INDAGINE: Rilevazione sulle tecnologie dell'informazione e della comunicazione nelle imprese Anno 2014   
 
num. ordinePosizioneLunghezzaAcronimovariabileTipoVariabileAggregazioneNoteTipoRecordDenominazione VariabileFormato CampoNum. decimaliSeparatore decimaliSegno aritmeticoUnità Misura
1 5Codice-   Codice progressivonum.   
2 9RicaviCategorica   Classe di ricavi da vendita di beni e servizinum.   
3 1A1Categorica   Utilizzo di computer nell'Impresanum.   
4 8A2-   Percentuale di addetti usano computernum.4. PERCENTUALE
5 2B1Categorica   Impiego di addetti specialisti in materie informatichenum.   
6 2B2aCategorica   Corsi di formazione IT destinati agli addetti con competenze specialistiche in ICTnum.   
7 2B2bCategorica   Corsi di formazione IT destinati agli addetti senza competenze specialistiche in ICTnum.   
8 2B3Categorica   Ha assunto o ha provato ad assumere specialisti ICTnum.   
9 2B4Categorica   Difficoltà  a coprire i posti vacanti per specialisti ICTnum.   
10 2B5aCategorica   Utilizzo di persone specializzate in materie informatiche che fanno parte del gruppo di impresenum.   
11 2B5bCategorica   Utilizzo di persone specializzate in materie informatiche esterne al grupponum.   
12 2C1Categorica   Connessione ad Internetnum.   
13 8C2-   Percentuale di addetti usano computer connessi Internetnum.4. PERCENTUALE
14 2C3Categorica   Tipo di connessione: fissa in banda larganum.   
15 2C4Categorica   Velocità  max download connessione fissanum.   
16 2C5aCategorica   Tipo di connessione: mobile in banda larganum.   
17 2C5bCategorica   Tipo di connessione: mobile non a banda larganum.   
18 8C6-   Percentuale di addetti provvisti di dispositivi portatili forniti dall'impresa che permettono la connessione mobile ad Internetnum.4. PERCENTUALE
19 2C7Categorica   Sito webnum.   
20 2C8aCategorica   Possibilità  di effettuare ordinazioni o prenotazioni on line (es. carrello della spesa on line)num.   
21 2C8bCategorica   Tracciabilità  on line dell'ordinenum.   
22 2C8cCategorica   Accesso a cataloghi di prodotti o listini prezzinum.   
23 2C8dCategorica   Possibilità  di personalizzare i contenuti del sito per i visitatori abitualinum.   
24 2C8eCategorica   Possibilità  per i visitatori del sito di personalizzare o progettare prodottinum.   
25 2C8fCategorica   Avvertenze sulla politica in materia di privacy, marchio di certificazione della tutela della privacy o certificazione della sicurezza del sitonum.   
26 2C8gCategorica   Annuncio di posti di lavoro vacanti o possibilità  di effettuare domande di impiego on linenum.   
27 2C8hCategorica   Collegamenti o riferimenti ai profili dell'impresa sui social medianum.   
28 2C8iCategorica   Possibilità  di presentare on-line dei reclami (tramite email, modulo web, ecc.)num.   
29 2C9aCategorica   Utilizzo SM per tipologia: social network (ad es. Facebook, Linkedln, Xing, Viadeo, Yammer)num.   
30 2C9bCategorica   Utilizzo SM per tipologia: blog o microblog dell'impresa (ad es. TWItter, Present.ly)num.   
31 2C9cCategorica   Utilizzo SM per tipologia: siti web di condivisione di contenuti multimediali (ad es. YouTube, Flickr, Picasa, SlideShare)num.   
32 2C9dCategorica   Utilizzo SM per tipologia: strumenti di tipo Wiki basati sulla condivisione delle conoscenzenum.   
33 2D1Categorica   Utilizzo di servizi di cloud computing su Internetnum.   
34 2D2aCategorica   Tipologia servizi cloud utilizzati: servizi di posta elettronicanum.   
35 2D2bCategorica   Tipologia servizi cloud utilizzati: software per ufficionum.   
36 2D2cCategorica   Tipologia servizi cloud utilizzati: hosting di database dell'impresanum.   
37 2D2dCategorica   Tipologia servizi cloud utilizzati: archiviazione di filenum.   
38 2D2eCategorica   Tipologia servizi cloud utilizzati: applicazioni software di finanza e contabilità num.   
39 2D2fCategorica   Tipologia servizi cloud utilizzati: applicazioni software CRM per gestire le informazioni relative ai propri clientinum.   
40 2D2gCategorica   Tipologia servizi cloud utilizzati: potenza di calcolo per eseguire il software dell'impresanum.   
41 2D3aCategorica   Tipologia di fornitura di servizi cloud: server condivisi (cloud pubblico)num.   
42 2D3bCategorica   Tipologia di fornitura di servizi cloud: server riservati (cloud privato)num.   
43 2D4aCategorica   Benefici utilizzo cloud (livello): riduzione dei costi relativi all'ICTnum.   
44 2D4bCategorica   Benefici utilizzo cloud (livello): flessibilità  grazie alla scalabilità  servizi di cloudnum.   
45 2D4cCategorica   Benefici utilizzo cloud (livello): implementazione facile e veloce di soluzioni basate sul cloudnum.   
46 2D5aCategorica   Limitazioni utilizzo cloud: rischi di violazione della sicurezzanum.   
47 2D5bCategorica   Limitazioni utilizzo cloud: problemi per l'accesso ai dati o al softwarenum.   
48 2D5cCategorica   Limitazioni utilizzo cloud: difficoltà  di trasferire i dati (portabilità ) nel caso di cambiamento del fornitore o cessazione del servizio di cloudnum.   
49 2D5dCategorica   Limitazioni utilizzo cloud: incertezza sull'ubicazione dei datinum.   
50 2D5eCategorica   Limitazioni utilizzo cloud: incertezza sul quadro legislativo di riferimento, la giurisdizione e la competenza in caso di controversienum.   
51 2D5fCategorica   Limitazioni utilizzo cloud: costi elevati per l'acquisto di servizi di cloudnum.   
52 2D5gCategorica   Limitazioni utilizzo cloud: conoscenza non adeguata dei servizi di cloudnum.   
53 2E1Categorica   Utilizzo software ERPnum.   
54 2E2aCategorica   Utilizzo software CRM analiticonum.   
55 2E2bCategorica   Utilizzo software CRM operativonum.   
56 2F1aCategorica   Scambio elettronico di dati in formato tipo edi: istruzioni di pagamento a istituti finanziarinum.   
57 2F1bCategorica   Scambio elettronico di dati in formato tipo edi: dati dalla/alla Pubblica Amministrazionenum.   
58 2G1Categorica   Condivisione elettronica informazioni sulla SCMnum.   
59 2G2aCategorica   Condivisione elettronica informazioni sulla SCM tramite webnum.   
60 2G2bCategorica   Condivisione elettronica informazioni sulla SCM tramite scambio in formato standardnum.   
61 2H1aCategorica   Utilizzo RFID per dentificare persone o controllare gli accessinum.   
62 2H1bCategorica   Utilizzo RFID per monitorare e controllare la produzione industriale e il processo di consegnanum.   
63 2H1cCategorica   Utilizzo RFID per identificare i prodotti dopo la fase della produzionenum.   
64 3I2a-   Percentuale di fatture inviate ad altre imprese o P.A. in formato elettronico standard adatto per l'elaborazione automatica dei dati (ad es. EDI, UBL, XML)num.  PERCENTUALE
65 3I2b-   Percentuale di fatture inviate ad altre imprese o P.A. in formato elettronico non adatto per l'elaborazione automatica (ad es. email, allegati email in formato PDF)num.  PERCENTUALE
66 3I2c-   Percentuale di fatture inviate ad altre imprese o P.A. in formato cartaceonum.  PERCENTUALE
67 3I3a-   Percentuale di fatture ricevute in formato elettronico standard adatto per l'elaborazione automatica dei dati (ad es. EDI, UBL, XML)num.  PERCENTUALE
68 3I3b-   Percentuale di fatture ricevute in formato elettronico non adatto per l'elaborazione automatica (ad es. email, allegati email in formato PDF) + cartaceenum.  PERCENTUALE
69 2J1Categorica   Ordini di vendita attraverso sito webnum.   
70 2J2Categorica   Classe di valore percentuale degli ordini di vendita sito webnum.   
71 3J3a-   Percentuale delle vendite effettuate attraverso sito web a consumatori privati (B2C)num.  PERCENTUALE
72 3J3b-   Percentuale delle vendite effettuate attraverso sito web ad altre imprese (B2B) o alla Pubblica Amministrazione (B2G)num.  PERCENTUALE
73 2J4aCategorica   Pagamenti onlinenum.   
74 2J4bCategorica   Pagamenti offlinenum.   
75 2J5Categorica   Ordini di vendita attraverso sistemi di tipo EDInum.   
76 2J6Categorica   Classe di valore percentuale degli ordini di vendita sistemi di tipo EDInum.   
77 2J7Categorica   Acquisti tramite reti informatiche (sito web, extranet, Edi)num.   
78 2J8Categorica   Classe percentuale in cui ricade il valore degli ordini di acquisto online sul totale degli acquistinum.   
79 2AtecoCategorica   Ateco, classificazione ateco2007alfa.   
80 2macCategorica   Macrosettorealfa.   
81 3clad4Categorica   Classe addettialfa.   
82 2reg21Categorica    21 reg amministrative (BZ=21; TN=22 ) alfa.   
83 3dom1Categorica   Primo dominio di stima per la pubblicazione (per 27 attività  economiche)alfa.   
84 5dom2-   Secondo dominio di stima per la pubblicazione (mac per clad4)alfa.   
85 4dom3-   Terzo dominio di stima per la pubblicazione (mac per reg21)alfa.   
86 6dom4-   Dominio relativo al settore ICT che comprende le seguenti attività  economiche: 261+262+263+264+268+465+582+61+62+631+951alfa.   
87 12coeffin-   Peso da utilizzare per riporto all'universo (Asia 2012)num.8.  
88 2J2J6Categorica   Classe di valore percentuale degli ordini di vendita onlinenum.