INDAGINE: Rilevazione statistica sull'innovazione nelle imprese Anno 2010   
 
num. ordinePosizioneLunghezzaAcronimovariabileTipoVariabileAggregazioneNoteTipoRecordDenominazione VariabileFormato CampoNum. decimaliSeparatore decimaliSegno aritmeticoUnità Misura
1 6id-   Codice Asianum.   
2 2nutsCategorica   Paese di residenza dell'impresaalfa.   
3 5naceCategorica   Classificazione Nace (divisione)num.   
4 1GPCategorica   Appartenenza ad un gruppo industrialenum.   
5 1HOCategorica Classificazione ISO 3166 Sede dell'impresa capogruppoalfa.   
6 1MARLOCCategorica   Ambito di mercato: regionalenum.   
7 1MARNATCategorica   Ambito di mercato: nazionalenum.   
8 1MAREURCategorica   Ambito di mercato: europeonum.   
9 1MAROTHCategorica   Ambito di mercato: altronum.   
10 1LARMARCategorica   Mercato con il maggior peso in termini di fatturatoalfa.   
11 1INPDGDCategorica   Innovazioni di prodotto nel triennionum.   
12 1INPDSVCategorica   Innovazioni di servizio nel triennionum.   
13 1INPDTG1Categorica   Innovazioni di prodotto sviluppata dall'impresa stessanum.   
14 1INPDTG2Categorica   Innovazioni di prodotto sviluppata dall'impresa in collaborazione con altre imprese o istituzioninum.   
15 1INPDTG3Categorica   Innovazioni di prodotto sviluppata dall'impresa stessa adottando o modificando prodotti o servizi originariamentesviluppati da altre imprese o istituzioninum.   
16 1INPDTG4Categorica   Innovazioni di prodotto sviluppata da altre imprese o istituzioninum.   
17 1INPDTS1Categorica   Innovazioni di servizio sviluppata dall'impresa stessanum.   
18 1INPDTS2Categorica   Innovazioni di servizio sviluppata dall'impresa in collaborazione con altre imprese o istituzioninum.   
19 1INPDTS3Categorica   Innovazioni di servizio sviluppata dall'impresa stessa adottando o modificando prodotti o servizi originariamentesviluppati da altre imprese o istituzioninum.   
20 1INPDTS4Categorica   Innovazioni di servizio sviluppata da altre imprese o istituzioninum.   
21 1NEWMKTCategorica   Prodotti o servizi nuovi (o significativamente migliorati) per il mercato di riferimentonum.   
22 1NEWFRMCategorica   Prodotti o servizi nuovi (o significativamente migliorati) solo per l'impresanum.   
23 4TURNMAR- Valori compresi tra 0 e 1 Quota di fatturato 2010 derivante da prodotti o servizi nuovi (o significativamente migliorati) per il mercato di riferimentonum.2.  
24 4TURNIN- Valori compresi tra 0 e 1 Quota di fatturato 2010 derivante da prodotti o servizi nuovi (o significativamente migliorati) solo per l'impresanum.2.  
25 4TURNUNG- Valori compresi tra 0 e 1 "Quota di fatturato 2010 derivante da prodotti o servizi non modificati, o modificati solo marginalmente (compreso la vendita di nuovi prodotti acquistati da altre imprese)"num.2.  
26 1INPDFCCategorica   Presenza nel triennio 2008-2010 di almeno un prodotto nuovo in assoluto a livello nazionalenum.   
27 1INPDFECategorica   Presenza nel triennio 2008-2010 di almeno un prodotto nuovo in assoluto in Europanum.   
28 1INPDFWCategorica   Presenza nel triennio 2008-2010 di almeno un prodotto nuovo in assoluto a livello mondialenum.   
29 1INPSPDCategorica   Innovazioni del processo produttivo nel triennionum.   
30 1INPSLGCategorica   Innovazioni nei sistemi di logistica e metodi di distribuzione nel triennionum.   
31 1INPSSUCategorica   Altre innovazioni di processonum.   
32 1INPSDV1Categorica   Chi ha sviluppato innovazioni di processo nel triennio: l'impresa stessanum.   
33 1INPSDV2Categorica   Chi ha sviluppato innovazioni di processo nel triennio: l'impresa stessa in collaborazione con altre imprese o istituzioninum.   
34 1INPSDV3Categorica   Chi ha sviluppato innovazioni di processo nel triennio: l'impresa stessa adottando o modificando prodotti o servizi originariamente sviluppati da altre imprese o istituzioninum.   
35 1INPSDV4Categorica   Chi ha sviluppato innovazioni di processo nel triennio: altre imprese o istituzioninum.   
36 1INPSNMCategorica   Presenza di almeno un processo nuovo per il mercato di riferimento per l'impresa introdotto nel triennionum.   
37 1INABACategorica   Attività di innovazione abbandonate o interrotte prima di averle completamente realizzate nel triennio 2008-2010num.   
38 1INONGCategorica   Attività di innovazione ancora in corso alla fine del 2010num.   
39 1RRDINCategorica   Attività di R&S svolta all’interno dell’impresa nel triennionum.   
40 1RDENGCategorica   Modalità di svolgimento delle attività di R&S nel triennionum.   
41 1RRDEXCategorica   Acquisizione di servizi di R&S dall'esternonum.   
42 1RMACCategorica   Acquisizione di macchinari e attrezzature per l'innovazionenum.   
43 1ROEKCategorica   Acquisizione di altre tecnologie dall'esternonum.   
44 1RTRCategorica   Attività di formazione per le attività innovativenum.   
45 1RMARCategorica   Attività di marketing di prodotti e servizi innovativinum.   
46 1RDSGCategorica   Attività di progettazione (design)num.   
47 1RPRECategorica   Altre attività innovativenum.   
48 11rrdinx-   Spesa sostenuta per attività di R&S svolta all’interno dell’impresa nel 2010num.  EURO
49 11rrdexx-   Spesa sostenuta per l'acquisizione di servizi di R&S nel 2010num.  EURO
50 11rmacx-   Spesa sostenuta per l'acquisizione di macchinari e attrezzature nel 2010num.  EURO
51 11roekx-   Spesa sostenuta per l'acquisizione di altre tecnologie dall'esterno nel 2010num.  EURO
52 11rdsgx-   Spesa sostenuta per attività di progettazione (design) nel 2010num.  EURO
53 11rprex-   Spesa sostenuta per altre attività innovative nel 2010num.  EURO
54 11rtrx-   Spesa sostenuta per attività di formazione per le attività innovative nel 2010alfa.  EURO
55 11rmarx-   Spesa sostenuta per il marketing di prodotti innovativi nel 2010num.  EURO
56 11rtot_ita-   Spesa totale per l'innovazione sostenuta nel 2010num.  EURO
57 1funlocCategorica   Sostegno pubblico all'innovazione da amministrazioni pubbliche regionali e localinum.   
58 1fungmtCategorica   Sostegno pubblico all'innovazione da amministrazioni centrali dello Statonum.   
59 1funeuCategorica   Sostegno pubblico all'innovazione dall’Unione Europeanum.   
60 1funrtdCategorica   Sostegno pubblico all'innovazione dai Programmi Quadro Europeo per la Ricerca e lo Sviluppo Tecnologiconum.   
61 1SENTGCategorica   Fonti di informazione dell'innovazione: fonti internenum.   
62 1SSUPCategorica   Fonti di informazione dell'innovazione: fornitorinum.   
63 1SCLICategorica   Fonti di informazione dell'innovazione: clientinum.   
64 1SCOMCategorica   Fonti di informazione dell'innovazione: concorrentinum.   
65 1SINSCategorica   "Fonti di informazione dell'innovazione: consulenti, istituti di ricerca o laboratori privati "num.   
66 1SUNICategorica   Fonti di informazione dell'innovazione: universitànum.   
67 1SGMTCategorica   Fonti di informazione dell'innovazione: istituti di ricerca pubblicinum.   
68 1SCONCategorica   "Fonti di informazione dell'innovazione: conferenze, mostre, fiere "num.   
69 1SJOUCategorica   Fonti di informazione dell'innovazione: riviste scientifiche e altre pubblicazioninum.   
70 1SPROCategorica   Fonti di informazione dell'innovazione: associazioni di categorianum.   
71 1COCategorica   Accordi di cooperazione per l'innovazionenum.   
72 1co11Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con altre imprese del gruppo in Italianum.   
73 1co12Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con altre imprese del gruppo operanti in Europanum.   
74 1co13Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con altre imprese del gruppo operanti negli USAnum.   
75 1co14Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con altre imprese del gruppo operanti in Cina o Indianum.   
76 1co15Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con altre imprese del gruppo operanti in altri paesinum.   
77 1co21Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con fornitori in Italianum.   
78 1co22Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con fornitori operanti in Europanum.   
79 1co23Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con fornitori operanti in USAnum.   
80 1co24Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con fornitori operanti in Cina o Indianum.   
81 1co25Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con fornitori operanti in altri paesinum.   
82 1co31Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con clienti in Italianum.   
83 1co32Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con clienti operanti in Europanum.   
84 1co33Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con clienti operanti in USAnum.   
85 1co34Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con clienti operanti in in Cina o Indianum.   
86 1co35Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con clienti operanti in altri paesinum.   
87 1co41Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con imprese concorrenti in Italianum.   
88 1co42Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con imprese concorrenti operanti in Europanum.   
89 1co43Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con imprese concorrenti operanti in USAnum.   
90 1co44Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con imprese concorrenti operanti in in Cina o Indianum.   
91 1co45Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con imprese concorrenti operanti in altri paesinum.   
92 1co51Categorica   " Accordi di cooperazione per l'innovazione con consulenti, istituti di ricerca e laboratori privati operanti in Italia "num.   
93 1co52Categorica   " Accordi di cooperazione per l'innovazione con consulenti, istituti di ricerca e laboratori privati operanti in Europa "num.   
94 1co53Categorica   " Accordi di cooperazione per l'innovazione con consulenti, istituti di ricerca e laboratori privati operanti in USA "num.   
95 1co54Categorica   " Accordi di cooperazione per l'innovazione con consulenti, istituti di ricerca e laboratori privati operanti in in Cina o India "num.   
96 1co55Categorica   " Accordi di cooperazione per l'innovazione con consulenti, istituti di ricerca e laboratori privati operanti in altri paesi "num.   
97 1co61Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con Università in Italianum.   
98 1co62Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con Università operanti in Europanum.   
99 1co63Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con Università operanti in USAnum.   
100 1co64Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con Università operanti in in Cina o Indianum.   
101 1co65Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con Università operanti in altri paesinum.   
102 1co71Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con istituti di ricerca pubblici in Italianum.   
103 1co72Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con istituti di ricerca pubblici operanti in Europeanum.   
104 1co73Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con istituti di ricerca pubblici operanti in USAnum.   
105 1co74Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con istituti di ricerca pubblici operanti in in Cina o Indianum.   
106 1co75Categorica   Accordi di cooperazione per l'innovazione con istituti di ricerca pubblici operanti in altri paesinum.   
107 1PMOSCategorica   Tipologia di impresa o istituzione giudicata rilevante ai fini delle attività di cooperazionealfa.   
108 1ORANGECategorica   Aumento nel numero di prodotti e servizi offerti alla clientelanum.   
109 1OREPLCategorica   " Sostituzione di prodotti, servizi e processi non più competitivi "num.   
110 1ONMOMSCategorica   Accesso a nuovi mercati o aumento della propria quota di mercatonum.   
111 1OQUACategorica   Miglioramento della qualità dei propri prodotti e servizinum.   
112 1OFLEXCategorica   Maggiore flessibilità nella produzione di beni e servizinum.   
113 1OCAPCategorica   Maggiore capacità di produzione di beni e servizinum.   
114 1OLBRCategorica   Riduzione del costo del lavoro per unità di prodottonum.   
115 1ORMECategorica   Riduzione dei costi dei materiali e dell'energia per unità di prodottonum.   
116 1OREICategorica   Riduzione dell'impatto ambientalenum.   
117 1OHESYCategorica   Migliorare la salute e sicurezza del lavoronum.   
118 1HFENTCategorica   Fattori di ostacolo nel triennio: mancanza di risorse finanziarie interne all'impresa o al grupponum.   
119 1HFOUTCategorica   Fattori di ostacolo nel triennio: mancanza di fonti di finanziamento esterne all'impresanum.   
120 1HCOSCategorica   Fattori di ostacolo nel triennio: costi di innovazione troppo elevatinum.   
121 1HPERCategorica   Fattori di ostacolo nel triennio: mancanza di personale qualificatonum.   
122 1HTECCategorica   Fattori di ostacolo nel triennio: mancanza di informazioni sulle tecnologienum.   
123 1HINFCategorica   Fattori di ostacolo nel triennio: mancanza di informazioni sui mercatinum.   
124 1HPARCategorica   Fattori di ostacolo nel triennio: difficoltà di individuare partener con cui cooperare per le attività di innovazionenum.   
125 1HDOMCategorica   Fattori di ostacolo nel triennio: mercati dominati da imprese consolidatenum.   
126 1HDEMCategorica   Fattori di ostacolo nel triennio: domanda instabile di prodotti o servizi innovativinum.   
127 1HPRIORCategorica   Fattori di ostacolo nel triennio: l'impresa non ritiene di innovare perché aveva già introdotto innovazioni in precedenzanum.   
128 1HMARCategorica   Fattori di ostacolo nel triennio: l'impresa non ritiene di innovare per soddisfare le esigenze della clientelanum.   
129 1ORGBUPCategorica   Nuove pratiche di organizzazione dell’impresanum.   
130 1ORGWKPCategorica   Nuove metodi di organizzazione del lavoronum.   
131 1ORGEXRCategorica   Nuove strategie organizzative nelle relazioni pubblichenum.   
132 1OROREDCategorica   Riduzione dei tempi di risposta alle esigenze di clienti e fornitorinum.   
133 1OROABLCategorica   Miglioramento della capacità di produzione di beni e servizinum.   
134 1OROQUACategorica   Miglioramento della qualità dei propri prodotti e servizinum.   
135 1ORORCOCategorica   Riduzione dei costi per unità di prodottonum.   
136 1OROCINCategorica   Maggiore comunicazione o condivisione di informazioni all’interno dell’impresa o con altre imprese o istituzioninum.   
137 1MKTDGPCategorica   Modifiche significative nelle caratteristiche estetiche dei prodotti o nel confezionamentonum.   
138 1MKTPDPCategorica   Nuovi mezzi o tecniche di promozione pubblicitarianum.   
139 1MKTPDLCategorica   Nuovi pratiche di commercializzazione dei prodotti e/o servizinum.   
140 1MKTPRICategorica   Nuove politiche dei prezzinum.   
141 1OMKTSCategorica   Aumento o mantenimento della propria quota di mercatonum.   
142 1OMKTCGCategorica   Introduzione di prodotti e servizi per nuove fasce di consumatorinum.   
143 1OMKTGMCategorica   Introduzione di prodotti e servizi per nuovi mercati geograficinum.   
144 1SGALACategorica   Impiego personale interno o professionalità esterne competenti in Arti grafiche in campo pubblicitarionum.   
145 1SDOSCategorica   Impiego personale interno o professionalità esterne competenti in design di prodotti e servizinum.   
146 1SMEDCategorica   Impiego personale interno o professionalità esterne competenti in tecniche multimedialinum.   
147 1SWDSCategorica   Impiego personale interno o professionalità esterne competenti in web designnum.   
148 1SSWDCategorica   Impiego personale interno o professionalità esterne competenti in sviluppo di softwarenum.   
149 1SMKRCategorica   Impiego personale interno o professionalità esterne competenti in ricerche di mercatonum.   
150 1SENAPCategorica   Impiego personale interno o professionalità esterne competenti in ingegneria/scienze applicatenum.   
151 1SMSDMCategorica   Impiego personale interno o professionalità esterne competenti in matematica/statistica/gestione di databasenum.   
152 1MBRSTCategorica   Introduzione di sessioni di brainstormingnum.   
153 1MMDCFCategorica   Introduzione di lavori di gruppo interdisciplinare e interfunzionalenum.   
154 1MJBRTCategorica   Introduzione di forme di rotazione lavoronum.   
155 1MFINCategorica   Introduzione incentivi finanziari ai dipendenti per lo sviluppo di nuove ideenum.   
156 1MNFINCategorica   Introduzione incentivi non finanziari ai dipendenti per lo sviluppo di nuove ideenum.   
157 1MTREMCategorica   Introduzione attività di formazione dei dipendenti volte allo sviluppo di nuove idee e di soluzioni creativenum.   
158 11turn08-   Fatturato 2008num.  EURO
159 11turn10-   Fatturato 2010num.  EURO
160 6EMP08Categorica   Classi di addetti 2008num.   
161 6EMP10Categorica   Classi di addetti 2010num.   
162 1EMPUDCategorica   Percentuale di addetti in possesso di un diploma universitario o di un diploma di laurea nel 2010num.   
163 12weight- Coefficiente di riporto all'universo - Presenza di decimali: xxx.xxxxxxxx Peso finalenum.8.