Il 15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni, rinnovato nei metodi e nelle tecniche, sarà realizzato secondo la tecnica innovativa del censimento assistito da lista.
Rispetto al censimento tradizionale, la nuova metodologia censuaria mantiene inalterate le caratteristiche di esaustività e simultaneità di rilevazione su tutto il territorio nazionale. Tuttavia, la base informativa di riferimento per l’invio del questionario alle unità di rilevazione e per il monitoraggio e la gestione della rilevazione sul campo sarà rappresentata dalle Liste Anagrafiche Comunali (LAC), che l’Istat acquisirà da tutti i Comuni italiani, così come previsto dal Programma Statistico Nazionale 2011-2013 e dall’Art.50 della Legge 122 del 30 luglio 2010.
Le operazioni censuarie, pertanto, inizieranno con anticipo rispetto alla data di riferimento della rilevazione censuaria con l’acquisizione delle liste anagrafiche comprendenti tutti gli individui residenti nel territorio di ciascun Comune, siano essi in famiglia o in convivenza. Le informazioni contenute nelle LAC consentiranno all’Istat e ai Comuni di realizzare le operazioni censuarie con maggiore efficienza, permettendo un risparmio nei costi e una diminuzione del fastidio statistico a carico dei rispondenti.
I dati saranno trasmessi dai Comuni in formato elettronico, secondo i più elevati standard di sicurezza e saranno utilizzati dall’Istat esclusivamente per le finalità relative all’acquisizione di dati sopra indicata, nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali e di tutela del segreto statistico.
Titolare del trattamento è l’Istat – Istituto nazionale di statistica, Via Cesare Balbo n. 16 – 00184 Roma. Responsabile del trattamento è il Direttore Centrale dei Censimenti Generali (DCCG) – Via A. Ravà n. 150 – 00142 Roma (tel. 06 4673.4381), al quale sarà possibile rivolgersi anche per quanto riguarda l’esercizio dei diritti degli interessati.