età è
effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media
residente in Italia nel 2001.
I dati si riferiscono al complesso delle dimissioni in regime
ordinario (per acuti, di riabilitazione e di lungodegenza) e in regime di
day hospital (per acuti e di riabilitazione).
La selezione dei casi è stata effettuata considerando Acc=67.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici. Collana
Informazioni e Tavole di dati. Roma.
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari,
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,
ospedale e territorio&area=ricoveriOspedalieri
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero
indicatore: 5636-5639
Nome
indicatore:
Dimissioni disturbi psichici abuso di droghe
Descrizione indicatore: Dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi psichici per dipendenza o abuso di droghe
Metodo di calcolo: Valori
assoluti
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine), età (25-44)
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero del Lavoro, della Salute e delle
Politiche sociali: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
I dati si riferiscono al complesso
delle dimissioni in regime ordinario (per acuti, di riabilitazione e di
lungodegenza) e in regime di day hospital (per acuti e di riabilitazione).
La selezione dei casi è stata effettuata considerando Acc=67.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici. Collana
Informazioni e Tavole di dati. Roma.
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari,
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,
ospedale e territorio&area=ricoveriOspedalieri
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero
indicatore: 5500-5506
Nome
indicatore:
Dimissioni disturbi psichici abuso di droghe per sostanza
Descrizione indicatore: Dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi psichici per dipendenza o abuso di droghe per
tipo di sostanza
Metodo di calcolo: Valori
assoluti
Classificazione:
Per tipo di sostanza (oppioidi ICD9CM=3044, 3055, barbiturici ICD9CM=3041,
3054, cocaina ICD9CM=3042, 3056, cannabinoidi ICD9CM=3043, 3052,
amfetamina ICD9CM=3044, 3057, allucinogeni ICD9CM=3045, 3053, altro o non
specificato)
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero
del Lavoro, della Salute e delle Politiche sociali: Schede di dimissione
ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
I dati si riferiscono al complesso
delle dimissioni in regime ordinario (per acuti, di riabilitazione e di
lungodegenza) e in regime di day hospital (per acuti e di riabilitazione).
La selezione dei casi è stata effettuata considerando Acc=67.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici. Collana
Informazioni e Tavole di dati. Roma.
ISTAT (anni vari), Ricorso ai servizi sanitari,
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,
ospedale e territorio&area=ricoveriOspedalieri
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio
Fumo, Alcol e Droga
http://www.iss.it/ofad/
Gruppo
6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 3.3-Decessi per dipendenza da
droghe, tossicomania
NOTE GENERALI
L’indagine sulle cause di morte ha subito profonde modifiche nell’impianto
organizzativo soprattutto come conseguenza dell’introduzione della
codifica automatica, iniziata con i decessi relativi al 1995.
Questa innovazione ha avuto un inevitabile impatto sulle serie storiche
dei dati di mortalità per causa, soprattutto sulla sede di insorgenza di
alcuni tumori.
Per avere informazioni più dettagliate si consiglia di consultare la
seguente pubblicazione:
ISTAT (2001), La nuova indagine sulle cause di morte. La codifica
automatica, il bridge coding e altri elementi innovativi, Metodi e norme
n.8, Roma.
Una seconda importante innovazione riguarda il cambio di classificazione.
A partire dai decessi del 2003 la codifica delle cause di morte è
effettuata in base alla decima revisione della Classificazione
internazionale delle malattie (Icd-10). Il passaggio alla nuova
classificazione ha introdotto una discontinuità nelle serie storiche di
mortalità per causa, codificate per il 1980-2002 in accordo con la nona
revisione (Icd-9).
Numero indicatore: | 5510-5515 |
Nome indicatore: | Tasso mortalità dipendenza da droghe, tossicomania |
Descrizione indicatore: | Tasso di mortalità per dipendenza da droghe, tossicomania |
Metodo di calcolo: | gDecX/gPopX*10.000 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine), età (25-44). |
Disponibilità: | 1999-2022 |
Dettaglio territoriale: | Province, Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle cause di morte. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | La causa selezionata è la causa iniziale di morte. |
Fino al 2002 le cause di morte sono codificate utilizzando la Classificazione Internazionale delle Malattie, IX revisione, (ICD-9). | |
Dal 2003 si è utilizzata la Classificazione Internazionale delle Malattie, X revisione, (ICD-10). | |
I decessi per dipendenza da droghe, tossicomania sono stati individuati tramite i codici ICD F11, F12, F14, F16, F19, | |
X41 con T436, X42 con T40, X61 con T436, X62 con T40, Y11 con T436, Y12 con T40 per la X revisione. | |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Cause di morte, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. |
ISTAT (anni vari), Decessi: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Stime preliminari della mortalità per causa. Tavole di dati e Collana Informazioni. Roma. | |
ISTAT (anni vari), Cause multiple di morte. Tavole di dati. | |
ISTAT (2013), L’indagine sulle cause di morte. http://www.istat.it/it/archivio/66021 | |
ISTAT, Cause di morte. http://dati.istat.it | |
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità | |
ISTAT (2015), Rilevazioni sui decessi e sulle cause di morte: informazioni sulla rilevazione http://www.istat.it/it/archivio/4216 | |
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/ |
Numero indicatore: | 5516-5519 |
Nome indicatore: | Decessi dipendenza da droghe, tossicomania |
Descrizione indicatore: | Decessi per dipendenza da droghe, tossicomania |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine), età (25-44). |
Disponibilità: | 1999-2022 |
Dettaglio territoriale: | Province, Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle cause di morte. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | La causa selezionata è la causa iniziale di morte. |
Fino al 2002 le cause di morte sono codificate utilizzando la Classificazione Internazionale delle Malattie, IX revisione, (ICD-9). | |
Dal 2003 si è utilizzata la Classificazione Internazionale delle Malattie, X revisione, (ICD-10). | |
I decessi per dipendenza da droghe, tossicomania sono stati individuati tramite i codici ICD F11, F12, F14, F16, F19 | |
X41 con T436, X42 con T40, X61 con T436, X62 con T40, Y11 con T436, Y12 con T40 per la X revisione. | |
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Cause di morte, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. |
ISTAT (anni vari), Decessi: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Stime preliminari della mortalità per causa. Tavole di dati e Collana Informazioni. Roma. | |
ISTAT (anni vari), Cause multiple di morte. Tavole di dati. | |
ISTAT (2013), L’indagine sulle cause di morte. | |
ISTAT, Cause di morte. http://dati.istat.it | |
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità | |
ISTAT (2015), Rilevazioni sui decessi e sulle cause di morte: informazioni sulla rilevazione http://www.istat.it/benessere-e-sostenibilità | |
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/ | |
Gruppo
6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 4.1-Attività nel settore
dell’alcoldipendenza
NOTE GENERALI
Con il D. M. 4 settembre 1996 "Rilevazione di attività nel settore dell'alcoldipendenza" sono |
state definite le modalità di rilevazione, in collaborazione con le Regioni e le Province autonome, |
delle attività delle strutture pubbliche e private che si occupano del trattamento e recupero dei |
soggetti con problemi di alcolismo, in base a quanto previsto dal D.P.R. 309/90 e al |
D.M. 3 agosto 10993. |
Le finalità di tale rilevazione sono:a) istituire un'anagrafe dei servizi pubblici o dei gruppi di lavoro |
che erogano prestazioni socio-sanitarie in materia di alcoldipendenza, nonché degli enti del volon- |
tariato, del privato sociale o privati che collaborano, a vario titolo, con i servizi socio-sanitari in |
materia di alcoldipendenza; b) raccogliere i dati relativi agli utenti, ai trattamenti praticati e al per- |
sonale operante in tali servizi. |
Le informazioni contenute nei modelli di rilevazione devono essere raccolte annualmente, ad opera |
delle Regioni, dalle aziende USL e dalle aziende ospedaliere, o per gli Enti convenzionati rilevate |
direttamente dalle Regioni, ed inviate, dopo le opportune verifiche, al Ministero della Salute. |
Vengono rilevate informazioni sui dati anagrafici del servizio o gruppo di lavoro che eroga presta- |
zioni socio-sanitarie in regime di assistenza diretta pubblica, caratteristiche del personale asse- |
gnato al servizio o gruppo di lavoro, utenti distribuiti per fasce di età e per sesso, tipologia di |
funzioni svolte dal servizio o gruppo di lavoro. |
I risultati della rilevazione vengono pubblicati dal Ministero della Salute nell'annuale relazione al |
Parlamento "Rilevazione attività nel settore dell'alcoldipendenza" a cura del Dipartimento della |
Prevenzione e della Comunicazione, Ufficio VII "Tutela della salute dei soggetti più vulnerabili". |
Numero indicatore:
5550-5552
Nome indicatore: Numero
servizi o gruppi di lavoro t
Descrizione indicatore: Numero servizi o gruppi di
lavoro di tipologia t
Metodo di calcolo:
Valori assoluti
Classificazione:
Per tipologia (territoriale, ospedaliera, universitaria)
Disponibilità:
1999-2009,2011-2016
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione
delle attività nel settore dell’alcoldipendenza”.
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Prevenzione&area=alcol
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero
indicatore: 5553
Nome indicatore: Tasso
servizi o gruppi di lavoro
Descrizione indicatore: Tasso servizi o gruppi di lavoro
Metodo di calcolo: Servizi/Pop*100.000
Classificazione:
Disponibilità:
1999-2009,2011-2016
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione delle attività nel settore
dell’alcoldipendenza”
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Prevenzione&area=alcol
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero
indicatore: 5554
Nome indicatore: Utenza
media servizi o gruppi di lavoro
Descrizione indicatore: Utenza media dei servizi o
gruppi di lavoro
Metodo di calcolo:
Utenti/Servizi
Classificazione:
Disponibilità:
1999-2009,2011-,2015
Dettaglio territoriale: Regioni, ripartizioni,
Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione
delle attività nel settore dell’alcoldipendenza”
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Prevenzione&area=alcol
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero
indicatore: 5560-5566
Nome
indicatore:
Personale t addetto attività alcoldipendenza
Descrizione indicatore: Personale di tipologia t addetto
ad attività di alcoldipendenza
Metodo di calcolo: Valori
assoluti
Classificazione: Per
tipologia (totale, medici, psicologi, assistenti sociali, educatori
professionali, infermieri professionali, personale amministrativo e di
altro tipo)
Disponibilità:
1999-2009,2011-2016
Per gli indicatori 5560, 5565-5566: 1999-2003, 2005-2009,2011,2012
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione delle
attività nel settore dell’alcoldipendenza”
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Prevenzione&area=alcol
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero
indicatore: 5570-5576
Nome
indicatore:
Tasso personale t addetto attività alcoldipendenza
Descrizione indicatore: Tasso personale di tipologia t
addetto ad attività di alcoldipendenza
Metodo di calcolo: Personalet/Pop*10.000
Classificazione:
Per tipologia (totale, medici, psicologi, assistenti sociali, educatori
professionali, infermieri professionali, personale amministrativo e di
altro tipo)
Disponibilità:
1999-2009,2011-2016
Per gli indicatori 5570, 5575-5576: 1999-2003, 2005-2009,2011,2012
Dettaglio territoriale: Regioni, ripartizioni,
Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione
delle attività nel settore dell’alcoldipendenza”
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Prevenzione&area=alcol
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero indicatore:
5580-5586
Nome indicatore: Rapporto
personale t addetto attività alcoldipendenza
Descrizione indicatore: Rapporto personale di tipologia
t addetto ad attività di alcoldipendenza
Metodo di calcolo: Personalet/Utenti*100
Classificazione: Per
tipologia (totale, medici, psicologi, assistenti sociali, educatori
professionali, infermieri professionali, personale amministrativo e di
altro tipo)
Disponibilità:
1999-2009,2011-2016
Per l’indicatore 5580: 1999-2003, 2005-2009,2011,2012
Dettaglio territoriale: Regioni, ripartizioni,
Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione delle
attività nel settore dell’alcoldipendenza”
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area geografica di
evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Prevenzione&area=alcol
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero
indicatore: 5590-5591
Nome indicatore: Utenti dei
servizi
Descrizione indicatore: Utenti dei servizi
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine)
Disponibilità:
1999-2009,2011-2016
Dettaglio territoriale: Regioni, ripartizioni,
Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione
delle attività nel settore dell’alcoldipendenza”
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Prevenzione&area=alcol
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero
indicatore: 5592-5593
Nome indicatore: Utenti già
in carico o rientrati
Descrizione indicatore: Utenti già in carico o rientrati
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine)
Disponibilità:
1999-2009,2011-2016
Dettaglio territoriale: Regioni, ripartizioni,
Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione delle
attività nel settore dell’alcoldipendenza”
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Prevenzione&area=alcol
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero indicatore:
5594-5595
Nome indicatore: Utenti
nuovi
Descrizione indicatore: Utenti nuovi
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine)
Disponibilità:
1999-2009,2011-2016
Dettaglio territoriale: Regioni, ripartizioni,
Italia
Fonte:
Ministero della Salute,
“Rilevazione delle attività nel settore dell’alcoldipendenza”
Periodicità:
Annuale
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Prevenzione&area=alcol
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero indicatore:
5596-5598
Nome indicatore: Età media
utenti
Descrizione indicatore: Età media utenti
Metodo di calcolo: xutentix/utentix
Classificazione: Per
genere (totale, maschi, femmine)
Disponibilità:
1999-2009,2011-2015
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute,
“Rilevazione delle attività nel settore dell’alcoldipendenza”
Periodicità:
Annuale
Note:
Il dato riferito al Trentino Alto Adige
è stato calcolato come media ponderata dei dati delle province di Bolzano
e Trento.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Prevenzione&area=alcol
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero indicatore:
5600-5609
Nome indicatore: % utenti
bevanda prevalente b
Descrizione indicatore: % utenti bevanda prevalente b
Metodo di calcolo: Utentib/Utenti*100
Classificazione:
Per tipo di bevanda prevalente (superalcolici, apertivi amri digestivi,
vini, birra) e genere (maschi, femmine)
Disponibilità:
1999-2009,2011-2016
Dettaglio territoriale: Regioni, ripartizioni,
Italia
Fonte:
Ministero della Salute,
“Rilevazione delle attività nel settore dell’alcoldipendenza”
Periodicità:
Annuale
Note:
Il dato riferito al Trentino
Alto Adige è stato calcolato come media ponderata dei dati delle province
di Bolzano e Trento.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Prevenzione&area=alcol
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero
indicatore: 5610
Nome indicatore: % utenti
con uso concomitante di sostanze stupefacenti o psicotrope
Descrizione indicatore: % utenti con uso concomitante di
sostanze stupefacenti o psicotrope
Metodo di calcolo: Utentiuso/Utenti*100
Classificazione:
Disponibilità:
1999-2009,2011-2015
Dettaglio territoriale: Regioni, ripartizioni,
Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione delle
attività nel settore dell’alcoldipendenza”
Periodicità:
Annuale
Note:
Il dato riferito al Trentino Alto Adige
è stato calcolato come media ponderata dei dati delle province di Bolzano
e Trento.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Prevenzione&area=alcol
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero indicatore:
5611
Nome indicatore: % utenti
con abuso o uso improprio di farmaci
Descrizione indicatore: % utenti con abuso o uso
improprio di farmaci
Metodo di calcolo:
Utentiuso/Utenti*100
Classificazione:
Disponibilità:
1999-2009,2011-2015
Dettaglio territoriale: Regioni,
ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione
delle attività nel settore dell’alcoldipendenza”
Periodicità:
Annuale
Note:
Il dato riferito al Trentino Alto Adige
è stato calcolato come media ponderata dei dati delle province di Bolzano
e Trento.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Prevenzione&area=alcol
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Numero indicatore:
5620-5628
Nome indicatore: % utenti
trattamento t
Descrizione indicatore: % utenti sottoposti a
trattamento t
Metodo di calcolo: Utentit/Utenti*100
Classificazione: Per
tipo di trattamento (medico farmacologico ambulatoriale, psicoterapeutico,
counseling all’utente o alla famiglia, inserimenti in gruppi di auto/mutuo
aiuto, socio-riabilitativo, comunità di carattere residenziale o
semiresidenziale, ricovero ospedaliero o in day hospital, ricovero in casa
di cura privata convenzionata, altro)
Disponibilità:
1999-2009,2011-2016
Dettaglio territoriale: Regioni, ripartizioni, Italia
Fonte:
Ministero della Salute, “Rilevazione delle
attività nel settore dell’alcoldipendenza”
Periodicità:
Annuale
Note:
Il dato riferito al Trentino Alto Adige è stato
calcolato come media ponderata dei dati delle province di Bolzano e
Trento.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più:
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Prevenzione&area=alcol
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/
Gruppo
6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 4.2-Ospedalizzazione dei pazienti
affetti da disturbi psichici per abuso di alcol
NOTE GENERALI
Il fenomeno dell’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici
è descritto utilizzando le informazioni contenute nelle Schede di
dimissione ospedaliera rilevate dal Ministero del Lavoro, della Salute e
delle Politiche sociali. La selezione dei casi si basa sulla presenza di
uno qualsiasi dei codici Acc65-Acc75 nella diagnosi principale alla
dimissione. Gli Aggregati clinici di codici (Acc) sono stati sviluppati a
partire dal 1993 dall’Agenzia federale sanitaria statunitense, attualmente
denominata Ahqr (Agency for healthcare quality and research), con lo scopo
di raggruppare i codici Icd9cm in un set ristretto di classi relativamente
omogenee e di utilità per i ricercatori ed analisti di politica sanitaria.
La Icd9cm è la versione modificata ed ampliata della Icd9 (International
classification of diseases, IX revision, Ginevra, 1975). La Icd9cm,
maggiormente orientata a classificare i dati di morbosità, consente una
più precisa codifica delle formulazioni diagnostiche, sia attraverso
l'utilizzo di un quinto carattere per le diagnosi (la Icd9 ne prevede
quattro), sia attraverso una classificazione ad hoc per gli interventi e
le procedure. Per maggiori informazioni leggere le Note metodologiche
allegate alle Tavole di dati “L’ospedalizzazione di pazienti affetti da
disturbi psichici” (anni vari)
Numero
indicatore: 5470-5475,
5480-5489, 5490-5499
Nome
indicatore:
Tasso dimissioni disturbi psichici abuso di alcol
Descrizione indicatore: Tasso dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi psichici per abuso di alcol
Metodo di calcolo: gDimX/gPopX*10.000
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine), età (0-14, 15-24, 25-34, 25-44, 35-44, 45-54,
55-64, 65-74, 75+).
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero della Salute: Schede di
dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione
tipo la popolazione media residente in Italia nel 2001.
I dati si riferiscono al complesso delle dimissioni in regime ordinario
(per acuti, di riabilitazione e di lungodegenza) e in regime di day
hospital (per acuti e di riabilitazione).
La selezione dei casi è stata effettuata considerando
Acc=66.
L’indicatore è riferito all’area geografica di
residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni
vari), L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici.
Collana Informazioni e Tavole di dati. Roma
ISTAT, Ricorso ai servizi sanitari.
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,
ospedale e territorio&area=ricoveriOspedalieri
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA',
Osservatorio Fumo, Alcol e Droga
http://www.iss.it/ofad/
Numero indicatore:
5476-5479
Nome
indicatore:
Dimissioni disturbi psichici abuso di alcol
Descrizione indicatore: Dimissioni ospedaliere di
pazienti affetti da disturbi psichici per abuso di alcol
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine), età (25-44)
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero della
Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
I dati si riferiscono al complesso delle
dimissioni in regime ordinario (per acuti, di riabilitazione e di
lungodegenza) e in regime di day hospital (per acuti e di riabilitazione).
La selezione dei casi è stata effettuata considerando Acc=66.
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
L’ospedalizzazione di pazienti affetti da disturbi psichici. Collana
Informazioni e Tavole di dati. Roma
ISTAT, Ricorso ai servizi sanitari.
http://dati.istat.it
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,
ospedale e territorio&area=ricoveriOspedalieri
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA',
Osservatorio Fumo, Alcol e Droga
http://www.iss.it/ofad/
Gruppo
6: Limitazioni funzionali e dipendenze
Sezione 4.3-Decessi per disturbi psichici
da dipendenza o abuso di alcol
NOTE GENERALI
L’indagine sulle cause di morte ha subito profonde modifiche nell’impianto
organizzativo soprattutto come conseguenza dell’introduzione della
codifica automatica, iniziata con i decessi relativi al 1995.
Questa innovazione ha avuto un inevitabile impatto sulle serie storiche
dei dati di mortalità per causa, soprattutto sulla sede di insorgenza di
alcuni tumori.
Per avere informazioni più dettagliate si consiglia di consultare la
seguente pubblicazione:
ISTAT (2001), La nuova indagine sulle cause di morte. La codifica
automatica, il bridge coding e altri elementi innovativi, Metodi e norme
n.8, Roma.
Una seconda importante innovazione riguarda il cambio di classificazione.
A partire dai decessi del 2003 la codifica delle cause di morte è
effettuata in base alla decima revisione della Classificazione
internazionale delle malattie (Icd-10). Il passaggio alla nuova
classificazione ha introdotto una discontinuità nelle serie storiche di
mortalità per causa, codificate per il 1980-2002 in accordo con la nona
revisione (Icd-9).
Numero indicatore: | 5660-5665 |
Nome indicatore: | Tasso mortalità dipendenza o abuso di alcol |
Descrizione indicatore: | Tasso di mortalità per dipendenza o abuso di alcol |
Metodo di calcolo: | gDecX/gPopX*10.000 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine), età (25-44). |
Disponibilità: | 1999-2022 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle cause di morte. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. |
La causa selezionata è la causa iniziale di morte. | |
Fino al 2002 le cause di morte sono codificate utilizzando la Classificazione Internazionale delle Malattie, IX revisione, (ICD-9). | |
Dal 2003 si è utilizzata la Classificazione Internazionale delle Malattie, X revisione, (ICD-10). | |
I decessi per dipendenza o abuso di alcol sono stati individuati tramite i codici | |
ICD 303.0-303.9 per la IX revisione e F10.0-F10.2, G31.2 per la X revisione. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Cause di morte, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. |
ISTAT (anni vari), Decessi: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Stime preliminari della mortalità per causa. Tavole di dati e Collana Informazioni. Roma. | |
ISTAT (anni vari), Cause multiple di morte. Tavole di dati. | |
ISTAT (2013), L’indagine sulle cause di morte. | |
ISTAT, Cause di morte. http://dati.istat.it | |
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes http://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità | |
ISTAT (2015), Rilevazioni sui decessi e sulle cause di morte: informazioni sulla rilevazione http://www.istat.it/it/archivio/4216 | |
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/ |
Numero indicatore: | 5666-5669 |
Nome indicatore: | Decessi dipendenza o abuso alcol |
Descrizione indicatore: | Decessi per dipendenza o abuso di alcol |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine), età (25-44). |
Disponibilità: | 1999-2022 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Indagine amministrativa ISTAT sulle cause di morte. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | La causa selezionata è la causa iniziale di morte. |
Fino al 2002 le cause di morte sono codificate utilizzando la Classificazione Internazionale delle Malattie, IX revisione, (ICD-9). | |
Dal 2003 si è utilizzata la Classificazione Internazionale delle Malattie, X revisione, (ICD-10). | |
I decessi per dipendenza o abuso di alcol sono stati individuati tramite i codici | |
ICD 303.0-303.9 per la IX revisione e F10.0-F10.2, G31.2 per la X revisione.evento. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Cause di morte, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. |
ISTAT (anni vari), Decessi: caratteristiche demografiche e sociali, Collana Annuari e Tavole di dati, Roma. | |
ISTAT (anni vari), Stime preliminari della mortalità per causa. Tavole di dati e Collana Informazioni. Roma. | |
ISTAT (anni vari), Cause multiple di morte. Tavole di dati. | |
ISTAT, Cause di morte. http://dati.istat.it | |
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes http://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità | |
ISTAT (2015), Rilevazioni sui decessi e sulle cause di morte: informazioni sulla rilevazione http://www.istat.it/it/archivio/4216 | |
ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA', Osservatorio Fumo, Alcol e Droga http://www.iss.it/ofad/ |
Gruppo
7: Condizioni di salute e speranza di vita
Sezione 1 Condizioni
di salute dichiarate
Sezione 2 Sintomi
depressivi
Sezione 2
Indice
di stato fisico e psicologico (Serie interrotta)
Sezione
3 Speranza
di vita
Sezione 3.1 Speranza
di vita in buona salute
Sezione 3.2
Speranza di vita
senza
limitazioni
Gruppo 7: Condizioni di salute e speranza di vita
Sezione 1-Condizioni di salute dichiarate
NOTE GENERALI
Le persone in cattiva salute sono coloro che in occasione dell'indagine hanno risposto al quesito "Come va in generale la sua salute?" |
dichiarando di sentirsi "male" o "molto male"; viceversa le persone in buona salute hanno dichiarato di sentirsi "bene" o "molto bene". |
Gli indicatori di questa sezione provengono da indagini campionarie e pertanto sono delle stime soggette ad errore statistico. |
Si raccomanda quindi di consultare le relative pubblicazioni riportate alla voce "per saperne di più" scheda informativa al fine di |
calcolare l'attendibilità delle stime stesse ed i relativi intervalli di confidenza. |
Numero indicatore: | 6000-6005,
6010-6015, 6020-6025 |
Nome indicatore: | Tasso persone in cattiva salute |
Descrizione indicatore: | Persone di 14 anni e più che hanno dichiarato che la loro salute va male o molto male per 100 persone |
con le stesse caratteristiche | |
Metodo di calcolo: | gPopx salute male-molto male/gPopx*100 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine), età 14+, 65+ 75+ standardizzato. |
Disponibilità: | 2009-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Aspetti della vita quotidiana" |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media residente | |
in Italia nel 2001 | |
Per saperne di più: | ISTAT "Stato di salute" http://dati.istat.it |
Numero indicatore: | 6030-6035, 6040-6045,6050-6055 |
Nome indicatore: | Tasso persone in buona salute |
Descrizione indicatore: | Persone di 14 anni e più che hanno dichiarato che la loro salute va bene o molto bene per 100 persone |
con le stesse caratteristiche | |
Metodo di calcolo: | gPopx salute bene-molto bene/gPopx*100 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine), età 14+, 65+ 75+ standardizzato. |
Disponibilità: | 2009-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Aspetti della vita quotidiana" |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media residente | |
in Italia nel 2001 | |
Per saperne di più: | ISTAT "Stato di salute" http://dati.istat.it |
Gruppo
7: Condizioni di salute e speranza di vita
Sezione 2-Sintomi depressivi
NOTE
GENERALI
La presenza di sintomi depressivi è valutata attraverso uno strumento psicometrico (PHQ - Patient of health Questionnaire) riconosciuto |
idoneo a misurare la presenza e il livello di gravità dei disturbi depressivi, ovvero "disturbi della depressione maggiore" e "altri disturbi |
depressivi" nsecondo i criteri del manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM - Diagnostic and Statistical Manual of |
Mental Disorders). La versione somministrata con l'indagine è il PHQ-9, da cui è stata esclusa però l'ultima domanda relativa ai |
tentativi suicidari, rilevando con 8 quesiti la presenza di sintomi depressivi nelle due settimane precedenti l'intervista. |
Numero indicatore: | 6060-6066, 6070-6076, 6080-6086 |
Nome indicatore: | Tasso sintomi depressivi |
Descrizione indicatore: | Persone di 15 anni e più che presentano sintomi depressivi nelle due settimane precedenti l'intervista per 100 persone |
con le stesse caratteristiche | |
Metodo di calcolo: | gPopxsintomidepressivi/gPopx*100 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine), età 15+, 15-74, 65+, 75+ standardizzato |
Disponibilità: | Anni 2015,2019 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT, Indagine europea sulla salute (EHIS) |
Periodicità: | Periodica (ogni 4-6 anni) |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media residente in Italia | |
nel 2001. | |
Per saperne di più: | ISTAT (2017), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari in Italia e nell'Unione europea" http://www.istat.it/it/archivio/204655 |
ISTAT (2018), "La salute mentale nelle varie fasi della vita" http://www.istat.it/it/archivio/128176 |
Gruppo 7:
Condizioni di salute e speranza di vita
Sezione 2-Indice di stato fisico e
psicologico (Serie interrotta)
NOTE GENERALI
L'SF-12 (Short form health survey) è un questionario che ha la finalità di indagare la percezione delle condizioni psicofisiche degli individui. |
E' tratto da una versione più estesa, l'SF-36, introdotta negli Stati Uniti negli anni 80. Quest'ultimo è un questionario multi-dimensionale; si articola |
infatti in 36 items che si riferiscono ad otto dimensioni (attività fisica, limitazioni di ruolo dovute alla salute fisica, stato emotivo, dolore fisico, |
percezione dello stato di salute generale, vitalità, attività sociali e salute mentale). La sintesi dei punteggi consente di costruire due indici dello |
stato di salute, uno riguardante lo stato fisico(Phisical component summary - Pcs), l'altro quello psicologico (mental component summary - Mcs). |
Per l'interpretazione degli indici, si precisa che a volori più elevati del punteggio medio corrisponde un migliore stato di salute http://crc.marionegri.it/qdv/index.php?p |
Numero indicatore: | 6090-6098 |
Nome indicatore: | Indice di stato fisico |
Descrizione indicatore: | |
Metodo di calcolo: | |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine), età 14+, 65-74 75+ standardizzato |
Disponibilità: | Anni 2000,2005,2013 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". |
Periodicità
|
Periodica (ogni 4-5 anni) |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
Per saperne di più: |
ISTAT (2002), Le condizioni di salute della popolazione. Indagine
Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute |
e ricorso ai servizi sanitari" Anni 1999-2000. Collana informazioni n.12. Roma. | |
ISTAT (2007), Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso ai servizi sanitari. Indagine Multiscopo sulle | |
Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". Anni 2004-2005. Statistiche in breve. Roma. | |
ISTAT (2008), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari, 2004-2005" Tavole di dati. Roma. | |
ISTAT (anni vari), Rapporti BES http://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità |
Numero indicatore: | 6100-6108 |
Nome indicatore: | Indice di stato psicologico |
Descrizione indicatore: | |
Metodo di calcolo: | |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine), età 14+, 65-74 75+
standardizzato |
Disponibilità: | Anni 2000,2005,2013 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e
ricorso ai servizi sanitari". |
Periodicità
|
Periodica (ogni 4-5 anni) |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
Per saperne di più: |
ISTAT (2002), Le condizioni di salute della popolazione. Indagine
Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute |
e ricorso ai servizi sanitari" Anni 1999-2000. Collana
informazioni n.12. Roma. |
|
ISTAT (2007), Condizioni di salute, fattori di rischio e ricorso
ai servizi sanitari. Indagine Multiscopo sulle |
|
Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari".
Anni 2004-2005. Statistiche in breve. Roma. |
|
ISTAT (2008), "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari,
2004-2005" Tavole di dati. Roma. |
|
ISTAT (anni vari), Rapporti BES http://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità | |
Gruppo
7: Condizioni di salute e speranza di vita
Sezione 3-Speranza di vita
Numero indicatore: | 6110-6115,6120-6125 |
Nome indicatore: | Speranza di vita a x anni |
Descrizione indicatore: | Tx/lx |
Metodo di calcolo: | |
Classificazione: Per genere (maschi, femmine) e per (0,1,15,45,65,75 anni) | |
Disponibilità: | Anni 1980-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: | ISTAT Rilevazione dei decessi |
Periodicità: | Annuale |
Note: | La speranza di vita in buona salute esprime il numero medio di anni che restano da vivere |
ai sopravviventi all'età x riferita ad una tavola di mortalità è il rapporto tra la cumulata |
degli anni vissuti (Lx,x+dx) dall'età x all'età estrema omega (Tx) ed i sopravviventi all'età x lx. |
Dal 2004 la speranza di vita è calcolata insieme per le regioni Piemonte e Valle d'Aosta, |
Abruzzo e Molise. L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
Per saperne di più: ISTAT (anni vari) Decessi: caratteristiche demografiche e sociali. Collana Annuari. Roma |
ISTAT, Tavole di mortalità e Indicatori demografici. Banche dati http://demo.istat.it |
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes http://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità |
Gruppo
7: Condizioni di salute e speranza di vita
Sezione 3.1-Speranza di vita in buona
salute
NOTE GENERALI
La speranza di vita in buona salute considera nel calcolo la proporzione di persone che dichiarano di sentirsi " bene o molto bene" |
rispondendo al quesito "Come va in generale la sua salute?". L'indicatore è presente nel dominio Salute del Bes (Benessere Equo e Sostenibile dal 2009. |
Numero indicatore: | 6130-6133 |
Nome indicatore: | Speranza di vita in buona salute a x anni |
Descrizione indicatore: | Tx/lx |
Metodo di calcolo: | |
Classificazione: Per genere (maschi, femmine) e per età (0,65 anni) | |
Disponibilità: | Anni 1994,2000,2005, 2009-2022 |
Dettaglio territoriale: | Per il 1994 è disponibile il dato a livello Italia. |
Dal 2000 il dato è disponibile per le province di Bolzano e Trento Regioni, Ripartizioni, | |
Italia. | |
Fonte: | Fino al 2005 ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso |
ai servizi sanitari". Dal 2009 Indagine annuale Multiscopo sulle Famiglie "Aspetti della | |
vita quotidiana".
Istat, Tavole di mortalità della popolazione italiana |
|
Periodicità: | Fino al 2005 quinquennale. Dal 2009 annuale. |
Note: | La speranza di vita in buona salute esprime il numero medio di anni che restano da vivere |
ai sopravviventi all'età x in condizioni di buona salute. |
Essa è il rapporto tra la cumulata degli anni
vissuti (Lx,x+x) dall’età x all’età estrema (Tx) ed i sopravviventi
all’età x (lx). Si considerano in buona salute le persone che in occasione
dell’indagine hanno dichiarato di sentirsi “bene” o “molto bene”. In base
al metodo di Sullivan si calcola come la speranza di vita all’età x, solo
che gli anni vissuti (Lx,x+x) tra le varie età sono moltiplicati per la
percentuale di coloro che hanno dichiarato di sentirsi bene o molto bene.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più:
ISTAT (2002), Le condizioni di salute della popolazione. Indagine
Multiscopo sulle famiglie “Condizioni di salute e ricorso ai servizi
sanitari”. Anni 1999-2000. Collana Informazioni n. 12, Roma.
ISTAT (2007), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari,
2004-2005”. Statistiche in breve, Roma.
ISTAT (2008), “Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari,
2004-2005”. Tavole di dati, Roma.
ISTAT (anni vari), Rapporti Bes http://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità
Torna alla pagina precedente
Gruppo 7: Condizioni di salute e speranza di vita
Sezione 3.2-Speranza di vita senza limitazioni
NOTE GENERALI
La speranza di vita senza limitazioni nelle attività considera nel calcolo la proporzione di persone con nessuna limitazione. | |
Si considerano le limitazioni direttamente causate o correlate ad uno o più problemi di salute di varia natura utilizzando un | |
unico quesito, conosciuto come Global Activity Limitations Indicator (GALI) che rileva le persone che riferiscono di avere li- | |
mitazioni a causa di problemi di salute, nello svolgimento di attività abituali e ordinarie. Il Global Activity Limitations Indicator (GALI) | |
rileva, attravero l'autovalutazione dell'intervistato, il livello di limitazione in "attività che le persone usualmente svolgono", derivante | |
da qualsiasi problema fisico, mentale o emotivo in corso. Le
modalità di risposta al quesito sono tre e permettono di
differenziare
|
Numero indicatore: 6140-6143 |
Nome indicatore: Speranza di vita senza limitazioni nelle attività |
Descrizione indicatore: Speranza di vita senza limitazioni nelle attività all'età x |
Metodo di calcolo: Tx/Ix |
Classificazione: Per genere (maschi, femmine) età 0,65. |
Disponibilità: Anni 2008-2022 |
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Aspetti della vita
quotidiana".Istat, Tavole di mortalità della popolazione italiana |
Periodicità: Annuale |
Note: L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza |
Per saperne di più: ISTAT (anni vari), Rapporti Bes http://www.istat.it/it/benessere-e-sostenibilità |
Gruppo
8: Assistenza sanitaria
Sezione 1 Assistenza
sanitaria di base
Sezione 2 Strutture sanitarie distrettuali
Sezione 3 Assistenza residenziale socio-assistenziale e socio-sanitaria
Sezione 4 Attività ospedaliera in generale
Sezione 5 Consumo dichiarato di farmaci
Sezione 6 Visite mediche e accertamenti diagnostici dichiarati
Sezione 7 Soddisfazione per i servizi sanitari
Sezione 7.1 Soddisfazione per l'ultima prestazione sanitaria fruita
Sezione 7.2 Soddisfazione per i servizi ospedalieri
Gruppo
8: Assistenza sanitaria
Sezione 1-Assistenza sanitaria di base
Numero indicatore:
7000
Nome
indicatore:
Numero ASL
Descrizione indicatore: Numero Aziende Sanitarie Locali
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione
delle attività gestionali ed economiche delle Unità Sanitarie Locali e
delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7001-7006
Nome indicatore: % ASL con
servizio s
Descrizione indicatore: Percentuale di Aziende Sanitarie
Locali dotate del servizio s
Metodo di calcolo:
ASLs/ASL*100
Classificazione: Per
tipo di servizio (Centro unificato di prenotazione, Dipartimento di salute
mentale, Dipartimento di prevenzione, Servizio di trasporto ai centri di
dialisi, Dipartimento materno-infantile, Servizio di assistenza
domiciliare integrata)
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO DELLA
SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle Unità
Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7007
Nome indicatore: Numero
distretti
Descrizione indicatore: Numero di distretti attivati
dalle ASL
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7010
Nome indicatore: Medici di
medicina generale
Descrizione indicatore: Medici di medicina generale
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio
territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione
delle attività gestionali ed economiche delle Unità Sanitarie Locali e
delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero indicatore:
7011
Nome
indicatore:
Tasso medici generici
Descrizione indicatore: Medici di medicina generale per
10.000 abitanti
Metodo di calcolo:
MedGen/Pop*10.000
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2020
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7012
Nome
indicatore:
Popolazione residente per medico generico
Descrizione indicatore: Popolazione residente per medico
generico
Metodo di calcolo: Pop/MedGen
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero indicatore:
7013
Nome indicatore: Numero
medio di assistiti per medico generico
Descrizione indicatore: Numero medio di assistiti per
medico generico
Metodo di calcolo:
Ass/MedGen
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Italia.
Fonte:
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione
delle attività gestionali ed economiche delle Unità Sanitarie Locali e
delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7014
Nome indicatore: % medici
generici con più 1500 assistiti
Descrizione indicatore: % medici generici con più 1500
assistiti
Metodo di calcolo:
MedGen>1500ASS/MedGen*100
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle
attività gestionali ed economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle
Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Il valore di 1500 assistiti
deriva dalla normativa nazionale e indica il numero massimo di persone che
un medico generico a tempo pieno dovrebbe assistere.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7015
Nome
indicatore:
Pediatri di base
Descrizione indicatore: Pediatri di base
Metodo di calcolo:
Valori assoluti
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio
territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione
delle attività gestionali ed economiche delle Unità Sanitarie Locali e
delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero indicatore:
7016
Nome indicatore: Tasso
pediatri di base
Descrizione indicatore: Pediatri di base per 10.000
bambini con meno di 15 anni
Metodo di calcolo:
Ped/Pop0-14*10.000
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7017
Nome indicatore: Popolazione
residente 0-14 per pediatra di base
Descrizione indicatore: Popolazione residente con meno
di 15 anni di età per pediatra di base
Metodo di calcolo: Pop0-14/Ped
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO
DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle
Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero indicatore:
7018
Nome
indicatore:
Numero medio di assistiti 0-14 per pediatra di base
Descrizione indicatore: Numero medio di assistiti con
meno di 15 anni di età per pediatra di base
Metodo di calcolo: Ass0-14/Ped
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Italia.
Fonte:
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione
delle attività gestionali ed economiche delle Unità Sanitarie Locali e
delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7019
Nome
indicatore:
% pediatri con più di 800 assistiti
Descrizione indicatore: % pediatri con più di 800
assistiti
Metodo di calcolo: Ped>800ASS/Ped*100
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle
attività gestionali ed economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle
Aziende Ospedaliere.
Periodicità: Annuale.
Note:
Il valore di 800 assistiti deriva dalla
normativa nazionale e indica il numero massimo di bambini che un medico
pediatra a tempo pieno dovrebbe assistere.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7020
Nome
indicatore:
Casi trattati in assistenza domiciliare integrata
Descrizione indicatore: Casi trattati in assistenza
domiciliare integrata
Metodo di calcolo:
Valori assoluti
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7021, 7023
Nome
indicatore:
Tasso assistenza domiciliare integrata totale e 65+
Descrizione indicatore: Tasso assistenza domiciliare
integrata per 10.000 abitanti e per 10.000 abitanti di 65 anni e oltre
Metodo di calcolo: CasiADI/Pop*10.000 e
CasiADI65+/Pop65+*10.000
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7022
Nome indicatore: % persone
65+ trattate in assistenza domiciliare integrata
Descrizione indicatore: % persone 65 anni e oltre
trattate in assistenza domiciliare integrata
Metodo di calcolo: CasiADI65+/CasiADI*100
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2020
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7030, 7032
Nome
indicatore:
Servizi e medici titolari di guardia medica
Descrizione indicatore: Servizi e medici titolari di
guardia medica
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
La Guardia medica interviene
nelle urgenze notturne, festive e prefestive a domicilio (sostituendo il
medico di medicina generale nelle visite domiciliari) e sul territorio,
nelle emergenze da svolgere nell’
arco delle 24 ore per interventi di primo soccorso e di assistenza esterna
al presidio ospedaliero, per il trasferimento protetto di pazienti a bordo
di appositi mezzi mobili di soccorso attrezzati, nelle attività di
coordinamento operativo delle emergenze.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero indicatore:
7031, 7033
Nome
indicatore:
Tasso servizi e tasso medici titolari di guardia medica
Descrizione indicatore: Servizi e medici titolari di
guardia medica per 10.000 abitanti
Metodo di calcolo:
ServGM/Pop*10.000 e MedGM/Pop*10.000
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
La Guardia medica interviene
nelle urgenze notturne, festive e prefestive a domicilio (sostituendo il
medico di medicina generale nelle visite domiciliari) e sul territorio,
nelle emergenze da svolgere nell’
arco delle 24 ore per interventi di primo soccorso e di assistenza esterna
al presidio ospedaliero, per il trasferimento protetto di pazienti a bordo
di appositi mezzi mobili di soccorso attrezzati, nelle attività di
coordinamento operativo delle emergenze.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero indicatore:
7034
Nome
indicatore:
N. medio medici di guardia medica per servizio
Descrizione indicatore: Numero medio di medici di
guardia medica per servizio
Metodo di calcolo: MedGM/ServGM
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
La Guardia medica interviene
nelle urgenze notturne, festive e prefestive a domicilio (sostituendo il
medico di medicina generale nelle visite domiciliari) e sul territorio,
nelle emergenze da svolgere nell’
arco delle 24 ore per interventi di primo soccorso e di assistenza esterna
al presidio ospedaliero, per il trasferimento protetto di pazienti a bordo
di appositi mezzi mobili di soccorso attrezzati, nelle attività di
coordinamento operativo delle emergenze.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7035
Nome
indicatore:
N. medio ore di servizio di guardia medica per servizio
Descrizione indicatore: Numero medio di ore di servizio
di guardia medica per servizio
Metodo di calcolo:
OreGM/ServGM
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
La Guardia medica interviene nelle
urgenze notturne, festive e prefestive a domicilio (sostituendo il medico
di medicina generale nelle visite domiciliari) e sul territorio, nelle
emergenze da svolgere nell’
arco delle 24 ore per interventi di primo soccorso e di assistenza esterna
al presidio ospedaliero, per il trasferimento protetto di pazienti a bordo
di appositi mezzi mobili di soccorso attrezzati, nelle attività di
coordinamento operativo delle emergenze.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero indicatore:
7036
Nome indicatore: N. medio
ore di servizio di guardia medica per medico
Descrizione indicatore: Numero medio di ore di servizio
di guardia medica per medico
Metodo di calcolo: OreGM/MedGM
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
La Guardia medica interviene nelle
urgenze notturne, festive e prefestive a domicilio (sostituendo il medico
di medicina generale nelle visite domiciliari) e sul territorio, nelle
emergenze da svolgere nell’
arco delle 24 ore per interventi di primo soccorso e di assistenza esterna
al presidio ospedaliero, per il trasferimento protetto di pazienti a bordo
di appositi mezzi mobili di soccorso attrezzati, nelle attività di
coordinamento operativo delle emergenze.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero indicatore:
7040
Nome indicatore: Ricette per
specialità medicinali e galenici in convenzione (migliaia)
Descrizione indicatore: Ricette per specialità
medicinali e galenici in convenzione (rimborsati dal Servizio Sanitario
Nazionale) (migliaia)
Metodo di calcolo: Valori assoluti
in migliaia
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione
delle attività gestionali ed economiche delle Unità Sanitarie Locali e
delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7041
Nome
indicatore:
Ricette procapite
Descrizione indicatore: Ricette per specialità
medicinali e galenici in convenzione (rimborsati dal Servizio Sanitario
Nazionale) procapite
Metodo di calcolo:
Ric/Pop
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle
attività gestionali ed economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle
Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7042
Nome
indicatore:
Costo medio per ricetta
Descrizione indicatore: Costo medio per ricetta per
specialità medicinali e galenici in convenzione (rimborsati dal Servizio
Sanitario Nazionale)
Metodo di calcolo:
SpesaRic/Ric
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle
attività gestionali ed economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle
Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
I dati fino al 1999 sono espressi
in lire, dal 2000 in poi in euro.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Gruppo
8: Assistenza sanitaria
Sezione 2 - Strutture sanitarie
distrettuali
Numero indicatore:
7050-7058
Nome
indicatore:
Strutture sanitarie distrettuali per tipo di struttura
Descrizione indicatore: Numero di strutture sanitarie
distrettuali per tipo di struttura
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Per tipo di struttura: Ambulatori e laboratori (strutture che erogano
attività specialistiche - cliniche, di laboratorio e di diagnostica
strumentale), Altri tipi di strutture territoriali (Centri dialisi ad
assistenza limitata, Stabilimenti idrotermali, Centri di salute mentale,
Consultori materno-infantile, Centri distrettuali e in generale strutture
che svolgono attività di tipo territoriale), Strutture semiresidenziali
(Centri diurni psichiatrici e in generale strutture che svolgono attività
di tipo semiresidenziale), Strutture residenziali (Residenze Sanitarie
Assistenziali, Case protette e in generale strutture che svologono
attività di tipo residenziale).
Per tipo di rapporto con il Servizio Sanitario Nazionale (totali,
pubblico).
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale:
Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7060-7067,
7070-7072
Nome
indicatore:
Strutture sanitarie distrettuali per tipo di assistenza
Descrizione indicatore: Numero di strutture sanitarie
distrettuali per tipo di assistenza
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Per tipo di assistenza: attività clinica, diagnostica strumentale,
attività di laboratorio, consultorio materno infantile, assistenza
psichiatrica, assistenza agli anziani, assistenza ai disabili fisici,
assistenza ai disabili psichici, assistenza ai pazienti terminali, centri
di salute mentale, assistenza idrotermale.
Disponibilità:
Anni 2004-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Gruppo
8: Assistenza sanitaria
Sezione 3 - Assistenza residenziale
socio-assistenziale e socio-sanitaria
NOTE GENERALI
Ai fini della rilevazione ISTAT, per presidio residenziale
socio-assistenziale e socio-sanitario si intende un’istituzione, pubblica
o privata, che offre servizi residenziali di tipo assistenziale, sociale e
sanitario a favore di minori, adulti o anziani in stato di bisogno.
I destinatari dell'assistenza possono essere minori bisognosi di tutela e
assistenza, persone adulte portatrici di handicap fisici, psichici o
sensoriali, stranieri o cittadini italiani momentaneamente sprovvisti dei
mezzi di sussistenza ed in situazioni contingenti di difficoltà, disagio o
abbandono, anziani autosufficienti o non autosufficienti. Le prestazioni
erogate possono variare in relazione ai bisogni e alla tipologia degli
assistiti: vitto, tutela, assistenza alla persona, prestazioni sanitarie,
servizi di istruzione o di formazione professionale, attività sociali e
ricreative, ecc.
Sotto il profilo delle attività svolte, sono escluse dalla rilevazione: le
pensioni e gli alberghi (tutte le strutture di tipo alberghiero); i
collegi di istruzione e le altre strutture prevalentemente scolastiche; le
strutture esclusivamente sanitarie (come reparti di ospedali per acuti); i
servizi ambulatoriali per le tossicodipendenze (SerT).
Le strutture residenziali sono state raggruppate secondo alcune
caratteristiche previste nel DM 308/2001 e integrate con quanto emerso
dalle definizioni fornite dalle Regioni. Esse sono state classificate
secondo tre livelli: carattere della residenzialità, funzioni di
protezione sociale, assistenza sanitaria. A questi tre criteri è inoltre
associato il descrittore del target di utenza.
Definizioni di
primo livello: Carattere della residenzialità
1· Struttura familiare: di piccole dimensioni, caratterizzata dalla
organizzazione di tipo familiare, che riproduce le caratteristiche della
vita in famiglia. In caso di
strutture per minori vi è la presenza di una coppia o di uno o due adulti
che svolgono funzioni genitoriali.
2' Struttura comunitaria: di dimensioni variabili a secondo dell'area di
utenza (di norma superiore a 6-10 posti) è caratterizzata dalla presenza
di operatori
assistenziali, socio-sanitari o educatori e da una organizzazione di tipo
comunitario.
Definizioni di secondo livello: Funzioni
di protezione sociale
1) Accoglienza di emergenza: ha la funzione di rispondere con immediatezza
ai bisogni urgenti e temporanei di ospitalità e tutela per evitare
l'esposizione a particolari fattori di rischio, in attesa
dell'individuazione di soluzioni più adeguate da parte dei servizi sociali
territoriali. Vi sono comprese anche le strutture ad accesso diretto da
parte dell'utenza.
2) Prevalente accoglienza abitativa: Offre ospitalità ed assistenza,
occasioni di vita comunitaria. Può essere rivolta all'accoglienza di
immigrati o adulti in condizioni di disagio o a anziani autosufficienti.
In relazione al tipo di utenza fornisce aiuto nelle attività quotidiane, e
stimoli e possibilità di attività occupazionali e ricreativo-culturali, di
mantenimento e riabilitazione.
3) Prevalente funzione tutelare: comprende Osservazione sociale (II tipo
di protezione da parte dei servizi è leggero ed è finalizzato
all'osservazione. Ad esempio: strutture per adulti che, pur non prevedendo
un progetto individuale, oltre ad offrire prestazioni specifiche, fungono
anche da punto di osservazione per monitorare ed arginare lo sviluppo
della marginalità), Accompagnamento sociale (accoglienza rivolta a utenti
che hanno concordato un Progetto di assistenza individuale e sono in fase
di ri-acquisizione dell'autonomia. I tempi di permanenza sono strettamente
correlati e funzionali al progetto individuale) e Supporto all'autonomia
(accoglienza in alloggi privi di barriere architettoniche e attrezzati con
tecnologie e servizi per offrire una permanenza sicura e funzionale
finalizzata al mantenimento dell'autonomia dell'utente. Ad esempio:
alloggi protetti con servizi per anziani o disabili con una buona
condizione di autosufficienza).
4) Socio-educativa: tutela ed assistenza educativa di carattere
professionale a minori temporaneamente allontanati dal nucleo familiare.
5) Educativo- psicologica: assistenza educativa, terapeutica e
riabilitativa per i minori in situazione di disagio psico-sociale e con
disturbi di comportamento. Ha finalità educative, terapeutiche e
riabilitative volte al recupero psico-sociale ed e' ad integrazione
sanitaria.
6) Integrazione socio-sanitaria: Offre ospitalità ed assistenza, occasioni
di vita comunitaria, aiuto nelle attività quotidiane, stimoli e
possibilità di attività occupazionali e ricreativo-culturali, di
mantenimento e riattivazione. Viene garantita l'assistenza medica,
infermieristica e trattamenti riabilitativi per il mantenimento ed il
miglioramento dello stato di salute e di benessere. Destinata ad
accogliere temporaneamente o permanentemente persone anziane non
autosufficienti o adulti disabili.
Definizioni di terzo livello: Assistenza
sanitaria
• Assente
• Bassa
• Medio-alta
Target di utenza: MINORI, ADULTI
CON DISAGIO SOCIALE, IMMIGRATI/STRANIERI, ANZIANI DISABILI, MULTIUTENZA,
DIPENDENZE, SALUTE MENTALE.
Numero indicatore: | 7080-7089 |
Nome indicatore: | Posti letto residenziali per utenza prevalente |
Descrizione indicatore: | Numero di posti letto nei presidi residenziali per utenza prevalente |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti |
Classificazione: | Per utenza prevalente: minori, disabili, dipendenze, anziani, immigrati/ |
stranieri, adulti con disagio sociale, adulti con disagio di salute mentale, multiutenza. | |
Disponibilità: | Anni 2009-2022 |
Per indicatore 7089 disponibilità 2016-2018 | |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Indagine sui presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | L’indicatore è riferito all’area geografica di evento. |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Numero indicatore:
7090-7099
Nome indicatore: Tasso posti letto
residenziali per utenza prevalente
Descrizione indicatore: Posti letto nei presidi
residenziali per 100.000 residenti di pari età.
Metodo di calcolo: N. posti
letto/Pop. residente*100.000
Classificazione:
Per utenza prevalente: minori, disabili, dipendenze, anziani,
immigrati/stranieri, adulti con disagio sociale, adulti con disagio di
salute mentale, multiutenza.
Disponibilità:
Anni 2009-2022. Per l'indicatore 7099 anni 2016-2019
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sui presidi
residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di residenza.
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Numero indicatore:
7100-7106
Nome
indicatore:
Posti letto residenziali per funzione di protezione sociale
Descrizione indicatore: Numero di posti letto nei
presidi residenziali per funzione di protezione sociale
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Per funzione di protezione sociale: accoglienza di emergenza, accoglienza
abitativa, funzione tutelare, funzione socio-educativa, funzione educativa
psicologica, funzione socio-sanitaria.
Disponibilità:
Anni 2009-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sui presidi
residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Numero
indicatore: 7110-7116
Nome
indicatore:
Tasso posti letto residenziali per funzione di protezione sociale
Descrizione indicatore: Numero di posti letto per
100.000 residenti.
Metodo di calcolo: N. posti letto/Pop.
residente* 100.000.
Classificazione:
Per funzione di protezione sociale: accoglienza di emergenza, accoglienza
abitativa, funzione tutelare, funzione socio-educativa, funzione educativa
psicologica, funzione socio-sanitaria.
Disponibilità:
Anni 2009-2022
Dettaglio territoriale:
Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sui presidi residenziali socio-assistenziali
e socio-sanitari.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Numero indicatore:
7120-7127
Nome indicatore: Personale
per tipo di funzione
Descrizione indicatore: Personale nei presidi
residenziali per tipo di funzione
Metodo di calcolo:
Valori assoluti
Classificazione:
Per tipo di funzione: amministrativo, medico, psicologi, infermieristico,
assistenti sociali, riabilitativo/educativo, assistenza alla persona,
altro.
Disponibilità:
Anni 2009-2022
Dettaglio territoriale: Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sui presidi
residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Numero indicatore:
7130-7137
Nome indicatore: Tasso
personale per tipo di funzione
Descrizione indicatore: Personale dei presidi
residenziali per tipo di funzione f per 1000 posti letto.
Metodo di calcolo: Personale
f/posti letto*1000.
Classificazione:
Per tipo di funzione: amministrativo, medico, psicologi, infermieristico,
assistenti sociali, riabilitativo/educativo, assistenza alla persona,
altro.
Disponibilità:
Anni 2009-2022
Dettaglio territoriale: Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sui presidi residenziali socio-assistenziali e
socio-sanitari.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Numero
indicatore: 7140-7148
Nome indicatore:
Tasso ospiti presenti nei
presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari per classi d’età
Descrizione indicatore: Ospiti dei presidi residenziali
per classe di età x per 100.000 persone residenti di pari età
Metodo di calcolo: Ospiti di età
x/Pop. residente di età x*100.000
Classificazione:
Classi di età: 0-5, 6-10, 11-14, 15-17, 18-24, 25-44, 45-64, 65-74, 75+.
Disponibilità:
Anni 2009-2021
Dettaglio territoriale:
Ripartizioni per gli indicatori 7140-7143.
Per tutti gli altri indicatori: Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sui presidi
residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di residenza.
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Numero indicatore:
7150-7152
Nome
indicatore:
Tasso ospiti minori 0-17 nei presidi residenziali socio-assistenziali e
socio-sanitari
Descrizione indicatore: Ospiti minori 0-17 anni per
100.000 persone residenti di pari età, per genere
Metodo di calcolo:
Ospiti minori di genere g/minori residenti di genere g*100.000
Classificazione:
Per genere: maschi, femmine, totale.
Disponibilità:
Anni 2009-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sui presidi residenziali socio-assistenziali e
socio-sanitari.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di residenza.
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Numero
indicatore: 7153-7155
Nome indicatore: Ospiti
minori 0-17 nei presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari
Descrizione indicatore: Ospiti minori 0-17 nei presidi
residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari per genere g
Metodo di calcolo:
Valori assoluti
Classificazione:
Per genere: maschi, femmine, totale.
Disponibilità:
Anni 2009-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sui presidi
residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Numero
indicatore: 7160-7168
Nome
indicatore:
Tasso ospiti minori per tipo di disagio
Descrizione indicatore: Ospiti minori per tipo disagio
d, per 100.000 minori residenti e per genere.
Metodo di calcolo: Ospiti minori
per disagio d e genere g/minori residenti di genere
g*100.000
Classificazione:
Per tipo di disagio: con disabilità e disturbi mentali,
tossicodipendenti/alcolisti e con altra tipologia, con nessuna
problematica specifica. Per genere: maschi, femmine, totale.
Disponibilità:
Anni 2009-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sui presidi
residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di residenza.
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Numero
indicatore: 7170-7172
Nome indicatore: Tasso
ospiti adulti 18-64
Descrizione indicatore: Ospiti adulti 18-64 per
100.000 adulti residenti e per genere g.
Metodo di calcolo: Ospiti 18-64
anni di genere g/adulti residenti di genere g*100.000.
Classificazione:
Per genere: maschi, femmine, totale.
Disponibilità:
Anni 2009-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sui presidi residenziali socio-assistenziali e
socio-sanitari.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Numero indicatore:
7173-7175
Nome indicatore: Ospiti
adulti 18-64
Descrizione indicatore: Numero ospiti adulti 18-64 per
genere g
Metodo di calcolo:
Valori assoluti
Classificazione:
Per genere: maschi, femmine, totale.
Disponibilità:
Anni 2009-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sui presidi
residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di evento.
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Numero
indicatore: 7180-7188
Nome
indicatore:
Tasso ospiti adulti per tipo di disagio
Descrizione indicatore: Ospiti adulti per 100.000 adulti
residenti per tipo di disagio d e genere g.
Metodo di calcolo:
Ospiti adulti per disagio d e genere g/adulti residenti per genere
g*100.000
Classificazione:
Per tipo di disagio: con disabilità e patologia psichiatrica,
tossicodipendenti/alcolisti, con altre problematiche. Per genere: maschi,
femmine, totale.
Disponibilità:
Anni 2009-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sui presidi
residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Numero
indicatore: 7190-7192
Nome
indicatore:
Tasso ospiti anziani 65+
Descrizione indicatore: Ospiti anziani 65+ per 100.000
anziani residenti per genere g
Metodo di calcolo:
Ospiti anziani di genere g/adulti anziani residenti di genere g*100.000
Classificazione:
Per genere: maschi, femmine, totale.
Disponibilità:
Anni 2009-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sui presidi
residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di residenza.
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Numero
indicatore: 7193-7195
Nome
indicatore:
Ospiti anziani 65+
Descrizione indicatore: Numero ospiti anziani 65+ per
genere g
Metodo di calcolo: Valori
assoluti
Classificazione: Per
genere: maschi, femmine, totale.
Disponibilità:
Anni 2009-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sui presidi residenziali socio-assistenziali e
socio-sanitari.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Numero
indicatore: 7200-7202
Nome
indicatore:
Tasso ospiti anziani 65+ autosufficienti
Descrizione indicatore: Ospiti anziani 65+
autosufficienti per 100.000 anziani residenti per genere g
Metodo di calcolo:
Ospiti anziani autosuff. di genere g/anziani residenti di genere g*100.000
Classificazione:
Per genere: maschi, femmine, totale.
Disponibilità:
Anni 2009-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sui presidi residenziali socio-assistenziali
e socio-sanitari.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di residenza.
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Numero indicatore:
7203-7205
Nome indicatore: Ospiti
anziani 65+ autosufficienti
Descrizione indicatore: Numero ospiti anziani 65+
autosufficienti per genere g
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Per genere: maschi, femmine, totale.
Disponibilità:
Anni 2009-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sui presidi residenziali
socio-assistenziali e socio-sanitari.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area geografica di evento.
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Numero indicatore:
7206-7208
Nome
indicatore:
Tasso ospiti anziani 65+ non autosufficienti
Descrizione indicatore: Ospiti anziani 65+ non
autosufficienti per 100.000 anziani residenti per genere g
Metodo di calcolo:
Ospiti anziani non autosuff. di genere g/anziani residenti di
genere g*100.000
Classificazione:
Per genere: maschi, femmine, totale
Disponibilità:
Anni 2009-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine sui presidi
residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore è riferito all’area
geografica di residenza.
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), I presidi residenziali socio-assistenziali e socio-sanitari http://www.istat.it/it/archivio/7786 |
ISTAT (anni vari), Assistenza residenziale e socio-assistenziale, http://dati.istat.it |
Gruppo
8: Assistenza sanitaria
Sezione 4-Attività ospedaliera in
generale
NOTE GENERALI
Gli istituti di cura pubblici comprendono le aziende ospedaliere, gli
ospedali presidi delle ASL, i policlinici universitari, gli istituti di
ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e privati, gli ospedali
classificati o assimilati, gli istituti psichiatrici residuali, gli
istituti privati qualificati presidi delle ASL, gli enti di ricerca.
Gli istituti di cura privati accreditati sono costituiti dalle case di
cura accreditate. I dati di struttura ed attività di questi istituti non
comprendono l'attività privata a pagamento.
Numero indicatore:
7210-7218
Nome
indicatore:
Posti letto ospedalieri ordinari
Descrizione indicatore: Posti letto ospedalieri ordinari
Metodo di calcolo: Valori
assoluti
Classificazione: Per
tipo di attività (per acuti, per lungodegenza e riabilitazione) e tipo di
istituto (pubblico, privato accreditato).
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO DELLA
SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle Unità
Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
A causa del mancato invio di parte delle
informazioni da alcune strutture ospedaliere, l’ISTAT per gli anni
1996-1998 ha effettuato delle stime dei dati mancanti. A seguito delle
innovazioni introdotte dal Ministero della Salute nella produzione dei
dati per il 1999 non è stato possibile procedere con l’operazione di stima
e pertanto i dati sono quelli originali.
I posti letto per acuti sono quelli relativi a tutti i reparti ospedalieri
con l’esclusione di “unità spinale”, “recupero e riabilitazione
funzionale”, “neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e “residuale
manicomiale”.
I dati relativi al 2003 per la provincia di Vibo Valentia risultano
sovrastimati e pertanto anche il dato della regione Calabria è
particolarmente elevato.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7220-7228
Nome
indicatore:
Tasso posti letto ospedalieri ordinari
Descrizione indicatore: Posti letto ospedalieri ordinari
per 10.000 abitanti
Metodo di calcolo: PL/Pop*10.000
Classificazione: Per tipo
di attività (per acuti, per lungodegenza e riabilitazione) e tipo di
istituto (pubblico, privato accreditato).
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO
DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle
Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
A causa del mancato invio di parte delle informazioni da alcune strutture
ospedaliere, l’ISTAT per gli anni 1996-1998 ha effettuato delle stime dei
dati mancanti. A seguito delle innovazioni introdotte dal Ministero della
Salute nella produzione dei dati per il 1999 non è stato possibile
procedere con l’operazione di stima e pertanto i dati sono quelli
originali.
I posti letto per acuti sono quelli relativi a tutti i reparti ospedalieri
con l’esclusione di “unità spinale”, “recupero e riabilitazione
funzionale”, “neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e “residuale
manicomiale”.
I dati relativi al 2003 per la provincia di Vibo Valentia risultano
sovrastimati e pertanto anche il dato della regione Calabria è
particolarmente elevato.
Per le province della Sardegna l’indicatore riferito all’anno 2006 è stato
calcolato considerando la popolazione al 1 gennaio 2007.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7230-7232
Nome indicatore: %posti letto
ospedalieri ordinari privati accreditati
Descrizione indicatore: Percentuale di posti letto
ospedalieri ordinari in istituti privati accreditati sul totale dei posti
letto ordinari
Metodo di calcolo:
PLpr.accr./PL*100
Classificazione: Per tipo
di attività (per acuti e lungodegenza e riabilitazione).
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
A causa del mancato invio di parte delle
informazioni da alcune strutture ospedaliere, l’ISTAT per gli anni
1996-1998 ha effettuato delle stime dei dati mancanti. A seguito delle
innovazioni introdotte dal Ministero della Salute nella produzione dei
dati per il 1999 non è stato possibile procedere con l’operazione di stima
e pertanto i dati sono quelli originali.
I posti letto per acuti sono quelli relativi a tutti i reparti ospedalieri
con l’esclusione di “unità spinale”, “recupero e riabilitazione
funzionale”, “neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e “residuale
manicomiale”.
I dati relativi al 2003 per la provincia di Vibo Valentia risultano
sovrastimati e pertanto anche il dato della regione Calabria è
particolarmente elevato.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero indicatore:
7233-7235
Nome indicatore: % posti letto
ospedalieri pubblici a pagamento su posti letto ordinari
Descrizione indicatore: Percentuale di posti letto
ospedalieri pubblici a pagamento sul totale dei posti letto ospedalieri
pubblici
Metodo di calcolo: pubPLpg/pubPL*100
Classificazione: Per tipo
di attività (per acuti, per lungodegenza e riabilitazione).
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO DELLA
SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle Unità
Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
A causa del mancato invio di parte delle
informazioni da alcune strutture ospedaliere, l’ISTAT per gli anni
1996-1998 ha effettuato delle stime dei dati mancanti. A seguito delle
innovazioni introdotte dal Ministero della Salute nella produzione dei
dati per il 1999 non è stato possibile procedere con l’operazione di stima
e pertanto i dati sono quelli originali.
I posti letto per acuti sono quelli relativi a tutti i reparti
ospedalieri con l’esclusione di “unità spinale”, “recupero e
riabilitazione funzionale”, “neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e
“residuale manicomiale”.
I dati relativi al 2003 per la provincia di Vibo Valentia risultano
sovrastimati e pertanto anche il dato della regione Calabria è
particolarmente elevato.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7240-7241
Nome indicatore: Tasso posti
letto ospedalieri in geriatria
Descrizione indicatore: Posti letto ospedalieri in
geriatria per 10.000 abitanti di 65 anni e oltre
Metodo di calcolo:
PLgeriatria/Pop65+*10.000
Classificazione: Per tipo
di istituto (pubblico).
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO
DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle
Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
A causa del mancato invio di parte delle
informazioni da alcune strutture ospedaliere, l’ISTAT per gli anni
1996-1998 ha effettuato delle stime dei dati mancanti. A seguito delle
innovazioni introdotte dal Ministero della Salute nella produzione dei
dati per il 1999 non è stato possibile procedere con l’operazione di stima
e pertanto i dati sono quelli originali.
I dati relativi al 2003 per la provincia di Vibo Valentia risultano
sovrastimati e pertanto anche il dato della regione Calabria è
particolarmente elevato.
Per le province della Sardegna l’indicatore riferito all’anno 2006 è stato
calcolato considerando la popolazione al 1 gennaio 2007.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero indicatore:
7242-7243
Nome indicatore: Tasso posti
letto ospedalieri lungodegenza
Descrizione indicatore: Posti letto ospedalieri in
lungodegenza per 10.000 abitanti
Metodo di calcolo:
PLlungodegenza/Pop*10.000
Classificazione:
Per tipo di istituto (pubblico).
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
A causa del mancato invio di parte delle
informazioni da alcune strutture ospedaliere, l’ISTAT per gli anni
1996-1998 ha effettuato delle stime dei dati mancanti. A seguito delle
innovazioni introdotte dal Ministero della Salute nella produzione dei
dati per il 1999 non è stato possibile procedere con l’operazione di stima
e pertanto i dati sono quelli originali.
I dati relativi al 2003 per la provincia di Vibo Valentia risultano
sovrastimati e pertanto anche il dato della regione Calabria è
particolarmente elevato.
Per le province della Sardegna l’indicatore riferito all’anno 2006 è stato
calcolato considerando la popolazione al 1 gennaio 2007.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7244-7245
Nome indicatore: Tasso posti letto
ospedalieri ostetricia-ginecologia
Descrizione indicatore: Posti letto ospedalieri in
ostetricia-ginecologia per 10.000 donne di 15-49 anni
Metodo di calcolo:
PLostetricia-ginecologia/Popf15-49*10.000
Classificazione: Per
tipo di istituto (pubblico).
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO DELLA
SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle Unità
Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
A causa del mancato invio di parte delle
informazioni da alcune strutture ospedaliere, l’ISTAT per gli anni
1996-1998 ha effettuato delle stime dei dati mancanti. A seguito delle
innovazioni introdotte dal Ministero della Salute nella produzione dei
dati per il 1999 non è stato possibile procedere con l’operazione di stima
e pertanto i dati sono quelli originali.
I dati relativi al 2003 per la provincia di Vibo Valentia risultano
sovrastimati e pertanto anche il dato della regione Calabria è
particolarmente elevato.
Per le province della Sardegna l’indicatore riferito all’anno 2006 è stato
calcolato considerando la popolazione al 1 gennaio 2007.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero indicatore:
7246-7247
Nome
indicatore:
Tasso posti letto ospedalieri pediatria e altre specialità pediatriche
Descrizione indicatore: Posti letto ospedalieri in
pediatria e altre specialità pediatriche per 10.000 bambini con meno di 15
anni
Metodo di calcolo:
PLpediatria/Pop0-14*10.000
Classificazione: Per
tipo di istituto (pubblico).
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province,
Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO
DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle
Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
A causa del mancato invio di parte delle
informazioni da alcune strutture ospedaliere, l’ISTAT per gli anni
1996-1998 ha effettuato delle stime dei dati mancanti. A seguito delle
innovazioni introdotte dal Ministero della Salute nella produzione dei
dati per il 1999 non è stato possibile procedere con l’operazione di stima
e pertanto i dati sono quelli originali.
I dati relativi al 2003 per la provincia di Vibo Valentia risultano
sovrastimati e pertanto anche il dato della regione Calabria è
particolarmente elevato.
Per le province della Sardegna l’indicatore riferito all’anno 2006 è stato
calcolato considerando la popolazione al 1 gennaio 2007.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7250
Nome
indicatore:
Posti letto ospedalieri day hospital
Descrizione indicatore: Posti letto ospedalieri
disponibili in day hospital
Metodo di calcolo: Valori
assoluti
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
I posti letto disponibili in day
hospital sono quelli dichiarati al 1° gennaio dell'anno di riferimento dei
dati.
A causa del mancato invio di parte delle informazioni da alcune strutture
ospedaliere, l’ISTAT per gli anni 1996-1998 ha effettuato delle stime dei
dati mancanti. A seguito delle innovazioni introdotte dal Ministero della
Salute nella produzione dei dati per il 1999 non è stato possibile
procedere con l’operazione di stima e pertanto i dati sono quelli
originali.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7251
Nome indicatore: %posti letto
ospedalieri day hospital su posti letto ordinari
Descrizione indicatore: Percentuale di posti letto
ospedalieri disponibili in day hospital rispetto ai posti letto
ospedalieri ordinari
Metodo di calcolo:
PLdh/PL*100
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
I posti letto disponibili in day
hospital sono quelli dichiarati al 1° gennaio dell'anno di riferimento dei
dati.
A causa del mancato invio di parte delle informazioni da alcune strutture
ospedaliere, l’ISTAT per gli anni 1996-1998 ha effettuato delle stime dei
dati mancanti. A seguito delle innovazioni introdotte dal Ministero della
Salute nella produzione dei dati per il 1999 non è stato possibile
procedere con l’operazione di stima e pertanto i dati sono quelli
originali.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero indicatore:
7253
Nome indicatore: % posti letto
ospedalieri pubblici in day hospital
Descrizione indicatore: Percentuale di posti letto
ospedalieri pubblici disponibili in day hospital sul totale dei posti
letto ospedalieri disponibili in day hospital
Metodo di calcolo: PLpubdh/PLdh*100
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
I posti letto disponibili in day
hospital sono quelli dichiarati al 1° gennaio dell'anno di riferimento dei
dati.
A causa del mancato invio di parte delle informazioni da alcune strutture
ospedaliere, l’ISTAT per gli anni 1996-1998 ha effettuato delle stime dei
dati mancanti. A seguito delle innovazioni introdotte dal Ministero della
Salute nella produzione dei dati per il 1999 non è stato possibile
procedere con l’operazione di stima e pertanto i dati sono quelli
originali.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7254-7255
Nome
indicatore: %
dimissioni day hospital su dimissioni ordinarie acuti
Descrizione indicatore: Percentuale di dimissioni
ospedaliere per acuti dal day hospital rispetto alle dimissioni
ospedaliere in regime ordinario per acuti
Metodo di calcolo:
DIMdh-acuti/DIMor-acuti*100
Classificazione:
Per tipo di istituto (pubblico).
Disponibilità:
Anni 1999-2023
Dettaglio territoriale: Province,
Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero
della Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Gli indicatori si riferiscono alle dimissioni ospedaliere in regime
ordinario e in regime di day hospital, relative alla sola attività per
acuti degli istituti di cura pubblici e privati accreditati.
Le dimissioni per acuti sono quelle avvenute da tutti i reparti
ospedalieri con l’esclusione di “unità spinale”, “recupero e
riabilitazione funzionale”, “neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e
“residuale manicomiale”.
Per saperne di più:
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2
4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza, ospedale e
territorio&area=ricoveriOspedalieri
Numero indicatore:
7256
Nome
indicatore:
Durata media ciclo day hospital acuti
Descrizione indicatore: Durata media in giorni del ciclo
di day hospital per acuti
Metodo di calcolo: GGdh-acuti/Dimdh-acuti
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 1999-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle
schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore si riferisce alle
dimissioni ospedaliere in regime di day hospital, relative alla sola
attività per acuti degli istituti di cura pubblici e privati accreditati.
L’attività per acuti si riferisce a tutti i reparti ospedalieri con
l’esclusione di “unità spinale”, “recupero e riabilitazione funzionale”,
“neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e “residuale manicomiale”.
Il ciclo di day hospital ha inizio con l’apertura di una cartella clinica
e termina con la chiusura della stessa. La durata del ciclo si riferisce
al numero di volte (giorni) in cui il paziente si è recato in ospedale per
il trattamento.
Per saperne di più: MINISTERO DELLA SALUTE
(anni vari), Rapporto annuale sull'attività di ricovero ospedaliero – Dati
SDO. Roma.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_6.jsp?lingua=italiano&id=1237&area=ricoveriOspedalieri&menu=vuoto
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2
4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,%20ospedale%e%20territorio&area=ricoveriOspedalieri
Numero
indicatore: 7257
Nome
indicatore:
Tasso posti letto ospedalieri day hospital
Descrizione indicatore: Posti letto ospedalieri in day
hospital per 10.000 abitanti
Metodo di calcolo:
PLDH/Pop*10.000
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO
DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle
Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
A causa del mancato invio di parte delle
informazioni da alcune strutture ospedaliere, l’ISTAT per gli anni
1996-1998 ha effettuato delle stime dei dati mancanti. A seguito delle
innovazioni introdotte dal Ministero della Salute nella produzione dei
dati per il 1999 non è stato possibile procedere con l’operazione di stima
e pertanto i dati sono quelli originali.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7260-7268
Nome
indicatore:
Degenze
Descrizione indicatore: Degenze
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Per tipo di attività (per acuti, per lungodegenza e riabilitazione) e tipo
di istituto (pubblico, privato accreditato).
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale:
Province, Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Dal 1999 il Ministero della Salute calcola i dati di attività delle
strutture pubbliche a partire dalle “Schede di dimissione ospedaliera”
(SDO). Questa innovazione comporta che le informazioni relative alle
degenze e alle giornate di degenza degli istituti di cura pubblici ed
equiparati sono in realtà riferite alle dimissioni e alle giornate di
degenza dei pazienti dimessi e non alle degenze in senso stretto (presenze
a inizio anno + ammissioni nel corso dell’anno).
A causa del mancato invio di parte delle informazioni da alcune strutture
ospedaliere, l’ISTAT per gli anni 1996-1998 ha effettuato delle stime dei
dati mancanti. A seguito delle innovazioni introdotte dal Ministero della
Salute nella produzione dei dati per il 1999 non è stato possibile
procedere con l’operazione di stima e pertanto i dati sono quelli
originali.
Le degenze per acuti sono quelle avvenute da tutti i reparti ospedalieri
con l’esclusione di “unità spinale”, “recupero e riabilitazione
funzionale”, “neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e “residuale
manicomiale”.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7270-7278
Nome indicatore: Giornate di
degenza
Descrizione indicatore: Giornate di degenza
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Per tipo di attività (per acuti, per lungodegenza e riabilitazione) e tipo
di istituto (pubblico, privato accreditato).
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale:
Province, Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Dal 1999 il Ministero della Salute
calcola i dati di attività delle strutture pubbliche a partire dalle
“Schede di dimissione ospedaliera” (SDO). Questa innovazione comporta che
le informazioni relative alle degenze e alle giornate di degenza degli
istituti di cura pubblici ed equiparati sono in realtà riferite alle
dimissioni e alle giornate di degenza dei pazienti dimessi e non alle
degenze in senso stretto (presenze a inizio anno + ammissioni nel corso
dell’anno).
A causa del mancato invio di parte delle informazioni da alcune strutture
ospedaliere, l’ISTAT per gli anni 1996-1998 ha effettuato delle stime dei
dati mancanti. A seguito delle innovazioni introdotte dal Ministero della
Salute nella produzione dei dati per il 1999 non è stato possibile
procedere con l’operazione di stima e pertanto i dati sono quelli
originali.
Le giornate di degenza per acuti sono quelle relative a ricoveri
effettuati in tutti i reparti ospedalieri con l’
esclusione di “unità spinale”, “recupero e riabilitazione funzionale”,
“neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e “residuale manicomiale”.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7280-7288
Nome indicatore: Degenza
media
Descrizione indicatore: Degenza media in giorni
Metodo di calcolo: GG/Deg
Classificazione:
Per tipo di attività (per acuti, per lungodegenza e riabilitazione) e tipo
di istituto (pubblico, privato accreditato).
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Dal 1999 il Ministero della Salute
calcola i dati di attività delle strutture pubbliche a partire dalle
“Schede di dimissione ospedaliera” (SDO). Questa innovazione comporta che
le informazioni relative alle degenze e alle giornate di degenza degli
istituti di cura pubblici ed equiparati sono in realtà riferite alle
dimissioni e alle giornate di degenza dei pazienti dimessi e non alle
degenze in senso stretto (presenze a inizio anno + ammissioni nel corso
dell’anno).
A causa del mancato invio di parte delle informazioni da alcune strutture
ospedaliere, l’ISTAT per gli anni 1996-1998 ha effettuato delle stime dei
dati mancanti. A seguito delle innovazioni introdotte dal Ministero della
Salute nella produzione dei dati per il 1999 non è stato possibile
procedere con l’operazione di stima e pertanto i dati sono quelli
originali.
La degenza media per acuti è riferita ai ricoveri effettuati in tutti i
reparti ospedalieri con l’esclusione di “unità spinale”, “recupero e
riabilitazione funzionale”, “neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e
“residuale manicomiale”.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero indicatore:
7290-7298
Nome
indicatore:
Tasso utilizzo posti letto ospedalieri
Descrizione indicatore: Tasso di utilizzo dei posti
letto ospedalieri in percentuale
Metodo di calcolo:
GG/GGdisponibili*100
Classificazione:
Per tipo di attività (per acuti, per lungodegenza e riabilitazione) e tipo
di istituto (pubblico, privato accreditato).
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Il tasso di utilizzo dei posti letto è
il rapporto tra le giornate di degenza effettive e le giornate di degenza
potenziali moltiplicato per 100. Le giornate di degenza potenziali sono
calcolate moltiplicando il numero di posti letto per i giorni dell’anno in
cui il reparto è stato attivo (365 o 366 se tutto l'anno). Esso esprime in
percentuale l’effettiva occupazione dei posti letto rispetto alla
dotazione disponibile.
Dal 1999 il Ministero della Salute calcola i dati di attività delle
strutture pubbliche a partire dalle “Schede di dimissione ospedaliera”
(SDO). Questa innovazione comporta che le informazioni relative alle
degenze e alle giornate di degenza degli istituti di cura pubblici ed
equiparati sono in realtà riferite alle dimissioni e alle giornate di
degenza dei pazienti dimessi e non alle degenze in senso stretto (presenze
a inizio anno + ammissioni nel corso dell’anno).
A causa del mancato invio di parte delle informazioni da alcune strutture
ospedaliere, l’ISTAT per gli anni 1996-1998 ha effettuato delle stime dei
dati mancanti. A seguito delle innovazioni introdotte dal Ministero della
Salute nella produzione dei dati per il 1999 non è stato possibile
procedere con l’operazione di stima e pertanto i dati sono quelli
originali.
Il tasso di utilizzo per acuti è riferito ai posti letto di tutti i
reparti ospedalieri con l’esclusione di “unità spinale”, “recupero e
riabilitazione funzionale”, “neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e
“residuale manicomiale”.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero indicatore:
7300-7308
Nome
indicatore:
Tasso ospedalizzazione in regime ordinario
Descrizione indicatore: Tasso di ospedalizzazione in
regime ordinario per 1.000 abitanti
Metodo di calcolo: Deg/Pop*1.000
Classificazione:
Per tipo di attività (per acuti, per lungodegenza e riabilitazione) e tipo
di istituto (pubblico, privato accreditato).
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Dal 1999 il Ministero della Salute
calcola i dati di attività delle strutture pubbliche a partire dalle
“Schede di dimissione ospedaliera” (SDO). Questa innovazione comporta che
le informazioni relative alle degenze e alle giornate di degenza degli
istituti di cura pubblici ed equiparati sono in realtà riferite alle
dimissioni e alle giornate di degenza dei pazienti dimessi e non alle
degenze in senso stretto (presenze a inizio anno + ammissioni nel corso
dell’anno).
A causa del mancato invio di parte delle informazioni da alcune strutture
ospedaliere, l’ISTAT per gli anni 1996-1998 ha effettuato delle stime dei
dati mancanti. A seguito delle innovazioni introdotte dal Ministero della
Salute nella produzione dei dati per il 1999 non è stato possibile
procedere con l’operazione di stima e pertanto i dati sono quelli
originali.
Il tasso di ospedalizzazione per acuti è riferito alle degenze avvenute in
tutti i reparti ospedalieri con l’
esclusione di “unità spinale”, “recupero e riabilitazione funzionale”,
“neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e “residuale manicomiale”.
Per le province della Sardegna l’indicatore riferito all’anno 2006 è stato
calcolato considerando la popolazione al 1 gennaio 2007.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: |
7310-7319, 7320-7329, 7330-7339 |
7360-7369, 7370-7379, 7380-7389 | |
Nome indicatore: | Tasso dimissione ospedaliera acuti |
Descrizione indicatore: | Dimissioni ospedaliere per acuti di persone di età x e genere g per 10.000 abitanti di età x e genere g |
Metodo di calcolo: | gDIMacutiX/gPopX*10.000 |
Classificazione: | per genere (maschi, femmine), età (0-14, 15-24, 25-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65-74, 75+) e regime di ricovero (ordinario e day hospital). |
Disponibilità: | Anni 1999-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero della Salute: Schede di dimissione ospedaliera. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | Gli indicatori si riferiscono alle dimissioni ospedaliere relative alla sola attività per acuti degli istituti di cura pubblici e privati accreditati. |
L’attività per acuti fa riferimento a tutti i reparti ospedalieri con l’esclusione di “unità spinale”, | |
“recupero e riabilitazione funzionale”, “neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e “residuale manicomiale”. | |
Le dimissioni comprendono i pazienti deceduti nel corso del ricovero e non comprendono i trasferimenti | |
interni all’istituto di cura da un reparto ad un altro. | |
Per le province della Sardegna l’indicatore riferito all’anno 2006 è stato calcolato | |
considerando la popolazione al 1 gennaio 2007. | |
Per saperne di più: | http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2 4.jsp?lingua=italiano& |
tema=Assistenza,%20ospedale%e%20territorio&area=ricoveriOspedalieri |
Numero
indicatore: 7340-7341,
7350-7351
Nome indicatore: %
stanzialità ricoveri
Descrizione indicatore: Percentuale di dimissioni di
residenti nel luogo l che hanno scelto per il ricovero lo stesso luogo di
residenza l
Metodo di calcolo:
Dimric/l=res/l/Dimres/l*100
Classificazione:
Per luogo di residenza (regione, provincia) e regime di ricovero
(ordinario per acuti, day hospital per acuti)
Disponibilità:
Anno 1999-2023
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
Ministero della Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Gli indicatori si riferiscono alle dimissioni ospedaliere in regime
ordinario, relative alla sola attività per acuti degli istituti di cura
pubblici e privati accreditati.
Sono stati eliminati i dati perchè anomali per le seguenti province: Rieti anno 2019, Monza e della Brianza anno 2010, Sassari, Nuoro,
Oristano, Cagliari anno 2017.
L’attività per acuti fa riferimento a tutti i
reparti ospedalieri con l’esclusione di “unità spinale”, “recupero e
riabilitazione funzionale”, “neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e
“residuale manicomiale”.
Per saperne di più:
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2
4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,%20ospedale%e%20territorio&area=ricoveriOspedalieri
Numero indicatore: |
7342-7343, 7352-7353 |
Nome indicatore: | % emigrazione ospedaliera |
Descrizione indicatore: | Percentuale di dimissioni di residenti nel luogo l che hanno scelto per il ricovero un luogo j diverso da quello di residenza |
Metodo di calcolo: | Dimric/j?res/l/Dimres/l*100 |
Classificazione: | Per luogo di residenza (regione, provincia) e regime di ricovero (ordinario per acuti, day hospital per acuti) |
Disponibilità: | Anno 1999-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero della Salute: Schede di dimissione ospedaliera. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | Gli indicatori si riferiscono alle dimissioni ospedaliere in regime ordinario, relative alla sola attività per acuti degli istituti di cura pubblici e privati accreditati. |
L’attività per acuti fa riferimento a tutti i reparti ospedalieri con l’esclusione di “unità spinale”, “recupero e riabilitazione funzionale”, | |
“neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e “residuale manicomiale”. | |
Sono stati eliminati i dati perchè anomali per le seguenti province: Rieti anno 2019, Monza e della Brianza anno 2010, Sassari, Nuoro, | |
Oristano, Cagliari anno 2017. | |
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri. |
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2 4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,%20ospedale%e%20territorio&area=ricoveriOspedalieri |
Numero
indicatore: 7344-7345,
7354-7355
Nome
indicatore: %
immigrazione ospedaliera
Descrizione indicatore: Percentuale di dimissioni di
pazienti non residenti nel luogo l sul totale delle dimissioni del luogo l
Metodo di calcolo:
Dimric/l?res/j/Dimric/l*100
Classificazione: Per
luogo di residenza (regione, provincia) e regime di ricovero (ordinario
per acuti, day hospital per acuti)
Disponibilità:
Anno 1999-2023
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero
della Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Gli indicatori si riferiscono alle dimissioni ospedaliere in regime
ordinario, relative alla sola attività per acuti degli istituti di cura
pubblici e privati accreditati.
L’attività per acuti fa riferimento a tutti i reparti ospedalieri con
l’esclusione di “unità spinale”, “recupero e riabilitazione funzionale”,
“neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e “residuale manicomiale”.
Per saperne di più:
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2
4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,%20ospedale%e%20territorio&area=ricoveriOspedalieri
Numero
indicatore: 7346
Nome indicatore: %gg degenza
ricoveri ord.acuti (escluso ricoveri brevi)
in altra regione
Descrizione indicatore: Percentuale di giornate di
degenza relative a dimissioni in regime ordinario per acuti di residenti
nel luogo l che hanno scelto per il ricovero un luogo j diverso da quello
di residenza (escluse le dimissioni con durata di degenza inferiore o
uguale a 3 giorni)
Metodo di calcolo:
GGD>3ggric/j?res/l/GGD>3ggres/l*100
Classificazione:
Per luogo di residenza (regione, provincia)
Disponibilità:
Anno 1999-2023
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
Ministero della Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indicatore si riferisce alle
dimissioni ospedaliere in regime ordinario, relative alla sola attività
per acuti degli istituti di cura pubblici e privati accreditati, con
durata della degenza superiore a 3 giorni.
L’attività per acuti fa riferimento a tutti i reparti ospedalieri con
l’esclusione di “unità spinale”, “recupero e riabilitazione funzionale”,
“neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e “residuale manicomiale”.
Per saperne di più:
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri.
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2
4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,%20ospedale%e%20territorio&area=ricoveriOspedalieri
Numero indicatore:
7390
Nome
indicatore:
Tasso ricorso al pronto soccorso
Descrizione indicatore: Tasso di ricorso al pronto
soccorso per 10.000 abitanti
Metodo di calcolo: PS/Pop*10.000
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per le province della Sardegna
l’indicatore riferito all’anno 2006 è stato calcolato considerando la
popolazione al 1 gennaio 2007.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7391
Nome indicatore: % ricoverati
pronto soccorso
Descrizione indicatore: Percentuale di persone
ricoverate dal pronto soccorso
Metodo di calcolo:
PSricoverati/PS*100
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: MINISTERO DELLA
SALUTE (2012), Annuario Statistico del Servizio Sanitario
Nazionale
http://www.salute.gov.it/portale/news/p3
2 1 1
1.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=2118
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana
Informazioni, Tavole di dati. Roma
Numero
indicatore: 7392-7394
Nome indicatore: % strutture con
6servizi per l’emergenza e
Descrizione indicatore: Percentuale di istituti di cura
dotati di servizio per l’emergenza e
Metodo di calcolo:
Iste/Ist*100
Classificazione:
Per tipo di servizio (pronto soccorso, dipartimento di emergenza, centro
di rianimazione)
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle
attività gestionali ed economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle
Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7395
Nome
indicatore:
Tasso ambulanze di tipo A
Descrizione indicatore: Ambulanze di tipo A per 100.000
abitanti
Metodo di calcolo:
AmbA/Pop*100.000
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 1996-2022
Dettaglio territoriale:
Province, Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Le ambulanze di tipo A sono
quelle di soccorso, cioè quelle attrezzate per il trasporto di infermi e
infortunati e per il servizio di pronto soccorso, dotate di specifiche
attrezzature di assistenza. Sono escluse le ambulanze pediatriche e le
unità mobili di rianimazione.
Per le province della Sardegna l’indicatore riferito all’anno 2006 è stato
calcolato considerando la popolazione al 1 gennaio 2007.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7400
Nome
indicatore:
Istituti o centri di riabilitazione
Descrizione indicatore: Istituti o centri di
riabilitazione ex art. 26 legge 833/78
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Disponibilità:
Anni 1997-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione
delle attività gestionali ed economiche delle Unità Sanitarie Locali e
delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Prima del 1997 questi istituti erano inclusi nella rilevazione degli
istituti di cura pubblici e privati.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7401, 7403
Nome
indicatore:
Posti letto di assistenza residenziale e semiresidenziale
Descrizione indicatore: Posti letto di assistenza
residenziale e semiresidenziale negli istituti o centri di riabilitazione
ex art. 26 legge 833/78
Metodo di calcolo:
Valori assoluti
Classificazione:
Per tipo di assistenza (residenziale, semiresidenziale)
Disponibilità:
Anni 1997-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione
delle attività gestionali ed economiche delle Unità Sanitarie Locali e
delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Prima del 1997 questi istituti erano
inclusi nella rilevazione degli istituti di cura pubblici e privati.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7402, 7404
Nome indicatore: % posti
letto privati di assistenza residenziale e semiresidenziale
Descrizione indicatore: Percentuale di posti letto
privati di assistenza residenziale e semiresidenziale negli istituti o
centri di riabilitazione ex art. 26 legge 833/78
Metodo di calcolo:
PLprres/PLres*100; PLprsemi-res/PLsemi-res*100
Classificazione:
Per tipo di assistenza (residenziale, semiresidenziale)
Disponibilità:
Anni 1997-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Prima del 1997 questi istituti erano
inclusi nella rilevazione degli istituti di cura pubblici e privati.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 7405-7407
Nome
indicatore:
Utenti assistenza residenziale o semiresidenziale. Accessi assistenza
ambulatoriale
Descrizione indicatore: Utenti assistenza residenziale o
semiresidenziale e accessi assistenza ambulatoriale negli istituti o
centri di riabilitazione ex art. 26 legge 833/78
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Per tipo di assistenza (residenziale, semiresidenziale, ambulatoriale)
Disponibilità:
Anni 1997-2013,2016-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
MINISTERO DELLA SALUTE.
Rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle Unità Sanitarie
Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Prima del 1997 questi istituti erano inclusi nella rilevazione degli
istituti di cura pubblici e privati.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ | |
Gruppo
8: Assistenza sanitaria
Sezione 5-Consumo dichiarato di farmaci
NOTE GENERALI
Gli indicatori di questa sezione provengono da indagini campionarie e
pertanto sono delle stime soggette ad errore statistico. Si raccomanda
quindi di consultare le relative pubblicazioni riportate alla voce Per
saperne di più della scheda informativa al fine di calcolare
l’attendibilità delle stime stesse ed i relativi intervalli di confidenza.
Numero
indicatore: 7410-7418,
7420-7428, 7430-7438
Nome
indicatore:
Tasso consumo di farmaci
Descrizione indicatore: Persone di genere g che hanno
consumato farmaci nei due giorni precedenti l’intervista per 100 persone
di genere g
Metodo di calcolo: gPopfarx/gPopx*100
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine) ed età (0-14, 15-24, 25-34, 35-44, 45-54, 55-64,
65-74, 75+)
Disponibilità:
Anni 1993-2003,2005-2023
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della
vita quotidiana”.
Periodicità:
Annuale.
Note:
L’indagine non è stata effettuata nel
2004.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Per saperne di più: ISTAT (anni vari),
Famiglie, abitazioni e zona in cui si vive. Collana Informazioni. Roma.
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma.
Gruppo
8: Assistenza sanitaria
Sezione 6-Visite mediche specialistiche e
accertamenti diagnostici dichiarati
NOTE GENERALI
Visite mediche specialistiche - Le visite mediche sono rilevate con riferimento a quelle effettuate negli ultimi 12 mesi precedenti |
l'intervista, presso medici specialisti. Non sono comprese le visite odontoiatriche, quelle effettuate presso la Guardia Medica, in |
Pronto Soccorso, durante un ricovero o in regime di Day Hospital. |
Gli indicatori di questa sezione provengono da indagini campionarie e pertanto sono delle stime soggette ad errore statistico. si |
raccomanda quindi di consultare le note metodologiche dell'indagine "Aspetti della vita quotidiana" disponibili nei metadati del file |
per la ricerca riportati alla voce Per saperne di più della scheda informativa al fine di calcolare l'attendibilità delle stime stesse ed i |
relativi intervalli di confidenza. |
Numero indicatore: | 7440-7469 |
Nome indicatore: | Tasso visite mediche specialistiche (escluse odontoiatriche) età x e genere g |
Descrizione indicatore: | Persone di età x e genere g che nei 12 mesi precedenti l'intervista hanno |
effettuato una visita specialistica per 1000 persone. | |
Metodo di calcolo: | PersvVisgx/ Popgx *1000 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine) età (0-14, 15-24 25-34, 35-44 45-54, 55-64, 65-74, 75+, 65+) |
Per genere (maschi, femmine), età (0-44, 45-64, 65+ standardizzato) | |
Disponibilità: | Anno 2017-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”. |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza |
Le visite generiche comprendono le visite pediatriche per le persone fino a 14 anni. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari) File per la ricerca https://www.istat.it/it/archivio/129916 |
Numero indicatore: | 7470-7479 |
Nome indicatore: | % visite specialistiche (escluse odontoiatriche) a pagamento età x |
Descrizione indicatore: | Percentuale di visite specialistiche a pagamento intero o con rimborso totale o parziale |
dell'assicurazione per età x per 100 visite specialistiche di età x | |
Metodo di calcolo: | Vispagx/Visx *100 |
Classificazione: | Per età (0-14, 15-24 25-34, 35-44 45-54, 55-64, 65-74, 75+, 65+) |
Disponibilità: | Anno 2017-2022 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Gli indicatori per classi di età sono calcolati a livello di ripartizione. | |
Fonte: | ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”. |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari) File per la ricerca https://www.istat.it/it/archivio/129916 |
Numero indicatore: | 7500-7529 |
Nome indicatore: | Tasso esami specialistici età x genere g |
Descrizione indicatore: | Persone di età x e genere g che nei 12 mesi
precedenti l'intervista hanno effettuato esami specialistici, |
per 1000 persone (sono esclusi esami del sangue e
delle urine ed esami effettuati durante un ricovero |
|
ospedaliero o in day hospital) | |
Metodo di calcolo: | Persaccgx/Popgx*1000 |
Classificazione: | Per età (0-14, 15-24 25-34, 35-44 45-54, 55-64, 65-74, 75+, 65+) |
Disponibilità: | Anno 2017-2022 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”. |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari) File per la ricerca https://www.istat.it/it/archivio/129916 |
Numero indicatore: | 7530-7539 |
Nome indicatore: | % esami specialistici a pagemento età x |
Descrizione indicatore: | Percentuale di esami specialistici a pagamento intero
o con rimborso totale o parziale |
dall'assicurazione per età x per 100 esami specialistici di età x | |
Metodo di calcolo: | Accpagx/Accx*100 |
Classificazione: | Per età (0-14, 15-24 25-34, 35-44 45-54, 55-64, 65-74, 75+, 65+) |
Disponibilità: | Anno 2017-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Gli indicatori per classi di età sono calcolati a livello di ripartizione. | |
Fonte: | ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”. |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari) File per la ricerca https://www.istat.it/it/archivio/129916 |
Numero indicatore: | 7560-7589 |
Nome indicatore: | Tasso analisi del sangue età x genere g |
Descrizione indicatore: | Persone di età x e genere g che nei 12 mesi
precedenti l'intervista hanno effettuato esami del sangue, |
per 1000 persone | |
Metodo di calcolo: | Persnaggx/Popgx*1000 |
Classificazione: | Per età (0-14, 15-24 25-34, 35-44 45-54, 55-64, 65-74, 75+, 65+) |
Disponibilità: | Anno 2017-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”. |
Periodicità: | Annuale |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari) File per la ricerca https://www.istat.it/it/archivio/129916 |
Gruppo
8: Assistenza sanitaria
Sezione 7-Soddisfazione per i servizi
sanitari
NOTE GENERALI
Gli indicatori di questa sezione provengono da indagini campionarie e
pertanto sono delle stime soggette ad errore statistico. Si raccomanda
quindi di consultare le relative pubblicazioni riportate alla voce Per
saperne di più della scheda informativa al fine di calcolare
l’attendibilità delle stime stesse ed i relativi intervalli di confidenza.
Sezione 7.1 - Soddisfazione per l'ultima prestazione sanitaria fruita (rapporti per 100 ricoverati)
Numero indicatore: | 7620,7622-7624 |
7630,7632-7634 | |
7635,7637-7639 | |
Nome indicatore: | %persone molto soddisfatte ultima visita specialistica età x e genere g |
Descrizione indicatore: | Persone di età x e genere g che si ritengono molto soddisfatte dell'ultima visita specialistica fruita per 100 persone con le |
stesse caratteristiche | |
Metodo di calcolo: | Pop_moltosoddisfatte-ultimavisitaspecialistica_xg/Popxg*100 |
Classificazione: | Per classi di età (0-44, 45-64,65+) e genere (M,F;M+F) |
Disponibilità: | Anno 2013 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: | Istat, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". |
Periodicità: | Periodica (ogni 4-5 anni) |
Note: | Il quesito relativo alla soddisfazione è il seguente: "Con riferimento all'ultima visita complessivamente quanto si |
ritiene soddisfatto, indipendentemente dall'esito? Le modalità di risposta vanno da 0 a 10, dove 0 significa per | |
niente soddisfatto, 10 molto soddisfatto. Le persone molto soddisfatte sono coloro che hanno indicato un punteggio | |
compreso tra 8 e 10. | |
L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (2014), "Tutela della salute e accesso alle cure" Comunicato stampa, http://www.istat.it/it/archivio/128176 |
Numero indicatore: | 7621,7631,7636 |
Nome indicatore: | %std persone molto soddisfatte ultima visita specialistica genere g |
Descrizione indicatore: | Persone di genere g che si ritengono molto soddisfatte dell'ultima visita specialistica fruita per 100 persone con le stesse |
caratteristiche | |
Metodo di calcolo: | Pop_moltosoddisfatte-ultimavisitaspecialistica_xg/popxg*100 |
Classificazione: | Per genere (M,F;M+F) |
Disponibilità: | Anno 2013 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: | Istat, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". |
Periodicità: | Periodica (ogni 4-5 anni) |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media residente in Italia | |
nel 2001. Le classi di età utilizzate per la standardizzazione sono 0-9, 10-19,20-29,30-39, 40-49, 50-59, 60-69, | |
70-79, 80+. Il quesito relativo alla soddisfazione è il seguente: "Con riferimento all'ultima visita complessivamente | |
quanto si ritiene soddisfatto, indipendentemente dall'esito? Le modalità di risposta vanno da 0 a 10, dove 0 significa | |
per niente soddisfatto, 10 molto soddisfatto: Le persone molto soddisfatte sono coloro che hanno indicato un | |
punteggio compreso tra 8 e 10. | |
Per saperne di più: | ISTAT (2014), "Tutela della salute e accesso alle cure" Comunicato stampa, http://www.istat.it/it/archivio/128176 |
Numero indicatore: | 7640,7642-7644 |
7650,7652-7654 | |
7655,7657-7659 | |
Nome indicatore: | %persone molto soddisfatte ultimo accertamento specialistico eta x genere g |
Descrizione indicatore: | Persone di età x e genere g che si ritengono molto soddisfatte dell'ultimo accertamento specialistico fruito per 100 persone |
con le stesse caratteristiche | |
Metodo di calcolo: | Pop_moltosoddisfatte-ultimoaccertamentospecialistico _xg/Popxg*100 |
Classificazione: | Per classi di età (0-44,45-64,65+) e genere (M,F;M+F) |
Disponibilità: | Anno 2013 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: | Istat, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". |
Periodicità: | Periodica (ogni 4-5 anni) |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
Il quesisto relativo alla soddisfazione è il seguente: "Con riferimento all'ultimo esame specialistico complessivamente | |
quanto si ritiene soddisfatto, indipendentemente dall'esito?" Le modalità di risposta vanno da 0 a 10, dove 0 significa | |
per niente soddisfatto, 10 molto soddisfatto. Le persone molto soddisfatte sono coloro che hanno indicato un | |
punteggio compreso tra 8 e 10. | |
Per saperne di più: | ISTAT (2014), "Tutela della salute e accesso alle cure" Comunicato stampa, http://www.istat.it/it/archivio/128176 |
Numero indicatore: | 7641,7651,7656 |
Nome indicatore: | %std persone molto soddisfatte ultimo accertamento specialistico genere g |
Descrizione indicatore: | Persone di genere g che si ritengono molto soddisfatte dell'ultimo accertamento specialistico fruito per 100 persone con |
le stesse caratteristiche | |
Metodo di calcolo: | Pop_moltosoddisfatte-ultimoaccertamentospecialistico_xg/Popxg*100 |
Classificazione: | Per genere (M,F;M+F) |
Disponibilità: | Anno 2013 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: | Istat, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". |
Periodicità: | Periodica (ogni 4-5 anni) |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
Per saperne di più: | ISTAT (2014), "Tutela della salute e accesso alle cure" Comunicato stampa, http://www.istat.it/it/archivio/128176 |
Numero indicatore: | 7660,7662-7664 |
7670,7672-7674 | |
7675,7677-7679 | |
Nome indicatore: | %persone molto soddisfatte ultimo ricovero ospedaliero età x e genere g |
Descrizione indicatore: | Persone di età x e genere g che si ritengono molto soddisfatte dell'ultimo ricovero ospedaliero per 100 persone con le |
stesse caratteristiche | |
Metodo di calcolo: | Pop_moltosoddisfatte-ultimoricoveroospedaliero_xg/Popxg*100 |
Classificazione: | Per classi di età (0-44,45-64,65+) e genere (M,F;M+F) |
Disponibilità: | Anno 2013 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: | Istat, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". |
Periodicità: | Periodica (ogni 4-5 anni) |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media residente in Italia | |
nel 2001. Le classi di età utilizzate per la standardizzazione sono 0-9, 10-19, 20-29,30-39,40-49,50-59, 60-69, | |
70-79,80+. Il quesito relativo alla soddisfazione è il seguente: "Con riferimento all'ultimo esame specialistico | |
complessivamente quanto si ritiene soddisfatto, indipendentemente dall'esito?" Le modalità di risposta vanno da 0 a 10, | |
dove 0 significa per niente soddisfatto, 10 molto soddisfatto. Le persone molto soddisfatte sono coloro che hanno | |
indicato un punteggio compreso tra 8 e 10. | |
Le stime declinate per genere (M,F) e classi di età (044,45-64,65+) per le Regioni Molise e Valle D'Aosta e le | |
Province autonome di Trento e Bolzano presentano un errore campionario eccessivo (superiore al 20%). | |
Per saperne di più: | ISTAT (2014), "Tutela della salute e accesso alle cure" Comunicato stampa, http://www.istat.it/it/archivio/128176 |
Numero indicatore: | 7661,7671,7676 |
Nome indicatore: | %std persone molto soddisfatte ultimo ricovero ospedaliero genere g |
Descrizione indicatore: | Persone di genere g che si ritengono molto soddisfatte dell'ultimo ricovero ospedaliero fruito per 100 persone con le |
stesse caratteristiche | |
Metodo di calcolo: | Pop_moltosoddisfatte-ultimoricoveroospedaliero_xg/Popxg*100 |
Classificazione: | Per genere (M,F,M+F) |
Disponibilità: | Anno 2013 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: | Istat, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". |
Periodicità: | Periodica (ogni 4-5 anni) |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media residente in Italia | |
nel 2001. Le classi di età utilizzate per la standardizzazione sono 0-9, 10-19, 20-29,30-39,40-49,50-59, 60-69, | |
70-79,80+. Il quesito relativo alla soddisfazione è il seguente: "Con riferimento all'ultimo esame specialistico | |
complessivamente quanto si ritiene soddisfatto, indipendentemente dall'esito?" Le modalità di risposta vanno da 0 a 10, | |
dove 0 significa per niente soddisfatto, 10 molto soddisfatto. Le persone molto soddisfatte sono coloro che hanno | |
indicato un punteggio compreso tra 8 e 10. | |
Per saperne di più: | ISTAT (2014), "Tutela della salute e accesso alle cure" Comunicato stampa, http://www.istat.it/it/archivio/128176 |
Numero indicatore: | 7680-7688 |
Nome indicatore: | Punteggio medio soddisfazione ultima prestazione sanitaria genere g |
Descrizione indicatore | Punteggio medio di soddisfazione per l'ultima prestazione sanitaria tra le persone che hanno fruito della prestazione |
sanitaria negli ultimi 12 mesi. | |
Metodo di calcolo: | Somma dei punteggi_g/Pop_fruisce_prestazione_12m_g |
Classificazione: | Per tipo di prestazione sanitaria (visita specialistica, accertamento specialistico, ricovero ospedaliero, per genere |
(M,F;M+F) | |
Disponibilità: | Anno 2013 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia |
Fonte: | Istat, Indagine Multiscopo sulle Famiglie "Condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari". |
Periodicità: | Periodica (ogni 4-5 anni) |
Note: | L'indicatore è riferito all'area geografica di residenza. |
Per saperne di più: | ISTAT (2014), "Tutela della salute e accesso alle cure" Comunicato stampa, http://www.istat.it/it/archivio/128176 |
Gruppo
8: Assistenza sanitaria
Sezione 7-Soddisfazione per i servizi
sanitari
NOTE GENERALI
Gli indicatori di questa sezione provengono da indagini campionarie e
pertanto sono delle stime soggette ad errore statistico. Si raccomanda
quindi di consultare le relative pubblicazioni riportate alla voce Per
saperne di più della scheda informativa al fine di calcolare
l’attendibilità delle stime stesse ed i relativi intervalli di confidenza.
Sezione 7.2 - Soddisfazione per i servizi ospedalieri
Numero indicatore: | 7720-7808 |
Nome indicatore: | Persone molto soddisfatte per i servizi ospedalieri per tipo di servizio, età x e genere g |
Descrizione indicatore: | Persone che hanno subito un ricovero e dichiarano di essere molto soddisfatte |
per i servizi ospedalieri per tipo di servizio, età x e genere g | |
Metodo di calcolo: | PersRicovMoltoSodd gx/ PersRicovgx *100 |
Classificazione: | Per classi di età (0-14, 15-24, 25-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65-69, 70-74, 75+), |
sesso e tipo di servizio (assistenza medica, assistenza infermieristica, servizi igienici). | |
Disponibilità: | Anni 1998-2003,2005-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia per gli indicatori generali. |
Italia per gli indicatori per classi di età. | |
Fonte: | ISTAT. Indagine Multiscopo sulle Famiglie “Aspetti della vita quotidiana”. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | L’indagine non è stata effettuata nel 2004. |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. | |
Per saperne di più: | ISTAT (anni vari), Famiglie, abitazioni e zona in cui si vive. Collana Informazioni. Roma. |
ISTAT (anni vari), La vita quotidiana in Italia. Tavole di dati, Roma. |
Gruppo
9: Attività ospedaliera per patologia
Numero indicatore: | 8000-8002, 8010-8018, 8020-8028, |
8030-8032, 8040-8048, 8050-8058, | |
8060-8065, 8070-8079, 8080-8089, | |
8090-8095, 8100-8109, 8110-8119, | |
8120-8125, 8130-8139, 8140-8149, | |
8150-8155, 8160-8169, 8170-8179, | |
8180-8185, 8190-8199, 8200-8209, | |
8210-8215, 8220-8229, 8230-8239, | |
8240-8241, 8250-8259, | |
8260-8261, 8270-8279, | |
8280-8282, 8290-8299, 8300-8309, | |
8310-8315, 8320-8329, 8330-8339, | |
8340-8345, 8350-8359, 8360-8369, | |
8400-8405, 8410-8419, 8420-8429, | |
8430-8435, 8440-8449, 8450-8459, | |
8460-8465, 8470-8479, 8480-8489, | |
8490-8495, 8500-8509, 8510-8519, | |
8520-8525, 8530-8539, 8540-8549, | |
8550-8555, 8560-8569, 8570-8579, | |
8580-8585, 8590-8599, 8600-8609, | |
8610-8615, 8620-8629, 8630-8639, | |
8640-8645, 8650-8659, 8660-8669, | |
8670-8675, 8680-8689, 8690-8699, | |
8700-8702, 8710-8718, 8720-8728, | |
8730, 8732-8735, | |
8740-8742, 8750-8758, 8760-8768, | |
8770-8775, 8780-8789, 8790-8799, | |
8800-8805, 8810-8815, 8820-8825, | |
8830-8832, 8840-8848, 8850-8858, | |
8860-8865, 8870-8879, 8880-8889, | |
8890-8892, | |
8900-8905, 8910-8919, 8920-8929, | |
8930-8935, 8940-8949, 8950-8959, | |
Nome indicatore: | Tasso dimissione per patologia |
Descrizione indicatore: | Dimissioni ospedaliere per la patologia p per 10.000 abitanti di età x e genere g |
Metodo di calcolo: | gDimpX/gPopX*10.000 |
Classificazione: | Per genere (maschi, femmine), età (0-14, 15-24, 25-34, 35-44, 45-54, 55-64, 65-74, 75+) e patologia: |
Malattie infettive e parassitarie escluso AIDS (Codici IX revisione: 001-139) | |
Tubercolosi (Codici IX revisione: 010-018) | |
Infezioni da HIV (Codici IX revisione: 042) | |
Tumori (Codici IX revisione: 140-239) | |
Tumori maligni (Codici IX revisione: 140-208) | |
Tumori maligni dell’apparato digerente e del peritoneo (Codici IX revisione: 150-159) | |
Tumori maligni colon-retto-ano (Codici IX revisione: 153-154) | |
Tumori maligni trachea-bronchi-polmoni (Codici IX revisione: 162) | |
Tumori maligni della mammella della donna (Codici IX revisione: 174) | |
Tumori maligni della prostata (Codici IX revisione: 185) | |
Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche (Codici IX revisione: 240-278) | |
Diabete mellito (Codici IX revisione: 250) | |
Malattie del sangue, degli organi emopoietici e disturbi immunitari (Codici IX revisione: 279-289, escluso 279.1) | |
Malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi (Codici IX revisione: 320-389) | |
Malattie del sistema circolatorio (Codici IX revisione: 390-459) | |
Malattie ischemiche del cuore (Codici IX revisione: 410-414) | |
Infarto miocardico acuto (Codici IX revisione: 410) | |
Malattie cerebrovascolari (Codici IX revisione: 430-438) | |
Malattie dell’apparato respiratorio (Codici IX revisione: 460-519) | |
Polmonite e influenza (Codici IX revisione: 480-487) | |
Malattie polmonari croniche ostruttive (Codici IX revisione: 490-496) | |
Malattie dell’apparato digerente (Codici IX revisione: 520-579) | |
Malattia epatica cronica e cirrosi (Codici IX revisione: 571) | |
Malattie del sistema genitourinario (Codici IX revisione: 580-629) | |
Complicazioni della gravidanza, del parto e del puerperio (Codici IX revisione: 630-677) | |
Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo (Codici IX revisione: 680-709) | |
Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (Codici IX revisione: 710-739) | |
Malformazioni congenite (Codici IX revisione: 740-759) | |
Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti (Codici IX revisione: 780-799) | |
Traumatismi e avvelenamenti (Codici IX revisione: 800-999) | |
Alcune condizioni morbose di origine perinatale (Codici IX revisione: 760-779) | |
Chemioterapia (Codici IX revisione: V58.1) | |
Radioterapia (Codici IX revisione: V58.0) | |
Disponibilità: | Anni 1999-2023 |
Dettaglio territoriale: | Province, Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero della Salute: Schede di dimissione ospedaliera. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | Gli indicatori si riferiscono alle dimissioni ospedaliere in regime ordinario e in regime di day hospital, |
relative alla sola attività per acuti degli istituti di cura pubblici e privati accreditati. | |
L’attività per acuti fa riferimento a tutti i reparti ospedalieri con l’esclusione di “unità spinale”, | |
“recupero e riabilitazione funzionale”, “neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e “residuale manicomiale”. | |
Sono esclusi i casi per cui la provincia di residenza è mancante o estero. | |
La patologia è stata selezionata considerando la diagnosi principale alla dimissione. | |
Le dimissioni comprendono i pazienti deceduti nel corso del ricovero e non comprendono i trasferimenti interni | |
all’istituto di cura da un reparto ad un altro. | |
Le diagnosi alla dimissione sono codificate utilizzando la Classificazione Internazionale delle Malattie, | |
IX revisione, Modificazione Clinica (ICD-9-CM) la cui traduzione italiana è stata curata dal Ministero della Salute nel 1997. | |
La standardizzazione per età è effettuata utilizzando come popolazione tipo la popolazione media residente in Italia nel 2001. | |
Per le province della Sardegna l’indicatore riferito all’anno 2006 è stato calcolato considerando la popolazione al 1 gennaio 2007. | |
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza. |
Per saperne di
più: |
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri. |
http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza, ospedale e territorio&area=ricoveriOspedalieri | |
ISTAT (anni vari), Dimissioni dagli istituti di cura. Collana Informazioni. Roma. |
Numero indicatore:
8003-8004, 8033-8034, 8066-8069, 8096-8099,
8126-8129, 8156-8159, 8186-8189, 8216-8219,
8242-8243, 8262-8263, 8283-8284, 8316-8319,
8346-8349, 8406-8409, 8436-8439,
8466-8469, 8496-8499, 8526-8529, 8556-8559,
8586-8589, 8616-8619, 8646-8649, 8676-8679,
8703-8704, 8731, 8743-8744, 8776-8779,
8806-8809, 8833-8834, 8866-8869, 8893-8894,
8906-8909, 8936-8939
Nome
indicatore:
Dimissioni per patologia
Descrizione indicatore: Dimissioni ospedaliere per
patologia
Metodo di calcolo: Valori
assoluti
Classificazione:
Per genere (maschi, femmine), età (solo per alcune patologie) e patologia:
Malattie infettive e parassitarie escluso AIDS (Codici IX revisione:
001-139)
Tubercolosi (Codici IX revisione: 010-018)
Infezioni da HIV (Codici IX revisione: 042)
Tumori (Codici IX revisione: 140-239)
Tumori maligni (Codici IX revisione: 140-208)
Tumori maligni dell’apparato digerente e del peritoneo (Codici IX
revisione: 150-159)
Tumori maligni colon-retto-ano (Codici IX revisione: 153-154)
Tumori maligni trachea-bronchi-polmoni (Codici IX revisione: 162)
Tumori maligni della mammella della donna (Codici IX revisione: 174)
Tumori maligni della prostata (Codici IX revisione: 185)
Malattie endocrine, nutrizionali e metaboliche (Codici IX revisione:
240-278)
Diabete mellito (Codici IX revisione: 250)
Malattie del sangue, degli organi emopoietici e disturbi immunitari
(Codici IX revisione: 279-289, escluso 279.1)
Malattie del sistema nervoso e degli organi dei sensi (Codici IX
revisione: 320-389)
Malattie del sistema circolatorio (Codici IX revisione: 390-459)
Malattie ischemiche del cuore (Codici IX revisione: 410-414)
Infarto miocardico acuto (Codici IX revisione: 410)
Malattie cerebrovascolari (Codici IX revisione: 430-438)
Malattie dell’apparato respiratorio (Codici IX revisione: 460-519)
Polmonite e influenza (Codici IX revisione: 480-487)
Malattie polmonari croniche ostruttive (Codici IX revisione: 490-496)
Malattie dell’apparato digerente (Codici IX revisione: 520-579)
Malattia epatica cronica e cirrosi (Codici IX revisione: 571)
Malattie del sistema genitourinario (Codici IX revisione: 580-629)
Complicazioni della gravidanza, del parto e del puerperio (Codici IX
revisione: 630-677)
Malattie della cute e del tessuto sottocutaneo (Codici IX revisione:
680-709)
Malattie del sistema osteomuscolare e del tessuto connettivo (Codici IX
revisione: 710-739)
Malformazioni congenite (Codici IX revisione: 740-759)
Sintomi, segni e stati morbosi mal definiti (Codici IX revisione: 780-799)
Traumatismi e avvelenamenti (Codici IX revisione: 800-999)
Alcune condizioni morbose di origine perinatale (Codici IX revisione:
760-779)
Chemioterapia (Codici IX revisione: V58.1)
Radioterapia (Codici IX revisione: V58.0)
Disponibilità: Anni
1999-2023
Dettaglio territoriale: Province, Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del Ministero della
Salute: Schede di dimissione ospedaliera.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Gli indicatori si riferiscono alle dimissioni
ospedaliere in regime ordinario e in regime di day hospital, relative alla
sola attività per acuti degli istituti di cura pubblici e privati
accreditati.
L’attività per acuti fa riferimento a tutti i reparti ospedalieri
con l’esclusione di “unità spinale”, “recupero e riabilitazione
funzionale”, “neuro-riabilitazione”, “lungodegenti” e “residuale
manicomiale”.
L’indicatore è riferito all’area geografica di residenza.
Sono esclusi i casi per cui la provincia di residenza è mancante o estero.
La patologia è stata selezionata considerando la diagnosi principale alla
dimissione.
Le dimissioni comprendono i pazienti deceduti nel corso del ricovero e non
comprendono i trasferimenti interni all’istituto di cura da un reparto ad
un altro.
Le diagnosi alla dimissione sono codificate utilizzando la Classificazione
Internazionale delle Malattie, IX revisione, Modificazione Clinica
(ICD-9-CM) la cui traduzione italiana è stata curata dal Ministero della
Salute nel 1997.
Per saperne di più:
MINISTERO DELLA SALUTE, I ricoveri ospedalieri. http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_4.jsp?lingua=italiano&tema=Assistenza,
ospedale e territorio&area=ricoveriOspedalieri
ISTAT (anni vari), Dimissioni dagli istituti di cura. Collana
Informazioni. Roma.
Gruppo 10: Le risorse sanitarie
Sezione
1 Le
risorse finanziarie
Sezione 2 Le
risorse tecniche
Sezione 3 Le risorse umane
Sezione
3.1
Personale sanitario: laureati
Sezione 3.2 Personale
dipendente del SSN e personale degli ospedali del SSN
Sezione 3.3 Medici e odontoiatri iscritti all’albo
Gruppo 10: Le risorse sanitarie
Sezione 1-Le risorse finanziarie
Numero indicatore: | 9000-9009 |
Nome indicatore: | Spesa sanitaria pubblica corrente |
Descrizione indicatore: | Spesa sanitaria pubblica corrente per funzione economica |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti in miliardi di lire fino al 1997 e in milioni di euro dal 1998 |
Classificazione: | Per funzione economica: per servizi forniti direttamente, per altre spese, in regime di convenzione |
(per assistenza farmaceutica, per assistenza medico-generica, per assistenza medico-specialistica, | |
case di cura private, assistenza riabilitativa, integrativa e protesica, altre prestazioni). | |
Disponibilità: | Anni 1990-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Elaborazioni della Contabilità Nazionale secondo i criteri e le definizioni |
previste dal Sistema europeo dei conti nazionali e dal Sistema europeo | |
delle statistiche integrate della protezione sociale. | |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | La spesa è relativa alle istituzioni pubbliche che operano nel campo della sanità in modo diretto, utilizzando proprie strutture |
produttive, o in regime di convenzione, acquistando dalle istituzioni private i beni e servizi da erogare ai cittadini. | |
La serie storica relativa agli anni 1990-1994 è compilata secondo il sistema SEC79. La serie storica relativa agli anni: 1995-2009 | |
è compilata secondo il sistema SEC95. La serie storica dal 2010 è compilata secondo il sistema SEC2010. | |
I dati riferiti all'anno 2016 sono stimati e sono da considerarsi provvisori. | |
Per saperne di più: |
ISTAT (anni vari), Conti Nazionali, Conti ambientali e altri conti satellite, Conti della protezione |
sociale. http://dati.istat.it |
Numero indicatore: | 9010-9019 |
Nome indicatore: | Spesa sanitaria pubblica corrente (pro capite) |
Descrizione indicatore: | Spesa sanitaria pubblica corrente per funzione economica pro capite |
Metodo di calcolo: | Spesaf/Pop (in lire fino al 1997 e in euro dal 1998) |
Classificazione: | Per funzione economica (per servizi forniti direttamente, per altre spese, in regime di convenzione - per assistenza farmaceutica, |
per assistenza medico-generica, per assistenza medico-specialistica, case di cura private, | |
assistenza riabilitativa, integrativa e protesica, altre prestazioni). | |
Disponibilità: | Anni 1990-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Elaborazioni della Contabilità Nazionale secondo i criteri e le definizioni previste dal Sistema europeo |
dei conti nazionali e dal Sistema europeo delle statistiche integrate della protezione sociale. | |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | La spesa è relativa alle istituzioni pubbliche che operano nel campo della sanità in modo diretto, utilizzando proprie strutture |
produttive, o in regime di convenzione, acquistando dalle istituzioni private i beni e servizi da erogare ai cittadini. | |
La serie storica relativa agli anni 1990-1994 è compilata secondo il sistema SEC79. La serie storica relativa agli anni: 1995-2009 | |
è compilata secondo il sistema SEC95. La serie storica dal 2010 è compilata secondo il sistema SEC2010. | |
I dati riferiti all'anno 2016 sono stimati e sono da considerarsi provvisori. | |
Per saperne di più: |
ISTAT, (anni vari), Conti Nazionali, Conti ambientali e altri conti satellite, Conti della protezione |
sociale. http://dati.istat.it |
Numero indicatore: | 9020 |
Nome indicatore: | Spesa sanitaria pubblica corrente (%) |
Descrizione indicatore: | Percentuale della spesa sanitaria pubblica corrente rispetto alla spesa sanitaria totale |
Metodo di calcolo: | Spesafam/ Spesatot*100 |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1990-2022 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Elaborazioni della Contabilità Nazionale secondo i criteri e le definizioni previste dal Sistema europeo |
dei conti nazionali e dal Sistema europeo delle statistiche integrate della protezione sociale. | |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | La spesa è relativa alle istituzioni pubbliche che operano nel campo della sanità in modo diretto, utilizzando proprie strutture |
produttive, o in regime di convenzione, acquistando dalle istituzioni private i beni e servizi da erogare ai cittadini. | |
La serie storica relativa agli anni 1990-1994 è compilata secondo il sistema SEC79. La serie storica relativa agli anni: 1995-2009 | |
è compilata secondo il sistema SEC95. La serie storica dal 2010 è compilata secondo il sistema SEC2010. | |
I dati riferiti all'anno 2016 sono stimati e sono da considerarsi provvisori. | |
Per saperne di più: |
ISTAT (anni vari), Conti Nazionali, Conti ambientali e altri conti satellite, Conti della Protezione |
sociale. http://dati.istat.it |
Numero indicatore: | 9021-9023 |
Nome indicatore: | Spesa sanitaria pubblica corrente (%) |
Descrizione indicatore: | Composizione percentuale della spesa sanitaria pubblica corrente per funzione economica |
Metodo di calcolo: | Spesaf/ Spesatot*100 |
Classificazione: | Per funzione economica (per servizi forniti direttamente, per altre spese, in regime di convenzione). |
Disponibilità: | Anni 1990-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Elaborazioni della Contabilità Nazionale secondo i criteri e le definizioni previste dal Sistema europeo |
dei conti nazionali e dal Sistema europeo delle statistiche integrate della protezione sociale. | |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | La spesa è relativa alle istituzioni pubbliche che operano nel campo della sanità in modo diretto, utilizzando proprie strutture |
produttive, o in regime di convenzione, acquistando dalle istituzioni private i beni e servizi da erogare ai cittadini. | |
La serie storica relativa agli anni 1990-1994 è compilata secondo il sistema SEC79. La serie storica relativa agli anni: 1995-2009 | |
è compilata secondo il sistema SEC95. La serie storica dal 2010 è compilata secondo il sistema SEC2010. | |
I dati riferiti all'anno 2016 sono stimati e sono da considerarsi provvisori. | |
Per saperne di più: |
ISTAT (anni vari), Conti nazionali, Conti ambientali e altri conti satellite, Conti della Protezione |
sociale. http://dati.istat.it |
Numero indicatore: | 9024-9029 |
Nome indicatore: | Spesa sanitaria pubblica corrente in convenzione (%) |
Descrizione indicatore: | Composizione percentuale della spesa sanitaria pubblica corrente in convenzione per funzione economica |
Metodo di calcolo: | Spesaf/Spesaconv*100 |
Classificazione: | Per funzione economica (per assistenza farmaceutica, per assistenza medico-generica, |
per assistenza medico-specialistica, case di cura private, assistenza riabilitativa, integrativa e protesica, altre prestazioni). | |
Disponibilità: | Anni 1990-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Elaborazioni della Contabilità Nazionale secondo i criteri e le definizioni previste dal Sistema |
europeo dei conti nazionali e dal Sistema europeo delle statistiche integrate della protezione sociale. | |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | La spesa è relativa alle istituzioni pubbliche che operano nel campo della sanità in modo diretto, utilizzando proprie strutture |
produttive, o in regime di convenzione, acquistando dalle istituzioni private i beni e servizi da erogare ai cittadini. | |
La serie storica relativa agli anni 1990-1994 è compilata secondo il sistema SEC79. La serie storica relativa agli anni: 1995-2009 | |
è compilata secondo il sistema SEC95. La serie storica dal 2010 è compilata secondo il sistema SEC2010. | |
La somma dei sei indicatori (9024, 9025, 9026, 9027, 9028, 9029) è uguale a 100 in quanto sono riferiti alla spesa | |
sanitaria pubblica in convenzione totale | |
I dati riferiti all'anno 2016 sono stimati e sono da considerarsi provvisori. | |
Per saperne di più: |
ISTAT (anni vari), Conti nazionali, Conti ambientali e altri conti satellite, Conti della Protezione |
sociale. http://dati.istat.it |
Numero indicatore: | 9030 |
Nome indicatore: | Spesa sanitaria delle famiglie |
Descrizione indicatore: | Spesa sanitaria delle famiglie |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti in milioni di euro correnti |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1980-2022 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Elaborazioni della Contabilità Nazionale su dati dell’indagine ISTAT sui consumi delle famiglie. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | La serie storica relativa agli anni 1995-2009 è compilata secondo il sistema SEC95. La serie storica dal 2010 |
è compilata secondo il sistema SEC2010. | |
La somma dei sei indicatori (9024, 9025, 9026, 9027, 9028, 9029) è uguale a 100 in quanto sono riferiti alla spesa | |
sanitaria pubblica in convenzione totale | |
I dati riferiti all'anno 2013 sono stimati e sono da considerarsi provvisori. | |
Per saperne di più: | ISTAT, Conti economici regionali. Tavole di Dati. |
ISTAT (anni vari), Conti nazionali. http://dati.istat.it |
Numero indicatore: | 9031 |
Nome indicatore: | Spesa sanitaria delle famiglie (%) |
Descrizione indicatore: | Percentuale della spesa sanitaria delle famiglie rispetto alla spesa sanitaria totale |
Metodo di calcolo: | Spesafam/ Spesatot*100 |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1990-2022 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Elaborazioni della Contabilità Nazionale su dati dell’indagine ISTAT sui consumi delle famiglie. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | La serie storica relativa agli anni 1995-2009 è compilata secondo il sistema SEC95. La serie storica dal 2010 |
è compilata secondo il sistema SEC2010. | |
La somma dei sei indicatori (9024, 9025, 9026, 9027, 9028, 9029) è uguale a 100 in quanto sono riferiti alla spesa | |
sanitaria pubblica in convenzione totale | |
I dati riferiti all'anno 2013 sono stimati e sono da considerarsi provvisori. | |
Per saperne di più: | ISTAT, Conti economici regionali. Tavole di Dati. |
ISTAT (anni vari), Conti nazionali. http://dati.istat.it |
Numero indicatore: | 9032 |
Nome indicatore: | Spesa sanitaria delle famiglie (procapite) |
Descrizione indicatore: | Spesa sanitaria delle famiglie procapite |
Metodo di calcolo: | Spesafam/ Pop (in euro) |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1990-2022 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Elaborazioni della Contabilità Nazionale su dati dell’indagine ISTAT sui consumi delle famiglie. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | La serie storica relativa agli anni 1995-2009 è compilata secondo il sistema SEC95. La serie storica dal 2010 |
è compilata secondo il sistema SEC2010. | |
La somma dei sei indicatori (9024, 9025, 9026, 9027, 9028, 9029) è uguale a 100 in quanto sono riferiti alla spesa | |
sanitaria pubblica in convenzione totale | |
I dati riferiti all'anno 2013 sono stimati e sono da considerarsi provvisori. | |
Per saperne di più: | ISTAT, Conti economici regionali. Tavole di Dati. |
ISTAT (anni vari), Conti nazionali. http://dati.istat.it |
Numero indicatore: | 9040 |
Nome indicatore: | Prodotto interno lordo |
Descrizione indicatore: | Prodotto interno lordo |
Metodo di calcolo: | Valori assoluti in milioni di euro correnti |
Classificazione: | |
Disponibilità: | Anni 1980-2023 |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Elaborazioni della Contabilità Nazionale. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | |
Per saperne di più: | ISTAT, Conti economici regionali. Tavole di Dati. |
ISTAT (anni vari), Conti nazionali. http://dati.istat.it |
Numero indicatore: | 9041-9043 |
Nome indicatore: | Percentuale spesa sanitaria rispetto al Pil |
Descrizione indicatore: | Percentuale della spesa sanitaria rispetto al Prodotto interno lordo |
Metodo di calcolo: | Spesax/ Pil*100 |
Classificazione: | Pubblica, delle famiglie, totale |
Disponibilità: | Per l'indicatore 9041 Anni 1990-2022. |
Per gli indicatori 9042-9043 Anni 1990-2022 | |
Dettaglio territoriale: | Regioni, Ripartizioni, Italia. |
Fonte: | ISTAT. Elaborazioni della Contabilità Nazionale su dati dell’indagine ISTAT sui consumi delle famiglie. |
Periodicità: | Annuale. |
Note: | |
Per saperne di più: | ISTAT, Conti economici regionali. Tavole di Dati. |
ISTAT (anni vari), Conti nazionali. http://dati.istat.it |
Gruppo
10: Le risorse sanitarie
Sezione 2-Le risorse tecniche
Numero
indicatore: 9050-9069
Nome indicatore: Risorse tecniche
extra-ospedaliere
Descrizione indicatore: Risorse tecniche presenti nelle
strutture sanitarie extra-ospedaliere
Metodo di calcolo: Valori
assoluti
Classificazione:
Per tipologia (camere iperbariche, ecotomografi, T.A.C., apparecchi per
emodialisi, analizzatori multiparametrici selettivi, monitor, tomografi a
risonanza magnetica, tavoli operatori, gruppi radiologici, ventilatori
polmonari, apparecchi portatili per radioscopia, acceleratori lineari,
tavoli radiocomandati per per apparecchi radiologici, analizzatori
automatici per immunochimica, gamma camere computerizzate, apparecchi per
anestesia, lampade scialitiche, contaglobuli automatici differenziali.
Disponibilità:
Anni 1998-2022 (camere iperbariche dal 1998; Mammografi e Tomografi dal
2007)
Dettaglio territoriale:
Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Apparecchiature
tecnico-biomediche di diagnosi e cura presenti nelle strutture sanitarie
extra-ospedaliere.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore: 9070-9089
Nome indicatore: Risorse
tecniche istituti di cura pubblici e privati accreditati
Descrizione indicatore: Risorse tecniche presenti negli
istituti di cura pubblici e privati accreditati
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Per tipologia (camere iperbariche, ecotomografi, T.A.C., apparecchi per
emodialisi, analizzatori multiparametrici selettivi, monitor, tomografi a
risonanza magnetica, tavoli operatori, gruppi radiologici, ventilatori
polmonari, apparecchi portatili per radioscopia, acceleratori lineari,
tavoli radiocomandati per per apparecchi radiologici, analizzatori
automatici per immunochimica, gamma camere computerizzate, apparecchi per
anestesia, lampade scialitiche, contaglobuli automatici differenziali.
Disponibilità:
Anni 1998-2022 (camere iperbariche dal 1998; Mammografi e
Tomografi dal 2007)
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Apparecchiature tecnico-biomediche di
diagnosi e cura presenti negli istituti di cura pubblici e privati
accreditati.
Il dato sulle camere iperbariche (9150) è presente a partire dal 1998.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Gruppo
10: Le risorse sanitarie
Sezione 3-Le risorse umane
Sezione 3.1- Personale sanitario:
laureati
Numero
indicatore:
9090-9099
Nome
indicatore:
Laureati
Descrizione indicatore: Numero laureati in discipline
sanitarie
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Per tipo di disciplina (medicina e chirurgia, odontoiatria, farmacia,
ostetricia, infermieristica) e sesso.
Disponibilità:
Anni 2009-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITA’ E DELLA RICERCA. Archivio dei
laureati
Periodicità:
Annuale.
Note:
Per saperne di più:
Portale dei dati dell'istruzione superiore http://ustat.miur.it/
Gruppo 10: Le risorse sanitarie
Sezione 3-Le risorse umane
Sezione 3.2- Personale dipendente del SSN
e personale degli ospedali del SSN
Numero
indicatore: 9100-9102
Nome
indicatore:
Personale dipendente SSN
Descrizione indicatore: Personale dipendente del
Servizio Sanitario Nazionale
Metodo di calcolo: Valori
assoluti
Classificazione:
Per qualifica professionale (medici e odontoiatri, personale
infermieristico).
Disponibilità:
Anni 1994-2022
Dettaglio territoriale: Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Comprende il personale in servizio presso le Aziende
Sanitarie Locali (compreso quello degli Istituti di cura a gestione
diretta e degli Istituti psichiatrici residuali) e presso le Aziende
ospedaliere.
A partire dal 1999 le informazioni sul personale sono rilevate attraverso
il Conto Annuale definito in concerto con il Ministero dell’Economia e
delle Finanze.
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero
indicatore:
9110-9112
Nome indicatore: Tasso
personale dipendente SSN
Descrizione indicatore: Personale dipendente del
Servizio Sanitario Nazionale per 10.000 abitanti
Metodo di calcolo:
Persq/ Pop*10.000
Classificazione:
Per qualifica professionale (medici e odontoiatri, personale
infermieristico).
Disponibilità:
Anni 1994-2022
Dettaglio territoriale: Regioni, Ripartizioni,
Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle
attività gestionali ed economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle
Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Comprende il personale in servizio
presso le Aziende Sanitarie Locali (compreso quello degli Istituti di cura
a gestione diretta e degli Istituti psichiatrici residuali) e presso le
Aziende ospedaliere.
A partire dal 1999 le informazioni sul personale sono rilevate attraverso
il Conto Annuale definito in concerto con il Ministero dell’Economia e
delle Finanze.
Per saperne di più:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero indicatore:
9120-9124, 9130-9134
Nome
indicatore:
Personale istituti di cura pubblici e privati accreditati
Descrizione indicatore: Personale degli istituti di cura
pubblici e privati accreditati
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione: Per
qualifica professionale (medici e odontoiatri, personale infermieristico,
personale tecnico-sanitario, personale con funzioni di riabilitazione) e
tipo di istituto (pubblico)
Disponibilità:
Anni 1995-2022
Dettaglio territoriale: Province,
Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO
DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle
Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
I dati si riferiscono al personale
dipendente, a tempo indeterminato o determinato, con rapporto di lavoro a
tempo pieno o a tempo parziale, e al personale con rapporto di
collaborazione professionale coordinata e continuativa.
Il personale infermieristico comprende il personale con funzioni
didattico-organizzative, gli infermieri professionali e gli infermieri
generici.
Gli istituti di cura pubblici comprendono le aziende ospedaliere, gli
ospedali presidi delle ASL, i policlinici universitari, gli istituti di
ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e privati, gli ospedali
classificati o assimilati, gli istituti psichiatrici residuali, gli
istituti privati qualificati presidi delle ASL, gli enti di ricerca.
A partire dal 1999 le informazioni sul personale delle aziende ospedaliere
e degli ospedali presidi delle ASL sono rilevate attraverso il Conto
Annuale definito in concerto con il Ministero dell’Economia e delle
Finanze.
A causa del mancato invio di parte delle informazioni da alcune strutture
ospedaliere, l’ISTAT per gli anni 1992-1998 ha effettuato delle stime dei
dati mancanti. A seguito delle innovazioni introdotte dal Ministero della
Salute nella produzione dei dati per il 1999 non è stato possibile
procedere con l’operazione di stima e pertanto i dati sono quelli
originali.
Per saperne di più:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero indicatore:
9140-9144, 9160-9164
Nome
indicatore:
Tasso personale istituti di cura pubblici e privati accreditati
Descrizione indicatore: Personale degli istituti di cura
pubblici e privati accreditati per 10.000 abitanti
Metodo di calcolo: Persq/
Pop*10.000
Classificazione:
Per qualifica professionale (medici e odontoiatri, personale
infermieristico, personale tecnico-sanitario, personale con funzioni di
riabilitazione ) e tipo di istituto (pubblico).
Disponibilità:
Anni 1995-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del
MINISTERO DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed
economiche delle Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
I dati si riferiscono al personale dipendente,
a tempo indeterminato o determinato, con rapporto di lavoro a tempo pieno
o a tempo parziale, e al personale con rapporto di collaborazione
professionale coordinata e continuativa.
Il personale infermieristico comprende il personale con funzioni
didattico-organizzative, gli infermieri professionali e gli infermieri
generici.
Gli istituti di cura pubblici comprendono le aziende ospedaliere, gli
ospedali presidi delle ASL, i policlinici universitari, gli istituti di
ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e privati, gli ospedali
classificati o assimilati, gli istituti psichiatrici residuali, gli
istituti privati qualificati presidi delle ASL, gli enti di ricerca.
A partire dal 1999 le informazioni sul personale delle aziende ospedaliere
e degli ospedali presidi delle ASL sono rilevate attraverso il Conto
Annuale definito in concerto con il Ministero dell’Economia e delle
Finanze.
A causa del mancato invio di parte delle informazioni da alcune strutture
ospedaliere, l’ISTAT per gli anni 1992-1998 ha effettuato delle stime dei
dati mancanti. A seguito delle innovazioni introdotte dal Ministero della
Salute nella produzione dei dati per il 1999 non è stato possibile
procedere con l’operazione di stima e pertanto i dati sono quelli
originali.
Per le province della Sardegna l’indicatore riferito all’anno 2006 è stato
calcolato considerando la popolazione al 1 gennaio 2007.
Per saperne di più:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Numero indicatore:
9150-9154, 9170-9174
Nome indicatore: Rapporto
personale istituti di cura pubblici e privati accreditati
Descrizione indicatore: Personale degli istituti di cura
pubblici e privati accreditati per 100 posti letto ospedalieri ordinari
Metodo di calcolo: Persq/ PL*100
Classificazione:
Per qualifica professionale (medici e odontoiatri, personale
infermieristico, personale tecnico-sanitario, personale con funzioni di
riabilitazione) e tipo di istituto (pubblico).
Disponibilità:
Anni 1995-2022
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati del MINISTERO
DELLA SALUTE. Rilevazione delle attività gestionali ed economiche delle
Unità Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere.
Periodicità:
Annuale.
Note:
I dati si riferiscono al personale
dipendente, a tempo indeterminato o determinato, con rapporto di lavoro a
tempo pieno o a tempo parziale, e al personale con rapporto di
collaborazione professionale coordinata e continuativa.
Il personale infermieristico comprende il personale con funzioni
didattico-organizzative, gli infermieri professionali e gli infermieri
generici.
Gli istituti di cura pubblici comprendono le aziende ospedaliere, gli
ospedali presidi delle ASL, i policlinici universitari, gli istituti di
ricovero e cura a carattere scientifico pubblici e privati, gli ospedali
classificati o assimilati, gli istituti psichiatrici residuali, gli
istituti privati qualificati presidi delle ASL, gli enti di ricerca.
A partire dal 1999 le informazioni sul personale delle aziende ospedaliere
e degli ospedali presidi delle ASL sono rilevate attraverso il Conto
Annuale definito in concerto con il Ministero dell’Economia e delle
Finanze.
A causa del mancato invio di parte delle informazioni da alcune strutture
ospedaliere, l’ISTAT per gli anni 1992-1998 ha effettuato delle stime dei
dati mancanti. A seguito delle innovazioni introdotte dal Ministero della
Salute nella produzione dei dati per il 1999 non è stato possibile
procedere con l’operazione di stima e pertanto i dati sono quelli
originali.
Per saperne di più:
Per saperne di più: | MINISTERO DELLA SALUTE (anni vari), Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale |
http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_9_0_1.jsp?lingua=italiano&categoria=Assistenza_sanitaria&menu=ministeroSalute&id=144 | |
ISTAT (anni vari), Struttura e attività degli istituti di cura. Collana informazioni, Tavole di dati, Roma | |
Noi Italia (anni vari). Offerta Ospedaliera. http://noi-italia.istat.it/ |
Gruppo 10: Le risorse sanitarie
Sezione 3-Le risorse umane
Sezione 3.3- Medici e odontoiatri
iscritti all’albo
Numero
indicatore:
9180-9199
Nome
indicatore:
Medici iscritti all’albo
Descrizione indicatore: Numero medici iscritti all’albo
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione: Per
sesso e classi di età (<30, 30-34, 35-39, 40-44, 45-49, 50-54, 55-59,
60-64, 65+).
Disponibilità:
Anni 2011-2023
Dettaglio territoriale: Province,
Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati ENPAM.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Gli ordini provinciali dei medici
e degli odontoiatri non sono stati istituiti nella provincia Sud
Sardegna
(codice istat 111)
Per saperne di più: www.enpam.it
Numero indicatore:
9200-9202
Nome indicatore: Tasso
medici iscritti all’albo
Descrizione indicatore: Medici iscritti all’albo per
10.000 abitanti
Metodo di calcolo:
Med/Pop*10.000
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine).
Disponibilità:
Anni 2011-2023
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati ENPAM.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Gli ordini provinciali dei medici e degli
odontoiatri non sono stati istituiti nella provincia Sud Sardegna
(codice istat 111)
Per saperne di più: www.enpam.it
Numero
indicatore: 9210-9229
Nome
indicatore:
Odontoiatri iscritti all’albo
Descrizione indicatore: Numero odontoiatri iscritti
all’albo
Metodo di calcolo: Valori
assoluti
Classificazione:
Per sesso e classi di età (<30, 30-34, 35-39, 40-44, 45-49, 50-54,
55-59, 60-64, 65+).
Disponibilità:
Anni 2011-2023
Dettaglio territoriale: Province,
Regioni, Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati ENPAM.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Gli ordini provinciali dei medici e degli odontoiatri non sono stati
istituiti nella provincia Sud Sardegna
(codice istat 111)
Per saperne di più:
www.enpam.it
Numero indicatore:
9230-9232
Nome
indicatore:
Tasso odontoiatri iscritti all’albo
Descrizione indicatore: Odontoiatri iscritti all’albo
per 10.000 abitanti
Metodo di calcolo:
Odo/Pop*10.000
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine).
Disponibilità:
Anni 2011-2023
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati ENPAM.
Periodicità:
Annuale.
Note:
Gli ordini provinciali dei medici e degli odontoiatri non sono stati
istituiti nelle provincia Sud Sardegna
(codice istat 111)
Per saperne di più:
www.enpam.it
Gruppo
10: Le risorse sanitarie
Sezione 3-Le risorse umane
Sezione 3.4 - Medici specialisti (esclusi
medici di medicina generale e pediatri di libera scelta) in attività nel
sistema sanitario
Numero indicatore:
9240-9259
Nome
indicatore:
Medici specialisti in attività
Descrizione indicatore: Numero medici specialisti in
attività nel sistema sanitario
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione:
Per sesso e classi di età (<30, 30-34, 35-39, 40-44, 45-49, 50-54,
55-59, 60-64, 65+).
Disponibilità:
Anni 2011-2023
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati database
"OneKey" di IQVIA
Periodicità:
Annuale.
Note:
Il totale comprende anche i medici per
cui l’età è non indicata, pertanto la somma dei dati per età può essere
diversa
Sono stati eliminati i dati perchè anomali per le seguenti province:
Sassari (anni 2017-2019),
Nuoro (anni 2017-2019), Oristano (anni 2017-2019), Cagliari (anni 2017-2019).
dal totale.
Per saperne di più: IQVIA, Database
One Key
http://www.iqvia.com/
Numero
indicatore: 9260-9262
Nome
indicatore:
Tasso medici specialisti in attività
Descrizione indicatore: Medici specialisti in attività
nel sistema sanitario per 10.000 abitanti
Metodo di calcolo: MedSpe/Pop*10.000
Classificazione: Per
genere (maschi, femmine).
Disponibilità:
Anni 2011-2023
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati database
"OneKey" di IQVIA
Periodicità:
Annuale.
Note:
Il totale comprende anche i medici per
cui l’età è non indicata, pertanto la somma dei dati per età può essere
diversa
Sono stati eliminati i dati perchè anomali per le seguenti province:
Sassari (anni 2017-2019),
Nuoro (anni 2017-2019), Oristano (anni 2017-2019), Cagliari (anni 2017-2019).
dal totale.
Per saperne di più: IQVIA Database One Key http://www.iqvia.com/
Numero indicatore:
9270-9285
Nome
indicatore:
Medici specialisti in attività per gruppo di specializzazioni
Descrizione indicatore: Numero medici specialisti in
attività nel sistema sanitario per gruppo di specializzazioni
Metodo di calcolo: Valori assoluti
Classificazione: Per
sesso e gruppo di specializzazioni (mediche, chirurgiche, ostetriche
ginecologiche, psichiatriche, pediatriche, occupazionali).
Disponibilità:
Anni 2011-2023
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati
database "OneKey" di IMS Health
Periodicità:
Annuale.
Note:
Sono stati eliminati i dati perchè anomali per le seguenti province:
Sassari (anni 2017-2019),
Nuoro (anni 2017-2019), Oristano (anni 2017-2019), Cagliari (anni 2017-2019).
Per saperne di più:
IMS Health, Database One Key http://www.imshealth.com/
Numero indicatore:
9290-9315
Nome
indicatore:
Tasso medici specialisti in attività per gruppo di specializzazioni
Descrizione indicatore: Medici specialisti in attività
nel sistema sanitario per gruppo di specializzazioni per 10.000 abitanti
Metodo di calcolo:
MedSpeg/Pop*10.000
Classificazione:
Per sesso e gruppo di specializzazioni (mediche, chirurgiche, ostetriche
ginecologiche, psichiatriche, pediatriche, occupazionali).
Disponibilità:
Anni 2011-2023
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati
database "OneKey" di IQVIA
Periodicità:
Annuale.
Note:
Sono stati eliminati i dati perchè anomali per le seguenti province:
Sassari (anni 2017-2019),
Nuoro (anni 2017-2019), Oristano (anni 2017-2019), Cagliari (anni 2017-2019).
Per saperne di più:
IQVIA, Database One Key
http://www.iqvia.com/
Numero
indicatore: 9320-9339
Nome
indicatore:
Medici specialisti in attività per tipo di specializzazione
Descrizione indicatore: Numero medici specialisti in
attività nel sistema sanitario per tipo di specializzazione
Metodo di calcolo:
Valori assoluti
Classificazione:
Per sesso e tipo di specializzazione (anestesia e
rianimazione, cardiologia, chirurgia, gastroenterologia, geriatria,
neurologia, oncologia, ortopedia, otorinolaringoiatria, urologia).
Disponibilità:
Anni 2011-2023
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati
database "OneKey" di IQVIA
Periodicità:
Annuale.
Note:
Sono stati eliminati i dati perchè anomali per le seguenti province:
Sassari (anni 2017-2019),
Nuoro (anni 2017-2019), Oristano (anni 2017-2019), Cagliari (anni 2017-2019).
Per saperne di più:
IQVIA, Database One Key
http://www.iqvia.com/
Numero indicatore:
9340-9369
Nome indicatore:
Percentuale medici specialisti in attività per tipo di specializzazione
Descrizione indicatore: Medici specialisti in
attività nel sistema sanitario per tipo di specializzazione per 100 medici
specialisti
Metodo di calcolo:
MedSpes/MedSpe*100
Classificazione:
Per sesso e tipo di specializzazione (anestesia e rianimazione,
cardiologia, chirurgia, gastroenterologia, geriatria, neurologia,
oncologia, ortopedia, otorinolaringoiatria, urologia).
Disponibilità:
Anni 2011-2023
Dettaglio territoriale: Province, Regioni,
Ripartizioni, Italia.
Fonte:
Elaborazioni ISTAT su dati database "OneKey" di IQVIA
Periodicità:
Annuale.
Note:
Sono stati eliminati i dati perchè anomali per le seguenti province:
Sassari (anni 2017-2019),
Nuoro (anni 2017-2019), Oristano (anni 2017-2019), Cagliari (anni 2017-2019).
Per saperne di più:
IQVIA, Database One Key
http://www.iqvia.com/