L’iniziativa “Il Censimento permanente sui banchi di scuola”, promossa dall’Istat, grazie alla collaborazione del Ministero dell’Istruzione, si rivolge alle scuole primarie (classi terze, quarte e quinte) e alle scuole secondarie di primo grado (classi prime, seconde e terze).
Prevista all’interno della Campagna di comunicazione dei Censimenti Permanenti, ha lo scopo di comunicare alle giovani generazioni le principali innovazioni introdotte nei Censimenti permanenti, in particolare nel Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni, e di far aumentare la consapevolezza dell’importanza della statistica per la conoscenza, la lettura e la comprensione dei fenomeni territoriali.
L’iniziativa è avviata a ottobre 2019 ed è svolta a cadenza annuale. Si compone di un percorso informativo/formativo, centrato sul tema “Censimento e territorio”, e di un concorso di idee. Ogni classe, guidata da un docente referente, è chiamata a realizzare un Progetto creativo che racconti il proprio territorio attraverso l’utilizzo di dati statistici e a presentarlo ai fini della partecipazione al Contest.
È partita l’edizione 2020. La scadenza per le iscrizioni delle classi è il 30 gennaio 2021. Per conoscere il calendario delle attività e il Regolamento, visita il sito dedicato all’iniziativa scuola.censimentigiornodopogiorno.it.
Seguici sui canali social | ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
-
Riparte l’iniziativa dedicata alle giovani generazioni per far conoscere i censimenti
Data di pubblicazione: 09 dicembre 2020
-
Il 26 ottobre 2020 parte la seconda edizione gli studenti sono chiamati a partecipare a una competizione statistica, le Censigare, e a un concorso di idee
Data di pubblicazione: 20 ottobre 2020
-
Una nuova occasione per imparare attraverso i dati, mettere alla prova la creatività e… forse vincere
Data di pubblicazione: 12 ottobre 2020